Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 150
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 1 Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata - test domande aggiornate 2023 Pag. 91
1 su 150
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il mercato unico: La realizzazione del mercato unico porta una svolta nella politica comune dei trasporti degli stati membri che ha condotto alla libera circolazione delle persone e delle merci

Il modello del Northern Range: L'elemento deep sea è la componente di costo-distanza principale

Il modello del Southern Range: Ha come fulcro l'Italia nel Mediterraneo

Il modello di misurazione del valore logistico: Si propone di studiare l'efficacia dei processi logistici nella generazione di valore

Il modello di Thore: Prevede l'utilizzo di funzioni matematiche per spiegare fenomeni economici

Il modello gravitazionale è descritto dalla formula: Dij = [(Pi * Pj) / dij^n] * H

Il modello hub & spoke massimizza: La concentrazione nel nodo-porto transhipment e riduce la dispersione di capacità nelle tratte dominanti bidirezionali

Il modello hub & spoke: Prevede il consolidamento delle merci provenienti dagli spoke in hub, il trasferimento ad altro hub per lo

scompattamento verso altri spoke Il modello landlord port: Prevede responsabilità pubblica per la valorizzazione delle aree portuali e realizzazione delle infrastrutture di base ma gestione privata dei servizi e della manodopera Il monopolio legale: Il servizio di trasporto viene esercitato in concessione; il decisore pubblico mantiene controllo di prezzi e quantità Il monopolista può sfruttare a pieno l'adozione della tecnica di tariffazione a prezzi multipli: Se conosce l'elasticità delle varie fasce di utenza Il monopolista: Consapevole che il prezzo diminuisce se aumenta la quantità di servizio offerto, seleziona l'utenza riducendo l'offerta Il near-shoring: Consiste nel trasferimento parziale o totale della produzione non in Patria, ma in una Nazione confinante o fisicamente più vicina rispetto alla precedente Il Nolo: È il prezzo che si forma sul mercato dall'incontro tra domanda e offerta (caratteristico delTrasporti: È un documento di programmazione strategica per il settore dei trasporti a livello nazionaleIl Piano Regolatore Generale: È uno strumento urbanistico che definisce le regole per l'uso del territorio in unacomunitàIl Piano Urbanistico Comunale: È uno strumento urbanistico che definisce le regole per l'uso del territorio in uncomuneIl Pianoforte: È uno strumento musicale a corde percuotereIl Pianoforte a coda: È una variante del pianoforte caratterizzata dalla forma allungata del corpoIl Pianoforte digitale: È uno strumento musicale elettronico che riproduce il suono del pianoforte acusticoIl Pianoforte verticale: È una variante del pianoforte caratterizzata dalla forma verticale del corpoIl Pianoforte a muro: È una variante del pianoforte caratterizzata dalla forma compatta del corpoIl Pianoforte a coda: È una variante del pianoforte caratterizzata dalla forma allungata del corpoIl Pianoforte digitale: È uno strumento musicale elettronico che riproduce il suono del pianoforte acusticoIl Pianoforte verticale: È una variante del pianoforte caratterizzata dalla forma verticale del corpoIl Pianoforte a muro: È una variante del pianoforte caratterizzata dalla forma compatta del corpoTrasporti: È il livello più elevato di politica di trasporti. È nazionale e prevede investimenti e obiettivi e strumenti della pianificazione Il Piano per la Logistica: È stato varato nel 2006 Il Piano per la Logistica: Esamina in chiave di sviluppo strategico gli ambiti legati alla logistica in Italia Il Piano per la Logistica: Prova a dare un approccio in termini di competitività del sistema Paese Il Piano Regionale dei trasporti: È il terzo livello di pianificazione. La Regione ha poteri di delega in materia di trasporti e gestisce i fondi Statali a livello locale Il piano strategico nazionale della portualità e della logistica: Manca ancora di attuabilità Il Piano urbano della mobilità: È il livello più basso di pianificazione. Fissa obiettivi e strumenti per la soluzione di problemi su scala urbana e metropolitana Il porto di Gioia Tauro: Grazie al transhipment ha conosciuto un periodo di crescita dal 1995 alsua forma più completa: è uguale al costo marginale di lungo periodo, in modo da considerare anche quote di costo fisso e ritorno del capitale investito.sua forma più completa: È uguale al costo marginale di lungo periodo, in modo da considerare anche quote di costo fisso e ritorno del capitale investito Il prezzo determinato con la tecnica della tariffazione al costo medio: È minore del prezzo che si determinerebbe in un mercato monopolistico; massimizza la rendita dell'utente Il prezzo di lungo periodo: Dovrà essere almeno pari al costo medio Il prezzo di monopolio: Viene fissato in modo da massimizzare la distanza tra Ricavi Medi e Costi Medi Il prezzo nel duopolio: È al massimo pari al prezzo di monopolio Il prezzo nel mercato di concorrenza monopolistica: Viene fissato liberamente dall'operatore; all'interno della nicchia assorbirà il surplus offerto dalla domanda Il prezzo nell'oligopolio: È al massimo pari al prezzo di monopolio Il prezzo, in rapporto alla domanda: Può essere in funzione della domanda o a domanda Il price cap serve: Per correggere gli effettiproduzioneIl prodotto marginale decrescente: Indica che l'incremento del prodotto totale diminuisce all'aumentare della quantità di fattore impiegato nella produzioneIl prodotto medio decrescente: Indica che il rapporto tra prodotto totale e quantità di fattore impiegato nella produzione diminuisce all'aumentare della quantità di fattore impiegatoIl costo marginale (CM): Rappresenta l'incremento del costo totale per produrre un'unità aggiuntiva di prodottoIl costo medio (CMe): Rappresenta il rapporto tra costo totale e quantità di prodotto prodottaIl costo marginale decrescente: Indica che l'incremento del costo totale diminuisce all'aumentare della quantità di prodotto prodottaIl costo medio decrescente: Indica che il rapporto tra costo totale e quantità di prodotto prodotta diminuisce all'aumentare della quantità di prodotto prodottaIl punto di equilibrio: Rappresenta il livello di produzione in cui il ricavo totale è uguale al costo totaleIl punto di equilibrio in termini di quantità: Rappresenta la quantità di prodotto che deve essere venduta per coprire tutti i costiIl punto di equilibrio in termini di valore: Rappresenta il valore delle vendite necessario per coprire tutti i costiIl punto di equilibrio in termini di prezzo: Rappresenta il prezzo di vendita necessario per coprire tutti i costiIl punto di equilibrio contabile: Rappresenta il livello di produzione in cui il ricavo totale è uguale al costo variabile totaleIl punto di equilibrio economico: Rappresenta il livello di produzione in cui il ricavo totale è uguale al costo totale, compresi i costi fissiIl punto di equilibrio finanziario: Rappresenta il livello di produzione in cui il ricavo totale è uguale al costo variabile totale, compresi i costi fissiIl punto di equilibrio operativo: Rappresenta il livello di produzione in cui il ricavo totale è uguale al costo variabile totale, compresi i costi fissi e i costi di strutturaIl punto di equilibrio contabile in termini di quantità: Rappresenta la quantità di prodotto che deve essere venduta per coprire tutti i costi variabiliIl punto di equilibrio economico in termini di quantità: Rappresenta la quantità di prodotto che deve essere venduta per coprire tutti i costi, compresi i costi fissiIl punto di equilibrio finanziario in termini di quantità: Rappresenta la quantità di prodotto che deve essere venduta per coprire tutti i costi variabili, compresi i costi fissiIl punto di equilibrio operativo in termini di quantità: Rappresenta la quantità di prodotto che deve essere venduta per coprire tutti i costi variabili, compresi i costi fissi e i costi di strutturaIl punto di equilibrio contabile in termini di valore: Rappresenta il valore delle vendite necessario per coprire tutti i costi variabiliIl punto di equilibrio economico in termini di valore: Rappresenta il valore delle vendite necessario per coprire tutti i costi, compresi i costi fissiIl punto di equilibrio finanziario in termini di valore: Rappresenta il valore delle vendite necessario per coprire tutti i costi variabili, compresi i costi fissiIl punto di equilibrio operativo in termini di valore: Rappresenta il valore delle vendite necessario per coprire tutti i costi variabili, compresi i costi fissi e i costi di strutturaproduzioneIl progetto alta velocità/alta capacità si basa su: Integrazione tra rete tradizionale e rete ad alta velocità in maniera da massimizzare la capacità offertaIl progetto alta velocità/alta capacità si basa su: L'utilizzo di un sistema continuo al posto di uno per blocchi a segmenti fissiIl progetto alta velocità/alta capacità si basa su: Utilizzo della rete ad alta velocità anche per i treni merciIl PSNPL appare in definitiva: Come un calderone generico e senza idee di pianificazioneIl PSNPL è stato portato avanti per la prima volta: Nel 2015 con la proposta del Ministro Graziano DelrioIl PSNPL, in controtendenza, detta un tipo di guida della logistica: Affidato alla burocrazia pubblica e al decisore pubblicoIl punto sella: Rappresenta graficamente funzioni concatenate per le quali si incontrano punti di massima e di minima di subfunzioni obiettivo generando equilibri complessiIl rapporto tra

regolamentazione e autoregolamentazione: Serve per decidere quale settore avrà bisogno di maggiore tutela da parte dello Stato

Il recupero logistico italiano necessita, per ridurre il gap con gli altri Paesi e il recupero del deficit dell'abalance dei trasporti: Dell'adeguamento delle istituzioni scolastiche e universitarie per la promozione della cultura logistica

Il reddito è una variabile della domanda: È una variabile esogena

Il rendimento di scala è crescente se: Il costo unitario decresce all'aumentare dell'output

Il rendimento di scala è decrescente se: Il costo unitario aumenta all'aumentare dell'output

Il rendimento di scala: Rappresenta la quantità di output ottenuto per ogni quantità di input inserita nel processo produttivo

Il Reshoring americano ha prodotto: a creazione di 50.000 posti di lavoro in soli 3 anni e 250.000 previsti nel successivo triennio

Il rientro delle produzioni e delle filiere produttive

dall'estero al Paese di origine è detto: Reshoring Il riposizionamento delle fasi produttive deve essere fatto in: Grandi hub Il risultato statistico in termini di incidenti, nel caso di riduzione delle tariffe e di conseguente riduzione dei profitti: È un aumento di incidentalità, ma non causato da difetti di manutenzione, bensì dall'aumento del numero di voli e della frequenza Il ruolo della logistica nello sviluppo economico: È trainante; la Banca Mondiale ha stimato che il traino per la crescita sia tra l'1% e il 2% del PIL Il ruolo strategico ricoperto dalla logistica è: Moltiplicatore della crescita, del reddito e del benessere sociale Il settore della Contract Logistics, in Italia: Conta più di 114,000 imprese Il settore della Contract Logistics, in Italia: È eterogeneo e articolato Il settore Traslog: Interessa sia il comparto merci che persone Il sistema di approccio previsto nel PNSPL: È proprio degli anni

'80; si prevede una ulteriore autorità centrale e una crescita di burocrazia

Il sottoutilizzato settore dell'immobiliare retroportuale da idoneizzare dovrebbe essere affrontato: Dalla riforma della portualità

Il supply chain management riguarda: L'insieme delle attività che governano i flussi di materiali e informazioni che si manifestano tra diverse aziende, sia che siano in rapporto di fornitura, sia che siano in rapporto di partnership

Il surplus in caso di monopolio in assenza di regolamentazione: Sarà integralmente assorbito dall'operatore

Il terminal è: Un'infrastruttura intermodale

Il termine Logistica: È nato come nome comune di funzione aziendale, ma solo nel 1970

Il TEU: Identifica il container standard da 20 piedi

Il TIVA: È un indicatore utilizzato per superare le metodologie classiche di misurazione dei flussi commerciali bilaterali

Il trasporto collettivo: È quel sistema di trasporto volto al

soddisfacimento di una domanda con forte valenza sociale Il trasporto collettivo: è sinonimo di trasporto pubblico, ed è un servizio che permette a più persone di viaggiare insieme utilizzando mezzi di trasporto condivisi, come autobus, tram, metropolitane o treni. Questo tipo di trasporto è fondamentale per garantire la mobilità urbana e ridurre l'impatto ambientale causato dall'utilizzo eccessivo di veicoli privati. Inoltre, il trasporto collettivo favorisce l'inclusione sociale, permettendo a tutti di spostarsi facilmente e a costi accessibili. È un elemento chiave per la qualità della vita nelle città, contribuendo a ridurre il traffico, migliorare la sicurezza stradale e favorire la coesione sociale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
150 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher My_Book93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pisa Paolo.