Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulle Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
A. SìB. No
C. Solo se manca l'organo di controllo (no)
Il ricorso al crowdfunding è consentito (sicuramente giusta)
A. A tutte le s.r.l.
B. Alle PMI s.r.l.
C. Alle sole start up o PMI innovative (no)
Chi decide l'emissione delle obbligazioni? (Sicuramente giusta)
A. Il collegio sindacale, su mandato degli amministratori, salvo che lo statuto non disponga diversamente
B. Gli amministratori salvo che lo statuto non disponga diversamente
C. L'assemblea salvo che lo statuto non disponga diversamente
Quando la società è obbligata a ridurre il capitale sociale? (Sicuramente giusta)
A. Per perdite di oltre un terzo del capitale
B. Per gravi inadempienze degli amministratori che abbiano portato alla perdita di oltre un terzo del capitale (no)
C. Per perdite di oltre un quinto del capitale
In una s.r.l. è possibile conferire prestazioni d'opera o servizi? (Sicuramente giusta)
A. No
B. Si, ma solo se garantite da un deiussione bancaria o polizza di assicurazione
C.
SiChi deve approvare il progetto di fusione di società per azioni? (Sicuramente giusta)
A. Gli organi di amministrazione delle società che si fondano (no)
B. Le singole assemblee delle società che si fondono
C. L'assemblea congiunta delle società che si fondono
Nella società per azioni, di regola, chi svolge la revisione contabile? (Sicuramente giusta)
A. Un revisore contabile
B. Un revisore contabile o una società di revisione
C. Il collegio sindacale
La possibilità prevista per le PMI s.r.l. di creare categorie di quote consente di (sicuramente)
A. Prevedere esclusivamente categorie di quote destinate ai crowdfoldersfi
B. Creare categorie di quote a voto plurimo, senza voto o a voto maggiorato
C. Creare categorie di quote che non partecipano né agli utili né alle perdite
Qual'è l'organo competente all'emissione di obbligazioni convertibili in azioni?(sicuramente)
A. Gli amministratori
B. L'assemblea ordinaria
Soltanto nei limiti previsti dalla leggeSoltanto utilizzando utili distribuibili o riserve disponibili Nelle società di capitali tradizionali chi approva il bilancio d'esercizio? A. Il consiglio di amministrazione B. L'assemblea straordinaria C. L'assemblea ordinaria Le società per azioni possono emettere azioni di risparmio A. Sempre B. Soltanto se sono quotate in un mercato regolamentato C. Con il limite del 30% del capitale sociale Nelle società per azioni l'assemblea dei soci viene di regola convocata A. Mediante avviso di convocazione pubblico sul sito internet della società B. Mediante avviso di convocazione inviato a tutti i soci C. Mediante avviso di convocazione pubblicato sulla gazzetta ufficiale Nelle società di capitali sono sempre distribuiti gli utili? A. Previa deliberazione dell'assemblea ordinaria B. Obbligatoriamente se risultano dal bilancio approvato C. Se sono d'accordo tutti i soci La responsabilità del collegio sindacale A. È dinatura solidale come quella degli amministratori, ma soltanto se il danno non si sarebbe prodotto se il collegio avesse vigilato correttamente
È di natura diversa ed autonoma rispetto a quella degli amministratori
È paritaria a quella degli amministratori
Nel sistema dualistico per la gestione sociale
A. Il consiglio di gestione deve essere composto da almeno due soggetti
B. Il consiglio di gestione deve essere composto da almeno tre soggetti
C. Si può nominare un amministratore unico
Nelle srl i soci hanno diritto di
A. Consultare i libri sociali ed i documenti relativi all’amministrazione
B. Visionare i libri sociali
C. Estrarre copia soltanto del libro delle adunanze dell’assemblea dei soci
Quando è ammissibile la denuncia al tribunale ai sensi dell’art. 2409 c.c.
A. Quando c’è il sospetto che gli amministratori abbiano compiuto gravi inadempienze in violazione dei loro doveri
B. Quando c’è il fondato sospetto che gli
amministratori abbiano compiuto graviirregolarità nell'adempimento dei loro doveriC. Quando si hanno le prove che gli amministratori abbiano compiuto gravi irregolarità inviolazione dei loro doveri————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————&mdashun organo collegiale e quindi di funzionare secondo le regole fondamentidi detti organi2.Quella di rappresentare gli azionisti di maggioranza3.Quella di poter amministrare disgiuntamente la società Quale il quorum costitutivo del consiglio di amministrazione? 1. Non esiste in realtà un vero quorum costitutivo del consiglio, poiché per poter procedere con l'esame e approvazione delle delibere devono essere presenti tutti i membri del consiglio 2. I due terzi degli amministratori 3. È necessaria la presenza della maggioranza degli amministratori in carica, quando lo statuto non richiede un maggior numero di presenti Le delibere del consiglio di amministrazione possono essere impugnate? 1. Sì, dal collegio sindacale 2. Sì, dal collegio sindacale, dai singoli soci quando le deliberazioni sono lesive dei loro diritti e dall'assemblea 3. Sì, dal collegio sindacale, dagli amministratori assenti o dissenzienti, dai singoli soci quando le deliberazioni sono lesive dei loro diritti e dall'assembleadeliberazioni sono lesive dei loro diritti
Comitato esecutivo e amministratori delegati sono sostanzialmente la stessa cosa?
- No, il comitato è un organo collegiale delegato dal consiglio di amministrazione, gli amministratori delegati non formano un unico organo
- Sì, sono sostanzialmente la stessa cosa, la differenza sta semmai, tra scelta di delegare le funzioni del consiglio a più persone, comitato esecutivo o più amministratori delegati o a una sola persona, cioè a un amministratore delegato fi
Il consiglio di amministrazione può delegare tutte le sue funzioni agli organi delegati?
- Se lo statuto lo prevede, sì
- No, non si possono delegare l'emissione di obbligazioni convertibili in azioni, la redazione del bilancio, il potere decidere l'aumento del capitale sociale, le attività degli amministratori in caso di riduzione del capitale sociale per perdite, la redazione del progetto di fusione o scissione della società
amministrazione
A cosa si estende il potere di rappresentanza conferito agli amministratori?
- Il potere di rappresentanza è generale
- Riguarda tutti gli atti necessario al conseguimento dell'oggetto sociale
- Riguarda gli atti necessari alla gestione della società
La società decide di limitare il potere di rappresentanza degli amministratori; la decisione è pubblicata nel registro delle imprese, è così opponibile ai terzi?
- Evidentemente si, poiché la pubblicazione avviene nella sezione ordinaria del registro e quindi ha l'efficacia di pubblicità dichiarativa, opponibile ai terzi anche se non la conoscevano
- No, mai, nonostante la pubblicazione; si deroga alla regola generale della conoscibilità da parte dei terzi per la loro tutela
- No, non sono opponibili ai terzi le limitazioni del potere di rappresentanza anche se pubblicate, salvo che non si provi che i terzi hanno agito intenzionalmente a danno
- Sì, ha manifestato il suo dissenso
- No, deve essere anche immune da colpa
- No, oltre a essere dissenziente e immune da colpa faccia risultare il suo dissenso senza ritardo nel libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio e lo comunichi immediatamente al presidente del collegio sindacale
- Sì, anche gli amministratori sono responsabili della loro gestione, di conseguenza ogni qual volta la società non raggiunga i risultati economici previsti, può intraprendere azioni legali contro di loro