Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Banca dati di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 1 Banca dati di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Istituzioni di diritto pubblico Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principio di legalità e sottoposizione discrezionale dell'amministrazione

Il principio di legalità esprime la sottoposizione discrezionale dell'amministrazione: Il preavviso va comunicato a: questore. I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni vertono: Il decreto-legge non può sospendere o derogare gerarchicamente norme di rango costituzionale, in forza del principio: Il mandato presidenziale non può essere interrotto Impedimento temporaneo per: I decreti legge devono essere presentati alle Nel giorno stesso della loro pubblicazione Camere per la conversione in legge: Il procedimento in via principale (o di azione) può Dallo Stato e dalle Regioni essere attivato: Il principio "i giudici sono soggetti soltanto alla 101 della Costituzione legge" è enunciato nell'art.: Il controllo sulla magistratura viene assicurato da: Nessuno, è un organismo indipendente. Indicare in quale Titolo viene trattata la.Corte VICostituzionale: Il Sottosegretario di Stato: Coadiuva il Ministro nelle sue funzioni
I Ministri che non sono responsabili di un dicastero, Senza portafoglio
non hanno cioè compiti amministrativi né sediterritoriali sono definiti:
Il principio di solidarietà è enucleabile dall’articolo: 2 Cost.
I rapporti economici sono disciplinati dagli artt. : 35-47 Cost.
Il principio di eguaglianza formale è espresso 3, co. 1 Cost.
dall’art. :
Il periodo di quindici giorni successivo alla vacatio legis
pubblicazione delle leggi prende il nome di :
I rapporti civili sono disciplinati dagli artt. : 13-28 Cost.
I decreti-legge non convertiti in legge : perdono efficacia sin dall’inizio
I giudici speciali: sono riconosciuti entro i limiti previsti dalla
Costituzione
I Senatori sono eletti dagli elettori che hanno venticinquesimo anno di età
superato il:
Il diritto di azione è previsto dall'art: 24 Cost.
Il suffragio universale maschile fu

introdotto: dal governo Giolitti

Il principio personalista è affermato dall'articolo: 2 Cost.

I partiti politici: non possono presentare carattere di organizzazione militare

Il principio sancito dall'art. 67 Cost. è strettamente con il principio della sovranità popolare

correlato:

Il soggetto titolare del potere costituente è nel Popolo

identificato:

Il testo del decreto adottato dal Governo deve almeno venti giorni prima della scadenza essere trasmesso al Presidente della Repubblica per terminel'emanazione:

I regolamenti ministeriali si collocano al livello: sub secondario

Il referendum abrogativo ha ad oggetto: L'abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente forza di legge

Il termine decadenziale per promuovere la questione di legittimità costituzionale ai sensi dell'articolo 127 Cost. è di: 60 giorni

I Patti Lateranensi sono una: fonte atipica

I Patti Lateranensi sono stati stipulati nel: 1929

Il diritto

Il dell'Unione europea si colloca al livello: superprimario

Il Trattato di Maastricht è stato sottoscritto nel: 1992

Il suffragio universale maschile in Francia è stato 1875ottenuto nel:

Il fenomeno per il quale i regolamenti sono delegificazioneautorizzati in via legislativa a derogare alle leggiprevigenti o anche a sostituirsi ad esse, nellematerie non coperte da riserva di legge prende ilnome di:

Il principio di legalità esprime la sottoposizione discrezionalitàdell'amministrazione:

Il disposto dell'art. 19 Cost. si rivolge: a tutti

Il Governo è il titolare del potere: legislativo

I caratteri dei regolamenti sono: generalità, innovatività, astrattezza

Il principio di laicità: è ricavabile in via interpretativa da numerosiarticoli della Costituzione

Il controllo sulla costituzionalità delle leggi è alla Corte costituzionalerimesso:

I primi dodici articoli della Costituzione sono ai principi fondamentali

della Repubblica dedicati: Il Governo non può esercitare poteri sostitutivi rispetto agli organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni quando: sono configurabili quali inadempienti Il Consiglio regionale: Adotta lo Statuto regionale Il nostro ordinamento giuridico viene definito: a diritto amministrativo Il potere legislativo delegato al Governo è: più circoscritto di quello esercitato dal Parlamento I partiti politici rivestono la natura di: associazioni non riconosciute Il dovere di fedeltà alla Repubblica spetta: a tutti i cittadini I decreti sono atti: individuali I decreti-legge perdono efficacia sin dall'inizio, se sessanta giorni non sono convertiti in legge entro: I decreti-legge si collocano al livello: primario Il principio in forza del quale finché non sono riunite le nuove Camere sono prorogati i

I poteri delle autorità indipendenti prende il nome di: Il fondamento costituzionale delle autorità indipendenti è rinvenibile nell'articolo:

I partiti politici rappresentano un'applicazione: della libertà di associazione

Il referendum abrogativo può essere richiesto da: cinque Consigli regionali

Il referendum abrogativo può essere richiesto da: 500mila elettori

Il Consiglio supremo di difesa è presieduto: dal Presidente della Repubblica

I membri togati del CSM costituiscono: i due terzi del Collegio

Il principio secondo cui il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni tranne che per alto tradimento e attentato alla Costituzione è contenuto all'interno dell'art.:

Il referendum sospensivo è: Previsto per le leggi di revisione costituzionale

I decreti legislativi sono atti: Aventi forza di legge emessi dal Governo

Il Regolamento comunitario è:

Obbligatorio in tutti i suoi elementi

Il soggetto affetto da infermità abituale di mente, inabilità non grave, prodigalità, abuso di alcool o stupefacenti, sordità o cecità dalla nascita o dalla prima infanzia, è definito:

I contrasti che si creano fra norme che disciplinano una medesima fattispecie in modo differente prendono il nome di:

Il principio di eguaglianza sostanziale è espresso dall'art. 3, co. 2 Cost.

Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum spetta:

I diritti inviolabili dell'uomo sono riconosciuti dall'articolo 2 Cost.

Il metodo democratico di cui all'art. 49 Cost fa riferimento all'attività dei partiti.

Il fondamento costituzionale del testamento biologico può essere individuato negli articoli 13 e 32 Cost.

Il principio di imparzialità della Pubblica Amministrazione stabilisce che l'attività amministrativa deve svolgersi in modo imparziale.

Il sequestro conservativo è una misura cautelare: reale

Il Governo è il titolare del potere: esecutivo

Il referendum popolare ai sensi dell'art. 87 Cost. è dal Presidente della Repubblica indetto:

Il Comitato delle Regioni è composto da: rappresentanti delle collettività regionali e locali

I magistrati si distinguono fra loro: soltanto per diversità di funzioni

I referendum sono un istituto di: democrazia diretta

I significati della sovranità sono racchiusi: nell'articolo 7 della Cost

I regolamenti governativi si collocano al livello: secondario

Il principio nullum crimen, nulla poena sine la legalità in senso sostanziale legge esprime:

I principi fondamentali sono espressi dagli artt: 1-12 Cost

I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato sono della Corte Costituzionale di competenza:

Il Consiglio di Stato rientra tra: le giurisdizioni speciali

Il giudizio di costituzionalità in via principale

può Lo Stato, le Regioni, le Province autonome diessere attivato da : Trento e Bolzano

I Decreti legge si collocano a livello: primario

I regolamenti : non possono derogare alla legge ordinaria

I regolamenti per la disciplina delle materie non regolamenti delegaticoperte da riserva assoluta di legge, per le quali lalegge determina le norme generali regolatrici dellamateria prendono il nome di :

I diritti della personalità ritrovano il proprio nucleo 2 Costfondamentale nell’art :

Il principio personalista è affermato dall'articolo: 2 Cost

Il CNEL ha l'iniziativa legislativa : in materie economiche e sociali

Il Consiglio di Stato rientra tra : le giurisdizioni speciali

I regolamenti regionali si collocano al livello: secondario

Il principio per cui la cittadinanza si acquista in virtù iussanguinisdei rapporti tra i cittadini e i loro discendentiprende il nome di :

Il principi di decentramento ed autonomia sono Nell'articolo 5 della Costituzione

Italianaaffermati: I rapporti politici sono disciplinati dagli artt.: 48-54 Cost. Il fondamento costituzionale delle autorità indipendenti è rinvenibile nell'articolo: Il Governo non può esercitare poteri sostitutivi i suddetti organi abbiano già provveduto ad rispetto agli organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni quando: sono configurabili quali inadempienti. Il divieto di mandato di imperativo si riferisce: ai membri del parlamento. Il Titolo V della Costituzione tratta del: Regioni, Province, Comuni. I membri laici del CSM sono: professori ordinari di Università in materie giuridiche e avvocati che esercitano la professione da almeno quindici anni. I partiti politici possono annoverare tra i loro iscritti giornalisti. I partiti politici possono annoverare tra i loro iscritti Avvocati. I partiti politici: non possono assumere la forma di.

associazione segreta
Il principio di legalità indica: che l'attività dei pubblici poteri trovi il suo fondamento nella legge
Il principio secondo il quale Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento delle attività di interesse generale è:
Il Consiglio regionale: Adotta lo Statuto regionale
Il tema della cd. webreputation rientra nel tema dell'identità personale
Il procedimento in via principale (o di azione) può essere attivato: Dallo Stato e dalle Regioni
Il Presidente del Consiglio dei Ministri viene nominato Presidente della Repubblica
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
23 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof De Palma Giuseppe.