Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 1 Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Diritto costituzionale Pag. 91
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I

Legislativo, esecutivo, giurisdizionale

proposito poteri dello di:

dei Stato, si parla

A

Separazione

Albertino

Statuto una costituzione:

Lo era

Ottriata Albertino nel:

Statuto emanato

Lo fu

1848 vigore nel:

Costituzione repubblicana entrata in

La è

1948 Albertino

Statuto concesso da:

Lo fu

Carlo Alberto ottriata

Costituzione si intende carta:

Per una

Concessa unilateralmente dal sovrano

potere esecutivo esercitato:

Il è

Dal Governo

giurisdizionale

potere esercitato:

Il è

Dai giudici

La Costituzione repubblicana accanto all'eguaglianza formale riconosce anche lacd. eguaglianza:

Sostanziale

Costituzione repubblicana ha carattere:

La un

Compromissorio

legislativo dal:

potere esercitato

Il è

Parlamento

Costituzione repubblicana

La è:

Lunga

Costituzione repubblicana

La è:

Scritta costituente

potere rappresentato:

Il è

Dal popolo

Costituzione repubblicana

La è:

Rigida

principio dall'articolo:

personalista affermato

Il è

2 Cost nell'articolo:

sovranità popolare affermata

La è

1 Cost

visione lavoro costituzionale dal:

del recepita dalla Carta espressa

La è

Secondo comma dell'art. 4 Cost

Costituzione enuncia:

La

Diritti, doveri e libertà

soggetto farsi di:

nozione di recepita dalla Carta può coincidere con nozione

La la

Persona libertà:

Stato liberale proclamava cc.dd.

Lo le

Negative

principio dall'articolo:

personalista affermato

Il è

2 principio solidarista dall'articolo:

affermato

Il è

2 fini dell'art. Cost., famiglia può essere considerata:

Ai 2 la

Una formazione sociale dall'articolo:

L'eguaglianza formale affermata

è

3, primo comma dall'articolo:

L'eguaglianza sostanziale affermata

è

3, secondo comma

Ai fini dell'art. 3 Cost.:

Il concetto di Repubblica è più ampio di quello di Stato

diritti

dell'art. inviolabili dell'uomo sono:

sensi Cost.,

Ai 2 i

Riconosciuti e garantiti dalla Repubblica

lavoro nell'art. coincide:

nozione di recepita Cost.

La 4

Con qualsiasi attività umana idonea a contribuire al progresso sociale

nell'art. stabilisce l'art.:

L'idea di dovere recepita Cost. collegamento con

4 un

2 Cost tutti diritto:

dell'art. riconosce cittadini

sensi Cost., Repubblica il

Ai 4 la a i

Al lavoro dell'art. ogni cittadino un'attività

sensi Cost., il dovere di svolgere funzione che concorra progresso

Ai 4 ha o una al

spirituale

materiale della:

e

Società

crisi ricondotta:

della sovranità può essere

La

Al processo di integrazione europea

crisi ricondotta:

della sovranità può essere

La

Ai processi di globalizzazione

riconosce

Costituzione alla proprietà funzione:

La una

Sociale

L'iniziativa svolgersi contrasto con:

economica privata non può in

L'utilità sociale

complesso di principi e norme di comportamento effettivamente regolanti la societàstatale in un dato momento

politico dominante costituisce:

storico, in quanto conforme all'ideologia del gruppo

La Costituzione materiale

Il documento solenne contenente i principi e le norme di organizzazione dello Stato prescindere dall'effettiva

a

degli stessi costituisce:

applicazione

La Costituzione formale

sensi dell'art. Cost., il voto è:

Ai 48

Personale

sensi dell'art. Cost., il voto è:

Ai 48

Eguale voto

sensi dell'art. Cost., il

Ai 48 è:

Libero

sensi dell'art. Cost., il voto è:

Ai 48

Segreto dell'art. l'esercizio voto

sensi Cost., del

Ai 48 è:

Un dovere civico pubblico definita:

Un'attività diretta perseguimento dell'interesse viene

al

Funzione dell'art.

mandato imperativo, ai sensi Cost.,

Il 67 è:

Vietato dell'art. l'iniziativa legislativa

sensi Cost., popolare deve provenire almeno:

Ai 71 da

Cinquantamila elettori

dell'art. richiesta

sensi Cost., di referendum abrogativo deve provenire da:

Ai 75 la

Cinquecentomila elettori

dell'art. ogni

sensi Cost., membro del Parlamento rappresenta:

Ai 67

La Nazione

dell'art.

sensi Cost., sovranità appartiene al:

Ai 1 la

Popolo l'uomo di:

L'art. Cost. intende nell'accezione

2

Persona

Nello spirito della Carta costituzionale, i soggetti di diritto possono essere qualificaticome:

Cittadini

diritti inviolabili sono:

I

Riconosciuti e garantiti dalla Carta proprie

Le posizioni giuridiche con cui si chiede ad altri soggetti di non interferire nelle scelte prendono il

di:

nome

Libertà negative gli altri soggetti attivarsi propria giuridica

pretese verso di affinché situazione di vantaggio possa essere

Le la

di:

rispettata e soddisfatta prendono il nome

Diritti

Secondo il brocardo latino, ubi societas ibi…:

Ius

doveri sono dall'articolo:

di solidarietà espressi

I

2 Cost dall'articolo:

dovere di lavorare espresso

Il è

4 Cost dall'articolo:

dovere di fedeltà alla Repubblica espresso

Il è

54 Cost dell'art.

sensi Cost., sovranità appartiene al:

Ai 1 la

Popolo un istituto

referendum popolare di democrazia:

Il è

Diretta politici

partiti sono di:

espressione

I

Pluralismo democratico

voto qualificato

L'esercizio del dalla Costituzione come:

è

Dovere civico

politici

partiti sono previsti dall'art.:

I

49 Cost

diritto di voto sancito dall'art.:

Il è

48 Cost

libertà dall'art.:

di manifestazione del pensiero affermata

La è

21 Cost

principio previsto dall'art.:

di eguaglianza

Il è

3 Cost

rapporti dello cattolica sono disciplinati dall'art.:

Stato con Chiesa

I la

7 Cost

rapporti confessioni religiose sono disciplinati dall'art.:

dello Stato con altre

I le

8 Cost

limitazioni sono dall'articolo:

di sovranità previste

Le

11 Cost

L'ONU è:

Un'organizzazione internazionale

L'integrazione europea avuto inizialmente natura:

ha una

Commerciale

Le norme che si limitano a individuare dei fini da perseguire prendono il nome dinorme:

Programmatiche

Le norme immediatamente regolatrici delle singole materie prendono il nome dinorme:

Prescrittive richiedono primo luogo del:

norme programmatiche un'attuazione in opera

Le ad

Legislatore

giudice leggi costituito nostro

delle nel sistema dalla:

Il è

Corte Costituzionale

volontà Costituenti

dei si ricava:

La

Dai lavori preparatori della Carta

La funzione di giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi

forza di legge dello Stato e delle Regioni compete alla:

Corte Costituzionale singoli fatto un diritto:

progressiva perdita di sovranità parte dei Stati parlare dellanascita di

La da ha

Globale legislativi sono:

decreti

I

Atti aventi forza di legge

legislativa conferita casi:

delega ordinariamente Governo nei

La è al

Di particolare complessità

L'abrogazione non può essere:

Apparente dell'art. effetto:

referendum sensi Cost.

Il ai 75 ha un

Abrogativo costituzionale leggi degli atti

L'organo chiamato a giudicare sulle controversie relative alla legittimità delle e

dello nel nostro

aventi forza di legge Stato delle Regioni ordinamento

e è:

La Corte Costituzionale

leggi

L'annullamento delle opera:

Ex tunc

giudice leggi costituito nostro

delle nel sistema dalla:

Il è

Corte Costituzionale

giudici eletti sono:

della Corte Costituzionale dalle supreme magistrature

I

5

I giudici della Corte Costituzionale scelti direttamente dal Presidente dellaRepubblica sono:

5 di:

Corte Costituzionale si compone

La

15 giudici

L'attitudine giuridica indirizzarsi consociatiprende di:

della norma alla generalità dei il nome

ad

Generalità di:

L'attitudine della norma giuridica a disciplinare fattispecie astratte prende il nome

Astrattezza

L'ignoranza della legge è:

Inescusabile giurisdizionale svolta:

funzione

La è

Dai giudici

Consiglio presieduto:

Superiore della Magistratura

Il è

Dal Presidente della Repubblica

costituisce

magistratura ordine autonomo

La un e:

Indipendente

L'interpretazione giudiziale posta in essere:

è

Dai giudici ricondotta nell'ambito

funzione amministrativa può essere del potere:

La

Esecutivo

L'insieme degli organi e delle attività direttamente preordinati al concreto perseguimento dei compiti o

di:

degli scopi considerati di pubblico interesse in unacollettività statale prende il nome

Pubblica amministrazione

giurisdizionale contenuto negli articoli:

L'ordinamento è

101 ss. Cost soliti nell'ambito

funzione amministrativa si farla rientrare del potere:

La è

Esecutivo uffici

pubblici sono disposizioni di:

organizzati secondo

I

Legge pubblici poteri principio di:

soggezione dei alla legge un'espressione del

La è

Legalità

L'attività amministrativa orientata perseguimento dell'interesse:

è al

Generale degli preposti allo svolgimento dell'attività di:

L'insieme organi amministrativa prendeil nome

Pubblica Amministrazione articola in:

Pubblica Amministrazione si

La

Pubblici uffici pubblici funzionari di:

complesso dei prende il nome

Il

Burocrazia diritto

dello

dei capisaldi Stato di rappresentato dalla separazione:

Uno è

Dei poteri disciplinata dagli articoli:

Pubblica Amministrazione

La è

97-98 Cost

principio dall'articolo:

di legalità della Pubblica Amministrazione affermato

Il è

97 Cost

pubblici sono esclusivo

impiegati servizio della:

I al

Nazione

Agli impieghi pubbliche

nelle

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
103 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Maniglio Roberto.