Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Banca dati di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 1 Banca dati di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Storia del diritto medievale e moderno Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Regno di Napoli e l'evoluzione del sistema giuridico-commerciale

L'Impero Russo si presenta nella sua veste di autocrazia fino alle rivoluzioni del 1917.

L'incompatibilità tra mutuo e interesse era risolta a Napoli mediante il ricorso a contratti estrinseci al contratto di mutuo.

L'iniziativa di costituire la prima Giunta di commercio a Napoli fu di Francesco d'Andrea.

L'Interpretatio dei Glossatori può definirsi come un'attività interpretativa fondata su Aequitas e Ratio.

L'introduzione del Supremo Magistrato del Commercio nel 1739 fu il frutto di una riflessione aggiornata sull'economia e sulla giustizia del Regno.

L'introduzione della giurisdizione commerciale determinò la comprensibile opposizione dei giudici togati.

L'introduzione delle giunte nel corso del XVII secolo in Europa mirava ad obiettivi di politica economica.

L'investimento nell'acquisto delle cariche, nel Mezzogiorno d'Antico regime, era stato favorito durante la dominazione spagnola per favorire il legame tra

la Corte e il ceto dirigente

L'investimento nell'acquisto di partite di debito pubblico:

Determinò l'impoverimento del Regno di Napoli, sul piano della produttività materiale

L'opera Contrat social:

Fu scritta da Rousseau nel 1762

L'opera scritta da Francois Hotman nel 1567 s'intitolava Antitribonianus

L'opera scritta da Francois Hotman nel 1573 s'intitolava Francogallia

L'opera scritta da Grozio nel 1625 fu De jure belli ac pacis

L'opera scritta da Hobbes nel 1651 fu Leviathan

L'ordinamento giuridico sovietico nel XX secolo: conserva le sue peculiarità rispetto al resto d'Europa

L'ordinamento giuridico, tra Medioevo ed Età moderna, fu caratterizzato da estrema frammentarietà ed eterogeneità

L'ordinanza del 1673:

Fu espressione di una politica apertamente mercantilistica

L'ordinanza di Montilslès Tours fu emanata nel 1454

L'ordinanza di Villers-Cotterêts fu emanata

nel:1539L'ordine naturale, per DomatPreesiste all'ordinamento civileL'Ordonnance civile pour la réformation de la justiceMirò a stabilire, in tutte le corti del Regno, uno stile uniformeL'orientamento moderno e progressista:Fu impresso dalla partecipazione alla Giunta borbonica di un giurista bretoneL'origine del diritto d'asilo viene fatta risalireAlla pratica dell'intercessioL'ostilità dei giudici ordinari nei confronti delle giurisdizioni commerciali:Fu palese ma Hospital continuò a perseguire gli obiettivi che si era prefissatoL'unificazione del diritto privato è stata realizzata in Italia:Nel 1942L'università di Bologna sorseDallo spontaneo affluire a Bologna di studenti originari di ogni paeseL'università di Bologna nasce conLa costituzione Habita del 1158L'usura rappresenta un caso emblematico nella storia giuridica, giacché:L'inflessibilitàdelle regole formali conviveva con la più disinvolta prassi giudiziaria. La capitale dell'Italia Napoleonica fu Milano. La Cappellania Maggiore fu: una magistratura napoletana dotata di ampi poteri. La cd. autentica Habita, concessa dall'imperatore Federico Barbarossa ai quattro dottori, attribuì ai professori la giurisdizione sui loro studenti. La cd. Carboneria fu una setta in cui si diffusero idee determinanti per il risorgimento italiano. La cd. legge sull'unificazione legislativa fu emanata nel 1865. La cd. moltiplicazione del diritto su base soggettiva determina l'applicazione di un diritto differente a seconda dello status sociale di appartenenza. La Codificazione austriaca fu vigente anche in Lombardia fino al 1859 ed in Veneto fino al 1866. La Codificazione civile prussiana fu esaltata dall'illuminismo. La codificazione del diritto commerciale fu operazione che andò ben oltre la raccolta del materiale legislativo esistente in materia di commercio.Codificazione moderna Rispose agli interessi della borghesia La codificazione penale nel Regno delle due sicilie: Seguì il modello del codice penale francese La Collectio Dionysiana Rappresenta la prima sistemazione del diritto canonico sulla base del principio gelasiano La Communis opinio Consisteva nel verificare La coincidenza di opinioni delle massime autorità dottrinali La consolidazione legislativa del diritto commerciale: Si realizzò per la prima volta in Francia con le ordonnances di Luigi XIV La Consuetudine: È un comportamento che si ripete nel tempo nella convinzione di osservare un precetto giuridico La Corona Spagnola Valorizzò il ruolo svolto dai Consejos La corporazione: Fu una vera e propria fucina del diritto La Corte Asburgica: Considerava strategica la posizione di Napoli sul Mediterraneo La Corte di Cassazione: - fu introdotta nel Regno di Sardegna nel 1847 - in Italia non fu ben vista perché gli avvocati si vedevano negata

l'opportunità di una terza istanza

La costituzione approvata il 3 settembre 1791:

Rappresentò un momento di compromesso tra le fazioni rivoluzionarie e quelle dei realisti

La costituzione del 1791 prevedeva che l'Assemblea nazionale:

Durasse in carica per due anni e non potesse essere sciolta dal re

La costituzione di Baiona

Non fu attuata nei suoi aspetti più significativi: il Parlamento Nazionale e l'obbligo della naturalizzazione degli stranieri

La Costituzione di Baiona prevedeva

Un parlamento nazionale a base cetuale

La Costituzione di Cadice:

Fu liberale e può definirsi giusrazonalistica

La costituzione di Palermo:

Fu una Costituzione liberale nata dall'accordo tra gli Inglesi e i baroni siciliani

La Costituzione di Weimar fu emanata nel: 1919

La costituzione francese del 5 fruttidoro anno III:

Fu il prodotto della fine dell'esperienza giacobina consumatasi con gli eventi termidoriani

La costituzione francese del 1791:

Pose le basi di una

monarchia costituzionale La Costituzione montagnarda del 1793: - Affermava che lo scopo della società era la "felicità comune" - Disponeva che elezioni si svolgessero con il principio maggioritario La Court of common please: Aveva giurisdizione in materia civile La magna chartalibertatum: Disponeva che nessun uomo libero poteva essere arrestato se non in forza della legge del Regno La creazione dei Grandi Tribunali determinò: Un'ascesa dei magistrati dello Stato La creazione delle Giunte di commercio: Era l'effetto di una svolta teoretica ed intellettuale La diagnosi della Giunta di commercio giunse al punto di comprendere che l'investimento nell'acquisto delle cariche e degli uffici: Era diventato lo strumento principale di arricchimento per i ceti benestanti La discussione su di una "nuova lex mercatoria dimostra: La necessità di principi comuni di regolamentazione del commercio La dominazione straniera del Mezzogiorno nel corso deisecoli:

Aveva generato nella popolazione la perdita totale del senso d'identità comune

La fase napoleonica del Costituzionalismo in Europa e in Italia prende avvio nel:

1799 con la costituzione dell'anno VIII

La fascinazione di Celestino Galiani per la filosofia cartesiana fu favorita:

dall'insegnamento del francese Mony

La formula rexsuperiorem non recognoscens, in suo regno est imperator:

Fu accolta in Francia per legittimare la sovranità del Re

La Gairenthix era:

L'Assemblea degli uomini liberi che approvava gli atti più importanti del Regno

La Giunta borbonica di commercio:

Ebbe funzioni consultive

La Giunta borbonica di commercio fu costituita:

Nel 1735

La Giunta del 1690:
  • Denunciò abusi ed estorsioni a danno dei mercanti
  • si riuniva in seno al Consiglio Collaterale
  • Non ebbe alcuna funzione giurisdizionale
La Giunta del 1710:
  • Esercitò funzioni consultive e giurisdizionali
  • Si autofinanziò grazie alla gestione
dell'arrendamento del tabacco La Giunta del 1710 fu introdotta grazie all'opera di: Serafino Biscardi La Giunta di commercio borbonica: Propose la costituzione di Consolati e di un Magistrato del commercio La Giunta di commercio spagnola del 1679: Si rivelò un'esperienza scarsamente produttiva La giustizia amministrata nelle magistrature napoletane di antico regime: Era fallimentare per i mercanti perché lenta e macchinosa La giustizia dei tribunali d'antico regime: Era lenta e si manifestava come un pesante intralcio per l'economia La legge ordinaria: è la manifestazione della volontà del Parlamento La legislazione speciale, all'indomani dell'unificazione giuridica: Proliferò come rimedio alle gravi lacune della codificazione La letteratura giuridica e politica transalpina: Sin dal Medioevo aveva celebrato la figura mitico-simbolica del monarca La "Lotta per le investiture" scatenò: La nomina dei Vescovi feudatari daparte dell'Imperatore La macchina giudiziaria tradizionale a Napoli: Si faceva scudo del diritto per tutelare i ceti privilegiati La magna chartalibertatum - Fu una concessione del Sovrano - Disponeva che nessun uomo libero poteva essere arrestato se non in forza della legge del Regno La Magna Glossa di Accursio era definita anche Glossa Ordinaria perché era La Glossa per antonomasia La moltiplicazione del diritto nell'Antico Regime si produceva Su base oggettiva ed soggettiva La moltiplicazione oggettiva era fondata Sulla pluralità di diritti locali e di diverse giurisdizioni La nacita dei Consolati: Fu osteggiata dalle forze baronali La nacita del Supremo Magistrato del commercio: Fu sostenuta dagli intellettuali afrancesados La nomina a componente della Giunta di commercio: Competeva esclusivamente al Sovrano La nomina di D'Andrea fu: Favorita dal Viceré Santisteban del Puerto La paralisi economica in cui versava il Mezzogiorno nel XVIII secolo poteva esseresuperata:

Promuovendo riforme istituzionali che favorissero il commercio e la speditezza della giustizia

La perdita di potere politico della classe mercantile agli albori dell'età moderna:

Non comportò alcuna riduzione nel ritmo di accumulazione del capitale

La pirateria e il contrabbando, ad avviso della Giunta borbonica:

Erano considerati gravi ostacoli al commercio

La politica imperiale di Carlo d'Asburgo:

Puntava su Napoli come centro propulsore di traffici nel Mediterraneo

La prima fase della storia del costituzionalismo in Italia e nel Mezzogiorno:

Prende avvio con l'entrata di Napoleone a Milano (15 maggio 1796)

La proprietà è
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
18 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Natale Maria.