Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S
-S’intendono per enti locali: i Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Comunità montane, le
Comunità isolane e le Unioni di Comuni
-Salvi i casi di silenzio assenso, decorsi i termini per la conclusione del procedimento previsti
nell’art. 2 della legge n.° 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni, il ricorso avverso il
silenzio dell’amministrazione: può essere proposto anche senza necessità di diffida
all’amministrazione inadempiente, fintanto che perdura l’inadempimento e comunque non oltre un
anno dalla scadenza dei termini per la conclusione del procedimento
-Salvo che lo Statuto regionale disponga diversamente, l'elezione del Presidente della Giunta
avviene: A suffragio universale e diretto
-Scaturisce solo un obbligo per la P.A. di vagliare l'opportunità di dare o meno corso al
procedimento: Sia dall'esposto che dalla segnalazione
-SCIA: Ai sensi dell'art.19 L.241/1990 la SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' tiene
luogodi " ogni atto di autorizzazione , licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta
comunque denominato, comprese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l'esercizio
di attivita' imprenditoriali, commerciale o artigianale
-Se all'esito della verifica risultano a carico del personale interessato dei precedenti penali per
delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione che intende conferire l'incarico: si
astiene dal conferirlo
-Se allo scadere del termine di conclusione del procedimento, l’amministrazione precedente non
conclude il procedimento attraverso un provvedimento espresso (così come previsto dall’art.2 1° co.
L.241/90):si configura l’ipotesi del silenzio
-Secondo i trattati che istituiscono le Comunità europee, le fonti del diritto comunitario derivato
sono le seguenti: regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri;
-Secondo il Consiglio di Stato, la carenza di potere in concreto: Riguarda i casi in cui l’atto viola o
elude un giudicato
-Secondo il Consiglio di Stato nella nota sentenza n.1271/2011: Il tempo è un bene della vita
autonomo e va risarcito a prescindere del contenuto del provvedimento
-Secondo il criterio discretivo tra atti di gestione e atti di impero: atti di impero al g.a. perché
emanati in base a leggi amministrative; atti di gestione g.o. con rilievo di un rapporto paritetico
-Secondo il dettato dell'art. 104 della Costituzione, quanti anni durano in carica i membri elettivi
del CSM?:Quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili
-Secondo il d.lgs. n. 165 del 2001, le controversie in materia di assunzione dei dipendenti pubblici
"privatizzati": Sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro
Secondo il d.lgs. n. 165 del 2001, le pubblcihe amministrazioni possono stipulare contratti di
lavoro a tempo determinato?: Sì, ma soltanto se ricorrono comprovate esigenze di carattere
esclusivamente temporaneo o eccezionale, e comunque tramite pubblico concorso
-Secondo il D.lgs. 165/2001, qualora le sanzioni disciplinari da applicare al dipendente siano più
lievi, come il rimprovero verbale o la censura, provvede alla loro applicazione: il Capo della
struttura in cui il dipendente lavora
-Secondo il d.P.R. 445/2000, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione ad esami per il
conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali è soggetta ad autenticazione? No, mai
-Secondo il disposto dell’art.2 della legge n.241/1990, nei casi in cui leggi e regolamenti prevedono
per l’adozione di un provvedimento l’acquisizione di valutazioni tecniche di organi o enti appositi ,
i termini previsti per la conclusione del procedimento:sono sospesi fino all’acquisizione di
valutazioni tecniche per un periodo massimo comunque non superiore a trenta giorni
-Secondo il disposto normativo di cui all’art. 2 della legge sul procedimento amministrativo, come
modificata ed integrata, la mancata emanazione del provvedimento amministrativo nei termini:
costituisce elemento di valutazione della responsabilità dirigenziale
-Secondo il nuovo testo dell'art. 19 L. 241 /1990, l'attività oggetto della segnalazione
dell'interessato: Può essere iniziata dalla data di presentazione della segnalazione all
'amministrazione competente
-Secondo il principio della causa petendi: Il criterio di riparto della giuridizione si determina al
momento della qualificazione della posizione giuridica soggettiva dedotta in giudizio
-Secondo il principio di differenziazione nell'allocazione delle funzioni: Occorre considerare le
diverse caratteristiche dei vari livelli di governo
-Secondo il principio di sussidiarietà: Le funzioni devono essere allocate al livello di Governo in cui
possono essere meglio esercitate nell'interesse delle comunità locali
-Secondo il principio di sussidiarietà:le funzioni devono essere allocate al livello di governo in cui
possono essere meglio esserci nell’interesse dei cittadini
-Secondo l'ANAC per valutare se l'istanza di accesso civico generalizzato può arrecare un
pregiudizo alla protezione dei dati personali occorre considerare: le conseguenze che potrebbero
derivare dalla conoscibilità, da parte di chiunque, del dato o del documento richiesto
-Secondo l'art. 2 bis comma 1 della l. n. 241 del 90: “sono tenuti al risarcimento del danno ingiusto,
cagionato in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del
procedimento'
-Secondo l'art. 7 del Codice del Processo Amministrativo: Sono devolute alla giurisdizione del
giudice amministrativo le controversie in materia di interessi legittimi e, nei casi specificamente
determinate dalla legge, di diritti soggettivi
-Secondo l'art. 21-octies della legge n. 241/1990, la mancata comunicazione dell'avvio del
procedimento amministrativo: non comporta annullabilità dell'atto quando la P.A. dimostri in
giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto
adottato
-Secondo l'art. 60 del Codice sulla protezione dei dati personali, modificato dal d.lgs. n. 101/2018,
sono dati sensibilissimi: i dati genetici, relativi alla salute, alla vita sessuale o all'orientamento
sessuale della persona
-Secondo l'attuale ordinamento, risulta possibile configurare l'insorgenza di una 'doppia tutela',
cioè la contemporanea instaurazione di due giudizi - “ l'uno per l'impugnazione avanti al giudice
amministrativo e l'altro avanti al giudice del lavoro: Si
-Secondo l'impostazione prevalente, l'art. 823 c.c. riconosce all'amministrazione poteri di c.d.
polizia demaniale (vigilanza, ispezioni, ecc.): Detto potere si traduce nella facoltà di operare in
forma coattiva, contro la volontà del privato e senza fare ricorso all'autorità giudiziaria
-Secondo la classificazione tradizionale i beni pubblici si suddividono in: Beni demaniali, beni
indisponibili e beni disponibili
-Secondo la classificazione tradizionale, il legislatore in quanti tipi enumera i diversi tipi di
giurisdizione amministrativa: 3
-Secondo la Cosituzione italiana, l'esercizio provvisorio del bilancio può essere concesso per periodi
superiori a quattro mesi?: No, mai
-Secondo la Costituzione i Ministri sono responsabili esclusivamente in modo collegiale per gli atti
del Consiglio dei Ministri?: No, sono responsabili anche individualmente degli atti dei loro
Dicasteri
-Secondo la Costituzione i pubblici uffici sono organizzati secondo: disposizioni di legge
-Secondo la Costituzione il nostro sistema tributario è informato a criteri di: progressività
-Secondo la costituzione la Magistratura costituisce: un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro
potere
-Secondo la dottrina tradizionale: L'autorizzazione è il provvedimento con cui si rimuove un limite
all'esercizio di un diritto che preesiste all'atto abilitativo dell'amministrazione
-Secondo la giurisprudenza l'eccesso di potere è: è una figura patologica per la quale manca una
espressa definizione. Affinchè si configuri tale vizio sono necessari tre requisiti: a) un potere
discrezionale della p.a.; b) uno sviamento di tale potere, ossia un esercizio del potere per fini
diversi da quelli stabiliti dal legislatore con la norma attributiva del potere; c) la prova dello
sviamento necessaria per far venire meno la presunzione di legittimità dell’atto
-Secondo la giurisprudenza, l’elenco - contenuto nel Codice - degli operatori economici, che
possono prender parte a gare: Non deve intendersi come tassativo, in coerenza con la massima
apertura della gara alla concorrenza
-Secondo la giurisprudenza maggioritaria la natura della responsabilità del danno da ritardo della
pa è: Extracontrattuale
-Secondo la legge n. 241/90, da quanti membri è composta la Commissione prevista per
l'accesso ai documenti amministrativi?: Sedici
-Secondo la legge n. 241/90, qual è il termine entro cui deve concludersi ogni
procedimento amministrativo?: E' stabilito dalla Pubblica Amministrazione per
ciascun provvedimento
-Secondo la più elementare definizione si può affermare che la pregiudiziale amministrativa
consiste: non è possibile chiedere il risarcimento del danno senza la previa impugnazione del
provvedimento lesivo dell’interesse legittimo
-Secondo la prevalente giurisprudenza della Cortedi cassazione, i vinvitori del concorso: Vantano un
diritto soggettivo alla stipulazione del contratto di lavoro
-Secondo la regola generale, e ove faccia valere la responsabilità extracontrattuale, alla:
giurisdizione ordinaria
-Secondo la sentenza del T.A.R. Lombardia Brescia sez. I, 09 giugno 2011 , n. 860 “Nel caso di un
dipendente cd. non contrattualizzato della pubblica amministrazione - sul cui rapporto di lavoro
sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo -la domanda di risarcimento del
danno per mobbing è devoluta secondo la regola generale, e ove faccia valere la responsabilità
extracontrattuale, alla: Alla giurisdizione ordinaria
-Secondo la teoria dei diritti affivolibili: L'emanazione dell'atto amministrativo ha il potere di
degradare la posizione individuale da diritto soggettivo a interesse legittimo, ma non in caso di
carenza assoluta di potere amministrativo
-Secondo la teoria generale, quale dei seguenti elementi non costituisce carattere essenziale della
responsabilità extracontrattuale della P.A. nei confronti di terzi: Il dolo
-Secondo la teoria soggettiva, sono servizi pubblici: Unicamente quelli organizzati e gestiti in
monopolio o privativa da parte dello Stato o pubbliche amministrazioni, anche se oggetto di
concessione a operat