Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PANIERE COMPILATO E-CAMPUS - RISPOSTE CHIUSE
ANALISI E MODELLISTICA DEI SISTEMI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Liberati Francesco
Lezione 001
01. L'automazione riguarda...
- Metodologie
- Tecnologie principalmente informatiche, elettroniche e meccaniche
- Tecnologie e metodologie
- Tecnologie
02. Cos'è l'Automazione?
- La mera implementazione di automatismi che consentano la sostituzione dell'operatore umano.
- È un corpo di metodi e tecniche per la progettazione, realizzazione e conduzione di sistemi di controllo automatici.
- Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.
- Il corpo di tecniche che consentono la progettazione di robot.
03. In che modo la strumentazione e le metodologie di controllo impattano su costi e prestazioni di un sistema controllato complesso?
- L'impatto sui costi è in genere equivalente. Le prestazioni sono determinate dalla scelta opportuna della strumentazione.
- La strumentazione impatta maggiormente sui costi.
prestazioni desiderate
Un sistema continuamente monitorato al fine di rilevare eventuali anomalie di funzionamento.
L'unione funzionale del sistema da controllare (il processo), del sistema di controllo (il controllore) e delle reti e dei dispositivi di misura, attuazione e comunicazione.
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Lezione 003
01. Quali elementi minimi dovrebbe contenere un esempio di sistema di automazione?
Un processo da controllare e un controllore
Un operatore e un processo da controllare
Un controllore
Un processo da controllare, un controllore, un sensore, un attuatore
02. Quale dei seguenti è un esempio di sistema di automazione completo?
Un sensore di temperatura
Una equazione differenziale
Un controllore PID
Una macchina utilitaria
Lezione 004
01. Quale dei seguenti può costituire un esempio di specifica per un sistema di controllo della temperatura di un forno?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
risorse che devono essere impiegate per raggiungerli.o Un insieme di regole che definiscono come il sistema di controllo deve comportarsi in determinate situazioni.o Un documento che elenca le caratteristiche tecniche del sistema di controllo.o Un elenco di obiettivi che il sistema di controllo deve raggiungere.o05. Quali sono i principali tipi di sistemi di controllo?Sistemi di controllo a ciclo aperto e sistemi di controllo a ciclo chiusoo Sistemi di controllo lineari e sistemi di controllo non linearioo Sistemi di controllo analogici e sistemi di controllo digitalio Nessuna delle altre risposte proposte è correttao06. Cosa si intende per sistema di controllo a ciclo aperto?Un sistema in cui l'uscita non influisce sull'ingresso.o Un sistema in cui l'ingresso influisce sull'uscita, ma non viceversa.o Un sistema in cui l'uscita influisce sull'ingresso e viceversa.o Nessuna delle altre risposte proposte è correttao07. Cosa si intende per sistema di controllo a ciclo chiuso?Un sistema in cui l'uscita influisce sull'ingresso, ma non viceversa.o Un sistema in cui l'ingresso influisce sull'uscita e viceversa.o Un sistema in cui l'uscita non influisce sull'ingresso.o Nessuna delle altre risposte proposte è correttao08. Cosa si intende per sistema di controllo analogico?Un sistema in cui le grandezze di ingresso e uscita sono rappresentate da segnali analogici.o Un sistema in cui le grandezze di ingresso e uscita sono rappresentate da segnali digitali.o Un sistema in cui le grandezze di ingresso e uscita sono rappresentate da segnali misti.o Nessuna delle altre risposte proposte è correttao09. Cosa si intende per sistema di controllo digitale?Un sistema in cui le grandezze di ingresso e uscita sono rappresentate da segnali analogici.o Un sistema in cui le grandezze di ingresso e uscita sono rappresentate da segnali digitali.o Un sistema in cui le grandezze di ingresso e uscita sono rappresentate da segnali misti.o Nessuna delle altre risposte proposte è correttao10. Cosa si intende per sistema di controllo lineare?Un sistema in cui le relazioni tra ingresso e uscita sono descritte da equazioni lineari.o Un sistema in cui le relazioni tra ingresso e uscita sono descritte da equazioni non lineari.o Un sistema in cui le relazioni tra ingresso e uscita sono descritte da equazioni miste.o Nessuna delle altre risposte proposte è correttaCaratteristiche tecniche di un sistema di controllo:
- Funzionalità specifiche che il sistema di controllo deve assolvere
- Caratteristiche specifiche dell'ambito di applicazione di un sistema di controllo
- Prestazioni richieste al sistema di controllo
Le "finalità" di un sistema di controllo sono:
- Esternalità positive ottenute dall'applicazione della legge di controllo
- Obiettivi che devono essere raggiunti dall'applicazione del sistema di controllo al sistema da controllare
- Obiettivi del designer del sistema di controllo
- Obiettivi che devono essere raggiunti dall'applicazione del sistema controllato al sistema da controllare
Lezione 005:
- In un circuito generatore di tensione, resistenza e induttanza, qual è l'attuatore?
- L'induttanza, poiché accumula flusso elettromagnetico
- Il generatore di tensione e l'induttanza
- La resistenza, poiché dissipa potenza
- Il generatore di tensione
07. Dato un sistema statico, quante diverse uscite possono corrispondere ad un ben dato ingresso?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Una e una sola.
Infinite possibili, a seconda dello stato in cui si trova il sistema.
Dipende dal sistema in esame.
08. Quale dei seguenti elementi circuitali, in condizioni ideali, è un esempio di sistema statico?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Una resistenza
Un condensatore
Un'induttanza
09. Quale dei seguenti elementi circuitali, in condizioni ideali, è un esempio di sistema dinamico?
Una resistenza
Un condensatore o un'induttanza
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Un diodo
10. Quanto dura il transitorio nei sistemi statici?
Non c'è regime permanente: il sistema è sempre in transitorio
Non c'è transitorio
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
Non si può dire a priori, dipende dal sistema
11.
Cosa si intende per evoluzione libera?L'evoluzione di un sistema dinamico a partire da uno stato iniziale dato e in assenza di forzamenti esterni.
Cos'è un punto di equilibrio?Un punto in cui le forze meccaniche agenti sul sistema si equivalgono.
Cos'è lo stato di un sistema dinamico?È l'insieme delle informazioni che, una volta specificato, rende univoco il legame ingresso-uscita del sistema.
È correttao14. Qualitativamente parlando, cosa si intende per stabilità di un sistema dinamico? Il fatto che una perturbazione data al sistema a partire da uno stato di equilibrio generi delle evoluzionio limitate. Nessuna delle altre risposte proposte è correttao Il fatto che il sistema non presenti evoluzione alcuna. Il fatto che l'evoluzione del sistema sia sempre limitata. Lezione 00801. Quale delle seguenti variabili agisce come disturbo nel contesto del problema del controllo dell'assetto di un veicolo? La velocità del veicolo.