Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Domande Statistica economica - definitivo corretto Pag. 1 Domande Statistica economica - definitivo corretto Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Statistica economica - definitivo corretto Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Statistica economica - definitivo corretto Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Statistica economica - definitivo corretto Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metodologie: approccio diretto ed approccio indiretto

L'elaborazione statistica è utile per predisporre nuove indagini.

L'esempio del Cigno nero è volto a demolire l'induttivismo.

L'espressione steccata previsiva indica una predizione errata.

L'idea di uno spazio-tempo ricurvo è riferibile alla speculazione di Hawking.

L'impostazione matriciale della tavola di input-output rende possibile la registrazione dei flussi operando indifferentemente per riga o per colonna.

L'indagine campionaria sulle forze di lavoro è condotta dall'ISTAT ed è stata ristrutturata nel 2004, a seguito di un regolamento del Consiglio dell'Unione Europea.

L'indagine Excelsior considera gli aspetti seguenti, eccetto uno. Quale è quello assente: chiede quanto personale è eccedente.

L'indagine Excelsior è realizzata da Unioncamere con il sostegno del Ministero del

Welfare.

L'indagine Excelsior è rivolta: alle imprese.

L'indagine Excelsior fa riferimento: a un campione di imprese fino a 50 dipendenti E considera invece l'universo delle imprese con oltre 50 dipendenti.

L'indagine ISTAT sui consumi: si estende a tutte le regioni, con un campione a due stadi: Il primo è rappresentato dai consumi il secondo dalle famiglie.

L'indagine pilota è: un'indagine preliminare per approfondire alcuni aspetti.

L'indagine sinottica consente: la ripartizione in Stili denominati < di Settore>, tra i quali figurano i due seguenti: Alimentari e Finanziari.

L'indagine sinottica: è una complessa ricerca campionaria che l'Istituto Eurisko (dal 2005 Gfk Eurisko) iniziò ad effettuare nel 1976. Dal 2013 è il cuore del sistema del Total Single Source Panel.

L'indagine statistica può essere: totale o campionaria.

L'indicatore wi consente di esprimere l'intensità dei collegamenti: a Valle di ciascuna Branca.
L'indice della produzione industriale misura: la della produzione dell'industria in senso stretto, variazione nel tempo del volume fisico escluso il settore delle costruzioni.
L'indice di correlazione di Pearson: esprime un'eventuale relazione di linearità tra due variabili statistiche. L'indice NIC è calcolato: su un paniere di beni che è aggiornato ogni anno.
L'indice reale di dipendenza esprime: il carico di inattivi per ogni attivo.
L'indice wi consente di esprimere l'intensità dei collegamenti: a valle di ciascuna branca.
L'insieme di transazioni dello stesso tipo in un determinato periodo contabile definisce: flusso aggregato di transazioni.
L'impostazione matriciale della tavola di input-output rende possibile la registrazione dei flussi: Operando.indifferente per singolariga o per colonna ● L'IPCA è stato sviluppato: nessuna delle altre risposte è corretta (per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti o gli assegni dovuti, al coniuge separato; come misura dell'inflazione a livello dell'intero sistema economico; per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello mondiale). ● L'ISTAT produce tre diversi indici dei prezzi al consumo: l'indice Nazionale dei prezzi per l'intera collettività (NIC); l'indice dei prezzi afferenti al potere d'acquisto per le famiglie di dipendenti ed operai (FOI); l'indice dei prezzi al consumo armonizzato per i paesi dell'Unione Europea (IPCA). ● L'ordine delle fasi necessarie per progettare un'indagine è: definizione degli obiettivi, analisi "a priori" delle Fonti, individuazione del campo di osservazione, selezione delle variabili, analisi.

statistica delle unità e delle variabili.

● L'ultimo censimento effettuato in Italia ammonta al: 2011.

● L'uomo oeconomicus è: un modello astratto, una amputazione ontologica.

● La bilancia dei pagamenti di un paese registra: sì e gli esborsi effettuati, sia gli introiti percepiti.

● l'utilizzazione massima teorica di un impianto. La capacità produttiva in senso tecnico si riferisce a: parametri tecnici che esprimono

● La classificazione dei beni capitali avviene secondo: la durata media della loro vita utile.

● La classificazione è l'insieme delle categorie assunte da una variabile: qualitativa sconnessa o ordinale.

● La cluster analysis è: una tecnica di classificazione di dati disomogenei.

● all'interno eLa cluster analysis permette di: raggruppare gli elementi del campione in gruppi molto omogenei molto diversi tra loro.

● La Contabilità Nazionale è realizzata secondo schemi che:

garantiscono la confrontabilità delle grandezze economiche misurate.

● La Contabilità Nazionale è un sistema integrato di equazioni contabili, in una delle quali descrive: uno stadio del processo economico ed è collegata alla successiva.

● La Contabilità Nazionale, attraverso i cosiddetti conti patrimoniali, descrive: gli stock delle attività reali e finanziarie e delle passività finanziarie detenute dagli operatori alla fine (e all'inizio) del periodo contabile.

● La costruzione dei deflettori risponde all'esigenza di: determinare i tassi di equivalenza del potere di acquisto parità di potere di acquisto (PPA). La costume analysis permette di: di raggruppare elementi del campione in gruppo molto omogeneo all'interno molto diversi tra loro.

● La curva di Gauss delinea: il grafico della funzione di densità di probabilità.

● La deflazione consiste nel: Depurare gli aggregati monetari correnti,

riferite a tempi diversi, dagli effetti derivanti dalle variazioni dei prezzi.● unitari dell’anno base per le quantità dei La deflazione diretta consiste nel: Ricalcolare anno per anno gli aggregati moltiplicando i prezzi singoli anni considerati.● La deflazione può essere: diretta, indiretta e doppia.● La destagionalizzazione consiste nel: Depurare le serie rilevate dalle distorsioni dovute ad elementi stagionali.● spirito, sviscerato sin dall’antichità classica. La dicotomia quantità-qualità: è riconducibile al dissidio ragione- ● del Reddito rappresenta: l’insieme dei trasferimenti obbligatori o volontari di risorse tra le unità istituzionali, La Distribuzione Secondaria non dipendenti dal impiego di fattori produttivi.● La domanda filtro: corrisponde ad una domanda della quale ne dipende un’altra o più.● La formulazione più semplice, e su cui si basano gli sviluppi successivi del modello

produzione-domanda finale (modello verticale), si semplifica nella seguente formula: u’x + v’Y=X’

La GNLC viene aggiornata mediante: collaborazione con l’organizzazione della distribuzione e segnalazioni provenienti dalla rete di rilevazione di Nielsen.

La indagine Excelsior considera gli aspetti seguenti eccetto uno. Qual è quello assente: chiede quanto personale è eccedente.

La indagine ISTAT sui consumi: Riguarda un campione di famiglie.

La lettura della tavola di input-output nel senso delle righe permette di analizzare: la produzione delle varie branche secondo la loro destinazione.

La mancata risposta consiste: nell’assenza di risposta ad una domanda.

La Mediana si può calcolare solo per numerosità dispari: No, è falso.

La misura della capacità produttiva avviene sulla base di: indagini dirette elaborazioni di variabili economiche.

La predizione di Irving Fisher, secondo il quale la borsa...

del 1929 aveva raggiunto un plateau costantemente elevato: è un esempio lapalissiano di steccata previsiva.

La previsione della nota azienda Philips enucleata nel progetto "Vision of the Future": si è rilevata una previsione centrata.

La previsione ottenuta per estrapolazione: non incorpora novità per il futuro.

La principale Fonte statistica per l'analisi del mercato del lavoro è: la rilevazione delle forze di lavoro.

La probabilità esprime: il grado di credenze ho fiducia nel verificarsi di un evento.

La Produzione è il Valore Aggiunto a livello di impresa, sono dati: dal valore dei beni e dei servizi prodotti in un dato intervallo di tempo che sono stati venduti.

Conti economici nazionali relativi all'anno precedente. La relazione sulla situazione economica del paese contiene: i

La revisione dei dati è: un riesame attento e approfondito del materiale raccolto.

La ricchezza Nazionale

esprime: il valore di tutte le attività reali e finanziarie, al netto delle passività, possedute dei soggetti economici del paese in un determinato momento. La rilevazione dei consumi intermedi richiede informazioni dettagliate per consentire: la ripartizione dei costi di produzione per branca di origine. La rilevazione delle forze di lavoro avviene: trimestralmente su base campionaria. La rilevazione delle forze di lavoro ha come obiettivo la produzione delle serie storiche della popolazione che viene suddivisa in tre gruppi: le persone occupate, quelle che cercano lavoro (disoccupate) ed il resto della popolazione. La rilevazione statistica è un processo finalizzato alla produzione di informazioni statistiche. La risposta libera prevede una risposta del tutto personale da parte del rispondente. La somma (algebrica) degli scarti della media aritmetica è sempre pari a 0. La statistica descrittiva rappresenta l'insieme delle

metodologie di analisi che si prefiggono la descrizione di determinati fenomeni.

La statistica economica è impegnata: nella ricerca di metodologie e modelli di riferimento nella elaborazione e gestione di sistemi di dati e d'indicatori.

La statistica economica è: la scienza che studia i fenomeni economici con l'ausilio degli strumenti statistici.

La Statistica inferenziale: Comporta processi di inferenza in probabilità per l'interpretazione dei risultati dell'analisi.

La statistica si propone di: descrivere, illustrare, proporre, raccogliere, sintetizzare, interpretare.

La statistica si propone di: Raccogliere - Sintetizzare Interpretare.

La struttura di ponderazione: viene effettuata mediante l'utilizzo dei dati relativi ai consumi finali delle famiglie stimate dalla contabilità nazionale dell'ISTAT e di quelli derivanti dal indagine sui consumi delle famiglie oltre che da altre fonti ausiliari.

tavola input-output si divide nelle seguenti sezioni: branche produttive, risorse primarie e impieghi finali.
● La triangolarizzazione consiste nello: spostare righe e colonne in modo che i valori prossimo allo zero siano al di
Dettagli
A.A. 2023-2024
19 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ernestofiorillo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.