Estratto del documento

IL LOROSVOLGIMENTO

CDL: Ingegneria Civile ed Ambientale

Lezione 004

Come viene definito il titolo di vapore e come viene impiegato?

Il titolo del vapore viene definito come il rapporto tra la massa del vapore saturo secco (mVS) e la massa totale del vapore saturo (mL+mVS) costituito dalla miscela

liquido + vapore, ossia: x= mVS/mTOT= mVS/(mL+mVS)

Che è ovviamente una grandezza adimensionale variabile tra 0 ed 1. Per ogni valore di pressione (o temperatura) del vapore saturo, esiste una corrispondenza

biunivoca tra volume specifico e titolo: lo stato può quindi essere caratterizzato dalla coppia di valori P (o T) ed x. Il luogo dei punti aventi medesimo titolo definisce le

curve isotitolo. Il suo impiego è fondamentale per il calcolo di alcuni parametri specifici del vapore saturo, come energia interna u, entalpia h ed entropia s, mediante

l’utilizzo delle seguenti formule binomie: u= uL+x(uVS-uL) h=

hL+x(hVS-hL)

s= sL+x(sVS-sL)

Lezione 005

Si enunci il principio degli stati corrispondenti.

Il principio degli stati corrispondenti dice che la funzione fattore di comprimibilità:

z= f (PR, TR) = (P*v)/(R*T)

è unica per tutte le sostanze, dove la temperatura ridotta TR e la pressione ridotta PR, sono calcolabili mediante le seguenti relazioni:

TR= T/TC e PR= P/PC

dove TC e PC sono rispettivamente la temperatura e la pressione critica. Per cui volendo identificare lo stato di sostanze diverse in termini delle coppie PR e TR, si

avrà che il valore di z corrispondente ad ogni coppia sarà lo stesso per tutte le sostanze. In definitiva, il modello di gas ideale può ragionevolmente essere utilizzato per 2

condizioni distinte, ovvero, se: TR> 2 per ogni valore della pressione P

Oppure: TR> 1 e PR< 0,1

Lezione 007

Enunciare il primo principio della termodinamica per i sistemi aperti.

l’energia

In generale il 1° principio della termodinamica afferma che: non può essere né creata né distrutta,ma può essere solo trasformata. Sapendo dunque che per

un processo ciclico si ha: ∮≠0 ∮≠0

e

dove il loro valore dipende dal particolare cammino; il 1° principio, derivato da osservazioni sperimentali, sancisce che:

∮= ∮; ∮−∮=0; ∮(−) =0

L’espressione l’energia

d(Q-L) rappresenta un differenziale esatto di una certa funzione di stato Ut (Utot) che rasenta totale immagazzinata: questa è una proprietà del

sistema e la sua variazione durante un processo èdata dalla differenza tra le quantità delle 2 energie di scambio, calore e lavoro, in gioco nel processo stesso, infatti:

d (Q-L) = dUt; dUt= dQ-dL

l’energia

Considerando anche i termini energetici esterni, si può scrivere inoltre che totale immagazzinata è

equivalente a: = += +(+) ++1/22

=

riferimento all’unità

Che in termini differenziali e con di massa (tutte le grandezze diventano specifiche),diventa:

= −= ++1/22

Siccome si vuol ricavare il principio per i sistemi aperti, allora si sostituisce al differenziale del lavoro dl la

relazione per i sistemi aperti dl= dl’+d(pv), ossia: −[′+()] ++1/2^2

=

−′−()= ++1/2^2

−′=(+) ++1/2^2

Dove la quantità u+pv= h è definita come Entalpia, per cui in definitiva si può scrivere:

−′=++/^

relativi all’energia

Che trascurando i termini cinetici e potenziali esterna diventa infine:

dq-dl= dh

Lezione 008

Dimostrare come si ottiene la relazione di Mayer tra i calori specifici di gas perfetti.

La relazione di Mayer tra i calori specifici di gas perfetti è la seguente: cp-cv= R

la sopracitata relazione partiamo dalla definizione generale di calore specifico: il calore specifico di una sostanza è l’energia

Per dimostrare come si ottiene necessaria per

innalzare di un grado la temperatura della massaunitaria della sostanza stessa e si misura quindi in [J/(kg*K)]. Si possono differenziare 2 casi: dell’energia

- il 1° nel quale si fornisce energia alla sostanza in condizioni isocore (V costante), e quindi il calore specifico cv a volume costante è dato dalla variazione

interna specifica della sostanza rispetto allavariazione unitaria di temperatura, ossia:

=

(/) −,

=

Siccome per una trasformazione internamente reversibile in un sistema chiuso vale che la forma differenziale della 1° legge della dinamica per un sistema di

= −, = ,

tal tipo diventa ma dato che V è costante allora si può scrivere che e dunque la relazione per il calcolo di cv diventa:

= /

(/) = ()

- il 2° nel quale si fornisce energia alla sostanza in condizioni isobare (P costante), e quindi il calore specifico cp a pressione costante è dato dalla variazione

dell’entalpia specifica della sostanza rispetto alla variazione unitaria di temperatura, ossia:

=

(ℎ/) ℎ= +,

Siccome per una trasformazione internamente reversibile in un sistema aperto la 1° legge della dinamica assume la forma la relazione per il calcolo

di cp diventa quindi: = = /

(/) ()

evinto che sia l’energia interna che l’entalpia di ungas ideale sono funzioni unicamente della temperatura e

Da alcuni esperimenti effettuati da J. P. Joule nel 1843 si è

dunque si può scrivere che:

E quindi anche i calori specifici cv e cp dipendono unicamente dalla temperatura:

= = ()/= ()

(/)

= = ()/= (()+) ()/+()/=()+=()

(/) /=

Da cui la relazione di Mayer: ()−()=

Lezione 009

Una corrente di acqua calda a 80 °C entra in un miscelatore con una portata di 0.5 kg/s, mentre è

miscelata con una corrente di acqua fredda a 20 °C. Se si desidera che l'acqua esca dal miscelatore a 42

°C. determinare la portata massica necessaria per la corrente di acqua fredda. Assumere che tutte le

correnti siano ad una pressione di 250 kPa. (TA-SA26)

In un miscelatore per il bilancio di energia si scrive che: ̇ ℎ1+̇ ℎ2= ̇ ℎ3

1 2 3

̇ ̇ ̇

Dove 1 ed 2 sono le portate massiche delle correnti in ingresso, 3 è quella della corrente in uscita, mentre le quantità:

ℎ1=∗(3−1) ℎ2=∗(3−2)

ℎ3=∗(3−3) =∗0=0

sono rispettivamente le 2 entalpie delle correnti in ingresso e quella della corrente in uscita.

Si può dunque scrivere che: ∗∗(3−2) ̇ ∗0=0

0,5∗∗(3−1) +̇ 2 = 3

(42−80) ∗

0,5∗ +̇ 2 (42−20) =0

−19+̇ ∗22=0

2

̇ 2 =0,864/

CO2 entra in un compressore adiabatico a 100 kPa e 300 K con una portata massica di 0.5 kg/s ed

esce a 600 kPa e 450 K. Trascurando la variazione di energia cinetica e potenziale, determinare:

a) la portata volumetrica di CO2 all'ingresso del compressore;

b) la potenza in ingresso al compressore. (TA-SA23)

Alle condizioni indicate l’anidride carbonica può essere considerata un gas ideale, per cui si può scrivere

a)

che: P*v= R*T

Dove R per tale sostanza vale 188,9J/(kg*K). Si potrà dunque scrivere che:

P1*v1= R*T1 100000*v1=

188,9*300

100000*v1= 56670

v1= 0,567m3/kg

Sapendo che la portata massica vale: 1̇ 11̇ 111=0,5/

= =

ρ1 all’inverso

E notando che la densità equivale del volume specifico, ossia:

ρ1= 1/v1= 1/0,567= 1,764kg/m3

si può quindi calcolare la portata volumetrica come: 1̇ 1̇ 1= /(1,764/3)

= / (0,5/) =0,2833/

b) Per tale sistema si considera un calore specifico a pressione costante cp alla temperatura media:

Tmed= (T1+T2) /2= (300+450) /2= 375K

che è calcolabile mediante l’espressione: cp= a+bT+cT2+dT3

prendendo i coefficienti dalla tabella “coefficienti sperimentali per il calcolo del calore specifico a pressione costante per gas ideale secondo la correlazione: cp=

a+bT+cT2+dT3; T[K]. cp [kJ*kg-1*K- 1]” per cui:

Essendo il processo adiabatico (ΔQ= 0), il 1° principio della termodinamica in tal caso si può esprimerecome:

dh= dq-dl= 0-dl= -dldl= -dh

Dove: dh= cp*dT= cp*(T2-T1) = 0,9178*(450-300) = 137,67 kJ/kg

e quindi: dl= -137,67kJ/kg

ovvero è ricevuto dal sistema. La potenza è calcolabile mediante la seguente relazione:

In un ugello entra in modo stazionario vapore a 500 °C e 5 MPa con una velocità di 80 m/s ed esce a 400

°C e 2 MPa. L'area della sezione di ingresso è 38 cm2 e la perdita di calore è stimata pari a 90 kJ/s. Determinare:

a) il flusso di massa del vapore Soluzione delle Slide [4.43 Kg/s]

b) la velocità di uscita del vapore [646.4 m/s]

c) la sezione di uscita dell'ugello. [0.00136 m2] (TA-SA13)

Dalla tabella “proprietà termodinamiche dell’acqua surriscaldata” si ricava che alle condizioni d’ingresso nell’ugello l’entalpia h del vapore vale h1= 3433,8kJ/kg ed il suo

volume specifico v1= 0,06857m3/kg, mentre in uscita valgono h2= 3247,6kJ/kg e v2= 0,15120m3/kg.

a) Avendo la sezione d’ingresso e la velocità d’ingresso del vapore, possiamo calcolare la

portata massica come:

(ATTENZIONEDURANTE LO SVOLGIMENTOAPPROSSIMAREA 2 CIFRE DECIMALI)

b) Applicando il 1° principio della termodinamica per i sistemi aperti si ha che:

Dove si sono trascurati i termini dell’energia potenziale ed il lavoro si è posto a 0.

c) Applicando quindi l’equazione di continuità si ha che:

Un dispositivo cilindro-pistone contiene 0.8 kg di azoto a 100 kPa e 300 K. L'azoto in seguito viene compresso lentamente secondo la legge del tipo PV1.3 =costante fino a

dimezzare il suo volume. Si determini:

a) il lavoro fatto durante tale trasformazione

b) il calore trasferito durante tale trasformazione. (TA-SC36)

Alle condizioni specificate l’azoto può considerarsi un gas ideale in quanto la temperatura è alta rispetto al

a)

suo valore critico Tc= 126,15K e la pressione è bassa rispetto al

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 150
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 1 Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica ed impianti tecnici Pag. 91
1 su 150
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e impianti tecnici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Moglie Matteo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community