Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Banca dati di Economia politica Pag. 1 Banca dati di Economia politica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia politica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia politica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia politica Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BANCA DATI COMPLETA DI ECONOMIA POLITICA

A fronte di variazioni nella domanda, nel breve periodo, le imprese: Tendono a variare soprattutto le quantità prodotte

A parità di altre condizioni, l'aumento dei salari nominali causa: Un aumento dei prezzi

A parità di altre condizioni, l'aumento della disoccupazione causa: Una riduzione del livello generale dei prezzi

A parità di altre condizioni, l'aumento della produzione causa: Una riduzione della disoccupazione

A parità di altre condizioni, l'aumento della protezione istituzionale dei lavoratori causa: Un aumento della disoccupazione strutturale / Un aumento dei

salari nominali

A parità di altre condizioni, nei paesi caratterizzati da una maggiore estensione dei diritti sindacali: I lavoratori hanno un maggiore potere contrattuale

A parità di altre condizioni, nei paesi con sussidi di disoccupazione più generosi: I lavoratori godono di una maggiore forza contrattuale

A parità di altre condizioni, se il tasso di interesse diminuisce, la domanda per beni di investimento Aumenta

A parità di altre condizioni, un boom economico nel resto del mondo: Fa aumentare le esportazioni

A parità di altre condizioni, una maggiore protezione istituzionale dei lavoratori causa: Una maggiore disoccupazione strutturale

A parità di altre condizioni, una maggiore regolamentazione dei mercati causa: Una maggiore disoccupazione strutturale

Al crescere del livello atteso dei prezzi, la funzione F: Rimane invariata

Al crescere del reddito, l'equilibrio nel mercato della moneta richiede: Un aumento del tasso di interesse

Al crescere della produzione domestica, la curva NX: Non cambia posizione né inclinazione

Al crescere di u, la funzione F: Diminuisce

Al crescere di z (protezione istituzione dei lavoratori), la funzione F (forza contrattuale dei lavoratori): Aumenta

Al crescere di z, la funzione F: Aumenta

Al ridursi della produzione nel resto del mondo, la curva NX: Si sposta verso il basso

Al ridursi di z, la curva dei salari: Si sposta verso il basso

Attraverso il controllo dell'oferta di moneta, la BC controlla: Il tasso di interesse

Concettualmente, lungo la AD: P rappresenta la variabile indipendente ed Y la variabile dipendente

Di solito, il salario contrattato: E' superiore al salario di riserva

Dietro le quinte della relazione tra u ed F operano i meccanismi enucleati da: La teoria della contrattazione e la teoria del salario di efficienza

Dietro le quinte, un'espansione monetaria: Genera un eccesso di domanda nel mercato dei titoli

Di solito il tasso di interesse non è negativo perché: nessuno paga per effettuare un prestito

E' opportuno che i governi adottino manovre antirecessive perché: L'economia impiega troppo tempo per ritornare spontaneamente al livello naturale

(strutturale) di

produzione

Empiricamente, il tasso naturale di disoccupazione corrisponde al: Al tasso di disoccupazione medio negli ultimi 10-15 anni

Graficamente, la grande recessione del 2008-2009 è rappresentabile come: Uno spostamento della IS verso sinistra

Graficamente, la grande recessione è rappresentabile come: Uno spostamento della IS verso sinistra

I consumi Dipendono positivamente dal reddito disponibile

I consumi esogeni indicano I consumi che sarebbero effettuati anche se i redditi fossero nulli

I dato sul tasso di disoccupazione: Non fornisce un'informazione sulla durata degli episodi di disoccupazione

I depositi rappresentano: Una passività per le banche

I salari nominali, normalmente vengono ricontrattati: Ogni 2-3 anni

I salari reali sono neutrali rispetto a variazioni nello stock nominale di moneta perché: I salari reali dipendono solo dal tasso di mark-up

essere utilizzati per le transazioni commerciali…:

I titoli possono Solo sostenendo dei costi e delle attese

Il coefficiente di riserva indica: La frazione di un euro di depositi detenuta in riserve

Il conto corrente registra: I pagamenti dovuti a flussi commerciali

Il conto dei flussi di capitale registra:I pagamenti dovuti a flussi finanziari

Il costo del lavoro di un'impresa è pari a 250 mentre quello del capitale è pari a 200. Se l'impresa fa una perdita di 50, il VA è pari a: 400

Il deflatore del 2015 con anno base 2010 è pari a 1,15 Nel quinquennio 2007-2012, i prezzi sono aumentati complessivamente del 15%

Il deflatore del Pil dell'anno corrente è pari a 1.1, quello dello scorso anno è pari a 1. Il tasso di inflazione è pari a: 10%

Il deflatore del Pil dell'anno corrente è pari a 1.2, quello dello scorso anno è pari a 1.1. Il tasso di inflazione è pari a 9.1%

Il deflatore del Pil è dato da Il rapporto con Pil nominale a numeratore e Pil reale a denominatore

Il deprezzamento atteso tra Italia e Germania è pari a: Zero

Il fenomeno dei disoccupati scoraggiati implica che: Il tasso di disoccupazione ufficiale sottostima il problema sociale della disoccupazione

Il funzionamento delle banche si regge sulla legge dei grandi numeri nel senso che: E' improbabile che una frazione cospicua dei depositanti richieda il

rimborso dei

depositi lo stesso giorno

Il grado di apertura di un paese al commercio internazionale è dato da: La somma di esportazioni più importazioni in percentuale rispetto al Pil

Il grado di utilizzo della capacità produttiva di un paese: Dipende dalla domanda di beni e servizi

Il livello della produzione che garantisce l'equilibrio nel mercato dei beni e nel mercato della moneta dipende, tra le altre cose, da: La spesa

pubblica

Il meccanismo che agisce dietro le quinte dell'inclinazione della AS è: Il nesso tra disoccupazione, forza contrattuale dei lavoratori e salari contrattati

Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria è soprattutto veicolato: Dalla componente investimenti della domanda aggregata

Il meccanismo in base al quale un'espansione monetaria causa un aumento della produzione nel breve periodo comprende La relazione tra

investimenti e tasso di

interesse

Il mercato dei beni è in equilibrio se: La curva della domanda aggregata incrocia la curva a 45°

Il moltiplicatore della base monetaria: Dipende negativamente dal coefficiente di riserva

Il moltiplicatore: Cresce al crescere della propensione marginale al consumo

Il moltiplicatore è dato da 1/(1-c1)

Il moltiplicatore keynesiano: Cresce al crescere della propensione marginale al consumo

Il paese A ed il paese B presentano lo stesso tasso di interesse pari al 5%. Gli operatori nei mercati finanziari si aspettano che la valuta di A si

deprezzerà del 3%

rispetto alla valuta di B. Si può affermare che: I titoli del paese B pagano un premio per il rischio pari al 3%

Il paese A presenta un tasso di interesse del 5% mentre il paese B del 3%. Gli operatori nei mercati finanziari si aspettano che la valuta di A si

deprezzerà del 3%

rispetto alla valuta di B. Si può affermare che I titoli del paese B pagano un premio per il rischio pari al 1%

Il paniere della famiglia tipo è composto al 40% di cibo ed al 60% di combustibili. Il prezzo del cibo è 20, quello del combustibile è 30. Il prezzo

medio del paniere è 26

Il paniere della famiglia tipo è composto al 60% di cibo ed al 40% di combustibili. Il prezzo del cibo è 20, quello del combustibile è 30. Il prezzo

medio del paniere è 24

Il paniere della famiglia tipo è composto da cibo (40%), abbigliamento (20%), combustibili (20%), acquisti per il tempo libero (20%). Il prezzo del

cibo è pari a 30, quello

dell'abbigliamento a 40, quello dei combustibili a 50 e, infine, quello degli acquisti per il tempo libero è pari a 60. Il prezzo medio del paniere è 42

Il paniere della famiglia tipo è composto da cibo (40%), abbigliamento (20%), combustibili (20%), acquisti per il tempo libero (20%). Il prezzo del

cibo è pari a 60, quello

dell'abbigliamento a 50, quello dei combustibili a 40 e, infine, quello degli acquisti per il tempo libero è pari a 30. Il prezzo medio del paniere è 48

Il parametro c indica: La percentuale di moneta che gli individui desiderano detenere come circolante

Il peso di una merce presente nel paniere Riflette l'importanza relativa della merce nella spesa della famiglia tipo

Il Pil di equilibrio è dato da:Il prodotto tra il moltiplicatore e la componente autonoma della domanda

Il Pil di equilibrio si riduce se: Aumenta la tassazione

Il Pil è dato da: La somma del valore delle merci finali

Il Pil è pari alla somma dei valori aggiunti perché:Ogni scambio di merci intermedie tra due imprese contribuisce positivamente al VA dell'impresa

venditrice e

negativamente al VA dell'impresa acquirente

Il prezzo medio del paniere Coincide con la media ponderata dei prezzi del paniere

Il problema del free riding emerge se: Una certa decisione produce un costo per chi la assume ed un vantaggio sia per chi la assume che per gli altri

Il Recovery Act americano ha causato: Uno spostamento della IS verso destra

Il saggio di mark-up dipende: Dal grado di concorrenza nei mercati

Il salario contrattato dipende da: La forza contrattuale delle parti

Il salario di riserva: E' il salario minimo che i lavoratori sono disposti ad accettare

Il salario nominale contrattato è: Direttamente proporzionale al livello atteso dei prezzi

Il salario nominale dipende dal livello atteso dei prezzi perché: lavoratori sono interessati al potere d'acquisto dei salari nominali

Il saldo delle esportazioni nette è dato da: Le esportazioni meno le importazioni, entrambe espresse in termini di merci domestiche

Il tasso annuo di inflazione coincide con La crescita percentuale dell'IPC tra due anni consecutivi

Il tasso di cambio nominale multilaterale è dato da: Una media ponderata dei tassi di cambio nominali bilaterali

Il tasso di cambio nominale si apprezza al crescere del tasso di interesse: Perché aumenta la domanda di valuta

Il tasso di cambio nominale si apprezza se:Aumenta la spesa pubblica

Il tasso di cambio nominale si deprezza se: Aumenta l'offerta di moneta

Il tasso di cambio reale: E' un rapporto tra i prezzi interni ed esterni espressi nella stessa valuta

Il tasso di crescita dell'economia corrisponde Alla variazione percentuale del Pil reale

Il tasso di disoccupazione è dato dal rapporto tra:Il numero di disoccupati e la forza lavoro

Il tasso di disoccupazione in Italia: E' passato dal 6% nel 2007 al 12% nel 2014

Il tasso di interesse del paese A è pari al 5% ed il tasso di apprezzamento atteso della valuta di A rispetto alla valuta di B è pari al 2%. Se i titoli di

A e di B sono simili, il

tasso di interesse nel paese B è pari a : 7%

Il tasso di interesse non può essere negativo perché: Nessuno paga per effettuare un prestito

Il tasso di interesse sia del paese A che del paese B è pari al 4% . I titoli dei due paesi sono simili. Il tasso di deprez

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
17 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Piccirilli Giulio.