Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Domande chiuse di Diritto tributario avanzato Pag. 1 Domande chiuse di Diritto tributario avanzato Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Diritto tributario avanzato Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Diritto tributario avanzato Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Diritto tributario avanzato Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Diritto tributario avanzato Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Diritto tributario avanzato Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE ECONOMICHE

Docente: Paterniti Serafino Martina

Set Domande: DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE

ECONOMICHE

Docente: Paterniti Serafino Martina

Indice

Indice Lezioni ............................................................................................................................... p. 2

Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 3

Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 5

Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7

Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 9

Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 11

Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 12

Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 13

Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 14

Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 15

Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 17

Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 18

Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 19

Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 20

Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 21

Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 22

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 23

Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 25

Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 27

Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 28

Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 29

Set Domande: DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE

ECONOMICHE

Docente: Paterniti Serafino Martina

Lezione 001

01. Il Diritto Tributario viene definito come

un insieme di norme e principi che regolano l'ordine pubblico.

un insieme di norme e principi che regolano l rapporti tra l'agenzia delle entrate, il ministero delle finanze e gli utenti.

nessuna delle precedenti all’istituzione all’attuazione

un insieme di norme e principi che presiedono e del tributo.

Il tributo…

02. “prelievo pubblico”.

è un coattivo di ricchezza operato dallo Stato o da altro ente pubblico per il soddisfacimento di un bisogno

l’oggetto del tributo è la ricchezza in generale, e non solo il denaro.

tutte e tre le altre risposte sono pertinenti l’ente

è una prestazione imposta dalla legge e, come tale, lo Stato o pubblico può adoperare tutti gli strumenti coattivi per la sua riscossione

03. come può essere distinto il bisogno pubblico che viene soddisfatto attraverso il tributo?

tutte e tre le altre risposte

nessuna delle precedenti

in reale ed astratto

in indivisibile o divisibile

pubblico è…

04. Il bisogno l’utilità

Il bisogno pubblico è indivisibile quando il beneficiario è in grado, almeno concettualmente, di quantificare derivante dal soddisfacimento del bisogno, operando un

confronto con i prezzi dei privati che forniscono quella tipologia di servizi.

nessuna delle due è corretta l’utilità

Il bisogno pubblico è indivisibile quando il beneficiario non è in grado di quantificare monetariamente derivante dal soddisfacimento del bisogno del bisogno

pubblico. Esempi sono la sicurezza, la difesa, la giustizia.

sono corrette entrambe le risposte

05. come può essere classificato il tributo?

imposta e tassa

imposta e contributo

imposta, tassa e contributo

nessuna dellle precedentti

06. Testo Domanda Set Domande: DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE

ECONOMICHE

Docente: Paterniti Serafino Martina

Lezione 002

01. cos'è la Tassa?

“tributo servizi”. E’

è un pagato allo stato o a un ente pubblico dai privati cittadini per usufruire di particolari destinata al soddisfacimento di un bisogno pubblico divisibile

c’è

e si paga unicamente a seguito di una domanda del beneficiario. In questo tributo corrispondenza tra il prelievo e il servizio che viene operato.

nessuna delle precedenti

“prelievo contributiva”. E’

è un coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato ai contribuenti in base alla loro capacità destinata al soddisfacimento di un bisogno pubblico

l’imposta

indivisibile, pertanto non si può individuare alcuna corrispondenza tra e il servizio pubblico che essa è volta a finanziare.

“prelievo domanda”.

è un coattivo di ricchezza operato per il finanziamento di spesa pubblica destinata al soddisfacimento di bisogni pubblici divisibili non prestati su Si

d’imposta e in

tratta di un tributo che ha una doppia natura: in parte ha natura parte ha natura di tassa.

02. chi è il soggetto passivo?

tutte e tre le altre risposte sono pertinenti

è il soggetto passivo in senso stretto

§ Le norme fiscali individuano però anche altri soggetti, chiamati sostituti d'imposta, che hanno la funzione di facilitare l'accertamento e la riscossione del tributo,

aggiungendo spesso la propria responsabilità a quella del soggetto passivo.

è il contribuente, ossia la persona fisica, la società o l'ente che deve concorrere al pagamento delle spese pubbliche, tenuto conto delle condizioni personali, della natura e

dell'ammontare dei redditi.

03. cos'è l'imposta?

nessuna delle precedenti

“prelievo contributiva”. E’

è un coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato ai contribuenti in base alla loro capacità destinata al soddisfacimento di un bisogno pubblico

l’imposta

indivisibile, pertanto non si può individuare alcuna corrispondenza tra e il servizio pubblico che essa è volta a finanziare.

“prelievo domanda”.

è un coattivo di ricchezza operato per il finanziamento di spesa pubblica destinata al soddisfacimento di bisogni pubblici divisibili non prestati su Si

d’imposta e in

tratta di un tributo che ha una doppia natura: in parte ha natura parte ha natura di tassa.

“tributo servizi”. E’

è un pagato allo stato o a un ente pubblico dai privati cittadini per usufruire di particolari destinata al soddisfacimento di un bisogno pubblico divisibile

c’è

e si paga unicamente a seguito di una domanda del beneficiario. In questo tributo corrispondenza tra il prelievo e il servizio che viene operato.

04. cos'è il Contributo?

nessuna delle precedenti

“prelievo domanda”.

è un coattivo di ricchezza operato per il finanziamento di spesa pubblica destinata al soddisfacimento di bisogni pubblici divisibili non prestati su Si

d’imposta e in

tratta di un tributo che ha una doppia natura: in parte ha natura parte ha natura di tassa.

“tributo servizi”. E’

è un pagato allo stato o a un ente pubblico dai privati cittadini per usufruire di particolari destinata al soddisfacimento di un bisogno pubblico divisibile

c’è

e si paga unicamente a seguito di una domanda del beneficiario. In questo tributo corrispondenza tra il prelievo e il servizio che viene operato.

“prelievo contributiva”. E’

è un coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato ai contribuenti in base alla loro capacità destinata al soddisfacimento di un bisogno pubblico

l’imposta

indivisibile, pertanto non si può individuare alcuna corrispondenza tra e il servizio pubblico che essa è volta a finanziare.

05. quali sono gli elementi chiave del tributo?

il soggetto attivo, il soggetto passivo,

l’aliquota.

il presupposto, la base imponibile l’aliquota.

il soggetto attivo, il soggetto passivo, il presupposto, la base imponibile,

06. qual è la definizione di "soggetto attivo"?

soggetto che istituisce il tributo all’

soggetto che amministra il tributo, ovvero pone in essere i provvedimenti amministrativi volti effettiva gestione del tributo

soggetto attivo è lo Stato o l'ente pubblico a cui la legge dà il potere impositivo, ossia la facoltà di ottenere il tributo

soggetto destinatario del gettito del tributo Set Domande: DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE

ECONOMICHE

Docente: Paterniti Serafino Martina

Lezione 003

01. che cos'è la base imponibile?

nessuna delle precedenti

è la condizione necessaria per l'applicazione di un tributo. Le norme che regolano i tributi indicano sempre il presupposto, che può consistere nel possesso di un reddito o

di un patrimonio oppure nell'effettuazione di determinati atti od operazioni. l’aliquota,

è l'importo sul quale viene calcolato il tributo. Si determina seguendo i criteri stabiliti dalle norme fiscali che regolano i singoli tributi. Ad essa si applica per

l’imposta da pagare.

ottenere

è la percentuale da applicare alla base imponibile, con cui si calcola il tributo. Può essere costante, e quindi rimanere immutata al variare della base imponibile, oppure

crescente, e quindi crescere con l'aumentare della base imponibile.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
30 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mr_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Paternini Serafino Martina.