Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C.O.N.I;
402.La Cassazione nella sentenza n. 500/99 ha affermato l’orientamento secondo cui:
Nel caso di adozione o esecuzione di un atto amministrativo illegittimo, ai
fini dell’applicazione dell’art. 2043 c.c., occorre accertare concretamente la
colpa in capo alla P.A.;
403.La clausola compromissoria con cui si deferiscono ad un collegio arbitrale le
controversie insorte tra la società e il professionista sportivo: Non va confusa
con quella, prevista dagli statuti e dai regolamenti federali, nella quale si so-
stanzia il vincolo di giustizia, cioè l’obbligo degli affiliati e dei tesserati di
adire prima gli organi di giustizia sportiva;
404.La Commissione Disciplinare: E’ l’organo collegiale che decide in seconda
istanza, quando il ricorrente ritiene che le decisioni adottate dal Giudice
Sportivo siano inficiate da errori;
405.La Competenza: Ha una funzione di limite, in quanto definendone facoltà e
poteri pone dei limiti all'agire degli organi;
406.La competenza per grado: E’ delimitata con riferimento al livello gerarchico
che l'organo occupa all'interno della struttura organizzativa;
407.La comunicazione comprende: La comunicazione comprende tre tipi di attivi-
tà: a) informazione, cioè il contenuto della comunicazione e, quindi, ciò che
viene trasferito; b) atto del comunicare, vale a dire la scelta del comporta-
mento da assumere (mezzi e obiettivi), c) comprensione, cioè l’attesa e la ve-
rifica del successo in relazione agli obiettivi dati;
408.La comunicazione di avvio del procedimento: L'art. 11 t.u.e. individua le ipote-
si nelle quali l’amministrazione procedente è tenuta a dare notizia agli inte-
ressati dell’avvio del procedimento espropriativo;
409.La comunicazione esterna: E’ la comunicazione che proviene da una pubblica
amministrazione;
410.La comunicazione interna comprende: Quattro fasi: analisi delle esigenze, pia-
no di comunicazione, realizzazione delle azioni di comunicazione, controllo
degli effetti;
411.La comunicazione interna è disciplinata: Dall’art. 1, lett. c) della legge n. 150
del 2000;
412.La comunicazione interna: Realizza l'insieme degli strumenti atti a costruire
un sistema di relazioni costante tra un'organizzazione e le persone che la
compongono;
413.La comunicazione politica: E’ la comunicazione che proviene oltre che dalle
istituzioni pubbliche anche dai partiti;
414.La comunicazione pubblica: E’ ogni forma di comunicazione che proviene
dalla pubblica amministrazione;
415.La comunicazione sociale: E’ diretta a promuovere la risoluzione di problemi
di interesse generale (tutela ambientale, salute, previdenza, istruzione, occu-
pazione, sicurezza sociale, ordine pubblico, ecc;
416.La concessione: In senso lato, è ogni atto di diritto pubblico mediante il quale
l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica, un
diritto;
417.La Concessione traslativa reale (di poteri o facoltà su beni pubblici): Trasferisce
al privato speciali diritti su un determinato bene sottratto alla
disponibilità privata, es. concessioni di acqua o concessione mineraria;
418.La Concretezza, in tema di interesse all’accesso: Costituisce quel ‘quid pluris’,
consistente nel collegamento tra il soggetto ed un concreto bene della vita;
419. La conferenza di servizi (artt.14 e ss l n. 241 del 1990) riguarda: Una forma di
cooperazione tra le pubbliche amministrazioni che ha lo scopo di realizzare,
attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti, la sempli-
ficazione di taluni procedimenti amministrativi particolarmente complessi;
420.La Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome:
È un organo amministrativo di cooperazione tra Stato e Regioni, composto
dai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome e presieduto dal Pre-
sidente del Consiglio dei Ministri che svolge attività consultiva e risolve i
conflitti di competenza tra lo Stato e le Regioni;
421.La Conferenza Stato-città ed autonomie locali è presieduta dal: Presidente del
Consiglio dei ministri;
422.La Conferenza Stato-Regioni può: Promuovere o stipulare intese, nei casi sta-
biliti dalla legge;
423.La Conferenza unificata ha luogo tra: La Conferenza permanente Stato-regio-
ni e la Conferenza Stato-città ed autonomie locali;
424.La convalida: E’ il provvedimento con cui vengono eliminati, dalla stessa au-
torità emanante, i vizi di legittimità di un atto invalido che è stato preceden-
temente emanato;
425. La convalida: Sana l'atto rendendolo valido;
426.La convenzione: Tendono a soddisfare problemi contingenti legati alle diffi-
coltà di mezzi, predisponendo in comune la produzione e l’erogazione di ser-
vizi e funzioni;
427.La corrispondenza ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al docu-
mento per cui si chiede l’accesso: Costituisce requisito imprescindibile dell’in-
teresse all’accesso;
428.La Corte dei conti è: Un organo a rilevanza costituzionale, in rapporto di au-
siliarità e sostegno con Governo e Parlamento;
429.La Corte di Cassazione nella sentenza n. 500/1999: Applica il principio secondo
il quale giudice deve selezionare gli interessi degni di tutela risarcitoria, sulla
base di un giudizio prognostico di carattere statistico-probabilistico;
430.La Corte di Giustizia Federale: E’ l’organo collegiale che giudica sui reclami
presentati contro le decisioni della Commissione Disciplinare, sia che que-
st’ultima abbia operato come giudice di secondo grado che di primo grado;
431.La Corte Federale della F.I.G.C., con la decisione del 4 maggio 2001: Stabilendo
l'abolizione dei limiti di utilizzazione dei calciatori extracomunitari, ha fatto
sì che, per la prima volta, fosse proprio l’ordinamento sportivo a dichiarare
l'illegittimità della propria normativa, rispetto alla sopravvenuta normativa
statale;
432.La c.d. “legge Bossi-Fini”: Ha previsto la limitazione del numero di stranieri
extracomunitari tesserabili da parte delle società sportive entro un numero
massimo per ogni Federazione sportiva da determinarsi da parte del
C.O.N.I.;
433.La Costituzione ha conferito l'esercizio delle potestà legislative attribuite alla
Regione: Al Consiglio regionale;
434.La Costituzione ha conferito l'esercizio delle potestà legislative attribuite alla
Regione: Al Consiglio regionale;
435.La Costituzione prevede che le Regioni abbiano un proprio patrimonio: Si;
436.La decisione del 4 maggio 2001 della Corte Federale: Ha riconosciuto che la
normativa federale non può contrastare con la superiore normativa legislati-
va statale e comunitaria;
437.La delega: E’ l'atto attraverso il quale un organo (delegante) trasferisce ad
un altro organo (delegato) l'esercizio di poteri e facoltà rientranti proprio
nella sua sfera di competenza;
438.La dichiarazione di pubblica utilità, disposta dalla P.A. in assenza di un prece-
dente vincolo espropriativo…:L'art. 12, ultimo comma, t.u.e. fa salva la di-
chiarazione di pubblica utilità disposta in assenza di un precedente vincolo
espropriativo, facendone decorrere gli effetti dal momento dell’apposizione
del vincolo preordinato all’esproprio secondo le norme del t.u.e.;
439.La Direttiva del Ministro per la Funzione Pubblica del 7 febbraio 2002: Fornisce
alle amministrazioni pubbliche gli indirizzi di coordinamento, organizzazio-
ne e monitoraggio delle strutture, degli strumenti e delle attività previste dal-
la normativa in materia di informazione e comunicazione pubblica;
440.La disciplina degli enti non profit (D.lgs. n. 460/1997) subordina la concessione
delle agevolazioni economiche: All'iscrizione dell'ente stesso ad una particola-
re anagrafe tenuta dal Ministero dell'Economia e delle Finanze;
441.La disciplina introdotta dal D.L.vo n. 80/1998: Stabilisce che la lesione dell'in-
teresse legittimo è condizione necessaria, ma non sufficiente, per accedere
alla tutela aquiliana poiché occorre altresì che risulti leso, l'interesse al bene
della vita al quale l'interesse legittimo risulta correlato;
442.La disciplina introdotta dal D.L.vo n. 80/1998: Sancisce che, ai fini della quali-
ficazione del danno come ingiusto, solo la lesione di un interesse legittimo
rientra nella fattispecie della responsabilità aquiliana;
443.La discrezionalità amministrativa: Si esprime nel potere di valutare l’interesse
pubblico primario non, però, isolatamente, ma ponendolo a confronto con
altri interessi (pubblici, privati, diffusi), che possono dirsi secondari, con i
quali occorre contemperarlo;
444. La dottrina, in passato, differenziava l’istituto della revoca e l’istituto dell’annul-
lamento d’ufficio in base al criterio oggettivo, secondo il quale: Se l’organo che
esercitava il potere di ritiro era il medesimo che lo aveva emanato, si aveva
la revoca, mentre se l’organo che esercitava detto potere era diverso e segna-
tamente sovraordinato si aveva l’annullamento;
445.La fattispecie del silenzio assenso trova applicazione. solo nei procedimenti a
istanza di parte;
446.La fetta più importante degli ingaggi dei calciatori: Viene assorbita da imposte
e contributi;
447. La fonte primaria che attribuisce potestà regolamentare alle Province è: Costitu-
zione;
448.La Funzione Amministrativa: E’ l’attività concreta dello Stato rivolta a soddi-
sfare bisogni collettivi in maniera diretta e immediata;
449. La Funzione Amministrativa: Può essere attribuita ad altri organi dello stato
o di altri enti pubblici;
450.La funzione della P.A. diviene “oggettivata” nell’ufficio nel senso che: Perde
quel carattere di munus personale che aveva in passato;
451. La funzione di servizio che la comunicazione pubblica può assolvere consiste:
Consiste nel fornire ai destinatari informazioni sull’attività dell’amministra-
zione, sui programmi futuri, sulla normativa in vigore, e, in generale sul fun-
zionamento delle strutture amministrative;
452.La generalizzazione del silenzio assenso: È disciplinata nell’art. 20 l.
N.241/1990);
453.La gestione della sicurezza di un impianto sportivo va considerata sotto tre profili
interdipendenti: La safety, la secutity, l’emergency;
454.La giurisdizione cd. “esclusiva” si occupa di: Estesa ai diritti soggettivi, nelle
materie indicate e dall’art. 133 del CPA, nelle quali il giudice amministrativo
conosce “anche delle controversie nelle quali si faccia questione di diritti
soggettivi”;
455.La giurisdizione d