Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La società in nome collettivo
Nella società in nome collettivo, a chi spetta a ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri, l'amministrazione della società in mancanza di apposita pattuizione.
Nella società in nome collettivo, la ragione sociale deve essere da un nome anche di fantasia, purché contenga l'indicazione del costituita: rapporto sociale.
Nella società in nome collettivo, la ragione sociale deve essere dal nome di uno o più soci con l'indicazione del rapporto sociale costituita: (da file).
Nella società in nome collettivo non iscritta nel registro, può chiedere la liquidazione della quota del suo debitore quando delle imprese il creditore particolare del socio finché dura. Gli altri beni del debitore sono insufficienti a soddisfare i suoi.
La società: crediti.
Nella società in nome collettivo, a chi spetta a ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri, l'amministrazione della società, in mancanza di.
appositapattuizione: nella società per azioni come deve farsi il conferimento: in denaro se l'atto costitutivo non dispone diversamente.partecipazione all'assemblea di persone non legittimate:
- nella società per azioni: non possono formare oggetto di conferimento le prestazioni di opera o di servizi
- nella società semplice a chi spetta l'amministrazione della società a ciascun socio disgiuntamente salvo diversa pattuazione
società:
- nella società semplice e nella società in nome collettivo il creditore personale del socio non può aggredire direttamente il patrimonio sociale e non può compensare il suo credito verso il socio con il debito che eventualmente abbia verso la società
- nella società semplice il contratto sociale non è soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura dei beni conferiti
- nella società semplice il creditore sociale può rivolgersi direttamente al
Qualsiasi a ciascun socio disgiuntamente disposizione del contratto sociale, l'amministrazione e la rappresentanza spettano: |
Nella società semplice, la revoca dell'amministratore non ha effetto se non ricorre una giusta causa nominato con il contratto sociale: |
Nella società tra avvocati delle obbligazioni sociali derivanti sono personalmente ed illimitatamente responsabili solo i soci dall'attività professionale: incaricati e con essi risponde anche la società con il proprio patrimonio |
Nella spa da chi sono nominati gli amministratori: dall'assemblea fatta eccezione per i primi amministratori che sono nominati nell'atto costitutivo e salvo il disposto degli artt.2351 2448 e 2450 cc. (somma). |
Nella spa è ammesso il conferimento d'opera e servizi: no! (art. 2342 cc). |
Nella spa il controllo contabile è esercitato da: un revisore contabile o una società di revisione iscritti nel registro istituito presso il |
Ministero della Giustizia
Nella SPA, le azioni di nuova emissione devono essere offerte in proporzione al numero delle azioni possedute.
Opzione ai soci:
Nella SRL, le seguenti materie sono riservate dall'art. l'approvazione del bilancio e la distribuzione degli utili (art. 2479 cc) alla competenza dei soci: modificazioni dell'atto costitutivo.
Nella SRL, il trasferimento della partecipazione di fronte alla società ha effetto dal momento dell'iscrizione nel libro dei soci, previo deposito dell'atto di trasferimento presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale.
Nella vendita con riserva di proprietà, il trasferimento della proprietà del bene dall'alienante all'acquirente si realizza con il pagamento dell'ultima rata.
Nella vendita di cose altrui, il venditore è obbligato a procurare l'acquisto della cosa al compratore e questi ne diventa
proprietario nel momento stesso in cui il venditore acquista dal terzo, nelle cause aventi ad oggetto la responsabilità verso la società, sono responsabili in solido salvo che non provino l'assenza di vari amministratori che hanno amministrato contestualmente. Nelle cooperative di consumo a mutualità prevalente, i ricavi devono essere superiori al 50% del totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni di servizi verso i soci. Nelle cooperative a mutualità prevalente, gli statuti devono prevedere, tra l'altro, il divieto di distribuire dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni fruttiferi postali aumentati di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato. Nelle cooperative di lavoro a mutualità prevalente, il costo del lavoro dei soci deve essere superiore al 50% del totale del costo del lavoro. Nelle S.n.c., chi decide sull'opposizione fatta da un socio la.La maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita all'operazione che un altro socio voglia compiere: ciascun socio negli utili nelle s.n.c. gli amministratori: se nominati nell'atto costitutivo possono essere revocati con il consenso di tutti i soci in presenza di una giusta causa nelle s.p.a che non fanno ricorso al mercato del capitale di si sia minore che maggiore ma comunque non superiore al terzo. Il rischio l'azione sociale di responsabilità contro gli amministratori può essere esercitata dai soci che rappresentino almeno un quinto del capitale sociale. Lo statuto può prevedere una diversa misura di partecipazione al capitale sociale per l'esercizio di tale azione: nelle s.p.a. l'assemblea dei soci è validamente costituita quando pur in assenza di convocazione è presente l'intero capitale sociale e la maggioranza dei membri dell'organo amministrativo e di controllo. Nelle s.p.a. la diligenza richiesta agli
amministratori è quella professionalenelle s.p.a. per le obbligazioni sociali: risponde solo la società con il suo patrimonionelle s.p.a. sono annullabili: le deliberazioni che non sono prese in conformità della legge odello statuto.nelle s.r.l. la redazione del bilancio è riservata: agli amministratori.nelle società a responsabilità limitata le partecipazioni: o contraria disposizione dell'atto costitutivonelle società a responsabilità limitata le partecipazioni: sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per successione acausa di morte salvo contraria disposizione dell'atto costitutivonelle società a responsabilità limitata; le decisioni dei soci che entro novanta giorni dalla loro trascrizione nel libro dellenon sono prese in conformità della legge o dell'atto costitutivo decisioni dei soci.qualora non abbiano oggetto illecito o impossibili e non sianoprese in assenza assoluta di
informazione possono essere impugnate: - nelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale, l'organo amministrativo o il consiglio di gestione devono rischiare in merito alla convocazione dell'assemblea su richiesta dei soci, che rappresentano almeno un decimo del capitale sociale. - nelle società cooperative, l'atto costitutivo deve fissare la percentuale massima dei dividendi che possono essere ripartiti tra i soci cooperatori e può autorizzare l'assemblea ad assegnare ai soci le riserve disponibili mediante emissione di strumenti finanziari o mediante aumento proporzionale delle quote sottoscritte e versate o mediante l'emissione di nuove azioni nella misura massima complessiva del venti per cento del valore originario, salvo patto contrario. - nelle società di capitali, i soci dopo l'estinzione rispondono dei debiti nei limiti della quota di.società di persone è possibile conferire: ogni entità (bene o servizio) suscettibile di valutazione economica ed utile per il conseguimento dell'oggetto sociale. Nelle società di persone i creditori della società non possono aggredire direttamente il patrimonio personale dei soci illimitatamente responsabili, ma devono prima escutere infruttuosamente il patrimonio sociale. Nelle società di persone il patto leonino si applica alle clausole statutarie senza deroghe ed ai patti parasociali, salvo che non ricorra un interesse delle parti. Nelle società di persone il patto leonino rende nulla ogni clausola che esclude del tutto o in misura superiore all'80% i soci dalla partecipazione agli utili e alle perdite. Nelle società di persone il socio può conferire un credito: si. Nelle società di persone le parti spettanti ai soci nei guadagni si presumono proporzionali ai conferimenti.perdite: nelle società di persone occorre una delibera di si, ma è necessario anche un accordo tra i soci per stabilire come ripartire le perdite tra di loro.