Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Banca dati domande Storia del diritto medievale e moderno - 2023/2024 Pag. 1 Banca dati domande Storia del diritto medievale e moderno - 2023/2024 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati domande Storia del diritto medievale e moderno - 2023/2024 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati domande Storia del diritto medievale e moderno - 2023/2024 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati domande Storia del diritto medievale e moderno - 2023/2024 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati domande Storia del diritto medievale e moderno - 2023/2024 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati domande Storia del diritto medievale e moderno - 2023/2024 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati domande Storia del diritto medievale e moderno - 2023/2024 Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fino al XIII secolo l’area germanica è caratterizzata da:

291) Fino al XIII secolo l’area germanica è caratterizzata da:

- Un quadro politico estremamente frammentato

292) Fino al XIII secolo nell’area germanica il diritto è:

- È fondato sulle consuetudini

293) Interprete delle regole consuetudinarie in uso nell'area germanica fino al XIII secolo fu:

- Il giudice

294) Nel cd. processo di Rezeption che avvenne in area germanica svolsero un ruolo fondamentale:

- La Chiesa e le Università

295) Il fondatore della scuola storica del diritto fu:

- Savigny

296) Thibaut si distinse per essere:

- Favorevole alla codificazione del diritto civile

297) In polemica con Thibaut, Savigny riteneva che:

- Il Codice andasse evitato in Germania come un male funesto

298) Savigny fu autore nel 1840 dell'opera:

- Sistema del diritto romano attuale

299) La Pandettistica è una corrente del pensiero giuridico tedesco:

- Della seconda metà del XIX secolo

300) La Pandettistica influenzò fortemente il processo di formazione del:

- BGB

301) Il BGB entrò in vigore:

- Il 1 gennaio 1900

302) Il BGB:

- Era dominato dal principio di astrattezza

303) Il destinatario del BGB era:

- Il giudice

304) Il BGB:

- Contemplava il ricorso alle clausole generali

305) Il codice civile svizzero:

- Rispecchiava un orientamento pratico

306) Il codice civile svizzero:

- Entrò in vigore nel 1907

307) L'autore del Codice civile svizzero fu:

- Eugen Huber

308) Nel 1904 si celebrava:

- Il centenario del Codice Napoleone

309) Gény e Seilelles furono:

- Insofferenti verso i limiti del Codé Napoleon

310) Secondo Gény, il Codice è:

- Un sistema incompleto

311) Gli ultimi decenni dell'Ottocento nell'Europa continentale furono caratterizzati:

- Da profondi mutamenti sociali e politici

312) Santi Romano ritiene che:

- La concezione fondata unicamente sui due poli: Stato- individuo sia destinata alla crisi

313) Ad avviso di SantI Romano, il diritto è:

- Ordinamento

314) Il partito politico, come manifestazione latu sensu di corporativismo, nasce nel secolo:

- XX

315) Il corporativismo del Novecento fu espressione di:

- Insofferenza nei confronti dello statalismo ed invidualismo moderni

316) Il primo conflitto mondiale:

- Portò all'emanazione di una cospicua serie di atti legislativi emanati all'insegna dell'eccezionalità

317) L'idea di fondo della democrazia di Weimar è che:

- L'interesse collettivo deve prevalere sull'interesse dei singoli

318) La democrazia di Weimar può definirsi:

- Una democrazia collettiva

319) La democrazia di Weimar rispecchia le esigenze di:

- Uno Stato pluri-classe

320) La Costituzione di Weimar fu emanata nel:

- 1919

321) L'Impero Russo si presenta nella sua veste di autocrazia fino alle rivoluzioni del:

- 1917

322) Secondo Lenin, la finalità della rivoluzione era l'instaurazione della:

- Dittatura del proletariato

323) Gli anni della dittatura staliniana furono caratterizzati dall'impegno per:

- La costruzione di un compatto diritto statale

324) In Italia, il fascismo:

- Si sostituì al preesistente regime liberale

325) Il fascismo portò con sé:

- L'introduzione del partito unico

326) Le leggi razziali furono promulgate in Italia nel:

- 1938

327) Il fascismo predilesse:

- Un assetto corporativistico della società e dell'economia

328) Adolf Hitler assunse il cancellierato nel:

- 1933

329) Per Hitler, il Volk:

- È il popolo che ha sangue omogeneo destinato a diventare comunità spiritualmente unitaria

330) Il Fuhrer è:

- La personificazione del popolo nelle cui mani si devono concentrare tutti i poteri

331) Dopo la fine dei regimi totalitari, in Italia ed in Germania:

- Nascono nuovi assetti economici, politici e sociali

332) L'ordinamento giuridico sovietico nel XX secolo:

- Conserva le sue peculiarità rispetto al resto d'Europa

333) Dopo la fine dei regimi totalitari, in Italia ed in Germania:

- Si avvia un processo di rinnovamento costituzionale

334) Il processo di rinnovamento costituzionale avviato in Italia ed in Francia dopo la fine del

totalitarismo:

- Coesistette con la vigenza di vecchi codici

335) La Costituzione Italiana prevede:

- Che vi sia un organo giudicante costituzionale chiamato a giudicare della legittimità costituzionale

di leggi e provvedimenti

336) La Costituzione italiana:

- Può definirsi una Costituzione vera e propria

337) In Francia:

- Il processo di rinnovamento costituzionale fu privo di traumi e si pose in sostanziale continuità

con il passato

338) Con il trattato di Roma fu istituita la:

- CEE

339) Con il trattato di Maastricht fu istituita la:

- UE

340) La Corte di Giustizia UE:

- È l'interprete privilegiato del diritto dell'Unione

341) L'emersione della mercatura nel mondo medievale:

- Comportò un netto cambiamento nelle condizioni di vita ed innovò il quadro dei valori

342) Nel secolo dei Lumi:

- Il commercio fu considerato motore di pace e di progresso

343) Paolo Mattia Doria:

- Legittimò il commercio con giustificazioni etico-cristiane, nonostante fosse un nobile d'alta

finanza

344) Nell'Alto Medioevo, lo status del mercante fu caratterizzato da:

- Marginalità

345) Nell'alto Medioevo, il commercio ebbe:

- Carattere itinerante

346) L'assimilazione dei mercanti ai cd. Miserabiles:

- Implicava la sottoposizione di entrambi al foro ecclesiastico

347) La corporazione:

- Fu una vera e propria fucina del diritto

348) Gli statuti mercantili:

- Erano prodotti dalle corporazioni di mercanti per i mercanti

349) Il giureconsulto Stracca:

- Evidenziò la differenza tra la giustizia d'equità e quella degli apices juris

350) Analizzando le posizioni espresse da Stracca nel suo trattato De mercatura:

- La specialità del diritto mercantile poggia su basi socio-istituzionali

351) Secondo la definizione di Gunther Teubneur:

- La lex mercatoria è un diritto transnazionale e globale

352) Il diritto mercantile ha vissuto una particolare evoluzione:

- Da diritto consuetudinario a diritto codificato

353) Caratteri della lex mercatoria mel Medioevo furono:

- Universalità e globalità

354) Il diritto mercantile nel Medioevo:

- Ebbe anche efficacia extra corporativa

355) Nell'alto Medioevo, il commercio ebbe:

- Carattere itinerante

356) Il diritto mercantile nel Medioevo:

- Fu un diritto concorrente con il diritto civile e canonico

357) Con l'avvento delle codificazioni:

- La lex mercatoria si dissolse schiacciata dal diritto statuale

358) Gli statuti mercantili:

- Erano prodotti dalle corporazioni di mercanti per i mercanti

359) In conseguenza della codificazione del diritto:

- La lex mercatoria si statalizzò

360) La discussione su di una "nuova lex mercatoria dimostra:

- La necessità di principi comuni di regolamentazione del commercio

361) L'accentramento monarchico:

- Trasformò le corporazioni in istituzioni ausiliarie dello Stato

362) La perdita di potere politico della classe mercantile agli albori dell'età moderna:

- Non comportò alcuna riduzione nel ritmo di accumulazione del capitale

363) Per il mercante Jacques Savary:

- I re traggono la più grande utilità dal commercio

364) Durante l'età dell'assolutismo monarchico:

- La classe mercantile non dirige più lo sviluppo economico

365) Nel 1673:

- Fu emanta da Luigi XIV l'ordonnance du commerce

366) Nell'ordinanza del 1673:

- L'esercizio del commercio è concepito come privilegio

367) L'idea ispiratrice dell'ordinanza del 1673 è:

- Non era necessaria la difesa da parte di un avvocato

368) L'ordinanza del 1673:

- Fu espressione di una politica apertamente mercantilistica

369) Nel 1673:

- Fu emanata da Luigi XIV l'ordonnance du commerce

370) Il diritto commerciale diventa, nelle classificazioni dei giursti dello Stato assoluto:

- Diritto pubblico

371) La consolidazione legislativa del diritto commerciale:

- Si realizzò per la prima volta in Francia con le ordonnances di Luigi XIV

372) La codificazione del diritto commerciale:

- Fu operazione che andò ben oltre la raccolta del materiale legislativo esistente in materia di

commercio

373) Per la codificazione italiana di commercio del 1865:

- Il modello di riferimento fu il code de commerce del 1807

374) La pubblicazione del Codice del 1865:

- Generò molte resistenze soprattutto in Veneto

375) Il codice di Commercio del 1882:

- Fu espressione dell'indirizzo politico espresso da Pasquale Stanislao Manicini

376) Il codice di Commercio del 1882:

- Fu considerato un modello di riferimento in tutta Europa

377) L'idea ispiratrice dell'ordinanza del 1673 è:

- Non era necessaria la difesa da parte di un avvocato

378) L'applicazione del Codice di commercio secondo il criterio oggettivo:

- Esprimeva il superamento del concetto di "classe mercantile"

379) Il codice di Commercio del 1882:

- Non realizzò l'unificazione del diritto privato

380) L'unificazione del diritto privato è stata realizzata in Italia:

- Nel 1942

381) Bodin avava chiaramente indicato in Francia:

- La necessità di salvare i versanti utili del particolarismo

382) La giustizia dei tribunali d'antico regime:

- Era lenta e si manifestava come un pesante intralcio per l'economica

383) Di fronte ai limiti della macchina giudiziaria tradizionale:

- Si innovò soltanto la macchina giudiziaria con riferimento al commercio

384) Il modello dei giudici consoli fu introdotto da:

- Michel de L'Hospital

385) In francia, le giurisdizioni commerciali consolari furono introdotte nel:

- 1563

386) In Francia, l'introduzione del modello dei giudici consoli:

- Mirava ad obiettivi di politica economica

387) Dinanzi ai giudici-consoli francesi:

- Non era necessaria la difesa da parte di un avvocato

388) Il sistema di arbitraggio forzato:

- Comportava il divieto per i mercanti di ricorrere ai giudici ordinari

389) L'editto del 1563:

- Mirava ad abbreviare i processi

390) Nelle giurisdizioni commerciali francesi:

- Sedevano togati e mercanti

391) L'editto istitutico delle giurisdizioni commerciali:

- Fu opera di Michel de L'Hospital

392) Il nuovo rito previsto dall'editto del 1563:

- Era celere e gratuito

393) In Francia limiti della macchina giudiziaria tradizionale:

- Indussero Hospital a ritenere necessario un r

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
31 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lucemfero21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Natale Maria.