Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Esercitazioni di programmazione e controllo - II modulo Pag. 1 Esercitazioni di programmazione e controllo - II modulo Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di programmazione e controllo - II modulo Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di programmazione e controllo - II modulo Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di programmazione e controllo - II modulo Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di programmazione e controllo - II modulo Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di programmazione e controllo - II modulo Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di programmazione e controllo - II modulo Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di programmazione e controllo - II modulo Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di programmazione e controllo - II modulo Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di programmazione e controllo - II modulo Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di programmazione e controllo - II modulo Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Budget del bimestre febbraio-marzo 2013

ISH P ALa Fish s.p.a., azienda che produce e vende due linee di prodotto per la pesca sportiva (linea attrezzature e linea abbigliamento), presenta le informazioni relative al budget del bimestre febbraio-marzo 2013 riportate nelle seguenti tabelle.

Tabella 1 - Previsioni delle vendite di prodotti finiti

Linea Attrezzature Linea Abbigliamento
Volume di vendita febbraio 2013 (unità) 2000 900
Volume di vendita marzo 2013 (unità) 2500 1200
Prezzo unitario di vendita (euro/unità) 40 100

Tabella 2 - Previsione degli acquisti di materie prime

Linea Attrezzature Linea Abbigliamento
Volume degli acquisti febbraio 2013 (n. pezzi) 3000 200
Volume degli acquisti marzo 2013 (n. pezzi) 3300 250
Prezzo costo-unitario di acquisto (euro/pezzo - al lordo di eventuali sconti) 20 40

Si considerino, inoltre, le seguenti informazioni:

  • Per semplicità non si consideri l'IVA;
  • Le rimanenze di prodotti finiti al 31/01/2013 sono pari rispettivamente a 60.000.

euro per la linea attrezzature e 50.000 euro per la linea abbigliamento;

pronta cassa ed il restante 25% con il fatturato realizzato in ciascun mese viene incassato al 75% per dilazione di pagamento a 30 giorni dalla vendita;

i fornitori di materie prime garantiscono uno sconto pari al 5% nel caso in cui i pagamenti siano effettuati a pronta cassa; l'azienda usufruisce di questa scontistica per tutte le materie prime che acquista;

i salari e gli stipendi ammontano mensilmente a 90.000 euro e sono regolati per contanti; mensilmente maturano inoltre 10.000 euro relativi a trattamento di fine rapporto;

le provvigioni maturano mensilmente per un importo pari all'8% del fatturato mensile, con condizioni di pagamento a 30 giorni; le provvigioni dovute per le vendite di gennaio 2013 sono pari a 12.000 euro;

si prevede il sostenimento di altri costi operativi mensili pari a 9.000 euro (di cui 6.000 euro relativi ad ammortamenti), con pagamento nel mese di competenza;

nel periodo in analisi non si prevede di distribuire dividendi;

i crediti verso clienti al 1/02/2013 sono pari a 75.000 euro da incassare interamente a febbraio 2013;

al 31/1/2013 sussistono debiti verso i collaboratori pari a 3.000 euro, da pagarsi nel mese di febbraio;

nel mese di marzo 2013 si procederà alla rottamazione di materiale obsoleto presente in magazzino per un valore pari a 20.000 euro; i costi di smaltimento saranno pari a 2.000 euro e saranno sostenuti in contanti;

nel mese di marzo 2013 si procederà all'acquisto di un nuovo impianto del valore di 150.000 euro; il pagamento sarà per il 10% per pronta cassa, per il 50% a 60 giorni ed il saldo a 90 giorni;

nel mese di febbraio 2013 è prevista la ricezione di un dividendo da una società partecipata pari a 15.000 euro;

i ratei passivi, contabilizzati al 31/12/2012 per un valore di 2.000 euro, si riferiscono ad interessi passivi su mutui, di competenza

dell'esercizio 2012, il cui regolamento è previsto nel mese di febbraio 2013;  nel mese di marzo 2013 sarà smobilizzato un immobile industriale con un valore netto contabile di 30.000 euro; si prevede una minusvalenza di 10.000 euro;  nuovo impianto del valore di 250.000 euro; i canoni nel mese di gennaio 2013 è stato acquisti in leasing un leasing pari a 24.000 euro saranno bimestrali a decorrere da febbraio 2013;  il saldo di cassa al 1/02/2013 è pari a 15.000 euro;  la politica di tesoreria aziendale richiede di mantenere alla fine di ogni mese un saldo di cassa minimo pari a 10.000 euro; al fine di rispettare tale vincolo è possibile ricorrere all'indebitamento verso le banche, ad un tasso di interesse passivo del 10% semestrale (rate a giugno e a dicembre). La base per il calcolo degli interessi è la media aritmetica dei saldi di cassa alla chiusura dei 6 mesi precedenti il pagamento. Sulla base delle informazioni sopra riportate,

Il budget di cassa relativo al bimestre febbraio-marzo 2013, con articolazione mensile, è il seguente:

Febbraio

  • Saldi di cassa mensili: entrate da vendite 127.500€, entrate da riscossione crediti 75.000€, uscite per acquisti 64.600€, salari e stipendi 90.000€.

Marzo

  • Saldi di cassa mensili: entrate da vendite 165.000€, entrate da riscossione crediti 42.500€, uscite per acquisti 72.200€, salari e stipendi 90.000€.

Bimestre

  • Totale entrate: 445.000€
  • Totale uscite: 136.800€
Prospetto di sintesi

Prospetto di sintesi

Febbraio Marzo Bimestre

Febbraio Marzo Bimestre
Saldo inizio periodo 15000 33900 15000
Totale entrate 217500 227500 445000
Totale uscite 198600 195800 394400
Saldo di cassa totale 33900 65600 65600

Aigea

La Aigea S.r.l., piccola e media impresa manifatturiera, sta valutando gli effetti finanziari e monetari derivanti dai programmi di azione alla base dei budget operativi relativi all'anno 200X + 1. Da questi ultimi, si ottengono le seguenti informazioni (valori in migliaia di Euro):

  • provvigioni: 180000
  • altri costi operativi: 12000, 13600, 25600
  • debiti v/collaboratori: 3000, 3000
  • costi di smaltimento: 2000, 2000
  • investimento immobilizzazioni: 15000, 15000
  • interessi passivi: 2000, 2000
  • canoni di leasing: 24000, 24000

Si conoscono, inoltre, le seguenti informazioni:

  • la durata media prevista dei crediti commerciali è pari a 45 giorni
  • la durata media prevista dei debiti verso fornitori è pari a 50 giorni
  • il valore iniziale dei crediti verso
  1. Il valore dei clienti è pari a 2.000;
  2. Il valore iniziale dei debiti verso fornitori è pari a 1.300;
  3. Il valore delle rimanenze finali è determinato considerando, a preventivo, il periodo medio di giacenza delle scorte;
  4. Una quota capitale, pari a 200.000 Euro, relativa ad un nuovo mutuo ottenuto nel corso del 200X scadrà il 31/07/200X + 1;
  5. Una quota, pari a 300.000 Euro, relativa ad un mutuo che si otterrà nel corso del 200X + 1 per complessivi 1.500.000 di Euro, sarà rimborsata nel 200X + 2;
  6. Nel corso del 200X+1 si prevede che sorgeranno anticipi per fornitori immobilizzazioni pari a 60.000 Euro e che sarà pagata una somma TFR pari a 40.000 Euro;
  7. Nel 200X + 1 saranno alienati impianti e macchinari per un valore di realizzo pari a 5.000 Euro; tale operazione non genera plusvalenze o minusvalenze;
  8. Gli interessi attivi previsionali di competenza 200x+1 sono pari a 39.000 Euro;
  9. Gli interessi passivi previsionali di competenza 200x + 1 sono pari a
di capitale circolante netto: 18000 - 1987 + 10080 + 3114 + 401 + 2372 + 116 + 280 + 850 - 1830 - 17370 = -1004 Flusso monetario della gestione caratteristica corrente: 18000 - 1987 + 10080 + 3114 + 401 + 2372 + 116 + 280 + 850 - 1830 - 17370 + 4000 - 50000 - 1000000 - 150000 = -118174gestione caratteristica corrente: 863000 Flusso monetario gestione caratteristica non corrente: - anticipi a fornitori impianti: -60000 - pagamento TFR: -40000 - alienazione impianti: 5000 Flusso monetario gestione patrimoniale: - delta ratei attivi: -4000 - interessi attivi: 39000 Flusso monetario gestione finanziaria: - rimborso mutuo: -200000 - accensione nuovo mutuo: 1500000 - oneri finanziari: -353000 - pagamento dividendi: -50000gestione tributariaimposte -1000000Flusso totale di liquidità 700000 AthenaLa Athena S.p.A., società di servizi alla piccola e media impresa, per la prima volta si pone il problema della determinazione degli effetti finanziari e monetari derivanti dai programmi di azione alla base dei budget operativi.Da questi ultimi, si ottengono le seguenti informazioni (valori in migliaia di Euro):L'impresa è caratterizzata da una struttura relativamente flessibile, in quanto a fianco di alcuni dipendenti opera dei consulenti che vengono remunerati a prestazione. Si tratta o di lavoratori autonomi (con partita IVA) o di società di consulenza collegate con la Athena.I crediti verso clienti a inizio anno sono pari a 200, da incassare per 80 a gennaio e per 120 a febbraio; i debiti verso fornitori sono pari a 8, da pagarsi a gennaio; i debiti verso consulenti sono pari a 130, da pagarsi a marzo.Le dilazioni medie previste sono le seguenti: clienti 60 gg.; fornitori pera corrente 41 (ricavi da prestazioni - costo del venduto) Flusso di capitale circolante netto della gestione caratteristica corrente per il primo trimestre: Acquisti vari: 32 Consulenti: 200 Costi pubblicitari: 20 Costi amministrativi: 42 Totale uscite: 294 (somma dei valori sopra) Flusso monetario della gestione caratteristica corrente per il primo trimestre: Ricavi da prestazioni: 440 Totale entrate: 440 Domanda 2: il flusso monetario della gestione caratteristica corrente per il primo trimestre a livello aggregato di budget non è specificato nel testo fornito.
Dettagli
A.A. 2021-2022
52 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia.Fossati di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Memmola Massimo.