Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Banca dati di Istituzioni di diritto Privato Pag. 1 Banca dati di Istituzioni di diritto Privato Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Istituzioni di diritto Privato Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Istituzioni di diritto Privato Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Istituzioni di diritto Privato Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Istituzioni di diritto Privato Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Istituzioni di diritto Privato Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Istituzioni di diritto Privato Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Istituzioni di diritto Privato Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La garanzia per evizione nel contratto di vendita

Nella garanzia per evizione, il venditore deve garantire al compratore che il bene venduto non è gravato da diritti di terzi che ne limitino o ne impediscono il godimento o la proprietà.

La multiproprietà immobiliare

Nella multiproprietà immobiliare si costituiscono diritti reali su un immobile, che vengono divisi tra più proprietari.

La promessa di pagamento

Nella promessa di pagamento, il dichiarante ha la possibilità di dimostrare che il debito in realtà non esiste, avendo detta promessa solo un valore processuale.

La responsabilità extracontrattuale

Nella responsabilità extracontrattuale è possibile il risarcimento del danno in forma specifica, quando sia in tutto o in parte possibile. Tuttavia, il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore.

La ricognizione di debito

Nella ricognizione di debito, il dichiarante ha la possibilità di dimostrare che il debito in realtà non esiste, avendo detta promessa solo un valore processuale.

La lesione del diritto al riposo

Nella sentenza Cass., 16 ottobre 2015 n. 20927, la lesione del diritto al riposo è considerata una lesione di un valore costituzionalmente protetto attinente alla persona.

sentenza n. 404 del 1988 la Corte costituzionale, rifacendosi al dovere di solidarietà sociale, ravvisa la necessità di: Estendere il diritto di abitazione affinché il regime di successione nel contratto di locazione sia valido pure dopo la morte del conduttore Nella separazione consensuale, il giudice: Non può sindacare nel merito la decisione dei coniugi di separarsi Nella somministrazione, a carattere periodico e non continuativo, il prezzo è corrisposto, salvo diversa pattuizione: All'atto delle singole prestazioni ed in proporzione di ciascuna di esse Nella specificazione: Alla cosa si unisce il lavoro Nella valutazione della tollerabilità rileva: La dimensione spaziale e temporale Nella vendita con riserva di proprietà il mancato pagamento di una rata: Dà luogo alla risoluzione solo se la rata supera l'ottava parte del prezzo Nella vendita con riserva di proprietà: Il compratore acquista la proprietà dellacosa colpagamento dell'ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna Nella vendita di cosa altrui quando si verifica l'effetto traslativo? Non appena il venditore acquista la proprietà del bene oggetto del contratto Nella vendita di eredità l'oggetto consiste: Nel trasferimento di tutti i diritti rientranti nell'asse ereditario o trasmessi mortis causa all'erede Nella vigente disciplina, il matrimonio concordatario può produrre effetti per l'ordinamento dello stato: A condizione che venga trascritto e che non sussista fra gli sposi un impedimento che la legge civile considera inderogabile Nell'accettazione dell'eredità: Il chiamato all'eredità ha 10 anni di tempo per poter accettare Nell'acquisto derivativo i vizi del diritto si trasferiscono: sempre Nell'adozione internazionale, se l'autorità estera ha dato il proprio assenso: È necessaria comunque la valutazionedella Commissione per le adozioni internazionali

Nell'ambito del giudizio instaurato da un componente di una coppia omoaffettiva che fa domanda di adottare il figlio dell'altro convivente: Non deve essere nominato un curatore speciale del minore

Nell'attuale assetto il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio può essere effettuato: Da entrambi o anche da uno solo dei genitori

Nell'attuale assetto il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio: È irrevocabile, ma può essere impugnato per difetto di veridicità, per violenza morale o per incapacità derivante da interdizione giudiziale

Nell'attuale assetto possono essere risarciti ai sensi dell'art. 1218 c.c. i danni non patrimoniali: Sempre, perché la responsabilità cd. contrattuale si estende anche ai danni non patrimoniali

Nell'attuale assetto, nell'ipotesi di violazione del possesso è ammesso il risarcimento del danno a i sensi dell'art.

2043: Si, perché la responsabilità extracontrattuale si estende a tutte le situazioni giuridiche assolute Nell'azione di regolamento di confine è in discussione: - L'estensione del diritto di proprietà Nell'azione di regolamento di confine la prova può essere fornita: - Con ogni mezzo Nell'azione per apposizione di termini si chiede: - Di realizzare una demarcazione che renda visibile e riconoscibile il confine Nelle opere composte il diritto d'autore appartiene: - Ai coautori in comunione Nell'illecito civile, la relazione causale tra il comportamento e l'evento lesivo viene qualificata come: - Nesso di causalità Nell'illecito civile, se, in seguito ad incidente stradale, un ferito trasportato all'ospedale in ambulanza muore in conseguenza di un nuovo scontro: - L'autore del ferimento non risponderà per la morte ma solo per il ferimento Nell'ipotesi in cui il rappresentante ha ricevuto dal rappresentato la

procura a vendere undeterminato bene ed il rappresentante lo vende a se stesso si ha: Contratto con se stesso

Nell'istituto del "possesso vale titolo" sono "astrattamenteidonei": Anche titoli annullabili o rescindibili

Nell'ordinamento giuridico italiano la pena di morte: Non è ammessa

Non rientrano nella comunione legale: I beni ottenuti a titolo di risarcimento danno

Non si ha un patto commissorio vietato laddove: Il debitore trasferisca un bene a tacitazione di un'obbligazione già sorta (c.d. datio in solutum), ma solo se ciò avviene successivamente all'inadempimento

Non sono soggetti a prescrizione: i diritti reali, i diritti della personalità, e altri diritti

Nonno e nipote sono: Parenti di 2° grado in linea retta

Nostro ordinamento il diritto di associarsi è tutelato: Dagli artt. 2 e 18 della nostra Carta fondamentale

Obblighi informativi prenegoziali e post negoziali: Non sussistono in caso di contratti conclusi

esclusivamente mediante scambi di messaggidi posta elettronica o comunicazioni individuali equivalenti

Offerta al pubblico e invito ad offrire sono modalità di conclusione del contratto compatibili con il contratto telematico: Sì, entrambe

Oggetto della vendita con patto di riscatto possono essere: Sia beni mobili che immobili

Ogni partecipante può estendere il suo diritto in danno agli altri: Se compie atti idonei a mutare il titolo del possesso

Ogni prova documentale: È una prova precostituita

Padre e figlio sono: Parenti di 1° grado in linea retta

Per "casa familiare" si intende: Il luogo dove si svolge in modo continuo e prevalente la convivenza familiare

Per "consumatore" si intende ex D. lgs . 9 aprile 2003, n. 70: Qualsiasi persona fisica che agisca con finalità non riferibili all'attività commerciale, imprenditoriale o professionale eventualmente svolta

Per "potestà" si intende: Un potere

attribuito ad un soggetto per la cura di un interesse altrui

Per addivenire al divorzio: Non è necessario sempre iniziare un procedimento dinanzi al giudice, perché in alcune ipotesi è sufficiente l'accordo dei coniugi

Per adempiere fedelmente l'obbligazione il debitore deve essere: Diligente

Per adottare una persona maggiore d'età: è necessaria l'assenza di discendenti legittimi o legittimati dell'adottante e il consenso dell'adottante e dell'adottato

Per alienazioni a scopo di garanzia: Si intendono diverse operazioni negoziali, la cui validità deve essere vagliata con riguardo agli effetti divisati dalle parti

Per approfittamento si intende: L'intenzione specifica avvantaggiarsi a spese dell'altro contraente

Per atto di disposizione, nei negozi inter vivos: Si intende un atto con cui taluno si spoglia di un diritto presente nella propria sfera giuridica

Per aversi la rescissione per lesione, occorre: Lo

stato di bisogno, l'approfittamento, e la lesione ultra dimidium Per Convenzioni matrimoniali si intende: Accordi che postulano il normale svolgimento della convivenza coniugale e fanno riferimento ad una generalità di beni anche di futura acquisizione Per costituire una servitù prediale i fondi: Devono essere sufficientemente vicini da consentirne l'esercizio Per danno futuro, in riferimento al danno subito dai familiari superstiti, si intende: Il danno avente ad oggetto tutti i vantaggi di natura patrimoniale di cui gli eredi avrebbero goduto Per danno parentale si intende: Danno provocato dal vuoto interiore sofferto dai familiari superstiti e costituito dal non poter più godere della presenza e del rapporto con chi è venuto meno Per danno tanatologico si intende: Il danno da perdita del diritto alla vita, che non costituisce danno biologico, ma incide sul diverso bene giuridico della vita Per debito "querable" si intende: Un'obbligazioneindigenzaPer il riconoscimento della cittadinanza italiana per matrimonio: È necessario che il coniuge straniero abbia risieduto legalmente in Italia per almeno 2 anni dopo il matrimonioPer il riconoscimento della filiazione naturale: È necessario che sia stata accertata la volontà del genitore di riconoscere il figlioPer il riconoscimento della separazione di fatto: È necessario dimostrare che i coniugi vivono separati da almeno 6 mesi e che non vi è più alcuna possibilità di riconciliazionePer il riconoscimento della successione legittima: È necessario dimostrare il legame di parentela con il defunto e la mancanza di un testamento validoPer il riconoscimento della tutela dei minori: È necessario dimostrare che il minore si trova in una situazione di pericolo o di abbandonoPer il riconoscimento dell'affidamento condiviso dei figli: È necessario dimostrare che entrambi i genitori sono in grado di prendersi cura dei figli e che vi è un accordo tra di loroPer il riconoscimento dell'adozione: È necessario seguire la procedura prevista dalla legge e dimostrare di avere i requisiti richiestiPer il riconoscimento dell'invalidità civile: È necessario dimostrare di avere una condizione di salute che comporta una riduzione permanente della capacità lavorativaPer il riconoscimento dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un rapporto di parentela o di matrimonio e che il soggetto obbligato ha le possibilità economiche per adempiere all'obbligoPer il riconoscimento dell'usufrutto: È necessario dimostrare di avere il diritto di godere di un bene senza essere il proprietarioPer il riconoscimento della separazione consensuale: È necessario che i coniugi abbiano raggiunto un accordo sulla separazione e che tale accordo sia stato omologato dal giudicePer il riconoscimento della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che il matrimonio è stato celebrato in violazione di una delle cause di nullità previste dalla leggePer il riconoscimento della revoca dell'affidamento dei figli: È necessario dimostrare che vi è un cambiamento delle circostanze che rende l'affidamento non più adeguatoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'obbligo di mantenimentoPer il riconoscimento della revoca dell'adozione: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'adozionePer il riconoscimento della revoca dell'usufrutto: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'usufruttoPer il riconoscimento della revoca della separazione consensuale: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della separazione consensualePer il riconoscimento della revoca della nullità del matrimonio: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca della nullità del matrimonioPer il riconoscimento della revoca dell'invalidità civile: È necessario dimostrare che vi è un motivo grave che giustifica la revoca dell'invalidità civilePer il riconoscimento della revoca dell'obbligo di mantenimento: È necessario dimoindigenza economicaPer essere legittimati il credito: Può anche essere solo eventuale
Per essere opposta al locatore, la convivenza: Deve essere semplicemente effettiva, conosciuta (la prova, al riguardo, può essere fornita con ogni mezzo) o conoscibile dal locatore medesimo
Per filiazione s’intende: Il rapporto che passa tra genitore e le persone da lui procreate
Per firma elettronica si intende quel procedimento informatico di autenticazione o di autorizzazione tramite il quale si accerta la paternità di un documento informatico: Quel procedimento informatico di autenticazione o di autorizzazione tramite il quale si accerta la paternità di un documento informatico
Per formare il regolamento della comunione occorre: La maggioranza semplice
Per futurità soggettiva si intende: L'inesistenza del bene nel patrimonio del donante
Per i danni cagionati dalla rovina di un edificio: Risponde il proprietario, a meno che non provi che questa è dovuta dadifetto di manutenzione o da vizio di costruzione Per i danni cagionati di commessi e subiti da cose in custodia, il custode è responsabile se il danno è causato da un difetto di manutenzione o da un vizio di costruzione della cosa. Il difetto di manutenzione si riferisce alla mancanza di cure adeguate da parte del custode nella conservazione e nel mantenimento della cosa. Ad esempio, se il custode non esegue le riparazioni necessarie o non effettua la pulizia regolare, e ciò causa un danno, sarà considerato responsabile. Il vizio di costruzione, invece, si riferisce a un difetto intrinseco della cosa stessa, che la rende pericolosa o non idonea all'uso a cui è destinata. Ad esempio, se un oggetto è stato fabbricato con materiali difettosi o con un design errato che lo rende instabile o pericoloso, il custode sarà responsabile per i danni causati da tale vizio. In entrambi i casi, il custode può essere chiamato a risarcire i danni subiti da terzi a causa del difetto di manutenzione o del vizio di costruzione della cosa in sua custodia. Tuttavia, è importante notare che il custode potrebbe essere esonerato dalla responsabilità se dimostra di aver adottato tutte le precauzioni necessarie per evitare il danno o se il danno è stato causato da una causa di forza maggiore.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
40 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Di Giandomenico Giovanni.