vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MOBILE
Come operano la Banca d'Italia e la Consob: in modo coordinato
Come può essere definito il bilancio dell'UE: Bilancio di investimenti
Come può essere definito il contratto di rete: Uno strumento flessibile
Come si chiama la procedura di segnalazione di eventuali violazioni normative da parte del personale
delle banche verso l'Autorità di vigilanza: Whisteblowing
Come si configura la consulenza in materia di investimenti: Come la prestazione di raccomandazioni
personalizzate a un cliente in ordine a operazioni relative a un determinato strumento finanziario
Come si considera il patto attraverso il quale si realizzi l'abuso di dipendenza economica: NULLO
Come si considerano le intese restrittive della concorrenza vietate: NULLE
Come si definisce il contratto di opzione: L’art. 1331 c.c. definisce l’opzione come un contratto con cui
“le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione, proposta, e l’altra
abbia la facoltà, opzione, di accettare o meno la dichiarazione della prima
Come si definisce il Meccanismo di vigilanza unico: rete di autorità
Come si definiscono le intese restrittive della concorrenza: Le intese tra imprese che abbiano per
oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della
concorrenza all'interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante
Come si definiscono le verifiche inter pares effettuate dalle Autorità europee di vigilanza nei confronti
delle Autorità nazionali: Horizontal accountability
Come si distinguono i sistemi di pagamento: Sistemi che trattano operazioni di elevato importo e
sistemi al dettaglio
Come si può definire il principio di concorrenza nell'ordinamento giuridico dell'economia: UN VALORE
DIFFUSO
Come si realizza la partecipazione ai mercati regolamentati: Attraverso un contratto di adesione
dell'intermediario e/o emittente al regolamento predisposto dalla società di gestione
Come sono denominate le categorie di spesa del Quadro Finanziario Pluriennale dell'UE: RUBRICHE
Come sono denomminati gli hedge funds: FONDI COMUNI SPECULATIVI
Come sono suddivisi i servizi pubblici locali: Si dividono in due categorie: servizi con rilevanza
economica; servizi privi di rilevanza economica
Come vengono considerati i servizi di interesse economico generale dall'art. 14 TFUE: Valori comuni
dell'Unione in riferimento al loro ruolo di promozione della coesione sociale e territoriale
Come viene definita la concorrenza dalla Corte Costituzionale: La Corte definisce la concorrenza come
esistenza di una pluralità di imprenditori, che giova a migliorare la qualità dei prodotti e a contenerne
i prezzi
Come viene definita l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni: Autorità "convergente", poiché
svolge funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle telecomunicazioni, dell'audiovisivo,
dell'editoria e, più recentemente, delle poste.
Come viene definita una infrastruttura aperta a tutti gli operatori, che costituisce terreno neutro,
oggetto di sovvenzioni statali e comunitarie: Fattispecie essential facility
Come viene erogato il finanziamento all'interno di ogni rubrica del Quadro Finanziario Pluriennale
dell'UE: Attraverso Previsioni e Fondi
Con il d.lgs. n. 175/2016 e ss.mm.ii. il Governo ha attuato i principi contenuti nei seguenti articoli della
L. delega n. 124/2015: artt. 16 e 18
Con quale legislazione è stata avviata l’aggregazione delle centrali di committenza e la
centralizzazione delle committenze: Con la legislazione di urgenza del 2014 (d.l. n. 66/2014)
Cosa adotta la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS) per le sue decisioni:
VOTO PONDERATO
Cosa deve adottare l'intermediario nello svolgimento della propria attività: Un determinato assetto
organizzativo per raggiungere e salvaguardare l'equilibrio economico
Cosa deve garantire l'intermediario nello svolgimento della propria attività: L'integrità e la
competitività delle relazioni di mercato
Cosa distingue le reti di impresa dai consorzi e dalle ATI (associazioni temporanee di impresa: il fine
perseguito
Cosa implica la potestà regolamentare delle Autorità di regolazione del sistema finanziario: Il rispetto
dell'obbligo di motivazione, del principio di proporzionalità e della procedura di consultazione dei
destinatari delle norme, ovvero le associazioni di categoria degli operatori del mercato e dei
risparmiatori
Cosa indica il documento di gara unico europeo: Le informazioni relative all'azienda e
l'autocertificazione dei requisiti necessari per partecipare alle gare
Cosa individua la metodologia "Risk Assessment Framework: Le propensioni al rischio, la tipologia di
tolleranza, i limiti del rischio, le politiche di governo dei rischi
Cosa può proporre l'Autorità di regolazione dei Trasporti: Può proporre all'amministrazione
competente la sospensione, la decadenza o la revoca degli atti di concessione, delle convenzioni, dei
contratti di servizio pubblico e di programma e atti assimilabili, qualora sussistano le condizioni
previste dall'ordinamento (la virgola è il trucco)
Cosa sancisce l'art. 30, comma 1 , T.U.F.: (LA + LUNGA IN ASSOLUTO): Per offerta fuori sede si
intendono la promozione e il collocamento presso il pubblico: a) di strumenti finanziari in luogo
diverso dalla sede legale o dalle dipendenze dell'emittente, del proponente l'investimento o del
soggetto incaricato della promozione o del collocamento; b) di servizi e attività di investimento in
luogo diverso dalla sede legale o dalle dipendenze di chi presta, promuove o colloca il servizio o
l'attività.
Cosa si può scegliere nei contratti a premio composti: Se essere compratore o venditore
Cosa si verifica quando un soggetto qualificato in possesso di informazioni privilegiate, utilizza le
informazioni di cui dispone, procedendo all'acquisizione o cessione per conto proprio o di terzi,
direttamente o indirettamente, degli strumenti finanziari cui fanno riferimento le informazioni: abuso
di posizioni privilegiate
Da che cosa è contrassegnato il secolo attuale: Da un equilibrio instabile tra mercato e istituzioni
Da che cosa è dato l'indice di solidità economico - finanziaria di uno Stato: Dal rapporto tra debito
pubblico e prodotto interno lordo
Da che cosa è disciplinata l'organizzazione dei mercati: Dalla regolazione da cui derivano le soluzioni
ai conflitti di valori
Da chi è composto il Consiglio di amministrazione (Board of Directors) della BIRS: Dal Presidente
della Banca e da 25 Direttori esecutivi
Da chi è nominato il Governatore della Banca d'Italia: Dal Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio
Superiore della Banca d'Italia
Da cosa dipende l'obbligo dell'assicuratore: Da un evento incertus quando, che può essere incertus
an, ossia un sinistro, oppure certus an, ossia la morte.
Da cosa è caratterizzato il rapporto tra l'ordinamento giuridico e il sistema economico: Dalla
coesistenza tra la garanzia di una sfera di libertà e di autonomia degli operatori economici con
l'esigenza dell'intervento del potere pubblico nell'ambito in cui si realizzano dei fallimenti di mercato
Da cosa è finanziato il servizio universale: Dal bilancio dello Stato e da un apposito fondo di
compensazione cui contribuiscono gli operatori postali
Da cosa è risolto il conflitto tra valori: Dal bilanciamento dei valori
Da quale organo è deliberato lo Statuto dell‘IVASS: Dal direttorio della Banca di Italia
Da quale Regolamento dell'UE è stato istituito il DPB (documento programmatico di bilancio): Reg. UE
n. 473/2013
Da quali partner deve essere almeno costituito il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale
(GECT): partner appartenenti ad almeno due Stati membri
Definire il principio della neutralità tecnologica: Il principio ha l'obiettivo di assicurare un'applicazione
uniforme per prodotti/servizi omogenei, forniti su uno stesso mercato attraverso strumenti
tecnologici diversi
Definire la negoziazione continua: La negoziazione continua consiste "nell'abbinamento automatico di
proposte di acquisto e di vendita presenti sul mercato e ordinate secondo il criterio della priorità
temporale".
Definire l'attività bancaria: Essa costituisce un'attività complessa, che comporta la raccolta di denaro
presso il pubblico, l'impiego dello stesso nell'esercizio del credito e si conclude con il rimborso di quel
denaro ai risparmiatori (E’ la VIRGOLA il TRUCCO!!!!)
Definizione da parte dell'Ocse della corporate governance: Un insieme di relazioni tra i dirigenti di una
, il suo consiglio
società di amministrazione, i suoi azionisti e le altre parti interessate
Definizione degli emittenti: i soggetti pubblici o privati che agiscono nel mercato dei capitali, al fine di
reperire le risorse necessarie a svolgere la propria attività, mediante l'emissione di strumenti
finanziari
Definizione del Comitato Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU): organo consultivo che
esprime pareri e formula proposte relativi alla tutela dei consumatori
Definizione della gestione collettiva del risparmio: servizio che si realizza attraverso la gestione di
Oicr, organismi di investimento collettivo del risparmio, e dei relativi rischi
Definizione della gestione dei sistemi multilaterali di negoziazione, secondo l'art. 1, comma 5-octies,
T.U.F: gestione di sistemi multilaterali che consentono l'incontro, al loro interno e in base a regole
non discrezionali, di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi relativi a strumenti finanziari, in
modo da dar luogo a contratti
Definizione dell'attività bancaria: Raccolta di risparmio per l'acquisizione di fondi con obbligo di
rimborso, sia sotto forma di depositi, sia sotto altra forma
Definizione di contratto di concessione: (LA PIU LUNGA IN ASSOLUTO): contratto a titolo oneroso,
stipulato per iscritto, in virtù del quale una o più amministrazioni aggiudicatrici o uno o più enti
aggiudicatori affidano l'esecuzione dei lavori e dei servizi o dei soli servizi ad uno o più operatori
economici, ove il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire i lavori oggetto del
contratto o in tale diritto accompagnato da un prezzo
Definizione di controllo analogo: il controllo analogo ricorre quando l'affidante influenza in modo
determinante gli obiettivi strategici e le decisioni significative dell