Si parte dalle richieste dei vari operatori aziendali e le si confrontano con gli stanziamenti in termini di investimento sul le retribuzioni
Si parte dalla politica di intervento retributivo che si vuole realizzare e la si inserisce in classi retributive per verificarne l'equità.
02. In che consiste un'indagine retributiva di mercato
Nel confronto tra le valutazioni delle prestazioni all'interno di un campione omogeneo di imprese che hanno livelli retributivi
simili Nella rappresentazione di come dovrebbe la ripartizione delle varie retribuzioni. se si tenesse contro della meritocrazia
In una ricerca svolta su un campione ampio di imprese per correlare incentivi e retribuzioni
Nel confronto tra la struttura retributiva della propria organizzazione e la media delle strutture retributive di un campione rappresentativo di altre aziende
03. Che cos'è una "curva retributiva"
Una rappresentazione ideale di come dovrebbero distribuirsi i livelli retributivi
Rappresenta la crescita non lineare di ogni retribuzione in relazione al progressivo aumento dei livelli di
responsabilità. Rappresenta il tentativo di dare alle diverse retribuzioni esistenti all'interno di un impresa un valore
costante.
Una rappresentazione dell'insieme delle retribuzioni di un'impresa che nasce dall'interpolazione della nuvola di punti inserita su assi cartesiani.
Lezione 016
01. Qual è l'obiettivo della contabilità del capitale professionale
Definire e valorizzare le competenze professionali che sostengono la competenza distintiva
Collegare tutte le competenze professionali aziendali tra loro
Distinguere tra competenze professionali importanti e
marginali Calcolare il valore economico e finanziario delle
professionalità
02. In che cosa consiste l'approccio pay for competence
Una forma di compenso che tiene esclusivamente conto del patrimonio professionale posseduto e impiegato tipico dei knowlegde workers.
Una forma di compenso correlata anche al patrimonio professionale posseduto e impiegato tipico dei knowledge workers.
Una forma di compenso disgiunta dai criteri delle indagini retributive e basata su fattori
specifici. Una forma di compenso che premia i risultati di carattere qualitativo.
03. Qual è la finalità del modello pay for competence: II - 16
Separare le competenze professionali possedute dalla valutazione delle prestazioni.
Integrare le competenze professionali possedute con la valutazione delle prestazioni.
Compensare esclusivamente le competenze professionali
possedute.
Retribuire tutti i collaboratori aziendali in modo indfferenziato.
Lezione 017
01. Indicare le fasi del processo tramite cui avviene l'interconnessione tra la conoscenza esplicita e la conoscenza implicita
Congiunzione, Interiorizzazione, Socializzazione, Esternalizzazione
Interiorizzazione, Esplicitazione, Socializzazione, Congiunzione
Congiunzione, Interiorizzazione, Esternalizzazione,
Socializzazione Interiorizzazione, Congiunzione, Socializzazione,
Esplicitazione
02. Il Knowledge Management permette di
Evitare di incorrere in errori commessi dai concorrenti e definire in maniera chiara le competenze individuali necessarie al raggiungimento degli
obiettivi. Ottenere tutte le informazioni più difficili da reperire per individuare alternative di miglioramento.
Contribuire al pieno trasferimento delle conoscenze implicite in modo sistematico.
Evitare di reinventare soluzioni già escogitate e favorire la circolazione di suggerimenti provenienti da clienti, fornitori e colleghi.
Lezione 018
01. La competenza distintiva è determinante nella costruzione:
Delle sole competenze individuali;
Del vantaggio competitivo
Della reputazione
aziendale
Del capitale tangibile
02. La competenza collettiva
È la sommatoria di molteplici competenze individuali valutate in termini di efficienza
E' un bagaglio immateriale di conoscenze e capacità che può essere definito "marchi" e "brevetti" che possono essere
commercializzati Corrisponde al continuo aggiornamento e all'evoluzione delle conoscenze e delle applicazioni dei soli processi
produttivi
Sostiene il capitale umano in grado di originare un elevato valore aggiunto
03. La gestione del rischio d'impresa
E' incentrata essenzialmente sul rischio di reputazione aziendale.
Verte sulla riduzione degli spazi di imprevedibilità tutte le volte che il nesso causa-effetto non è sufficientemente noto.
È fondamentale in quanto il rischio d'impresa rappresenta una componente ineliminabile del fenomeno in azienda e rappresenta una condizione costante e
ricercata dell'agire imprenditoriale, connaturata all'attività economica.
Analizza il rischio d'impresa scomponendolo nei seguenti fattori: rischio finanziario, rischio economico e rischio patrimoniale.
Lezione 019
01. Le due variabili fondamentali che concorrono a definire il ruolo organizzativo sono
Competenze necessarie del ruolo e relazioni aziendali
Posizione organizzativa e competenze necessarie per ricoprire il ruolo
Attività da svolgere e competenze necessarie del
ruolo Posizione organizzativa e attività da svolgere
02. I ruoli aziendali sono determinati da
Un'analisi precedente rispetto ai valori e alla missione d'impresa.
Dalla scomposizione delle conoscenze generali (che l'impresa impiega e che non hanno nessuna specificità) in conoscenze tipiche del settore di business e, a
volte, dell'impresa stessa.
Dalla definizione a priori del rapporto tra strategia e struttura.
Dalla differenziazione: ovvero da un processo di specializzazione, separazione e focalizzazione su diverse attività aziendali, che caratterizzano un processo più complesso.
03. Le conoscenze acquisibili solo abbinando agli indispensabili aspetti cognitivi l'applicazione pratica sono definite:
Conoscenze cognitive;
Conoscenze attuative;
Conoscenze
managerial
Conoscenze esplicite
Lezione 020
01. La fase della conoscenza applicativa, è suddivisa in tre livelli di approfondimento, tra cui
Possesso della maggioranza dei contenuti chiave
Possesso completo e approfondito di tutta la
materia Possesso completo di tutta la materia
Conoscenza teorica di tutti i contenuti fondamentali della materia
02. Rispetto al ciclo di apprendimento della conoscenza, un costante processo di prove ed errori è alla base del raggiungimento
Della conoscenza Specialistica.
Della conoscenza Applicativa.
Della conoscenza Esperta.
Della conoscenza
Teorica.
03. La dispersione di conoscenze non impiegate, è un fenomeno che potrebbe essere causato da:
Richiesta di livelli di conoscenza più alti del necessario;
Il mancato possesso della conoscenza
teorica;
l mancato possesso della conoscenza
esperta.
Richiesta di livelli di conoscenza più bassi del necessario;
Lezione 021
01. La capacità che determina l'orientamento a ricercare ed utilizzare margini di trattativa in tutte le situazioni in cui occorre raggiungere un risultato di
qualsiasi natura, in competizione con altre persone o gruppi è definita:
Gestione dei gruppi
Leadership.
Negoziazione;
Gestione dei conflitti;
02. La capacità di strutturare efficacemente le attività proprie e degli altri, le risorse possedute, il tempo disponibile per il raggiungimento dei risultati previsti è
definita
Organizzazione
Controllo
Pianificazione
Orientamento ai risultati
03. L'area delle capacità che permettono di rappresentare gli obiettivi da raggiungere, di introdurre modalità nuove ed efficaci di affrontare la realtà, sono
definite
Capacità gestionali ed innovative.
Capacità relazionali ed
emotive. Capacità cognitive.
Capacità motivazionali.
Lezione 022
01. Quando si fa ricorso a procedure standardizzate e a risposte automatiche, si attiva:
Il livello limbico dell''emisfero sinistro del cervello
Sia l'emisfero sinistro, sia l'emisfero destro del
cervello; L'emisfero corticale sinistro del cervello;
Il livello corticale dell'emisfero destro del cervello;
02. Lo psicologo del lavoro Pieròn identifica la condizione congenita (predisposizione) ad una certa modalità d'efficienza che può rimanere allo stato di latenza o
manifestarsi supportando l'acquisizione e l'espressione di conoscenze e capacità come
conoscenza esplicita.
conoscenza
implicita. abilità.
attitudine.
03. L'Apprendimento intuitivo e sperimentale è localizzato cerebralmente
Nell'emisfero destro a livello corticale
Nell'emisfero sinistro a livello limbico
Nell'emisfero destro a livello limbico
Nell'emisfero sinistro a livello
corticale
Lezione 023
01. Il modello di apprendimento che si basa su un ciclo a 4 «stazioni» si chiama
Modello di Canvas
Modello di Thomson
Modello di Kalop
Modello di Kolb
02. L'apprendimento delle capacità
È un processo di sviluppo e incremento della loro espressione.
Dipende da fattori ambientali che possono modificare pienamente il processo di sviluppo e incremento.
Parte da zero e si incrementa nel corso i tutta vita.
È correlato all'apprendimento delle conoscenze e trae spunto da queste ultime.
03. La modalità di apprendimento nel modello di Kolb caratterizzata dal giudizio sulla modalità più appropriata per ottimizzare l'efficacia del comportamento in
esame è:
La sperimentazione attiva.
L'esperienza concreta.
La partecipazione.
La concettualizzazione.
Lezione 024
01. Che differenza c'è tra l'apprendimento primario e l'apprendimento secondario
L'apprendimento primario consente di apprendere ad apprendere, l'apprendimento secondario consente di apprendere una materia o migliorare l'espressione di
una capacità
L'apprendimento primario avviene in modo implicito, l'apprendimento secondario avviene in modo esplicito
L'apprendimento primario consente di apprendere una materia o migliorare l'espressione di una capacità, l'apprendimento secondario consente di apprendere
ad apprendere
L'apprendimento primario avviene durante la giovinezza, l'apprendimento secondario avviene nell'età matura
02. Un tipo di apprendimento che predilige l'imitazione di esperti e di coloro che raggiungono risultati positivi è definito
Approccio riflessivo.
Approccio pratico.
Approccio concettuale.
Approccio sperimentale.
03. Quali sono i canali di rappresentazione della realtà:
Sistema di raccolta delle sensazioni e sistema di elaborazione delle sensazioni;
Visivo, uditivo e cinestetico.
Sistema nervoso periferico e sistema nervoso
centrale; Visivo, tattile e interpretativo;
0
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Economia del capitale umano d'impresa aperte
-
Paniere Economia del capitale umano d'impresa
-
Economia del Capitale Umano d'Impresa
-
Paniere economia del capitale umano d'impresa - risposte multiple