Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Filosofia dei legami sociali e dinamiche di comunità  Pag. 1 Filosofia dei legami sociali e dinamiche di comunità  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia dei legami sociali e dinamiche di comunità  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia dei legami sociali e dinamiche di comunità  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia dei legami sociali e dinamiche di comunità  Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 40

1. Per Kant la conoscenza: si basa sull'esperienza e sulle forme trascendentali dell'uomo

2. Per Kant la conoscenza ha la forma: del giudizio

3. Per Kant la ragion pura è incapace di conoscenza ma è essenziale: per la morale

4. Per Kant la menzogna è: dire il falso per interessi personali

5. La conseguenza della menzogna è: l'inutilità di ogni comunicazione

6. La verità viene metaforicamente paragonata da Kant: ad Astrea

7. Per Kant il peccato dell'uomo comincia: con la prima disputa teologica

8. Benjamin Constant sosteneva che la verità: non è un dovere incondizionato

9. Kant replica a Constant che: la verità non è diritto di nessuno

10. Il limite della filosofia della veridicità di Kant è di: di non considerare abbastanza il linguaggio

Lezione 41

1. Nel dibattito con Constant Kant subordina l'amicizia: alla veridicità

2. Feyerabend accusa Kant di crudeltà perché: soprappone la sua idea di umanità alle persone

concrete

3. Per Tagliapietra Kant ha: fondato le relazioni sociali sulla veridicità

4. Per Derrida il problema di Kant è: la contraddizione tra amore e rispetto

5. Nelle lezioni di etica Kant critica non l'amicizia in sé ma: l'umanità reale

6. La vera amicizia potrebbe esser definita come: un idea regolativa

7. "Amici non ci sono amici" per Kant significa: che le amicizie concrete non sono mai la vera amicizia

8. La vera amicizia è utile: per correggere li propri giudizi

9. Nella Metafisica dei costumi l'amicizia è: l'equilibrio tra amore e rispetto

10. Nella Metafisica dei costumi, a differenza delle Lezioni sull'etica, l'amicizia è: l'utopia della

realizzione della piena moralità

Lezione 42

1. Pur nelle loro differenze Kant e Hegel hanno in comune: la volontà di superare l'amicizia

2. L'amore di un uomo per una donna è per Hegel: una grande contraddizione

3. La famiglia è per Hegel: un fenomeno etico

4. I figli rappresentano: l'amore dei coniugi

5. Lo scioglimento etico della famiglia si verifica quando: i figli diventano persone giuridiche

autonome

6. La società civile è: la perdita dell'eticità della famiglia

7. La società civile è caraterizzata: dal conflitto tra egoismo e dipendenza

8. La società civile è l'esito: della secolarizzazione del cristianesimo

9. Le corporazioni sono: un fenomeno etico

10. La metafora predominante in Hegel è: la famiglia

Lezione 43

1. Il problema fondametnale di Feuerbach è: comprendere con la ragione ciò che sfugge alla ragione

2. La ragione non può comprendere il particolare perché: l'individuo è ineffabile

3. Per circolo ermeneutico si intende: il rapporto circolare tra tutto e parte

4. Feuerbach considera la religione come: il cuore dell'uomo

5. Lo scopo di Feuerbach è: comprendere l'essenza del cristianesimo

6. Il metodo ermeneutico di Feuebach è: invertire soggetto e predicato

7. La frase "Dio è amore" è un paradosso perché: l'amore è un sentimento umano

8. Per i cristiani l'amore significa: l'amore per i nemici

9. La contraddizione del cristianesimo è: tra fede e amore

10. Il primo passo verso l'antropologia religiosa era stato compiuto: da Lutero

Lezione 44

1. Per Overbeck il cristianesimo storico ha: tradito il cristianesimo originario

2. Per Overbeck il cristiansimo originario era: astorico

3. Wagner esortò il giovane Nietzsche a: estendere il suo pensiero alla contemporaneità

4. Wagner considerò la quarta inattuale di Nietzsche: mostruosa

5. L'offesa mortale che Nietzsche subì da Wagner riguardava: il rapporto col cristianesimo

6. Nietzsche nel 1888 considera Wagner: un decadente

7. Ma in ultima istanza il caso Wagner va ricondotto: alla degenerazione tedesca

8. Nietzsche rifiuta gli ideali umanitari ed egualitari perché: riteneva che la vita sia gerarchica e

molteplice

9. Nietzsche e Wagner sono stati separati: dal loro destino

10. Nietzsche ritiene la sua amicizia con Wagner: una realtà in cui poter credere

Lezione 45

1. L'amicizia secondo Nietzsche è: amore della solitudine

2. L'amicizia secondo Nietzsche implica: la revisione delle caratteristiche classiche dell'amicizia

3. Il Così parlò Zarathustra andrebbe letto: in rapporto a Wagner

4. Zarathustra dopo il primo fallimento deciderà di rivolgersi: agli spiriti liberi

5. La vera amicizia si contrappone: all'uomo-massa

6. La caratteristica dell'ultimo uomo è di: non volere l'amicizia

7. Per il solitario l'amico è: il terzo

8. Per il solitario diventa nemico quando: si mostra nudo

9. L'amicizia tra solitari è volta: ad avviarsi al tramonto

10. Ciò che manca per Niezsche sono: i nemici

Lezione 46

1. Carl Schmitt è importante per aver posto il problema: della sovranità

2. Per Schmitt le norme giuridiche sono: eteronome

3. Sovrano è colui: colui che decide nello stato di eccezione

4. Il decisionismo ha come base: il miracolo

5. Uno stato esiste quando: si oppone al proprio nemico politico

6. Il nemico è: lo straniero

7. Il liberalismo per Schmitt è: la neutralizzazione del politico

8. La prerogativa dello Stato rispetto ad altre organizzazioni umane è: il potere di vita e di morte

9. Il nemico politico è: il nemico pubblico

10. Nel Nuovo Testamento la grazia è offerta: ai nemici di Dio

Lezione 47

1. Il problema che pone il pensiero di Schmitt riguardo la filosofia dell'amicizia è che: vi è un filo

rosso da Cicerone a Schmitt

2. Nei primi del Novecento Buber fu importante perché: fece conoscere la mistica

3. Per Buber l'estasi è: un fenomeno antropologico

4. Dal punto di vista filosofico, l'estasi è: il tentativo di dire l'indicibile

5. L'ingranaggio è: la concatenazione deterministica del mondo

6. Il linguaggio può: esprimere la connessione meccanicistica delle cose

7. L'esperienza dell'estasi è: liberarsi della contrapposizione tra soggetto e oggetto

8. Il paradosso delle confessioni estatiche è: voler dire l'indicibile

9. Nell'Essenza del cristianesimo di Feuerbach Buber trova: un'antropologia relazionale

10. Feuerbach ricava le sue tesi antropologiche: dall'ermeneutica del Nuovo Testamento

Lezione 48

1. Per Buber l'uomo è: relazione

2. Nella relazione Io-Tu, l'Io: si dà solo nella relazione

3. Il mondo dell'Esso è: necessario allo sviluppo delle scienze

4. Il rapporto con Dio è: nella parola fondamentale tra l'Io e il Tu

5. Eblematico del rapporto dialogico inter-umano è: Socrate

6. Emblematico del rapporto poetico con la natura è: Goethe

7. Emlematico del rapporto dialogico con Dio è: Gesù di Nazareth

8. L'educazione è: educazione al dialogo

9. La pistis è: ritener per vero qualcosa

10. L'emunà è: fiducia in qualcuno

Lezione 49

1. Homo homini deus significa che: che l'io diventa uomo solo grazie al tu

2. Per Buber l'uomo è relazione perché: è stato creato a immagine di Dio

3. Il limite di Buber consiste: nel presupporre che l'uomo è relazione

4. Per il giovane Lévinas il compito fondamentale è: uscire dalla gabbia ontologica

5. L'esseresi dà originariamente come: esteriorità

6. La contraddizione fondamentale della filosofia è tra: desiderio metafisico e la sua realizzazione

7. L'altro è per lévinas: il Totalmente altro

8. L'ontologia è per Lévinas: la riduzione dell'altro al medesimo

9. L'antropologia occidentale cerca un soggetto: indifferente all'alterità

10. Complessivamente la filosofia è: subordinazione dell'atto al sapere

Lezione 50

1. Per Lévinas dalla violenza metafisica si esce: con l'ontologia

2. Nella filosofia vi sono due apparizioni del Totalmente Altro: il Bene e l'Infinito

3. L'idea di infinito: sfonda il cogito

4. Per uscire dal cogito bisogna: rinunciare al sapere concettuale

5. L'idea di infinito si manifesta: nel volto del prossimo

6. La verità è: il volto dell'altro

7. Per tale ragione la verità è: vulnerabile

8. Dunque la verità è: immediata

9. L'etica è: filosofia prima

10. La kenosi di Dio è: il volto dell'altro

Lezione 51

1. Derrida afferma di essere l'ultimo degli ebrei perché: perché in lui l'ebraismo è giunto a

conclusione

2. In Violenza e metafisica Derrida rimprovera a Lévinas: di non essersi confrontato con Hegel

3. Dal punto di vista hegeliano, l'infinito di Lévinas è: mero empirismo

4. Per Derrida l'uscita di Lévinas dall'essere greco è: fallita

5. Per Derrida l'altro cui bisogna far posto è: ogni altro

6. Ciò che Derrida e Lévinas hanno in comune è: la Giustizia come rapporto incondizionato all'altro

7. L'accoglienza dell'altro è anarchica perché: estranea a ogni Nomos

8. L'accoglienza dell'altro è un: gesto originario

9. In rapporto all'altro l'io è: passivo

10. L'io è ostaggio: di ogni altro

Lezione 52

1. In relazione a Israele si tratta di: decostruire l'ebraismo

2. Si tratta in particolare di: liberare l'Altro da ogni tradizione determinata

3. Affinché l'altro sia altro è necessaria una strutturale: insecuritas

4. La teologia negativa: libera la parola teologica da ogni positività

5. "Amici non ci sono amici" è: una problematizzazione dell'amicizia

6. Il pensiero del forse ci pone di fronte: all'evento dell'altro

7. Di conseguenza il pensiero del forse è il pensiero: del dono

8. Penso dunque: penso l'altro

9. L'amicizia: decostruisce il soggetto

10. In ultima istanza, amicizia significa: evento

Lezione 53

1. Secondo Strauss, la cultura europea nasce: dal contrasto tra concetti filosofici e fede biblica

2. Riguardo all'amicizia, la differenza tra Bibbia e filosofia consiste: nella differenza tra l'essenza e

l'esistenza

3. Per Carlo Enzo il Tanak è: il codice sacro dell'Adam

4. Il Tanakh rispetto alla monarchia ha un atteggiamento: ambivalente

5. Per la Bibbia la monarchia davidica: non cesserà mai

6. Dal punto di vista storico, Gesù fu ucciso perché: come pretendente al titolo regale

7. L'amcizia tra Gionatan e David è: un evento gratu

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
20 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/01 Filosofia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _giiorgia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia dei legami sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Ceresi Emiliano.