vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulle Enzimi e gli Acidi Grassi
FALSA? Gli enzimi generalmente non sono influenzati dal pH ma solo dalle variazioni di temperatura.
86. L'anidride carbonica prodotta dai processi di respirazione cellulare viene eliminata: Tutte le precedenti.
87. Quale effetto ha un aumento della temperatura sull'attività enzimatica? Aumenta la velocità catalitica fino a che la temperatura non è troppo alta da causare denaturazione degli enzimi.
88. Quali sono i fattori che possono influenzare la velocità catalitica e l'attività enzimatica? Temperatura, pH, numero di unità enzimatiche, concentrazione del substrato.
89. Quale è la principale differenza tra inibitori enzimatici reversibili competitivi e non competitivi? Gli inibitori competitivi legano l'enzima nel suo sito catalitico mentre gli inibitori non competitivi legano l'enzima in un sito alternativo sull'enzima.
LIPIDI, ACIDI GRASSI, ORMONI STEROIDEI E VITAMINE
90. Gli acidi grassi vengono definiti saturi.
se: Possiedono solo legami singoli carbonio-carbonio.
91. I lipidi sono: Per la maggior parte idrofobici ma alcuni lipidi possiedono gruppi polari che conferiscono lieve solubilità in acqua.
92. Le membrane cellulari, nella loro componente lipidica, sono costituite da: un doppio strato fosfolipidico.
93. I fosfolipidi sono molecole costituite da una testa polare unita a due acidi grassi polari e possono interagire con molecole sia polari che apolari ed essere solubili in entrambi. Per questa loro caratteristica vengono definite molecole: Anfipatiche.
94. La presenza di colesterolo a livello delle membrane cellulari può: Tutte le risposte sono corrette.
95. Individua il completamento errato. "Il colesterolo......se presente a livello delle membrane può alterarne la fluidità ma non ha effetto sulla permeabilità a piccoli soluti."
96. Quale tra queste funzioni NON viene svolta dal colesterolo? Il colesterolo partecipa al trasferimento di elettroni a livello mitocondriale.
97.
Quale ruolo ha il colesterolo a livello delle membrane cellulari? Indica la risposta NON corretta.Processo di digestione degli amminoacidi a livello intestinale? Carbossipeptidasi.
110. L'enzima proteolitico pepsina, opera a livello gastrico una prima grossolana digestione delle proteine. La pepsina ha una attività limitata ad uno specifico intervallo di pH. A quale valore corrisponde la massima attività di questo enzima? 2-3
111. Come si chiama l'enzima intestinale iniziatore e responsabile dell'attivazione a cascata di tutti gli enzimi digestivi pancreatici? Enteropeptidasi
112. Per quale motivo il ciclo dell'acido citrico viene appunto definito "ciclo"? Perché il prodotto finale ottenuto dall'ultima tappa viene reintrodotto nella prima reazione (reazione di condensazione) permettendo un nuovo giro di ossidazione del substrato.
113. L'enzima mitocondriale succinato deidrogenasi, è l'unico enzima del ciclo dell'acido citrico ancorato alla membrana mitocondriale interna (mentre gli altri sono liberi nella matrice mitocondriale).
Questo enzima ha una duplice funzione, per prima cosa catalizzare l'ossidazione del succinato a fumarato generando FADH₂ (forma ridotta del FAD) e riossida immediatamente il FAD trasferendo istantaneamente gli elettroni all'ubichinone ed emettendoli nella catena di trasporto degli elettroni.
Lezione 035114. Si può distinguere il glicogeno principalmente in glicogeno muscolare e glicogeno epatico. Quale è la funzione di un tipo rispetto all'altro?
Il glicogeno muscolare costituisce una riserva energetica specifica per fornire energia al muscolo.
Il glicogeno epatico costituisce una riserva di energia per l'intero organismo, specialmente per i tessuti glucosio-dipendenti.
115. Quale tra queste affermazioni sulla glicogenina NON è vera?
La glicogenina è capace di polimerizzare interamente il glicogeno senza l'ausilio della glicogenosintasi.
116. Quale substrato viene utilizzato da glicogenina e da glicogeno sintasi per polimerizzare il glicogeno?
UDP-glucosio
Ogni quanti residui di glucosio viene inserita una ramificazione durante il processo di sintesi del glicogeno? 8-12 Quanti enzimi sono coinvolti nel processo di glicogenosintesi? 6: Fosfoglucomutasi, UDP-glucosio pirofosforilasi, pirofosfatasi inorganica, glicogenina, glicogeno sintasi ed enzima ramificante. Quale di queste affermazioni riguardo al glicogeno è FALSA? E' un polimero del glucosio non ramificato. METABOLISMO GLICOGENO E GLICOLISI Quale è la funzione dell'enzima deramificante? Elimina le ramificazioni del glicogeno durante la sua demolizione. Quale affermazione riguardo l'enzima deramificante NON è vera? Non necessita dell'intervento di altri enzimi per completare la glicogenolisi. E' un enzima autonomo. Quale di queste affermazioni riguardo al metabolismo NON è corretta? Le vie anaboliche utilizzano molecole semplici come precursori per sintetizzare macromolecole, senza dover però consumare energia.Quale tra queste affermazioni riguardo la glicolisi NON è vera? La via glicolitica ha un bilancio finale di 2 molecole di ATP prodotte a prescindere che sia utilizzato glucosio libero o che sia utilizzato glucosio proveniente da glicogenolisi. 124. Quale di queste affermazioni riguardanti la regolazione a lungo termine della via glicolitica è FALSA? E' un processo irreversibile. 125. La fosfofruttochinasi-1 (PFK1) è l'enzima che catalizza il "committed step" della glicolisi. Cosa si intende per "committed step"? E' l'unica tappa regolata della via glicolitica esclusiva solo della via glicolitica e non condivisa con altre vie metaboliche. 126. L'enzima fosfofruttochinasi-1 (PFK1) è uno dei 3 enzimi regolati della via glicolitica e costituisce il "committed step" della glicolisi. Per quale motivo la sua regolazione è così importante? Bloccando la PFK1 si blocca la via glicolitica ma non le altre vie.metaboliche che utilizzano il glucosio come substrato.Lezione 040127. Per quale motivo in condizioni anaerobiche deve essere prodotto il lattato?
Per riconvertire il NADH nella sua forma ossidata.
128. Quale ruolo svolge l'enzima lattato deidrogenasi (LDH)?
Converte il piruvato in lattato ma può anche convertire il lattato in piruvato.
129. Durante l'attività anaerobica viene prodotto lattato a partire dal piruvato. Quale di queste affermazioni è VERA?
Entrambe le affermazioni sono vere.
130. Quale delle seguenti affermazioni riguardo al destino del piruvato nell'uomo è FALSA?
In condizioni anaerobiche viene utilizzato mediante fermentazione alcolica per produrre etanolo.
Lezione 042
131. Quale ruolo ha l'ubichinone nella respirazione cellulare?
Riceve elettroni riducendosi ed essendo una molecola mobile e liposolubile può diffondere nella membrana mitocondriale e trasportarli al successivo accettore di elettroni.
132. Quale di queste
Le affermazioni riguardanti la catena di trasporto degli elettroni sono le seguenti: 133. Non è necessaria la presenza di ossigeno, il trasporto di elettroni può avvenire anche in condizioni anaerobiche. 134. L'accettore finale degli elettroni è l'ossigeno molecolare che viene ridotto generando molecole di anidride carbonica. 135. La catena di trasporto degli elettroni utilizza il flusso di elettroni per attivare molteplici vie di trasduzione del segnale. 136. Le principali caratteristiche dell'ubichinone sono: è un coenzima ossidoriduttivo coinvolto nel ciclo di Krebs. 137. La termogenina UCP-1 è una proteina canale transmembrana. 138. UCP-1 non fa parte del complesso della ATP sintasi.Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'enzima ATP sintasi NON è vera? L'attività di sintesi dell'ATP catalizzata dall'ATP sintasi può avvenire anche in anaerobiosi.- Quale funzione ha la proteina mitocondriale UCP-1 espressa nei mitocondri del tessuto adiposo bruno? Disaccoppia il gradiente protonico dall'ATP sintasi producendo calore anziché energia.
- Alcuni acidi grassi non possono essere direttamente ossidati ma richiedono dei passaggi enzimatici aggiuntivi per la corretta e completa β-ossidazione. Di quali acidi grassi si tratta? Acidi grassi mono e poliinsaturi.
- Quale molecola, importante intermedio metabolico viene prodotta ad ogni ciclo di un acido grasso? Acetil-CoA.