Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 379
Diritto processuale penale Pag. 1 Diritto processuale penale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 379.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 379.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 379.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 379.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 379.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 379.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 379.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 379.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale penale Pag. 41
1 su 379
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Secondo l'art. 187 c.p.p., i fatti relativi alla determinazione della pena

sono oggetto di prova

Quando i fatti inerenti alla responsabilità civile derivante da reato sono oggetto di prova?

Quando vi è costituzione di parte civile

Sono oggetto di prova

i fatti che si riferiscono all’imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di

sicurezza

Ai sensi dell'art. 192 c.p.p., ai fini della prova dell'esistenza di un fatto, gli indizi devono essere

gravi, precisi e concordanti

La prova e l'indizio

Lezione 29 – LA PROVA ATIPICA

Nel procedimento penale, sono ammesse prove non disciplinate dalla legge?

Sì, se sono idonee ad assicurare l'accertamento dei fatti e non pregiudicano la libertà morale della persona

Le prove non disciplinate dalla legge

sono quelle atipiche utilizzabili ove non formatesi ed assunte in violazione di leggi ordinarie o

costituzionali

Quale dei seguenti non è un mezzo di prova tipico?

La costituzione di parte civile

Perché un mezzo di prova atipico possa essere ammesso è necessario

che esso, tra l'altro, risulti idoneo ad assicurare l'accertamento dei fatti

In dottrina, per definire la prova atipica talvolta si parla

di vera e propria prova "innominata"

Le videoregistrazioni di comportamenti non comunicativi in ambito domiciliare

sono illegittime e processualmente inutilizzabili

Le modalità di assunzione della prova atipica

debbono essere individuate caso per caso dal giudice sentite le parti

Prove non disciplinate dalla legge

Requisiti della prova in casi particolari: le prove atipiche

Lezione 30 – LA TESTIMONIANZA (principi generali)

La testimonianza

è un mezzo di prova

Possono essere assunti come testimoni i coimputati del medesimo reato?

No, salvo che nei loro confronti sia stata pronunciata sentenza irrevocabile di proscioglimento, di

condanna o di applicazione della pena ai sensi dell'art. 444 c.p.p.

Può essere utilizzata la testimonianza di chi si rifiuta o non è in grado di indicare la persona o la fonte

da cui ha appreso la notizia dei fatti oggetto dell'esame?

No

Chi ha la capacità di testimoniare?

Ogni persona

I prossimi congiunti dell'imputato possono essere chiamati a testimoniare?

Sì, ma hanno la facoltà di astenersi

Per assumere una testimonianza è possibile usare delle tecniche che potrebbero influire sulla libertà di

autodeterminazione del testimone?

No, mai

Il testimone deve rispondere secondo verità?

Sì e non ha l'obbligo di deporre su fatti dai quali potrebbe emergere una sua responsabilità penale

Il giudice del medesimo procedimento o processo può deporre come testimone?

No, mai

Può essere assunta la testimonianza del Presidente della Corte costituzionale?

Sì, ma il Presidente della Corte può chiedere di essere esaminato nella sede in cui esercita il proprio ufficio

Nel medesimo procedimento, il pubblico ministero può essere sentito come testimone?

No, mai

L'esame testimoniale di persona infraquattordicenne è condotto

dal presidente del collegio su domande e contestazioni delle parti

Nel medesimo procedimento, il pubblico ministero può assumere l'ufficio di testimone?

No, in nessun caso

Il testimone

è obbligato a dire la verità e a rivelare ogni notizia a sua conoscenza ma non può essere obbligato a

deporresu fatti dai quali potrebbe emergere una sua responsabilità penale

Il coniuge separato dell'imputato deve sempre deporre come teste?

No, ha facoltà di astenersi a meno che abbia presentato denuncia, querela o istanza contro l'imputato

Non possono formare oggetto di testimonianza

le dichiarazioni comunque rese nel corso del procedimento dalla persona sottoposta alle indagini e

dall'imputato

È ammessa la testimonianza su fatti che servono a definire la personalità della persona offesa dal reato?

Sì, ma solo quando il fatto dell'imputato deve essere valutato in relazione al comportamento di quella

persona

Il coniuge dell'imputato ha facoltà di astenersi dall'esame testimoniale?

Sì, i prossimi congiunti dell'imputato hanno la facoltà di astenersi dall'esame testimoniale, ma sono

obbligati a deporre quando hanno presentato denuncia, querela o istanza ovvero essi o un loro

prossimosono offesi dal reato

Se il testimone, regolarmente citato o convocato, omette senza un legittimo impedimento di

comparire nel luogo, nel giorno e nell'ora stabiliti, il giudice

può ordinarne l'accompagnamento coattivo e può altresì condannarlo, con ordinanza, al pagamento di

un'ammenda

Il testimone

è senz'altro un pubblico ufficiale

La facoltà di astensione dall'ufficio di testimone ex art. 199 c.p.p.

si estende anche a chi è legato da vincolo di adozione

Il testimone

viene esaminato su fatti determinati

Tra gli obblighi del testimone ex art. 198 c.p.p.

vi è quello di rispondere secondo verità, dovere adempiuto anche quando il dichiarante rammenti e

riferisca colposamente fatti diversi da quelli realmente occorsi

Non può essere chiamato a testimoniare

l'ausiliario del pubblico ministero

È possibile usare la macchina della verità per esaminare il testimone?

No, mai

Testimonianza indiretta

Incompatibilità con l'ufficio di testimone

Capacità di testimoniare

Oggetto e limiti della testimonianza

Facoltà di astensione dei prossimi congiunti

Testimoni sospettati di falsità o reticenza; testimoni renitenti

Obblighi del testimone

Lezione 31 – LA TESTIMONIANZA, IL SEGRETO

Il medico chirurgo può essere obbligato a deporre su quanto ha conosciuto per ragione della sua

professione?

No, salvo nei casi in cui ha l'obbligo di riferire all'autorità giudiziaria

Può essere obbligato a deporre l'avvocato su quanto abbia conosciuto per ragione della propria

professione?

No

Qualora sia opposto il segreto di Stato, l’autorità giudiziaria

deve chiedere al Presidente del Consiglio dei ministri se conferma il segreto di Stato, sospendendo ogni

iniziativa volta ad acquisire la notizia oggetto del segreto

I testimoni possono essere esaminati su fatti appresi da persone tenute al segreto professionale?

No, salvo che le predette persone abbiano già deposto sugli stessi fatti o li abbiano in altro modo divulgati

Il segreto di Stato

non è mai opponibile di fronte alla Corte Costituzionale

In presenza dell’opposizione del c.d. segreto di polizia

se il nome degli informatori non viene rivelato le informazioni da essi fornite non possono essere

acquisite né utilizzate

Il segreto professionale ex art. 200 c.p.p.

è esemplificativamente quello dei ministri di culto i cui statuti non contrastino con l'ordinamento giuridico

italiano

Assunzione della testimonianza di agenti diplomatici

Assunzione della testimonianza del Presidente della Repubblica e di grandi ufficiali dello Stato

Esclusione del segreto

Informatori della polizia giudiziaria e dei servizi di sicurezza

Segreto di Stato

Segreto di ufficio

Segreto professionale

Lezione 32 – LA TESTIMONIANZA ASSISTITA

Le incompatibilità con l'ufficio di testimone sono disciplinate

dall'art. 197 c.p.p.

Quella di "testimone che può dirsi in un certo qual modo interessato alle sorti del processo in cui rende

testimonianza" è una possibile definizione per

un testimone assistito

L'art. 197-bis, comma 3, c.p.p., prevede che il testimone, a sua stessa garanzia, sia assistito

da un difensore

Il dichiarante sentito nelle forme di cui all'art. 197 bis c.p.p.

non può essere obbligato a deporre su fatti che concernono la propria responsabilità in ordine al reato

per cui si è proceduto

Il testimone non può essere obbligato a deporre sui fatti per i quali è stata pronunciata in giudizio

sentenza di condanna nei suoi confronti

se nel procedimento egli aveva negato la propria responsabilità ovvero non aveva reso alcuna

dichiarazione

Secondo le SS.UU., la persona offesa che sia anche imputata in un procedimento connesso ai sensi

dell'art. 12, lett. c), c.p.p. o relativo ad un reato collegato a norma dell'art. 371, comma 2, lett. b), c.p.p.

può assumere l'ufficio del testimone, senza il previo avviso di cui art. 64, comma 3, lett. c) c.p.p., ma

con il rispetto delle norme che regolano l'assunzione delle dichiarazioni del teste assistito, dopo che nei

suoi confronti sia stata emessa sentenza irrevocabile, salvo che tale sentenza sia di proscioglimento

«per non aver commesso il fatto»

Il testimone assistito

rende dichiarazioni che necessitano di riscontri

Testimonianza assistita

Persone imputate o giudicate in un procedimento connesso o per reato collegato che assumono l'ufficio

ditestimone

Lezione 33 – LA TESTIMONIANZA INDIRETTA

Se il testimone non è in grado di indicare la persona o la fonte da cui ha appreso la notizia dei fatti

oggetto dell'esame, la testimonianza è

Inutilizzabile

La polizia giudiziaria può deporre sul contenuto delle dichiarazioni verbalizzate e acquisite dalla persona

informata sui fatti?

No

Nel caso in cui il testimone si riferisca, per la conoscenza dei fatti, ad altre persone, il giudice

utilizza la dichiarazione anche se la persona successivamente chiamata, su istanza di parte, si sia

avvalsadella facoltà di non rispondere perché imputata in procedimento connesso

La testimonianza indiretta

è inutilizzabile se una parte ne ha fatto richiesta e il giudice non ha provveduto a disporre l’esame del

testediretto

Il giudice, in presenza di un contrasto tra testimone diretto e indiretto

decide sulla base del proprio libero convincimento, senza alcun vincolo

La testimonianza indiretta è inutilizzabile

se una parte ne ha fatto richiesta e il giudice non ha provveduto a disporre l’esame del teste diretto

In un procedimento penale, il testimone può riferirsi ad altre persone per la conoscenza dei fatti?

Sì, ma la parte può chiedere che queste persone siano chiamate a deporre

Il confronto

Lezione 34 – L’ESAME DELLE PARTI E DELL’IMPUTATO IN PROCEDIMENTO CONNESSO O COLLEGATO

La parte civile può essere sottoposta ad esame delle parti?

Sì, se non debba essere esaminata come testimone

L'esame dell'imputato può svolgersi

in dibattimento e in sede di incidente probatorio

Non è un mezzo di prova

l'interrogatorio dell'imputato

Le dichiarazioni rese da persona imputata di un

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
379 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Processuale Penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Chelo Andrea.