Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Domande e risposte di Psicometria Pag. 1 Domande e risposte di Psicometria Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Psicometria Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Inserire item di controllo che non sono indici di alcun tratto di personalità.

Sezione 4: Misurazione degli interessi

16. Definisci il concetto di "interesse" e descrivi i diversi tipi di interessi.

Risposta: Un interesse è una preferenza stabile per un certo tipo di attività o oggetto.

Esistono diversi tipi di interessi, tra cui:

Interessi professionali: le preferenze per determinate professioni o carriere.

Interessi scolastici: le preferenze per determinate materie o discipline.

Interessi ricreativi: le preferenze per attività svolte nel tempo libero.

17. Cosa sono i test di interessi e quali sono le loro principali caratteristiche?

Risposta: I test di interessi sono strumenti utilizzati per valutare le preferenze di un individuo

per determinate attività o professioni. Le loro principali caratteristiche includono la

standardizzazione, l'obiettività e la validità.

18. Descrivi i diversi tipi di test di interessi e fornisci esempi concreti.

Risposta: Esistono diversi tipi di test di interessi, tra cui:

Test di interessi a scelta forzata: l'individuo deve scegliere tra diverse opzioni quella che lo

rappresenta meglio. Esempio: Strong Interest Inventory.

Test di interessi a liste di aggettivi: l'individuo deve indicare quanto gli aggettivi proposti lo

descrivono. Esempio: Kuder Preference Record.

19. Quali sono le principali applicazioni dei test di interessi?

Risposta: I test di interessi possono essere utilizzati per diversi scopi, tra cui:

Orientamento scolastico e professionale.

Consulenza di carriera.

Pianificazione di percorsi formativi.

20. Spiega il concetto di "validità di costrutto" in psicometria e descrivi i metodi per valutarla.

Risposta: La "validità di costrutto" di un test di interessi si riferisce alla sua capacità di

misurare il costrutto teorico di interesse. I metodi per valutare la "validità di costrutto"

includono:

Analisi fattoriale.

Confronto con altri test di interessi.

Sezione 5: Abilità cognitive specifiche

21. Cosa sono le abilità cognitive specifiche e quali sono le principali tipologie?

Risposta: Le abilità cognitive specifiche sono le capacità cognitive legate a un determinato

ambito o compito. Le principali tipologie includono:

Abilità linguistiche: capacità di comprendere, produrre e utilizzare il linguaggio.

Abilità matematiche: capacità di svolgere operazioni matematiche e risolvere problemi di

natura quantitativa.

Abilità spaziali: capacità di percepire, rappresentare e manipolare informazioni spaziali.

Abilità di memoria: capacità di immagazzinare e recuperare informazioni.

Abilità attentive: capacità di focalizzare e mantenere l'attenzione su un compito.

22. Cosa sono i test di abilità cognitive specifiche e quali sono le loro principali

caratteristiche?

Risposta: I test di abilità cognitive specifiche sono strumenti utilizzati per valutare le capacità

cognitive di un individuo in un determinato ambito. Le loro principali caratteristiche includono

la standardizzazione, l'obiettività e la validità.

23. Descrivi alcuni esempi di test di abilità cognitive specifiche.

Risposta: Esistono diversi test di abilità cognitive specifiche, tra cui:

Test di abilità linguistiche: TOEFL, IELTS.

Test di abilità matematiche: SAT Math, GMAT Math.

Test di abilità spaziali: Vandenberg Mental Rotation Test, Block Design Test.

Test di abilità di memoria: Wechsler Memory Scale, Rey Auditory Verbal Learning Test.

Test di abilità attentive: Stroop Test, Test of Attentional Performance.

24. Quali sono le principali applicazioni dei test di abilità cognitive specifiche?

Risposta: I test di abilità cognitive specifiche possono essere utilizzati per diversi scopi, tra

cui:

Diagnosi di difficoltà di apprendimento o disabilità cognitive.

Valutazione del potenziale in ambito scolastico o lavorativo.

Orientamento scolastico e professionale.

25. Spiega il concetto di "norma" in psicometria e descrivi i diversi tipi di norme.

Risposta: In psicometria, la "norma" è un riferimento utilizzato per confrontare il punteggio di

un individuo al punteggio di altri individui. I diversi tipi di norme includono:

Norme di riferimento: confronto con un campione di riferimento rappresentativo della

popolazione.

Norme di prestazione: confronto con un criterio di prestazione definito.

Norme ipsative: confronto tra i diversi punteggi ottenuti dall'individuo in diversi subtest.

Sezione 6: Questionari di personalità

26. Cosa sono i questionari di personalità e quali sono le loro principali caratteristiche?

Risposta: I questionari di personalità sono strumenti self-report utilizzati per valutare i tratti di

personalità di un individuo. Le loro principali caratteristiche includono la standardizzazione,

l'obiettività e la validità.

27. Descrivi alcuni esempi di questionari di personalità.

Risposta: Esistono diversi questionari di personalità, tra cui:

NEO-FFI (Neuroticism, Extraversion, Openness, Agreeableness, Conscientiousness

Inventory).

Big Five Inventory.

Myers-Briggs Type Indicator (MBTI).

28. Quali sono le principali applicazioni dei questionari di personalità?

Risposta: I questionari di personalità possono essere utilizzati per diversi scopi, tra cui:

Orientamento scolastico e professionale.

Consulenza psicologica.

Selezione del personale.

29. Spiega il concetto di "desiderabilità sociale" in psicometria e descrivi i metodi per

controllarla.

Risposta: La "desiderabilità sociale" è la tendenza di un individuo a rispondere alle domande

di un questionario in modo da presentarsi in una luce positiva. I metodi per controllare la

"desiderabilità sociale" includono:

Utilizzare una scala di Likert con un numero pari di item positivi e negativi.

Inserire item di controllo che non sono indici di alcun tratto di personalità.

30. Quali sono le principali critiche mosse ai questionari di personalità?

Risposta: Le principali critiche mosse ai questionari di personalità includono:

La loro vulnerabilità alla falsificazione.

La loro scarsa capacità di preditore di comportamenti concreti.

Sezione 7: Test proiettivi

31. Cosa sono i test proiettivi e quali sono le loro principali caratteristiche?

Risposta: I test proiettivi sono strumenti utilizzati per valutare la personalità di un individuo

attraverso la sua interpretazione di stimoli ambigui. Le loro principali caratteristiche

includono l'assenza di risposte corrette o sbagliate e l'ampia libertà di interpretazione da

parte del clinico.

32. Descrivi alcuni esempi di test proiettivi.

Risposta: Esistono diversi test proiettivi, tra cui:

Test di Rorschach: l'individuo deve interpretare delle macchie di inchiostro.

Test di Thematic Apperception Test (TAT): l'individuo deve raccontare delle storie a partire

da delle immagini.

Test di Wartegg: l'individuo deve completare dei disegni di figure geometriche.

33. Quali sono le principali applicazioni dei test proiettivi?

Risposta: I test proiettivi possono essere utilizzati per diversi scopi, tra cui:

Diagnosi di disturbi di personalità.

Valutazione del potenziale in ambito clinico.

Ricerca in psicologia della personalità.

34. Spiega il concetto di "validità di costrutto" in psicometria e descrivi i metodi per valutarla.

Risposta: La "validità di costrutto" di un test proiettivo si riferisce alla sua capacità di

misurare il costrutto teorico di personalità. I metodi per valutare la "validità di costrutto"

includono:

Analisi fattoriale.

Confronto con altri test di personalità.

Studi di convergenza e discriminante.

35. Quali sono le principali critiche mosse ai test proiettivi?

Risposta: Le principali critiche mosse ai test proiettivi includono:

La loro scarsa affidabilità e validità.

La loro dipendenza dall'esperienza e dall'interpretazione del clinico.

La loro vulnerabilità a influenze culturali e sociali.

Sezione 8: Scale di valutazione

36. Cosa sono le scale di valutazione e quali sono le loro principali caratteristiche?

Risposta: Le scale di valutazione sono strumenti utilizzati per misurare specifici sintomi o

costrutti psicologici. Le loro principali caratteristiche includono la standardizzazione,

l'obiettività e la validità.

37. Descrivi alcuni esempi di scale di valutazione.

Risposta: Esistono diverse scale di valutazione, tra cui:

Scala di Beck per la Depressione (BDI).

Scala di Hamilton per l'Ansia (HAM-A).

Scala di Rosenberg per l'Autostima.

38. Quali sono le principali applicazioni delle scale di valutazione?

Risposta: Le scale di valutazione possono essere utilizzate per diversi scopi, tra cui:

Diagnosi di disturbi psicologici.

Valutazione dell'efficacia di interventi terapeutici.

Monitoraggio del decorso di un disturbo psicologico.

39. Spiega il concetto di "soglia di significatività" in psicometria e descrivi come viene

calcolata.

Risposta: La "soglia di significatività" è il valore al di sotto del quale un punteggio ottenuto in

una scala di valutazione non è considerato significativo. Viene calcolata attraverso l'utilizzo

di test statistici, come il test t di Student o il test chi-quadro.

40. Quali sono le principali critiche mosse alle scale di valutazione?

Risposta: Le principali critiche mosse alle scale di valutazione includono:

La loro scarsa sensibilità al cambiamento.

La loro vulnerabilità alla simulazione e alla dissimulazione.

La loro dipendenza dal contesto culturale e sociale.

Sezione 9: Test di intelligenza per bambini

41. Cosa sono i test di intelligenza per bambini e quali sono le loro principali caratteristiche?

Risposta: I test di intelligenza per bambini sono strumenti utilizzati per valutare le abilità

cognitive di un bambino. Le loro principali caratteristiche includono la standardizzazione,

l'obiettività e la validità.

42. Descrivi alcuni esempi di test di intelligenza per bambini.

Risposta: Esistono diversi test di intelligenza per bambini, tra cui:

Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI).

Stanford-Binet Intelligence Scale

Sezione 9: Test di intelligenza per bambini

43. Quali sono le principali applicazioni dei test di intelligenza per bambini?

Risposta: I test di intelligenza per bambini possono essere utilizzati per diversi scopi, tra cui:

Identificazione di bambini con difficoltà di apprendimento o disabilità cognitive.

Valutazione del potenziale scolastico.

Orientamento scolastic

Dettagli
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/03 Psicometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher patrizio_riccardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Valeri Marco.