Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Non si può dire
Vale 0
Vale 1
Vale 2
13. Quanto vale, a regime permanente, l'ampiezza della risposta di un sistema stabile all'ingresso u(t)=sen(2t), se |W(2j)|=20 dB?
Vale 20
Vale 10
Vale 1
Non si può dire
14. Quanto vale, a regime permanente, l'ampiezza della risposta di un sistema stabile all'ingresso u(t)=sen(2t), se |W(2j)|=0 dB?
Vale 1
Non si può dire
Vale 1/2
Vale 0
15. Quali dei seguenti è un modello dinamico di un sistema dinamico?
La caratteristica statica ingresso-uscita
Il modello nello spazio di stato
Una funzione algebrica che leghi ingresso e uscite
I diagrammi di Bode
16. Qualitativamente parlando, cos'è la risposta armonica di un sistema?
Indica l'andamento che si ha in uscita quando in ingresso al sistema si somministra la sinusoide armonica standard (di ampiezza 1 e pulsazione 1).
E' una funzione che indica coma variano, al variare della pulsazione in ingresso, (i) il rapporto tra il modulo della sinusoide in uscita a regime permanente e il modulo
della sinusoide in ingresso e (ii) lo sfasamento della sinusoide di uscita rispetto a quella in ingresso, sempre a regime permanente.
La risposta del sistema quando esssa presenta una sola armonica (i.e. puramente sinusoidale)
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
17. Quali modelli si possono dare in genere di un sistema statico?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Esclusivamente in forma tabellare.
Equazione differenziale.
Tabella di legame ingresso/uscita, funzione grafica, espressione analitica.
Lezione 014
01. Cos'è un modello linearizzato?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
E' il modello lineare esatto di un sistema non lineare
E' il modello linearizzato di un sistema lineare
E' un modello lineare approssimante il modello non lineare di un sistema
02. Cosa si intende per condizioni iniziali di un sistema?
Il valore iniziale delle uscite del sistema
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Il valore iniziale degli ingressi del sistema
Lo stato iniziale del sistema
03. Cosa rappresenta la "x-punto"? La
prima variabile di stato del sistemaE'
un punto di instabilità di un sistemaIl
punto di equilibrio di un sistema
La derivata dello stato
04. Lo stato di un sistema con un'ingresso e un'uscita in generale è costituito da...
Una e una sola variabile
Non si può dire
Un insieme di variabili
Zero variabili
05. In generale, quante variabili di stato può avere un sistema dinamico ad un ingresso ed una uscita?
Due
Una ed una sola
Più d'una
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
06. Con quale lettera usualmente si denota l'uscita di un sistema dinamico?
y
u
x
z
07. Quale modello matematico si da in genere dei sistemi dinamici?
Grafico ingresso/uscita.
Tabella di corrispondenza ingressi/uscite.
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Equazione differenziale.
08. Come è strutturato il modello nello spazio di stato di un sistema?
Consiste di due equazioni: l'equazione dell'evoluzione dello stato e l'equazione dell'uscita. L'eq. Dello stato esprime l'evoluzione dello stato in funzione dello stato
presente e dell'ingresso. L'equazione dell'uscita esprime l'uscita in funzione dello stato e dell'ingresso.
E' una equazione differenziale lineare
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
E' una tabella con tre colonne: ingressi, stati, uscite.
09. Con riferimento al modello nello spazio di stato, cos'è la matrice dinamica A?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
E' la matrice che specifica come l'ingresso impatta sull'evoluzione dello stato.
E' il vettore delle variabili di stato.
E' la matrice che specifica come lo stato evolve nel tempo in funzione dello stato presente.
10. Con quale lettera usualmente si denota l'ingresso di un sistema dinamico?
z
y
u
x
11. Con quale lettera usualmente si denota lo stato di un sistema dinamico?
u
y
z
x
Presentare e discutere il modello matematico differenziale, nel dominio del
12.
tempo, impiegato per la modellizzazione dei sistemi dinamici lineari a tempo
continuo ("modello nello spazio di stato"). In particolare, si scrivano le
equazioni del modello indicando con "u" l'ingresso, con "y" l'uscita e con
"x" lo stato del sistema.
L’equazione dinamica dello stato è l’equazione differenziale che descrive l’evoluzione
temporale dello stato in funzione dello stato stesso e dell’ ingresso, essa è =
ẋ(t)= ʄ(x (t), u(t))
l’equazione di uscita è l’equazione algebrica che descrive l’evoluzione temporale
dell’ uscita in funzione dello stato e dell’ ingresso. Essa è =
y(t)= g(x(t), u(t))
x(t) € R , u(t) € R , y(t) € R
n, m a
tali equazioni descrivono un sistema dinamico il cui stato è descritto da n variabili,
soggetto a m ingressi e caratterizzato da q uscite.
Esprimendo le variabili di ingresso ì, di stato e di uscita come vettori e i parametri
come matrici, il modello dinamico risulta:
ẋ(t)= Ax(t)+Bu(t) x(o)=x stato iniziale
y(t)= Cx(t)+Du(t)
x(t) è lo stato del sistema
u è il vettore delle grandezze di ingresso
y è il vettore delle grandezze di uscita
A è la matrice della dinamica del sistema nxn , essa specifica come lo stato evolve
nel tempo in funzione dello stato presente, inoltre determina le proprietà dinamiche e
di stabilità del sistema.
B è la matrice di ingresso nxm , essa specifica come lo stato evolve nel tempo in
funzione dell’ingresso
C è la matrice di uscita qxn, essa specifica come l’ uscita evolve nel tempo in
funzione dello stato
D è la matrice di legame diretto ing- uscita qxm, se è diversa da zero essa specifica
come l’ingresso influenza direttamente l’uscita.
Conoscere le quattro matrici è importante, in quanto danno conoscenza del modello
nello spazio di stato
Si ha evoluzione libera del sistema quando u(t)=0 oppure quando la matrice di
ingresso B ha tutte le componenti =0
Lezione 015
01. Autovalori e poli coincidono sempre?
No, in generale i poli sono un sottoinsieme degli autovalori
Si
No, gli autovalori sono un sottoinsieme dei poli
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
02. Quali modi naturali sono associati ad autovalori reali positivi?
Andamento costante nel tempo
Modi pseudo-periodici
Esponenziali puri decrescenti
Esponenziali puri crescenti
03. Come si chiama l'equazione det(xI - A)=0
Funzione di risposta armonica
Numeratore della funzione di trasferimento
Polinomio caratteristico
Funzione di trasferimento
04. Data la relazione Av=av, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
v è un autovalore della matrice A e a è il relativo autovettore associato
a è necessariamete un polo del sistema
v è un autovettore della matrice A. a è il relativo autovalore associato
La matrice A ha necessariamente tutti i poli reali
05. Quali sono i parametri che contraddistinguono la qualità di un attuatore?
Potenza, Calore, Energia, Temperatura, Umidità, Pressione, Vibrazioni, Intensità, Tensione, Resistenza, Viscosità.
Disponibilità di energia, Capacità di accumulo, Trasporto di energia, Forza movimento lineare, Coppia movimento rotativo, Sov raccarico, Movimento lineare,
Movimento rotatorio, Movimento oscillatorio, Consumo di energia in stato di riposo, Regolazione della forza, Regolazione della velocità, Costi di energia,
Influenza della temperatura, Trafilamenti, rischi di incidente
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Tempo di salita, Tempo all'emivalore, Sovraevolngazione percentuale, Costante di tempo, Tempo di assestamento, Sovraelongazione assoluta, Errore a regime, Durata
del transitorio.
06. Cos'è il polinomio caratteristico della matrice A?
E un polinomio che ha per coefficienti i valori sulla diagonale della matrice A.
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
E' il denominatore della funzione di trasferimento.
E' il polinomio che si ottiene impostando l'equazione det(aI-A)=0
07. Cosa sono gli autovalori della matrice dinamica A?
Sono i valori sulla diagonale della matrica A.
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Sono dei valori caratteristici della dinamica del sistema.
Sono i valori a tali per cui det(aI-A)=0
Lezione 016
08. Quali andamenti nel tempo sono caratteristici di un autovalore reale?
Andamenti pseudo-periodici.
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Esponenziali decrescenti nel tempo.
Costanti nel tempo (autovalore nullo), esponenziali crescenti (autovalore positivo), esponenziali decrescenti (autovalore negativo).
09. Cosa sono i modi naturali di un sistema lineare?
Sono le evoluzioni entro specifica (da cui il termine naturali) del sistema controllato (escluse cioè le condizioni di funzionamento anomalo).
Sono gli autovalori della matrice dinamica del sistema.
Sono le funzioni esponenziali pure o pseudo-periodiche elementari in cui si può scomporre la risposta impulsiva di un sistema dinamico lineare.
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
10. Quali modi naturali sono associati alle coppie di autovalori complessi coniugati?
Andamento costante nel tempo
Esponenziali puri crescenti
Modi pseudo-periodici (modi oscillanti)
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
11. Cos'è un autovettore della matrice A?
Un vettore tale per cui Av=0
Un autovalore a della matrice A
Un polo reale della matrice A
Un vettore v tale che Av=av, con a numero reale
12. E' possibile che un sistema abbia un solo polo complesso?
No, i poli complessi si presentano sempre a coppie coniugate
Si
Si, affinchè il sistema sia stabile il polo però deve avere parte reale negativa
Dipende dal sistema
13. Quali modi naturali sono associati ad autovalori reali negativi?
Esponenziali puri decrescenti
Modi pseudo-periodici
Andamento costante nel tempo
Esponenziali puri crescenti
14. Cosa sono le radici dell'equazione det(xI - A)=0, dove x è l'incognita?
Sono gli zeri del sistema
Sono i poli del sistema
Sono gli autovalori della matrice della dinamica A
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Descrivere l'andamento nel tempo associato ai diversi tipi di modi naturali
15.
Mettendo in relazione l’andamento del moto naturale con