Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 351
Diritto commerciale delle imprese digitali  Pag. 1 Diritto commerciale delle imprese digitali  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 351.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale delle imprese digitali  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 351.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale delle imprese digitali  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 351.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale delle imprese digitali  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 351.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale delle imprese digitali  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 351.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale delle imprese digitali  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 351.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale delle imprese digitali  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 351.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale delle imprese digitali  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 351.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale delle imprese digitali  Pag. 41
1 su 351
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'aumento gratuito del capitale sociale

L'aumento gratuito del capitale sociale dà luogo a:

  1. Un'operazione di incremento della dotazione patrimoniale della società
  2. Un'operazione di decremento della dotazione patrimoniale della società
  3. Un'operazione di finanziamento della società mediante nuovi apporti
  4. Un'operazione di semplice ricollocazione di risorse già acquisite dalla società

La trasformazione, nei casi di cui all'art. 2482 ter C.C., è uno strumento cumulativo alla riduzione e alla ricapitalizzazione della società per evitare lo scioglimento.

Le deroghe apportate in materia alla disciplina della S.R.L. tendono ad avvicinare la start-up innovativa S.R.L. ai...

tempestiva agli amministratori.

tempestiva al collegio sindacale

Deve darne comunicazione tempestiva al Tribunale

Deve darne comunicazione tempestiva all'assemblea dei soci

AI SENSI DELL'ART. 2437 PRIMO COMMA C.C. HA DIRITTO DI RECEDERE:

L'azionista che ha concorso alla deliberazione relativa alla trasformazione della società

L'azionista che non ha concorso alla deliberazione relativa alla trasformazione della società

L'azionista che ha concorso alla deliberazione relativa alla revoca dello stato di liquidazione della società

L'azionista che ha concorso alla deliberazione relativa alla eliminazione di una causa di recesso prevista dallo statuto

IL VALORE DI LIQUIDAZIONE DELLE AZIONI DI S.P.A. QUOTATE NEI MERCATI REGOLAMENTATI NON PUÒ ESSERE INFERIORE:

Al valore che sarebbe dovuto a fronte della media aritmetica dei prezzi di chiusura dei sei mesi che precedono la pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea le cui deliberazioni

legittimano il recessoAl valore che sarebbe dovuto a fronte della media aritmetica dei prezzi di apertura dei sei mesiche precedono la pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea le cui deliberazioni2 legittimano il recessoAl valore che sarebbe dovuto a fronte della media aritmetica dei prezzi di chiusura dei duemesi che precedono la pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea le cui3 deliberazioni legittimano il recessoAl valore che sarebbe dovuto a fronte della media aritmetica dei prezzi di apertura dei cinquemesi che precedono la pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea le cui4 deliberazioni legittimano il recesso

E' IMPRENDITORE COMMERCIALE:

  1. Chi esercita un'attività agricola diretta alla produzione di beni
  2. Chi esercita una attività industriale diretta alla produzione di beni
  3. Chi è coltivatore diretto del fondo
  4. Chi occasionalmente esercita un'attività diretta alla

produzione di beni4 PER ESPRESSSO RICHIAMO NORMATIVO, LA DISCIPLINA DELLA SOCIETÀSEMPLICE È APPLICABILE, IN QUANTO COMPATIBILE:

  1. Alle società di capitali
  2. Alla società in nome collettivo ed alla società in accomandita semplice
  3. Alle sole società in nome collettivo
  4. Alle sole società in accomandita semplice

LA FUNZIONE VINCOLISTICA DEL CAPITALE SOCIALE È COSÌ CORRETTAMENTE ESPRESSA:

  1. I soci si sono obbligati contrattualmente a non recedere dal contratto sociale
  2. I soci si sono obbligati contrattualmente per tutta la durata del contratto sociale a destinare i conferimenti all'esercizio dell'attività d'impresa
  3. I soci si sono obbligati a non ripartire e non distribuire gli utili, ma a reipiegarli nell'impresa
  4. I soci possono liberamente disporre dei conferimenti durante la vita dell'impresa

LA CREAZIONE DI ORGANI DELEGATI:

  1. Deve essere prevista dallo statuto
  2. E' consentita

dall'assemblea ordinaria2 E' consentita dall'assemblea straordinaria3 E' decisa dall'organo amministrativo4 L'ADOZIONE DA PARTE DELLA S.P.A. DI UNO DEI MODELLI ALTERNATIVI:8 E' decisa dall'assemblea1 Avviene solo per espressa scelta in sede di costituzione2 Avviene solo per successiva modifica statutaria3 Può avvenire sia per espressa scelta in sede di costituzione della società o per successiva modifica statutaria4 ATTIVITÀ ORGANIZZATA SIGNIFICA:9 Che l'attività deve necessariamente concretizzarsi nella creazione di un apparato strumentale oggettivamente percepibile1 Che l'attività deve solamente avere per oggetto prestazioni altrui (lavorative subordinate)2 Che l'attività deve avere necessariamente avere ad oggetto prestazioni e capitali altrui3 Che l'attività viene svolta mediante l'utilizzazione di fatori produttivi che vengono coordinati da parte dell'imprenditore

per la realizzazione di un fine produttivo41 AI SENSI DELL'ART. 2371 C.C. L'ASSEMBLEA È PRESIEDUTA:
  1. Dai singoli soci a turno
  2. Dalla persona indicata nello statuto o in mancanza da quella eletta con il voto della minoranza dei presenti
  3. Dalla persona indicata nello statuto o in mancanza da quella eletta con il voto della maggioranza dei presenti
  4. Dal presidente del C.D.A.
SE IL SINDACATO DI VOTO VIENE CONTRATTO PER UNA DURATA DI1 QUELLA LEGALE:
  1. Il patto è totalmente nullo
  2. Il patto è annullabile
  3. Il patto è comunque valido
  4. La durata del patto è ricondotta al termine legale
L'INSEGNA2 CONTRADDISTINGUE:
  1. Il prodotto dell'imprenditore
  2. L'azienda dell'imprenditore
  3. I locali dell'impresa
NEL SISTEMA DUALISTICO:31
  1. L'amministrazione ed il controllo sono esercitati dall'assemblea dei soci
  2. L'amministrazione ed il controllo sono esercitati dal consiglio
di gestioneL'amministrazione ed il controllo sono esercitati dal consiglio di sorveglianza e dal consiglio3 di gestione4 L'amministrazione ed il controllo sono esercitati dal consiglio di sorveglianza1 IL POTERE DI RAPPRESENTANZA ESPLICA I SUOI EFFETTI:41 All'interno della società2 All'esterno della società3 Tra gli amministratori4 Tra gli amministratori ed i soci1 GLI AMMINISTRATORI SONO RESPONSABILI NEI CONFRONTI DELLA5 SOCIETÀ SE:Hanno operato con la diligenza professionale richiesta, ma il risultato economico della1 società è stato negativoEssendo a conoscenza di fatti pregiudizievoli per la società hanno fatto quanto potevano per2 evitare il danno o attenuarne le conseguenze, pur non essendoci riuscitiPur essendo a conoscenza di fatti pregiudizievoli per la società non hanno fatto quanto3 potevano per evitare il danno o attenuarne le conseguenze dannoseHanno operato con la diligenza professionale richiesta ed il

risultato economico della società4 è stato positivo1

PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI OPZIONE DEVE ESSERE CONCESSO UN6 TERMINE:

  1. Non inferiore a cinque giorni dalla pubblicazione dell'offerta
  2. Non inferiore a sette giorni dalla pubblicazione dell'offerta
  3. Non inferiore a dieci giorni dalla pubblicazione dell'offerta
  4. Non inferiore a quindici giorni dalla pubblicazione dell'offerta

LA TRASFORMAZIONE:7

  1. E' il risultato di un procedimento per il quale una società che ha adottato un modello1 organizzativo tipo ne sceglie successivamente un altro
  2. E' la costituzione di una nuova società a fronte di due esistenti
  3. E' la incorporazione di una società di un'altra società

LA TRASFORMAZIONE:74

E' la cessione di un ramo aziendale della società

LA LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL DIRITTO DELLE SOCIETÀ DI8 CAPITALI HA COME PROPRIE DIRETTIVE DI FONDO:la creazione di un autonomo ed organico

corpus normativo teso alla valorizzazione del potere1 gestorio ed alla flessibilizzazione dello schema societario

la creazione di un autonomo ed organico corpus normativo teso alla valorizzazione della2 figura del socio e alla flessibilizzazione dello schema societario

la creazione di un autonomo ed organico corpus normativo teso alla valorizzazione della3 figura del socio e all'irrigidimento dello schema societario

la creazione di un succedaneo corpus normativo rispetto ai modelli azionari teso, però, alla4 valorizzazione della figura del socio e all'irrigidimento dello schema societario

1 PER "CONFERIMENTO" S'INTENDE9 il contributo del socio alla formazione del patrimonio della società in corrispettivo del quale1 egli riceve una quota di partecipazione alla medesima

2 l'apporto di risorse finanziarie connotate dall'obbligo di restituzione

l'apporto di risorse finanziarie che, pur non essendo connotate dall'obbligo di

restituzione,3 non vengano capitalizzate

l'apporto di risorse finanziarie che, pur essendo connotate dall'obbligo di restituzione,4 vengano capitalizzate2

PER I PREDETTI PROGETTI DI CODICE DI COMMERCIO ERA NECESSARIO0 PROCEDERE ALL'ESPLETAMENTO1

solo dell'iscrizione nel Registro di Commercio2

solo della trascrizione presso i Registri immobiliari3

dell'iscrizione nel libro soci e nel Registro di commercio4

solo dell'iscrizione nel libro dei soci2

IN ESITO ALLA LEGGE DI RIFORMA DEL 2003 LE CAUSE LEGALI DI1 RECESSO1 sono diminuite2 il loro numero è rimasto invariato3 sono aumentate4 hanno assunto analoga portata rispetto al model

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
351 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher documenti23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale delle imprese digitali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Ranucci Roberto.