Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Chiuse e aperte di Geografia economico-politica dell'Unione Europea c 2024 Pag. 1 Chiuse e aperte di Geografia economico-politica dell'Unione Europea c 2024 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte di Geografia economico-politica dell'Unione Europea c 2024 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte di Geografia economico-politica dell'Unione Europea c 2024 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte di Geografia economico-politica dell'Unione Europea c 2024 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte di Geografia economico-politica dell'Unione Europea c 2024 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte di Geografia economico-politica dell'Unione Europea c 2024 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte di Geografia economico-politica dell'Unione Europea c 2024 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte di Geografia economico-politica dell'Unione Europea c 2024 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte di Geografia economico-politica dell'Unione Europea c 2024 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte di Geografia economico-politica dell'Unione Europea c 2024 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte di Geografia economico-politica dell'Unione Europea c 2024 Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

USA

05. A che cosa serve la funzione Timelapse di Google?

Serve per vedere come potrebbe diventare la superficie terrestre in futuro.

Serve a misurare quanto tempo serve per passare da una scala geografica all'altra.

Serve per vedere a rallentatore quello che avviene sulla superficie terrestre.

Serve a confrontare foto satellitari degli ultimi decenni in sequenza e a vedere in modo immediato come cambia la Terra nel tempo.

06. Che cosa significa che un elemento è georeferenziato?

Significa che è associato a coordinate geografiche

Significa che è stato segnalato da un geografo

Significa che si trova in un libro di geografia

Significa che ha una importanza per la geografia

07. Quale sigla è riassunta dall’acronimo GIS?

Global Information System

Graphic Information System

Geographic Information System

Glocal Information System

Che cos'è il Telerilevamento?

08. Il telerilevamento è la disciplina che elabora e gestisce i metodi e le tecniche per

rilevare a distanza aree, elementi e fenomeni presenti sulla superficie del nostro

pianeta.

Lezione 009

01. Perché in Italia sono molto popolate le colline vulcaniche?

Perché hanno terreni fertili

Perché sono più basse delle altre

Perché sono più calde

Perché hanno terreni più stabili

02. Perché gli Appennini sono più bassi delle Alpi?

Perché sono più facilmente erodibili, in quanto costituiti da rocce sedimentarie tenere e friabili

Perché si trovano a latitudini inferiori: quindi sono più aridi e perciò più facilmente erodibili

Perché più ripidi e quindi più soggetti a frane

Perché più vecchi e quindi da più tempo sottoposti agli agenti atmosferici

03. Quali sono le quattro grandi penisole europee?

Coreana, iberica, italiana e balcanica

Scandinava, coreana, italiana e balcanica

Scandinava, iberica, italiana e coreana

Scandinava, iberica, italiana e balcanica

04. Quali monti costituiscono (secondo molti geografi) la frontiera naturale tra Europa e Asia?

Alpi e Appennini

Appennini e Carpazi

Pirenei e Alpi

Urali e Caucaso

05. Per quanti milioni di km² si estende l’Europa?

4.5

22.5

37.5

10.5

Come si sono formate le colline moreniche?

06. Le colline moreniche sono nate da deposito di detriti lasciati dai ghiacciai. Un

esempio sono quelle ai piedi delle Alpi.

Che cos’è un continente?

07. Un continente è una vasta porzione di terre emerse, interamente circondata da mari

e/o oceani. Infatti, l’Europa non è un vero e proprio continente, ma piuttosto una

penisola dell’Eurasia, divisa dall’Asia dai monti Urali e monti del Caucaso.

Lezione 010

01. Come si chiama la più grande pianura europea?

Pianura Padana

Bassopiano Sarmatico

Valacchia

Puszta

02. Quale pianura italiana è di origine tettonica?

Tavoliere delle Puglie

Maremma

Campana

Padana

03. Qual era il nome latino del Po?

Padus

Pocus

Pons

Potus

04. Quanto è estesa la Pianura padana?

6.000 km²

26.000 km²

46.000 km²

96.000 km²

Quali caratteristiche hanno le pianure alluvionali?

05. Le pianure alluvionali sono quelle formatesi dall’accumulo di sedimenti e detriti

trasportate dai corsi d’acqua. La loro forma segue il percorso dei corsi d’acqua:

vicino alla sorgente sono molto strette e si allargano man mano che ci si avvicina alla

loro foce, dunque al mare. In Italia una pianura di questo tipo è la Pianura Padana.

Queste tipologie di pianure sono generalmente molto fertili e densamente popolate.

Lezione 011

01. In quale anno è avvenuto il disastro nucleare di Chernobyl?

1978

1992

1972

1986

02. Che cos’è l’ipocentro?

Un centro di addestramento ippico

Il centro geometrico della Terra

Il punto più profondo raggiunto dai sotterranei di un centro urbano

Il punto in cui avviene una scossa sismica

03. In quale Paese europeo si trovano i geyser e le fumarole più spettacolari?

Francia

Norvegia

Svizzera

Islanda

Che cos’è un vulcano?

04. Per vulcano si intende quell’apertura della crosta terrestre dalla quale fuoriesce il

magma, la roccia fusa ad altissime temperature che si trova nella profondità della

terra; il magma spinto dalla pressione, una volta fuoriuscito perde la sua

componente gassosa e prende il nome di lava. La struttura esterna creata dalle

colate vulcaniche prende il nome di edificio vulcanico e sotto la superficie terrestre vi

è la camera magmatica dove ribolle il magma e attraversa il camino, fuoriuscendo

sotto forma di lava dal cratere.

Lezione 012

01. Quale mare europeo era chiamato "Mare Nostrum"?

Mar Mediterraneo

Mar Nero

Mar Baltico

Mare del Nord

02. Quanti km misura lo sviluppo costiero dell'Europa?

380.000

3.800

3.800.000

38.000

03. Quanti km è largo lo Stretto di Gibilterra?

1400

140

1.4

14

04. In quale anno è stato aperto il Canale di Suez?

1919

1819

1869

1969

Lezione 013

01. Quale fiume europeo collega la parte occidentale e quella orientale del continente?

Senna

Dnepr

Danubio

Oder

02. Qual è il fiume più lungo d’Italia?

Adda

Arno

Tevere

Po

03. Qual è il fiume più lungo d’Europa?

Volga

Tamigi

Senna

Po

04. Alla foce di quale fiume si trova il porto di Rotterdam?

Reno

Senna

Ural

Meno

05. Perché per alcuni mesi il Volga non è sfruttabile per la navigazione?

Per non inquinarlo

Perché ghiaccia

Perché viene sfruttato per la pesca

Perché si prosciuga

Che differenza c’è tra fiume e torrente?

06. Sulla superficie terrestre scorrono i corsi d’acqua che si distinguono tra fiumi e

torrenti. I fiumi sono corsi d’acqua lunghi, con portata abbondante e regime regolare

e dunque lungo il suo percorso la quantità d’acqua è notevole e costante; i torrenti,

invece, sono corsi d’acqua corti, con scarsa portata e regime irregolare. Spesso si

crea confusione perché alla nascita i corsi d’acqua hanno tutti regime torrentizio e si

trasformano in fiumi lungo il percorso, all’aumentare della portata grazie all’acqua

piovana e dalle acque portate dagli affluenti.

Lezione 014

01. Che tipo di laghi sono quelli di Lesina e Varano?

Vulcanici

Tettonici

Costieri

Glaciali

02. Che origine ha il lago Balaton?

Glaciale

Vulcanica

Tettonica

Artificiale

Come si sono formati i laghi di origine glaciale?

03. I laghi di origine glaciale sono quelli formatisi dalla fusione dei ghiacciai ad alta

quota, che spostandosi continuamente dal monte verso la valle hanno inciso il suolo

nel loro tragitto, creando conche che vengono poi colmate da ampi bacini lacustri.

La maggior parte dei laghi europei e italiani sono di origine glaciale come ad

esempio i bacini ai piedi delle Alpi (Lago Maggiore, di Como, di Garda).

Perché il Mar Caspio è un lago?

04. Il Mar Caspiosi estende per 370.000 km ed è considerato un lago perché è

completamente chiuso da terre emerse e non ha nessuno sbocco sul mare o

sull’oceano. Inoltre, è un lago che possiede tanti immissari ma è invece privo di

emissari e perde acqua soltanto grazie all’evaporazione. Si trova sotto il livello del

mare, precisamente a meno 28 metri ed è un lago salato perché i sali portati dai

fiumi si depositano senza mai uscire. Questo è un lago importante per la pesca, il

commercio e le molte risorse minerarie tra cui il petrolio. Inoltre è un lago conteso

tra Iran e Russia per accaparrarsi le riserve di petrolio.

Lezione 015

01. Quali sono i tre elementi del clima?

Temperatura, umidità e pressione atmosferica

Altitudine, umidità e pressione atmosferica

Temperatura, altitudine e pressione atmosferica

Temperatura, umidità e altitudine

02. Quali sono i tre fattori macroclimatici?

Calore, latitudine e continentalità

Altitudine, latitudine e continentalità

Altitudine, latitudine e calore

Altitudine, calore continentalità

04. Che cos’è il clima?

Spesso vengono utilizzate le parole tempo e clima indistintamente per indicare gli stessi

fenomeni, però vi è una distinzione tra i due: il tempo atmosferico o meteorologico

descrive la situazione di un determinato luogo risultante dalla combinazione di più

elementi quali la temperatura, l’umidità, la pressione atmosferica, i venti, le

precipitazioni e così via, in un periodo relativamente breve (1 giorno – 1 settimana). Il

clima, invece, è lo stato medio delle condizioni meteorologiche in una determinata zona,

in un intervallo di tempo lungo (generalmente 30 anni).

03. Che cos’è la pressione atmosferica?

. La pressione atmosferica è la forza esercitata sul suolo dal peso dell’atmosfera che

varia a seconda dei moti d’aria: quando ci sono moti ascendenti la pressione diminuisce

e si avrà cattivo tempo e viceversa quando ci sono moti discendenti la pressione

aumenta e si avrà bel tempo. Per questo, le zone calde e umide sono caratterizzate da

una persistente bassa pressione e vengono dette aree cicloniche, mentre le zone fredde

e secche sono caratterizzate da alta pressione e vengono chiamate aree anticicloniche.

La pressione atmosferica è determinata dall’altitudine, dunque più si salirà e più la

pressione diminuirà e viceversa

Lezione 016

01. Che cos’è il permafrost?

Il permafrost è uno strato di terreno situato alle latitudini superiori che gela soltanto

nella sua parte superficiale che si trasforma in tundra nelle stagioni estive, ovvero un

manto vegetale privo di alberi e costituito da muschi e licheni. Questa tipologia di

terreno è tipica dell’ambiente climatico polare alle estremità settentrionali del

continente, in cui la temperatura supera gli zero gradi soltanto in estate, le

precipitazioni sono scarse e il terreno è ghiacciato per la maggior parte dell’anno.

Lezione 017

01. Che cos’è la speranza di vita?

Il numero di figli che un individuo di una determinata società in media avrà nella propria vita.

La possibilità di avere figli in una determinata area geografica.

La possibilità di sopravvivere a una catastrofe in una determinata area geografica.

Il numero di anni che mediamente vive ciascun individuo di una determinata area geografica.

02. Come si cal

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
52 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tenebrae77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia economico-politica dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Napoli Matteo Francesco.