Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Banca dati di Diritto del lavoro Pag. 1 Banca dati di Diritto del lavoro Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto del lavoro Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto del lavoro Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto del lavoro Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto del lavoro Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto del lavoro Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto del lavoro Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indicazioni sulle attività lavorative

Mai prima dei 15 anni di età è possibile intraprendere l'attività lavorativa.

Indice di configurazione gruppo: unicità struttura produttiva.

Inosservanza dei provvedimenti dell'autorità: è la fattispecie penalmente rilevante regolata dall'art. 650 del Codice Penale.

Il diritto all'integrità fisica ed alla salute è disciplinato dall'art. 2087 c.c. nei luoghi di lavoro: non ha comportato il completo superamento del principio di non dissociazione tra titolarità del rapporto ed utilizzazione dei rapporti di lavoro.

L'abrogazione del divieto generale di interposizione nei rapporti di lavoro: della prestazione di lavoro.

L'accesso al pubblico impiego avviene solo tramite concorso.

L'adempimento della prescrizione ed il pagamento della sanzione estinguono la contravvenzione e determinano l'archiviazione.

L'adempimento della prescrizione depenalizza la fattispecie.

L'adozione del...

regolamento interno ex art 6 della legge un obbligo e un onere142/01 è: assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione

L'appalto è il contratto con il quale una parte: a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro

L'appalto di mano d'opera è: una forma di interposizione nel rapporto di lavoro

L'appalto si distingue dall'interposizione perché: è caratterizzato dall'effettiva sussistenza dei requisiti della organizzazione dei mezzi necessari e della gestione a proprio rischio

L'applicazione dei principi costituzionali ha portato ad a tutti i cittadini un livello minimo di benessere e a realizzare ununa legislazione sociale volta ad assicurare: sistema di sicurezza sociale

L'apposizione del termine al contratto di lavoro alla luce a fronte di ragioni di carattere tecnico, organizzativo o sostitutivo del D.Lgs. 368/2011 è

ammesso: L'Apprendistato di mestiere prevede un'età: tra i 18 anni e 29 anni e 364 giorni

L'art. 1 della legge 23 ottobre 1960 Appalto di opere o servizi stabiliva un divieto assoluto di:

L'art. 1 della legge 23 ottobre 1960, n. 136 (abrogata dal interposizione nelle prestazioni di lavoro D.Lgs 276/2003) stabiliva un divieto assoluto di:

L'art. 1 della Legge 23 ottobre 1960, n. 136 Appalto di opere o servizi (abrogata dal D.lgs. 276/2003) stabiliva un divieto assoluto di:

L'art. 12, legge n. 153/1969, nell'originaria formulazione, "Tutto ciò che il lavoratore riceve dal datore di lavoro in denaro o assoggettava a contribuzione: in natura, al lordo di qualsiasi ritenuta, in dipendenza del rapporto di lavoro"

L'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori trova applicazione: quando l'azienda ha più di 15 dipendenti

L'art. 28 della legge n. 300 del 1970: prevede l'applicazione del rito del lavoro

L'art. 3

L'articolo 3 della Costituzione Italiana statuisce: Un principio di giustizia sociale e di uguaglianza sostanziale

L'Art. 31 d.lgs. 276/2003: Attiene agli adempimenti contabili Stabilisce che le condizioni di lavoro devono consentire alla

L'art. 37 comma 1 della Costituzione: donna l'adempimento della sua essenziale funzione familiare

L'art. 37 comma 1 della Costituzione: stabilisce che le condizioni di lavoro devono consentire alla donna l'adempimento della sua essenziale funzione familiare

L'art. 39 comma 4 della Costituzione La possibilità per i sindacati registrati, dotati di

personalità giuridica, rappresentati unitariamente in proporzione dei propri iscritti, di stipulare contratti collettivi con efficacia erga omnes

L'art. 6, D.Lgs. n. 314/1997, ha riformulato in termini che "costituiscono redditi di lavoro dipendente ai fini contributivi innovativi l'art. 12 della legge n. 153/1969, che oggi quelli di cui all'art. 46,

1° comma, T.U.I.R.” stabilisce: L’art. 650 del Codice Penale: è sanzionata con l’arresto o l’ammenda

L’articolo 3 della Costituzione statuisce: un principio di giustizia sociale e di uguaglianza sostanziale

L’aspetto saliente dell’art. 2094 c.c. è: la realizzazione dell’interesse dell’impresa che trascende quello delle parti

L’associazione in partecipazione con apporto di lavoro: è sempre ammessa tra parenti stretti

L’associazione in partecipazione: non richiede la forma scritta

L’attività autonoma occasionale è: diversa da quella abituale e prevalente

L’atto di licenziamento richiede una forma scritta? Si, tranne alcune eccezioni

L’atto di licenziamento viziato nella forma Sì, con effetti ex nunc (secondo piattaforma) – Sì, può essere rinnovato: con effetti ex tunc (secondo correttore)

L’atto di licenziamento viziato nella forma può

essere Si, con effetti ex nunc
rinnovato?
L'attuale regime sanzionatorio in caso di Reintegra, risarcimento del danno pari all'ultimo
licenziamento irrogato oralmente: retribuzione di riferimento per il calcolo del
trattamento di fine rapporto dalla data del licenziamento all'effettiva reintegra
L'attuale regime sanzionatorio in caso di Esclusivamente il pagamento da parte del datore di
(corretta per la licenziamento privo di motivazione: lavoro di un'indennità risarcitoria
Pegaso)
L'attuale regime sanzionatorio in caso di La reintegra e il pagamento di un'indennità
(corretta per la normativa) licenziamento privo di motivazione: risarcitoria
L'auto ad uso promiscuo: è una retribuzione in natura imponibile se supera il tetto di
esenzione
L'autonomia funzionale del ramo d'azienda: deve esistere al momento del trasferimento
L'autore del Libro Bianco è: Marco Biagi
L'eccezione alla presunzione digratuità nel Gli addetti ai lavori domestici e familiari ai sensi del rapporto familiare riguarda: D.P.R. 1403/1971 Ha come effetto la sospensione bilaterale delle prestazioni L'effettuazione di uno sciopero: fondamentali del rapporto di lavoro L'elaborazione del PIF: è obbligatoria per la formazione tecnica L'erogazione liberale: è sia in denaro che in natura L'espressione più antica dei lavoratori in Le Commissioni Interne azienda sono: L'esternalizzazione è il trasferimento: a terzi di una o più attività precedentemente svolte all'interno dell'impresa L'evento "fine lavori", che legittima il riconoscimento con la cessazione del contratto di collaborazione per dell'indennità una tantum in favore di lavoratori a raggiungimento del termine o realizzazione del progetto progetto in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge, si configura: L'illecito amministrativo del

datore di lavoro si realizza la violazione è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria quando: adottata dalla DTLL l'illegittimità del licenziamento di un dirigente comporta: il diritto del dirigente licenziato al pagamento delle apposite indennità previste dalla contrattazione collettiva

L'importo dei contributi viene calcolato: sulla retribuzione imponibile

L'impresa familiare si ritiene instaurata: in via residuale, quando cioè le parti non hanno identificato diversamente l'apporto lavorativo del familiare

L'impugnativa del licenziamento è Sì, entro 60 giorni soggetta al rispetto di termini di decadenza?

L'impugnazione del licenziamento può essere anche stragiudiziale

L'impugnazione delle rinunce e delle transazioni deve essere presentata per iscritto

L'indagine sull'effettivo orario di lavoro svolto può portare all'irrogazione di sanzioni amministrative e

L'indagine sull'effettivo orario di lavoro svolto: si fonda anche su documentazione extracontabile e non obbligatoria

L'indennità di disoccupazione ordinaria a requisiti ai possessori di una anzianità assicurativa pari ad almeno 2 anni, normali (o pieni) è riconosciuta: nonché di 52 settimane di contribuzione nel biennio precedente la data di cessazione del rapporto di lavoro

L'indennità di disoccupazione ordinaria a requisiti ai lavoratori subordinati con un rapporto di lavoro a tempo normali (o pieni) è riconosciuta: indeterminato, determinato o part-time

L'indennità di disoccupazione ordinaria a requisiti ridotti ai lavoratori che hanno effettivamente prestato nell'anno è riconosciuta: precedente almeno 78 giornate di attività lavorativa, fermo restando il requisito dei 2 anni di anzianità assicurativa

L'indennità di disoccupazione ordinaria è esclusa: se

L'evento disoccupazione è certo, volontariamente accettato o impossibile.

L'indennità di mobilità, in virtù della legge Sino al 1° gennaio 2017 Fornero, fino a quando troverà applicazione.

L'indennità di trasferta forfettaria diventa imponibile se supera il tetto di esenzione.

L'indennità una tantum per i lavoratori a progetto si applica ai lavoratori a progetto in regime di "monocommittenza" che nell'anno precedente abbiano dichiarato un reddito compreso tra 5.000 e 20.000 euro, e non meno di 3 mensilità e non più di 10 mensilità accreditate alla gestione separata INPS, al verificarsi dell'evento "fine lavori".

L'indennità una tantum per i lavoratori a progetto si applica ai lavoratori a progetto in regime di "monocommittenza" che nell'anno precedente abbiano accreditate alla gestione separata Inps, al verificarsi dell'evento.

“fine lavori”. L’inderogabilità del contratto collettivo comporta: la prevalenza sul contratto individuale di lavoro, salvo che questo non contenga condizioni più favorevoli per i lavoratori.

L’indicazione della causale per relationem era, ai sensi consentita dell’art. 1 del D.Lgs 368 del 2001: L’inerenza del rapporto di lavoro all’impresa.

Nell’inserimento del lavoratore nell’organizzazione aziendale a prescindere dal tipo di rapporto.

L’inosservanza delle norme in materia di lavoro viene un illecito di tipo amministrativo prevalentemente configurata come:

L’interpello n. 5 del 2011: chiarisce quali siano i poteri dell’ispettore del lavoro in caso di inottemperanza al decreto del giudice adito ex art. 28 legge n. 300 del 1970.

L’interposizione nel rapporto di lavoro è una forma di: Dissociazione tra titolarità formale del rapporto di lavoro ed effettiva utilizzatore della.

L'invalidità di atto di rinuncia e di transazione
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
34 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Aiello Giuseppe.