Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 1 Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle imprese assicurative e previdenza  Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ASA?

d’affari.

05. Si definiscano le aree strategiche

06. Quali sono i principali obiettivi delle decisioni strategiche? Il modello di Abell, conosciuto

anche come matrice tridimensionale di

Abell, è uno strumento molto utile

per individuare l'area strategica di affari

(ASA) ottimale per lo sviluppo del

business di un'impresa.

Lezione 045

Nell’ambito delle strategie di business, la

01. strategia che mira a comprimere il costo unitario di prodotto e a utilizzare il prezzo come leva competitiva prende il

nome di:

Strategie di differenziazione

Strategia di prezzo economico

Strategie di segmentazione

Strategie di leadership di costo

Nell’ambito competitivi attraverso ad esempio l’identità di marca o la personalizzazione

02. delle strategie di business, la strategia che mira ad ottenere vantaggi

del servizio prende il nome di:

Strategie di leadership di costo

Strategia di specializzazione

Strategie di segmentazione l’importanza

03. Si descrivano le strategie di differenziazione. Lo stesso Porter ha sottolineato a più riprese per il brand del

ovvero la capacità dell’impresa

cosiddetto vantaggio di differenziazione,

di offrire un prodotto unico, dotato di caratteristiche non riscontrabili

04. Si individuino i fattori di contesto che possono influenzare le scelte strategiche e organizzative nel settore assicurativo.

negli altri prodotti presenti sul mercato. In questo senso, una strategia di

si pone proprio l’obiettivo di far percepire il prodotto

differenziazione

05. Si illustrino le strategie di segmentazione. differente, adattandolo allo stesso tempo alle caratteristiche richieste dal

target di riferimento. La strategia di differenziazione, in questo senso,

dovrà tenere conto sia delle qualità del prodotto e della sua unicità

06. Si illustrino le strategie di leadership di costo. rispetto alla concorrenza, sia della domanda di mercato, adattandola alle

diverse esigenze dei clienti per dare la percezione costante di un valore

07. A livello di singola ASA, individuare le tipologie di strategie di bus iness.

unico del prodotto. Naturalmente, la strategia di differenziazione può

– dall’azienda –

essere applicata oltre che al prodotto o al servizio offerto

valori, all’immagine e alla cultura

anche al brand stesso, ai suoi

08. Si definiscano i processi della catena del valore assicurativa. aziendale. Cosa si intende per strategia di differenziazione rispetto al

prodotto?

La differenziazione di prodotto è una strategia di business

attraverso cui l'impresa tenta di raggiungere un vantaggio competitivo

sostenibile aumentando il valore percepito dei propri prodotti o

servizi rispetto al valore percepito dei prodotti o servizi dei propri

concorrenti.

Lezione 046

01. Chi sono i potenziali nuovi entranti in ambito assicurativo?

02. Quali sono le tendenze del settore in termini competitivi?

03. Si illustrino i soggetti rappresentati dai fornitori nei rapporti assicurativi.

04. Quali sono i potenziali prodotti sostitutivi in ambito assicurativo?

05. Che cosa si intende per livello di rivalità?

06. Si illustrino i soggetti rappresentati dai clienti nei rapporti assicurativi.

07. Si commenti il livello di rivalità in ambito assicurativo.

5 FORZE DI PORTER: IL MODELLO DI PORTER CHE DETERMINA IL VANTAGGIO COMPETITIVO

Il Modello delle 5 Forze di Porter spiega che la competitività all'interno di un settore non è data, come si potrebbe

pensare, dalla semplice rivalità tra concorrenti esistenti. Esistono infatti cinque forze ("Modello delle 5 forze di

Porter") che contribuiscono ad alimentare tale rivalità: la minaccia di nuovi concorrenti, il potere dei fornitori,

il potere degli acquirenti e la minaccia di prodotti sostitutivi. Perciò sono necessarie delle strategie competitive.

Il vantaggio competitivo e le 5 forze di Porter.

La consapevolezza delle 5 forze di Porter può aiutare un'azienda a comprendere la struttura del settore di sua

competenza e la sua redditività nel medio-lungo termine. Allo stesso tempo fornisce un quadro di riferimento che

consente di anticipare e influenzare nel tempo la concorrenza e la profittabilità del settore e determinando un

vantaggio competitivo duraturo.

Lezione 047

01. Quali sono le funzioni del marketing managemet?

Gestionale e strategica

Diagnostica, strategica e operativa

4. Raccolta ed elaborazione di informazioni sulla clientela

Diagnostica e operativa

02. Con riferimento alle funzioni del marketing management, la raccolta ed elaborazione delle informazioni necessarie per comprendere le dinamiche del mercato

l’impresa

nel quale opera assicurativa identifica:

il marketing diagnostico

il marketing operativo

il marketing strategico

il marketing virale

Nell’ambito

03. del marketing diagnostico, si descriva il comportamento della clientela rappresentata dalle imprese.

Nell’ambito

04. del marketing diagnostico, la segmentazione della clientela, rappresentata dalle persone, in base alle caratteristiche di portafoglio distingue alcune

tipologie di gruppi. Quali sono?

Nell’ambito

05. del marketing diagnostico, si spieghi la differenza tra la segmentazione a priori e quella a posteriori della clientela rappresentata dalle persone.

Nell’ambito

06. del marketing diagnostico, si descriva il comportamento della clientela rappresentata dalle persone.

07. Si definisca il marketing management.

Nell’ambito

08. del marketing diagnostico, sulla base di quali fattori avviene la segmentazione della clientela rappresentata dalle imprese?

09. Si illustrino le funzioni del marketing management.

10. Si illustri il marketing diagnostico.

Lezione 048

01. Con riferimento ai punti di forza e di debolezza degli operatori in campo assicurativo, le visite a domicilio rappresentano un punto di forza di:

banche e poste

compagnie assicurative

compagnie dirette

promotori finanziari

02. Si illustri la domanda di prodotti assicurativi da parte delle imprese.

03. Si descrivano i principali punti di forza e di debolezza dei promotori finanziari.

04. Si descrivano i principali punti di forza e di debolezza delle compagnie dirette.

05. Si descrivano i principali concorrenti delle imprese assicurative.

06. Si descrivano i principali punti di forza e di debolezza dei principali concorrenti delle imprese assicurative.

l’analisi

07. Perché è importante della concorrenza anche in ambito assicurativo?

08. Si descriva il processo di segmentazione della clientela imprese.

Lezione 049

L’azione

01. che consente di individuare segmenti più attrattivi verso i quali orientare il proprio marketing mix prende il nome di:

marketing

posizionamento

strategia di definire l’obiettivo da raggiungere sul mercato, il target di clientela e il proprio posizionamento sul mercato

02. La tipologia di marketing che ha lo scopo

prende il nome di:

marketing virale

marketing operativo

marketing strategico

marketing diagnostico

03. Qual è la differenza tra targeting e posizionamento?

04. Si definisca il concetto di targeting.

05. Si illustrino le principali tipologie di posizionamento.

06. Si descrivano le principali differenze tra il segmento persone e il segmento aziende in termini di marketing mix.

07. Si definisca il concetto di posizionamento. Cos’è il marketing strategico?

08. Si illustri il marketing strategico. Fra le molteplici definizioni proposte negli anni, vi proponiamo quella dell’economista

09. Che cos'è la strategia di marketing? “il

austriaco e grande esperto di management Peter Drucker: marketing strategico è un

più fasi che parte da un’analisi del mercato e dei

processo composto da

competitors, passa per la selezione del target di riferimento, fino ad arrivare allo

sviluppo di un preciso piano di marketing e delle più idonee strategie di

posizionamento per soddisfare le esigenze del proprio mercato di riferimento.”

il quale un’impresa

In altre parole, il marketing strategico è il processo attraverso

determina la strategia competitiva più adatta a conseguire i propri obiettivi di medio-

lungo termine. Il termine “competitiva” è volutamente evidenziato in quanto il cuore di

questa attività è, come da semplice traduzione del termine inglese, il mercato. Il

marketing strategico identifica infatti la strategia per valorizzare sul mercato il vantaggio

competitivo che l’impresa ha nei confronti della concorrenza nel soddisfare i bisogni dei

consumatori.

Da queste poche righe si può intuire come alla base delle attività di marketing strategico

vi sia una robusta, sistematica e continuativa analisi dei bisogni che esprime il mercato e

della capacità dell’azienda e della sua Value

Lezione 050 un’offerta

01. La tipologia di marketing che ha lo scopo di costruire appetibile con il target di clientela coerente con il posizionamento indicato dalla strategia,

tenendo conto delle quattro leve del marketing mix prende il nome di:

marketing operativo

marketing diagnostico

marketing management

marketing strategico l’invio

02. Con riferimento agli strumenti di comunicazione, ogni forma di comunicazione che presuppone di un messaggio direttamente a una persona

richiedendo una risposta immediata o a breve termine prende il nome di:

sponsorizzazioni

direct marketing

promozioni

pubblicità

Nell’ambito

03. del marketing operativo, le decisioni relative alle polizze devono seguire un approccio guidato dal consumatore che prende il nome di:

approccio di marketing

approccio on demand

approccio demand plus

approccio for supply

04. Con riferimento agli strumenti di comunicazione, le attività che consentono di aggiungere valore ai benefici di un prodotto, modificandone temporaneamente

il valore percepito e il prezzo, prendono il nome di:

sponsorizzazioni

direct marketing

promozioni

pubblicità

06. Si descrivano i principali strumenti di comunicazione impersonale.

Nell’ambito

07. del marketing operativo, si descrivano le decisioni relative alle tariffe.

Nell’ambito

09. del marketing operativo, si descrivano le decisioni relative alle polizze.

Nell’ambito

11. del marketing operativo, quali sono i parametri che le compagnie di assicurazione devono tenere in considerazione per la fissazione del prezzo?

Nell’ambito

13. del marketing operativo, quali sono le leve del marketing mix?

Lezione 051 sull’acquisto

01. Il processo informale di comunicazione nel quale una persona si affida alle opinioni di altre per decidere o meno di un bene prende si chiama:

pubblicità

passaparola

forum

promozione

02. La forma di marketing che si

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
90 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Domenica Federico.