DOMANDA
1 Corretta
Chi sono gli “operatori della conoscenza”: offrire soluzioni e contributi di qualità
1 Un bagaglio immateriale di conoscenze e capacità da
DOMANDA Quale bagaglio professionale caratterizza i knowledge Corretta
2 tenere costantemente aggiornato
2 workers: All’operatore aziendale tradizionale si affida un compito
DOMANDA Qual è la differenza tipica tra un operatore aziendale da eseguire, al knowledge worker un problema da Corretta
3 5 tradizionale ed un knowledge worker: risolvere
Quali sono i processi che supportano la padronanza di Accelerazione dell’apprendimento, ottimizzazione
DOMANDA Corretta
4 una materia complessa presidiata dai knowledge
3 dell’impiego e diffusione mirata
workers:
DOMANDA Come definisce lo studioso giapponese Nonaka la Fulcro dell’innovazione e del cambiamento Corretta
5 4 “conoscenza”:
Punteggio ottenuto 100
Test superato, complimenti!
Lezione 9 RISULTATI PROVA Rispost
N. Domanda Domanda Risposta Selezionata a
Corretta
Dimensioni, tipologia di attività, caratteristiche della clientela,
DOMANDA Quali sono gli elementi che definiscono Corretta
1 localizzazione, definizione dei ruoli decisionali, attribuzione dei
4 l’assetto organizzativo di un’impresa compiti
DOMANDA Quali sono le variabili fondamentali del Corretta
2 Ambiente, strategia, mezzi, assetto organizzativo e risorse umane
3 sistema azienda:
DOMANDA Uno schema grafico che evidenzia le posizioni organizzative e le Corretta
3 Che cos’è un organigramma:
5 linee di collegamento tra le stesse
L’organizzazione è un sistema aperto e Della interdipendenza con l’ambiente, della coerenza di
DOMANDA Corretta
4 integrato che può essere analizzato in funzionamento, della molteplicità delle cause che la riguardano
1 funzione:
DOMANDA La differenza delle responsabilità, la divisione del lavoro, l’unicità
Quali sono i principi fondamentali Corretta
5 dell’organizzazione:
2 del comando, l’ampiezza del controllo e la delega
Punteggio ottenuto 100
Test superato, complimenti!
Lezione 10 RISULTATI PROVA Rispost
N. Domanda Risposta Selezionata
Domanda a
Corretta
DOMANDA In che consiste un “ruolo”:
1 In una serie di aspettative di comportamento Corretta
2
DOMANDA Uno strumento per definire le attività che devono essere svolte da Corretta
2 Che cos’è la progettazione delle mansioni:
3 ogni singola risorsa umana inserita in un’organizzazione
DOMANDA La collocazione nell’organigramma e con quali enti e altre
Che cosa definisce il termine “relazioni” in Corretta
3 5 posizioni organizzativa si entra in rapporto
una descrizione di posizione organizzativa:
DOMANDA Quali sono i due aspetti fondamentali di ogni
1 Corretta
4 Requisiti (conoscenze e capacità) e finalità (posizione di lavoro)
ruolo organizzativo:
DOMANDA Quali sono i fattori chiave di una descrizione Contesto d’azione, finalità, responsabilità/attività, dimensioni
4 Corretta
5 di posizione organizzativa: economiche
Punteggio ottenuto 100
Test superato, complimenti!
Lezione 11 RISULTATI PROVA Rispost
N. Domanda Domanda Risposta Selezionata a
Corretta
La valutazione dell’importanza della posizione organizzativa (peso), la
Quante forme di valutazione
DOMANDA Corretta
1 valutazione della prestazione fornita dal titolare della posizione e la
esistono in relazione alle posizioni
1 valutazione delle competenze professionali possedute.
organizzative:
DOMANDA Corretta
2 Quali sono i fattori del metodo 3 P: Posizioni, Prestazioni e Potenziale.
2 Perché fa riferimento ad una generica attività diagnostica indirizzata a
DOMANDA Perché il concetto di “potenziale” Corretta
3 scoprire le opportunità di crescita a carattere generale e non correlate a
4 non è affidabile: definiti contenuti professionali.
Che differenza c’è tra profilo Il profilo professionale organizzativo definisce le competenze necessarie per
DOMANDA Corretta
4 ricoprire una posizione; il profilo professionale individuale definisce le
professionale organizzativo e
5 competenze i possedute da una persona.
profilo professionale individuale: Posizione organizzativa, Profilo professionale, Profilo individuale e
DOMANDA Quali sono i contenuti del metodo Corretta
5 3 Prestazione individuale.
4 P: Punteggio ottenuto 100
Test superato, complimenti!
Lezione 12 RISULTATI PROVA Rispost
N. Risposta Selezionata
Domanda Domanda a
Corretta
DOMANDA Qual è la finalità della valutazione delle
1 Migliorare la prestazione futura. Corretta
2 prestazioni:
DOMANDA Qual è l’oggetto della valutazione delle I risultati ottenuti e i comportamenti attuati in rapporto alla Corretta
2 1 prestazioni: prestazione attesa.
DOMANDA Quali sono i passaggi fondamentali del Compilazione schede, raccolta schede, lettura e confronto Corretta
3 4 processo di valutazione delle prestazioni: schede, definizione e formalizzazione dei risultati.
DOMANDA Per realizzare un efficace processo di
3 valutazione delle prestazioni occorre definire: Corretta
4 Le persone da valutare e chi deve svolgere il ruolo di valutatore.
Quali sono le fasi fondamentali della Preparazione, focalizzazione sulla posizione organizzativa
comunicazione della valutazione delle
DOMANDA Corretta
5 ricoperta, analisi dei principali fatti, sintesi e definizione delle
prestazioni al collaboratore:
5 ipotesi di miglioramento.
Punteggio ottenuto 100
Test superato, complimenti!
Lezione 13 RISULTATI PROVA Rispost
N. Risposta Selezionata
Domanda Domanda a
Corretta
DOMANDA Da quali fattori dipende il
1 Corretta
Cultura organizzativa, requisiti di funzionamento, risorse e natura degli obiettivi.
1 raggiungimento dei risultati:
Qual è la differenza tra La delega istituzione deriva da scelte organizzative basate su supervisione e
DOMANDA delega istituzionale e delega coordinamento, la delega contingente deriva da scelte manageriali che Corretta
2 2 ripartiscono carichi di lavoro o definiscono obiettivi i sviluppo.
contingente:
Quali sono le chiavi di lettura Che cosa accadrebbe se la posizione non esistesse e qual è la componente
DOMANDA per collegare la posizione di Corretta
3 discrezionale e quella prescritta.
5 lavoro agli obiettivi: Lo scopo, la meta, il risultato che ci si propone di ottenere in un contesto
DOMANDA Corretta
4 Che cos’è un obiettivo: organizzativo con mezzi professionali.
3 In che consiste la formula
DOMANDA Specifico, Misurabile, Agibile, Raggiungibile, Tempificato. Corretta
5 S.M.A.R.T. per definire un
4 obiettivo:
Punteggio ottenuto 100
Test superato, complimenti!
Lezione 14 RISULTATI PROVA Rispost
N. Domanda Domanda Risposta Selezionata a
Corretta
E’ un sistema valutazione delle prestazioni incentrato sui
DOMANDA In che consiste il sistema di Management by Corretta
1 risultati raggiunti da definire preliminarmente con precisi
1 Objective: obiettivi.
Focalizzare gli sforzi solo sugli obiettivi prescelti, aumentare
DOMANDA Quali sono i maggiori svantaggi di un sistema di Corretta
2 la competizione interna e trascurare le attività di routine
5 M.b.O.: importanti.
Si tratta di obiettivi Non Univocamente Misurabili definiti
DOMANDA anche obiettivi di carattere qualitativo basati su attese
In che consistono gli obiettivi N.U.M.: Corretta
3 2 descrittive.
Coinvolgimento e sensibilizzazione dei manager e loro
DOMANDA Quali sono i maggiori vantaggi di un sistema di Corretta
4 focalizzazione verso sfide condivise.
3 M.b.O.:
Quali sono i fattori da correlare al sistema di M.b.O. Fatturato, Margine di contribuzione, costi e contenuti del
DOMANDA per renderlo più aderente al rendimento dell’intera Corretta
5 4 budget.
impresa:
Punteggio ottenuto 100
Test superato, complimenti!
Lezione 15 RISULTATI PROVA Rispost
N. Domanda Domanda Risposta Selezionata a
Corretta
Una rappresentazione dell’insieme delle retribuzioni di un’impresa
DOMANDA Che cos’è una “curva retributiva”: Corretta
1 che nasce dall’interpolazione della nuvola di punti inserita su assi
1 cartesiani.
DOMANDA Rappresenta l’insieme organico dei sistemi di ricompensa adottati Corretta
2 Che cos’è un sistema di “total rewards”:
5 dall’impresa: dalla retribuzione ai vari benefits.
Il grading delle posizioni organizzative, il corrispondente livello
Quali sono i fattori che occorre prendere
DOMANDA retributivo teorico e i dati provenienti dalla valutazione delle
in considerazione per costruire un valido Corretta
3 4 sistema retributivo: prestazioni dei titolari delle posizioni.
Nel confronto tra la struttura retributiva della propria organizzazione
DOMANDA In che consiste un’indagine retributiva di e la media delle strutture retributive di un campione rappresentativo Corretta
4 2 mercato: di altre aziende.
Si parte dalla politica di intervento retributivo che si vuole realizzare
DOMANDA Corretta
Come si costruisce un “piano retributivo”:
5 e la si inserisce in classi retributive per verificarne l’equità.
3 Punteggio ottenuto 100
Test superato, complimenti!
Lezione 16 RISULTATI PROVA Rispost
N. Domanda Domanda Risposta Selezionata a
Corretta
DOMANDA Qual è la finalità del modello pay Integrare le competenze professionali possedute con la valutazione delle
1 Corretta
3 for competence: prestazioni.
DOMANDA Che cosa si ottiene incentivando la Si incentivano anche le carriere di contenuto professionale stimolando la Corretta
2 5 “carriera orizzontale”: diffusione del sapere aziendale.
DOMANDA In che consiste la carriera dual In un percorso organizzativo basato sull’incremento della profondità dei Corretta
3 4 ledder: contenuti professionali.
DOMANDA Qual è l’obiettivo della contabilità Definire e valorizzare le competenze professionali che sostengono la
2 del capitale professionale: competenza distintiva. Corretta
4 DOMANDA In che cosa consiste l’approccio pay Una forma di compenso correlata anche al patrimonio professionale
1 for competence: posseduto e impiegato tipico dei knowledge workers. Corretta
5 Punteggio ottenuto 100
Test superato, complimenti!
I due test (separati) della lezione 16 sono identici (le risposte sono le stesse
cambia solo l’ordine delle domande)
Lezione 17 RISULTATI PROVA Rispost
N. Domanda Domanda Risposta Selezionata a
Corretta
Una modalità di apprendimento che si realizza attraverso
DOMANDA l’interazione degli operatori aziendali con il mercato, inteso nella Corretta
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Economia del capitale umano d'impresa
-
Economia del capitale umano d'impresa
-
Paniere Economia del capitale umano d'impresa aperte
-
Quiz fuori paniere (Domande chiuse fuori paniere) – Economia del capitale umano d’impresa