Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL SISTEMA DEI WRITS:
era molto simile al processo per formulas dei romani
CON IL COSIDDETTO LIT DE JUSTICE:
Il Parlamento era spogliato dei poteri delegatigli dal Re
L'INTRODUZIONE DEL SUPREMO MAGISTRATO DEL COMMERCIONEL
1739:
fu il frutto di una riflessione aggiornata sull'economia e sulla giustizia del Regno
IL TEOLOGO DOMENICANO JEAN DE PARIS:
Sostenne l’idea della pluralità di regni, monarchi e diritti
IL TEOLOGO DOMENICANO JEAN DE PARIS:
Fu autore del De potestate regia et papali
231
CON L'ESPRESSIONE IUS COMMUNE SI INDICA:
La sintesi, tipicamente medievale, tra diritto romano e diritto canonico
LORDONNANCE CIVILE POUR LA RÉFORMATION DE LA JUSTICE:
Mirò a stabilire, in tutte le corti del Regno, uno stile uniforme
NEL CD. PROCESSO DI REZEPTION CHE AVVENNE IN AREA
GERMANICASVOLSERO UN RUOLO FONDAMENTALE:
la Chiesa e le Università
LA DEMOCRAZIA DI WEIMAR RISPECCHIA LE ESIGENZE DI:
uno Stato pluri-classe
LA DEMOCRAZIA DI WEIMAR PUÒ DEFINIRSI:
una democrazia collettiva
L'IDEA DI FONDO DELLA DEMOCRAZIA DI WEIMAR È CHE:
l'interesse collettivo deve prevalere sull'interesse dei singoli
L'IDEA ISPIRATRICE DELL'ORDINANZA DEL 1673 È:
non era necessaria la difesa da parte di un avvocato
IL FUHRER È:
la personificazione del popolo nelle cui mani si devono concentrare tutti i poteri
CONCINA PONEVA IN CHIUSURA ALLA PROPRIA OPERA IN
MATERIA DI USURA:
La prassi giudiziaria in uso a Napoli
L'ECCLESIASTICO CONCINA PRESE POSIZIONE IN MATERIA DI
USURA:
Nel 1746
SECONDO CONCINA, AL PROBLEMA DELL'USURA SI
DOVEVA APPROCCIARE IN TERMINI:
teologici
SECONDO CONCINA, UNA PRAMMATICA DEL 1507:
Vietava a Napoli l'usura sia moderata che eccessiva
IL TRATTATO DEL CONCINA FU DEDICATO A:
Carlo di Borbone
COS È IL DIRITTO ROMANO VOLGARE:
Fonti di diritto romano non originali ma derivate da raccolte ed epitomi di privati
LA CAPITALE DELL’ITALIA NAPOLEONICA FU
232
Milano
DIVERSAMENTE DALLA POLITICA SPAGNOLA, LA POLITICA
IMPERIALE DI CARLO D'ASBURGO:
puntava su Napoli come centro propulsore di traffici nel Mediterraneo
LA DIAGNOSI DELLA GIUNTA DI COMMERCIO GIUNSE AL PUNTO DI
COMPRENDERE CHE L'INVESTIMENTO NELL'ACQUISTO DELLE
CARICHE E DEGLI UFFICI:
era diventato lo strumento principale di arricchimento per i ceti benestanti
PER STORICITÀ DELL'ESPERIENZA GIURIDICA SI INTENDE CHE:
che il diritto fa parte della storia e tra essi vi è dunque un rapporto
di reciproco condizionamento
CON L'ESPRESSIONE COMMON LAW SI FA RIFERIMENTO:
agli ordinamenti anglosassoni
CON L'ESPRESSIONE CIVIL LAW SI FA RIFERIMENTO:
agli ordinamenti in cui il diritto è scritto
QUANDO FINISCE LA SCUOLA DELLA GLOSSA:
1250
QUANDO FINÌ LA LOTTA PER LE INVESTITURE:
1122, col Concordato di Worms
L'ORDINANZA DI VILLERS- COTTERÊTS FU EMANATA NEL:
1539
L'ORDINANZA DI MONTILS LÈS TOURS FU EMANATA NEL:
1454
IL MODELLO NAPOLEONICO FRANCESE:
trovava la sua manifestazione più compiuta nel codice del 1804
IL MODELLO DI FAMIGLIA PRESENTE NEL CODICE È:
Patriarcale
IL MODELLO DEI GIUDICI CONSOLI FU INTRODOTTO DA:
Michel de L'Hospital
IL MODELLO DEI GIUDICI CONSOLI FRANCESI FU PER NAPOLI:
Un modello da imitare
IL MODELLO GIACOBINO:
fu adottato dagli esuli meridionali del 1794
IL MODELLO GIURIDICO ED ECONOMICO DI CUI SI FACEVANO
233
PORTAVOCE GLI ASBURGO:
dimostrava una vocazione mercantilistica
IL MODELLO GIURIDICO ED ECONOMICO DI CUI SI FACEVA
PORTAVOCE SERAFINO BISCARDI:
dimostrava una vocazione mercantilistica
IL MODELLO GIURIDICO ED ECONOMICO DI CUI SI FACEVA
PORTAVOCE GREGORIO GRIMALDI
dimostrava una consapevolezza: nessun commercio sarebbe fiorito
senza unanuova giustizia
IL MODELLO EUROPEO POSTO COME PUNTO DI RIFERIMENTO
PRINCIPALE PER LE CONSIDERAZIONI DI GREGORIO GRIMALDIFU:
il modello francese dei giudici consoli
NEL 1454, CARLO VII DISPOSE:
La redazione scritta delle consuetudini locali
INTERPRETE DELLE REGOLE CONSUETUDINARIE IN USO
NELL'AREA GERMANICA FINO AL XIII SECOLO FU:
il giudice L’IMPERATORE CARLO V STABILÌ CHE
NEL
Le cause di giustizia dovevano essere discusse in presenza dei soli togati
LESPRESSIONE RESPUBLICA DEI TOGATI:
Va riferita al Regno di Napoli in cui ai togati era affidata la gestione del potere
LA CONSOLIDAZIONE LEGISLATIVA DEL DIRITTO COMMERCIALE:
si realizzò per la prima volta in Francia con le ordonnances di Luigi XIV
BENEDETTO XIV COSTITUÌ UNA CONGREGAZIONE ALLO SCOPO DI:
Definire con esattezza cosa si intendesse per usura
PER BENEDETTO XIV:
il mutuo era necessariamente gratuito
ANTONIO GENOVESI:
Definì l'usura il prezzo del comodo che dà il denaro
LA SVOLTA DINASTICA DEL 1709:
segnò, per il Regno di Napoli, una svolta culturale
IN CHE ANNO SI COSTITUÌ IL SACRO ROMANO IMPERO:
800 d. C.
IN CHE ANNO FU STIPULATO IL TRATTATO DI VERDUN COL QUALE
NASCE LEUROPA DELLE NAZIONI:
843 d. C. 234
QUALI SONO GLI ELEMENTIDELLA FEUDALITÀ:
Beneficium, Privilegium, Fedeltà
LA COMPARAZIONE TRA DIRITTO E LINGUAGGIO SVELA:
che il linguaggio ed il diritto sono simili
GIÀ DAL XIII SECOLO:
fu frequente il ricorso al Papa per la soluzione di controversie
IL CORPUS IURIS CANONICI
comprendeva anche il Decretum di Graziano, che era una raccolta non ufficiale
THOMASIUS FU AUTORE DELL'OPERA:
Fundamenta iuris naturae et gentium
PER THOMASIUS:
Diritto e morale devono essere distinti
PER THOMASIUS, LA SFERA DEL JUSTUM È DATA:
Dal complesso delle norme coercibili
IL SISTEMA DI ARBITRAGGIO FORZATO:
Comportava il divieto per i mercanti di ricorrere ai giudici ordinari
IL GALLICANESIMO:
Determinò l'emancipazione del Regno di Francia dal Papato
PER SANTI ROMANO:
Il diritto è organizzatore ed ordinatore della società
SANTI ROMANO RITIENE CHE:
la concezione fondata unicamente sui due poli: Stato- individuo sia destinata allacrisi
AD AVVISO DI SANTI ROMANO, IL DIRITTO È
Ordinamento
AD AVVISO DI ROSSEAU:
il principio della separazione dei poteri doveva essere ripudiato
ROUSSEAU:
fu il teorico della frattura con l’antico regime
PER ROUSSEAU:
La legge si identifica con la Volontà generale
PER ROUSSEAU:
Il sistema di legislazione deve mirare all’uguaglianza ed alla libertà
235
PER ROUSSEAU, IL CONTRATTO SOCIALE:
Fa nascere un io collettivo che è lo Stato
PER ROUSSEAU, LO STATO DI NATURA È CARATTERIZZATO:
Dall’illimitata libertà degli individui
LE TEORIE DI ROSSEAU FURONO DI ROTTURA RISPETTO
ALLANTICO REGIME. EGLI SOSTENNE:
l’idea di sovranità popolare
IL GUIDRIGILDO ERA IL BENE O LA SOMMA DI DENARO:
compenso agli eredi della vittima d’omicidio
Data in
GLI ULTIMI DECENNI DELL'OTTOCENTO NELL'EUROPA
CONTINENTALE FURONO CARATTERIZZATI:
da profondi mutamenti sociali e politici
NEL SECOLO DEI LUMI:
il commercio fu considerato motore di pace e di progresso
LA DISCUSSIONE SU DI UNA "NUOVA LEX MERCATORIA DIMOSTRA:
la necessità di principi comuni di regolamentazione del commercio
LA DISCUSSIONE SU DI UNA "NUOVA LEX MERCATORIA DIMOSTRA:
la necessità di principi comuni di regolamentazione del commercio
CARATTERI DELLA LEX MERCATORIA MEL MEDIOEVO FURONO:
universalità e globalità
SECONDO LA DEFINIZIONE DI GUNTHER TEUBNEUR:
la lex mercatoria è un diritto transnazionale e globale
LE CONSIDERAZIONI INTORNO AL COMMERCIO DEL REGNO DI
NAPOLI FURONO SCRITTE DA:
Gregorio Grimaldi nel 1735
NEL 1876:
la sinistra salì al potere
LE CURIAE MERCATORUM ERANO:
Tribunali interni alle corporazioni
PER HOBBES, LO STATO DI NATURA È:
Dominato dalle passioni e dall'anarchia
L'OPERA SCRITTA DA HOBBES NEL 1651 FU:
Leviathan 236
LA PROPRIETÀ È IL DIRITTO:
Di godere e di disporre nei limiti fissati dalla legge
IL TRIBUNALE VESCOVILE DAVA LUOGO A:
Processi seguiti da condanna
PER ADIRE IL TRIBUNALE DEL VESCOVO, LE COSTITUZIONI DEGLI
IMPERATORI ONORIO ED ARCADIO:
l’accordo tra le parti
Imposero
I CAPISALDI TEORICI INTORNO AI QUALI BODIN COSTRUISCE
LAPROPRIA TEORIA SONO:
Stato, Famiglia, Sovranità, Giustizia
LA LETTERATURA GIURIDICA E POLITICA TRANSALPINA:
Sin dal Medioevo aveva celebrato la figura mitico-simbolica del monarca
LE ORDINANZE DEL DAGUESSAU POSSONO CONSIDERARSI:
Consolidazioni
GLI ILLUMINISTI:
Esaltarono la centralità del dibattimento
LARBITRIO JUDICIS:
Fu aspramente criticato dagli illuministi
L'INTRODUZIONE DELLE GIUNTE NEL CORSO DEL XVII SECOLO IN
EUROPA:
mirava ad obiettivi di politica economica
LOPERA CONTRAT SOCIAL:
fu scritta da Rousseau nel 1762
COS È IL DIGESTO:
Una raccolta di Giurisprudenza romana
NELL'XI SECOLO SI ASSISTETTE:
all'abbandono, da parte di molti, del feudo
NEL 1752, UNA PRAMMATICA VIETÒ A NAPOLI L'ESAZIONE
DELL'INTERESSE PRETESO IN FORZA DI:
Contratti vietati dall'ordinamento giuridico vigente
L'INCOMPATIBILITÀ TRA MUTUO E INTERESSE ERA RISOLTO A
NAPOLI:
Mediante il ricorso a contratti estrinseci al contratto di mutuo
L'INIZIATIVA DI COSTITUIRE LA PRIMA GIUNTA DI COMMERCIO A
NAPOLI FU DI:
Francesco d'Andrea 237
A PARTIRE DALL'XI SECOLO:
la borghesia reclamerà sempre maggiore spazio nel mondo medievale
A PARTIRE DAL 1140 IL SUD FU
unificato come Regnum Siciliae dai Normanni
A PARTIRE DALLA FINE DEL SECOLO XV, LA SCIENZA GIURIDICA
ITALIANA MANIFESTÒ UNA TENDENZA:
Allo studio dogmatico del diritto
IL LIBER EXTRA DI GREGORIO IX:
supera l'impostazione grazianea
IL LIBER SEXTUS DI BONIFACIO VIII
è una raccolta di leggi pontificie
ILLUSTRE ESPONENTE DELLA SCUOLA DEL COMMENTO FU:
Bartolo da Sassoferrato
JOHN LOCKE FU AUTORE NEL 1690 DI:
Two treatises of government
COSA ERA LA GAIRENTHIX:
LAssemblea degli uomini liberi che approvava gli atti più importanti del Regno
LA NOMINA DI D'ANDREA FU:
favorita dal Vicerè Santisteban del Puerto
LA NOMINA A COMPONENTE DELLA GIUNTA DI COMMERCIO:
competeva esclusivamente al Sovrano
LA CORTE DI CASSAZIONE:
fu introdotta nel Regno di Sardegna nel 1847
LA CORTE DI CASSAZIONE:
in Italia non fu ben vista p