Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sì
No
No, salvo l'autorizzazione del giudice
No, salvo che siano eccepite dal pubblico ministero
17. Le nullità relative concernenti il decreto che dispone il giudizio:
debbono essere eccepite fino alla chiusura del dibattimento
possono essere eccepite in qualsiasi stato e grado del procedimento
debbono essere eccepite entro la fase delle questioni preliminari al dibattimento
debbono essere eccepite fino alla emissione della sentenza di primo grado
18. L'inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale determina:
nessuna invalidità
l'inutilizzabilità solo delle prove già acquisite
una inutilizzabilità
una nullità
19. Se l'udienza preliminare si svolge senza la presenza del difensore dell'imputato, quale invalidità si perfeziona?
Una inutilizzabilità
Una nullità relativa che deve essere eccepita su richiesta di parte
Una nullità assoluta
Una inammissibilità
20. Quali fra questi provvedimenti del giudice devono essere sempre motivati a pena di nullità?
I decreti e le ordinanze, mentre le sentenze sono motivate a pena di nullità nei casi in cui la motivazione sia espressamente prescritta per legge
Le sentenze e le ordinanze, mentre i decreti sono motivati a pena di nullità nei casi in cui la motivazione sia espressamente prescritta per legge
Le sentenze ed i decreti, mentre le ordinanze sono motivate a pena di nullità nei casi in cui la motivazione sia espressamente prescritta dalla legge
Le sentenze, mentre le ordinanze ed i decreti sono motivati a pena di nullità solo nei casi in cui la motivazione sia espressamente prescritta dalla legge
21. Nel procedimento penale se l'indicazione della data di un atto è prescritta a pena di nullità, questa sussiste soltanto:
nel caso in cui la data non possa stabilirsi in base alle dichiarazioni dell'imputato
nel caso in cui la data non possa stabilirsi con certezza in base ad elementi contenuti nell'atto medesimo o in atti a questo connessi
nel caso in cui la data non possa stabilirsi con certezza in base a qualunque atto del procedimento
se la data non viene indicata dal timbro con datario e sigillo del tribunale
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Alonzi Fabio
22. La mancata citazione in giudizio della persona offesa dal reato rende nullo il procedimento?
Sì, ma deve essere rilevata ovvero dedotta entro la deliberazione della sentenza di primo grado
Si, ed è una nullità insanabile
Sì, ma non può essere rilevata d'ufficio
Sì, in ogni caso, perché è parte necessaria del procedimento
23. In base al codice di procedura penale, la nullità di un atto per il cui compimento è richiesta l'indicazione della data:
non sussiste qualora sia possibile risalire con certezza all'anno e al giorno e con una ragionevole approssimazione al luogo in cui il detto atto è stato compiuto
è sempre sanabile
non sussiste qualora sia possibile risalire con certezza all'anno e con una discreta approssimazione al giorno in cui il detto atto è stato compiuto
sussiste soltanto nel caso in cui la data non possa stabilirsi con certezza in base ad elementi contenuti nell'atto medesimo o in atti a questo connessi
24. Le nullità, salvo che sia diversamente stabilito, sono sanate:
se la parte si è avvalsa della facoltà al cui esercizio l'atto omesso o nullo è preordinato
solo se l'imputato si è avvalso della facoltà al cui esercizio l'atto omesso o nullo è preordinato
solo se la parte ha dichiarato di volersi avvalere della facoltà al cui esercizio l'atto omesso o nullo è preordinato
solo se la parte ha dichiarato di volersi avvalere della facoltà al cui esercizio l'atto omesso o nullo è preordinato ed il pubblico ministero ha prestato il proprio consenso
25. Le nullità relative possono essere eccepite da chi non ha interesse all'osservanza della disposizione violata o ha concorso a darvi causa?
Sì, ma solo se l'eccezione viene fatta dal pubblico ministero
No, salvo che il giudice autorizzi la parte a sollevare l'eccezione sentite previamente tutte le altre parti costituite
No
Sì, anche dopo la deliberazione della sentenza di primo grado
26. Nullità intermedie
27. Nullità assolute
28. Nullità di ordine generale
29. Le nullità
30. Nullità relative
31. Deducibilità delle nullità
32. Sanatorie generali delle nullità
33. Sanatoria delle nullità delle citazioni, degli avvisi e delle notificazioni
34. Inosservanza di norme tributarie
35. Effetti della dichiarazione di nullità Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Alonzi Fabio
Lezione 023
01. Le prove acquisite in violazione dei divieti stabiliti dalla legge:
sono inutilizzabili
sono comunque utilizzabili
sono affette da nullità assoluta
sono affette da nullità a regime intermedio
02. Secondo la giurisprudenza, una prova inutilizzabile:
è inammissibile
è sempre nulla
non lo è mai in bonam partem
lo è anche in bonam partem
03. L'inutilizzabilità consegue:
alla violazione di un ordine del pubblico ministero
alla violazione di un ordine del giudice
alla violazione di un divieto di utilizzazione
alla violazione di un divieto probatorio
04. Quando la prova non può essere posta a fondamento di nessun provvedimento e nei confronti di nessun soggetto si parla di:
nessuna delle precedenti
inutilizzabilità assoluta soggettiva
inutilizzabilità relativa soggettiva
inutilizzabilità assoluta
05. L'inutilizzabilità:
è rilevabile solo su eccezione di parte
deve essere eccepita prima che sia pronunciato il provvedimento previsto dall'art. 424 c.p.p.
è rilevabile entro il termine previsto dall'art. 491, comma 1, c.p.p.
06. L'inutilizzabilità è rilevabile anche d'ufficio?
Si, in ogni stato e grado del procedimento
Si, è rilevabile entro il termine previsto dall'art. 490, comma 1, c.p.p.
No, salvo che la legge disponga altrimenti
No, è rilevabile solo su eccezione di parte
07. Quando la prova non può essere posta a fondamento di nessun provvedimento e nei confronti di nessun soggetto si parla di:
inutilizzabilità assoluta
inutilizzabilità relativa
inutilizzabilità totale
inutilizzabilità complessiva
08. Prove illegittimamente acquisite
09. L'inutilizzabilità Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Alonzi Fabio
Lezione 024
01. I termini stabiliti dalla legge a pena di decadenza:
non possono essere prorogati salvo che la legge disponga altrimenti
possono essere prorogati dal giudice solo se sussiste accordo fra tutte le parti
non possono essere prorogati salvo che per giustificati motivi
non possono mai essere prorogati
02. Come viene dichiarata l'opposizione al decreto penale proposta fuori termine?
Inutilizzabile
Inefficace
Inammissibile
Nulla
03. Un atto è inammissibile:
quando è affetto da inutilizzabilità
quando è affetto da nullità
quando proviene da un soggetto non legittimato
quando è meramente irregolare
04. Come viene dichiarata l'impugnazione nel caso in cui non siano stati indicati i motivi del gravame?
Inammissibile
Annullabile
Inesistente
Nulla
05. Il termine per il deposito della lista testimoniale è previsto a pena di:
inutilizzabilità
inammissibilità
nullità
decadenza
06. Quando la legge consente che un atto sia compiuto per mezzo di un procuratore speciale:
la procura deve essere rilasciata, tra l'altro, per scrittura privata a pena di nullità
la procura deve essere rilasciata, tra l'altro per atto pubblico, a pena di inammissibilità
la procura deve essere rilasciata, tra l'altro per atto pubblico, a pena di nullità
la procura può essere rilasciata anche oralmente
07. Se la richiesta avanzata al giudice dell'esecuzione appare manifestamente infondata per difetto delle condizioni di legge, il giudice la dichiara:
nulla
irricevibile
inammissibile
inefficace
08. Regole generali sui termini processuali
09. I termini processuali Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Alonzi Fabio
10. Termini a pena di decadenza. Abbreviazione
11. Prolungamento dei termini di comparizione Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Alonzi Fabio
Lezione 025
01. Salvo che la legge disponga altrimenti, nel termine non si computano:
i giorni festivi intermedi
l'ultima ora o l'ultimo giorno
l'ora o il giorno in cui ne è iniziata la decorrenza
il sabato e le domeniche
02. Se il termine è computato in giorni liberi:
non si conta il dies ad quem
si conta solo il dies ad quem
non si conta né il dies a quo né il dies ad quem
non si conta il dies a quo
03. Se l'imputato è restituito nel termine per impugnare la sentenza contumaciale:
la prescrizione è sospesa
non si tiene conto, ai fini della prescrizione del reato, del tempo intercorso tra la notificazione della sentenza contumaciale e la notificazione alla parte dell'avviso di
deposito del provvedimento che concede la restituzione
si tiene conto, ai fini della prescrizione del reato, del tempo intercorso tra la notificazione della sentenza contumaciale e la notificazione alla parte dell'avviso di deposito
del provvedimento che concede la restituzione
la prescrizione decorre nuovamente ex novo dalla notificazione del decreto di restituzione nel termine
04. Qualora il termine stabilito a giorni scada in un giorno festivo:
il termine scade il giorno precedente a quello festivo
il termine rimane immutato
il termine è inderogabilmente prorogato di diritto al giorno successivo anche se festivo
il termine è prorogato di diritto al giorno successivo non festivo
05. Per l'imputato residente all'estero il prolungamento del termine per comparire:
è stabilito dall'autorità giudiziaria tenendo conto della distanza e dei mezzi di comunicazione utilizzabili
non può mai essere inferiore a tre giorni
è stabilito dall'autorità giudiziaria, ma non può essere mai inferiore ai tre giorni
è stabilito su accordo delle parti dal pubblico ministero
06. La parte a favore della quale è stabilito un termine:
può solo chiederne o consentirne la posticipazione con dichiarazione ricevuta ne