vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FAD - Giornate
Immunologiche
Torinesi blocca la subunità 1 del recettore degli
interferoni di tipo I
Anifrolumab è un anticorpo che Terapia aggiuntiva per il trattamento di
pazienti adulti affetti da LES attivo,
autoanticorpi-positivo, in forma da moderata
a severa, nonostante la terapia standard
Anifrolumab ha la seguente indicazione
terapeutica (AIFA) Herpes zoster e infezioni delle vie respiratorie
Anifrolumab può aumentare il rischio di Dupilumab
Attualmente l’unico anticorpo monoclonale
con indicazione ufficiale per il trattamento
dell’EoE è
a. Neutralizza l’attività biologica
dell’interleuchina-1α (IL-1α) e
dell’interleuchina-1β (IL-1β) mediante
inibizione competitiva del loro legame ai
recettori di tipo I dell’interleuchina-1 (IL-1RI)
Con quale meccanismo d’azione agisce
l’Anakinra?
Data la prevalenza delle diverse
connettivopatie e la diversa prevalenza della
malattia parenchimale fibrosante (ILD) nelle
diverse connettivopatie, in complesso le Artrite reumatoide e Sclerosi sistemica
forme di patologia polmonare che progressiva
maggiormente si incontrano nella pratica
clinica quotidiana sono quelle in pazienti
affetti da Allergeni come polline, peli di animali
Domanda Qual è una causa comune di
scatenamento dell'asma bronchiale? Riduzione della ferritina glicosilata
Domanda Qual è uno degli elementi distintivi
del morbo di Still dell'adulto? Dupilumab, Cendakimab, Dectrekumab
Fra gli anticorpi che interferiscono con il
pathway IL-4/13, fondamentale nel
reclutamento degli eosinofili, nell’instaurarsi
della disfunzione della barriera esofagea e
della fibrostenosi, vi sono La % di eosinofili nel tessuto preso in
considerazione costituisce almeno il 15%
delle cellule nucleate
Fra i criteri per definire un’ipereosinofilia
tissutale non è compreso Bradichinina
Gli angioedemi da ACE-inibitori sono causati
da
I dati di real life indicano un’associazione Anti dsDNA
statisticamente significativa tra le
manifestazioni cutanee del LES e la presenza
di quale autoanticorpo? Non correlano con nessuna delle risposte
I sintomi Gastro Intestinali che sono presenti
in alcuni pazienti con mastocitosi Assenti
Il dosaggio degli anticorpi anti-nucleo (ANA)
è un criterio minore per la diagnosi di
malattia di Still dell’adulto quando ITACA
Il network italiano dei centri di riferimento
per angioedema è denominato Tutte le risposte
Il termine di Fibrosi Polmonare Progressiva
(PPF) si riferisce alla malattia interstiziale
diffusa (ILD) in caso di Uno score composito per misurare l’attività di
malattia del lupus che incorpora il BILAG
Il “British Isles Lupus Assessment Group–
based Composite Lupus Assessment”
(BICLA) è
In caso di paziente con manifestazioni
cutanee attive non responsive alla sola HCQ, Anifrolumab
le raccomandazioni 2023 EULAR per la
gestione del LES suggeriscono che,
nell’impossibilità di usare la quinacrina,
un’opzione terapeutica sia data da
In cosa consiste l'immunoterapia allergica? Esposizione controllata agli allergeni
In merito alla presentazione clinica della
malattia di Still dell’adulto La faringodinia è presente nel 70% dei casi
in quale percentuale dei casi di pazienti con
LES riscontriamo la febbre globalmente? In più del 50%
La componente infiammatoria presente nella È un “treatable trait” per cui l’uso di farmaci
fibrosi polmonare associata a malattia del con azione antiflogistica è utile in
tessuto connettivo associazione con la terapia antifibrotica
Peggioramento dei sintomi respiratori +
declino di FVC≥5% in 12 mesi di follow-
up+declino di DLCO≥15% in 12 mesi di
follow-up + evidenza di peggioramento
dell’imaging
La definizione di Fibrosi Polmonare
Progressiva (PPF) del 2022 richiede che
siano soddisfatti i seguenti criteri Costituzionale
La febbre nei criteri EULAR/ACR 2019 rientra
in quale dominio clinico? si e vale 1 punto
la febbre rientra nello SLEDAI?
La ferritina glicosilata è un marker della malattia di Still dell’Adulto.
incremento degli indici di flogosi (PCR e VES),
anemia normocromica normocitica,
La malattia di Still dell’Adulto è piastrinosi, leucocitosi neutrofila,
caratterizzata da iperferritinemia.
In rari casi è possibile che la presentazione
clinica sia caratterizzata da insufficienza
epatica fulminante
La presentazione clinica della malattia di Still
dell’adulto Solitamente in media più lenta che nella
Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)
La progressione della Fibrosi Polmonare
Progressiva (PPF) associata a malattia del
tessuto connettivo è Concentrati plasmatici o ricombinanti di C1-
inibitore e/o Icatibant
La terapia dell’angioedema da carenza di
C1-inibitore in urgenza si basa su Riportano l'immunoterapia sublinguale per
acari della polvere come un'opzione
terapeutica aggiuntiva nel trattamento di
pazienti con asma da lieve a moderato
Le Linee Guida GINA 2023 per il trattamento
dell’asma
L’esatta posologia del Mepolizumab nel
trattamento dell’HES è 300 mg ogni 4 settimane per via subcutanea
Tutte le precedenti
L’esordio della ILD fibrosante associata a
malattia del tessuto connettivo può essere tutte le risposte sono vere
L’immunoterapia specifica L’esofago
L’infiltrazione eosinofila nell’ambito
dell’apparato gastrointestinale interessa più
frequentemente può essere caratterizzata da placche
persistenti e pigmentazione lineare, placche
fisse, angioedema, lesioni eczematose, lesioni
simil-acne, pustole ed eritema, orticaria
L’interessamento cutaneo nell’AOSD tutte le affermazioni sono corrette
L’obiettivo del trattamento dell’asma è Le complicanze più frequenti della malattia
sono: CID, MAS, ARDS, miocardite e
insufficienza epatica
Nel morbo di Still dell’adulto la febbre raggiunge rapidamente i 39°C,
essendo generalmente transitoria e di durata
inferiore a 4 h.
Nel morbo di Still dell’adulto la febbre Valutazione di C4 e C1-inibitore
Nella diagnostica di laboratorio
dell’angioedema ereditario sono essenziali
a. Utile e consigliata all’atto della presa in carico
Nella gestione clinica delle ILD fibrosanti del paziente
associate a malattie del tessuto connettivo
l’effettuazione di una TC polmonare ad alta
risoluzione (HRCT) all’atto della diagnosi
Nella malattia di Still sembra avere un ruolo
importante la ferritina. La ferritina è una proteina di fase acuta,
Tutte le affermazioni sono corrette
Nella presentazione clinica della malattia di
Still dell’adulto >60%
Nello studio di real life BeRLiSS-JS, un valore
di CLASI 0 nei pazienti affetti da Lupus
Eritematoso Sistemico è stato raggiunto a 24
mesi da una percentuale di pazienti
a. Ogni quattro settimane, in dose singola,
mediante iniezione sottocutanea (corretta)
Ogni quanto e come deve essere
somministrato Canakinumab? Riscontro di numero assoluto di eosinofili nel
sangue periferico ≥ 1500/mmc a distanza di
Per ipereosinofilia persistente si intende almeno 4 settimane
Non sono disponibili linee guida
Per la gestione di diagnosi e terapia della
Fibrosi Polmonare Progressiva (PPF) Tutte le risposte
Qual è il trattamento dei sintomi gastro
intestinali nei pazienti con mastocitosi?
Qual è la mutazione di Kit tipica della
mastocitosi sistemica D816V
Ridurre la sensibilità agli allergeni
Qual è lo scopo dell'immunoterapia
allergica?
Qual è l’obiettivo che ci possiamo Rallentamento della progressione della fibrosi
razionalmente proporre oggi con la terapia
della interstiziopatia fibrosante associata a
malattia del tessuto connettivo Esposizione al sole
Qual è un fattore scatenante potenziale del
LES?
Quale classe di farmaci è comunemente
usata per trattare l'asma bronchiale? Beta-2 agonisti, corticosteroidi
L’ITS può essere utilizzata nell’asma
Quale delle seguenti affermazioni è vera? controllato (FEV1 >70% del predetto)
Papule di Gottron
Quale di queste NON è una manifestazione
muco-cutanea tipica del LES?
Quale è il pattern radiologico (HRCT) più Polmonite Interstiziale Non Specifica (NSIP)
frequente anche se non patognomonico
della patologia interstiziale fibrosante in
corso di malate del tessuto connettivo? .
INN – Anakinra
Quale è il trattamento raccomandato in caso
di Morbo di Still dell’adulto ?
Quale farmaco è da utilizzarsi come Nintedanib
antifibrotico per la terapia della fibrosi
polmonare associata a malattia del tessuto
connettivo