Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 1 480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
480 quesiti svolti esame Semiotica dei media Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. IL SEGNO È CARATTERIZZATO DA:

  • L'arbitrarietà del segno e il carattere lineare del significante

2. IN ELEMENTI DI SEMIOLOGIA (1964) BARTHES PARLA DELLA RELAZIONE TRA:

  • Semiotica e linguistica

3. QUELLO CHE BARTHES CHIAMA «COSTUME», CORRISPONDE:

  • Alla langue de Saussure

4. ECO IN LECTOR IN FABULA ANALIZZA LA RELAZIONE INTERPRETATIVA CHE SI INSTAURA:

  • Tra il lettore e il testo

5. GENERARE UN TESTO SIGNIFICA PER ECO:

  • Attuare una strategia di cui fan parte le previsioni delle mosse altrui

6. SECONDO FABBRI LA RIMEDIAZIONE RIDEFINISCE IL RUOLO GERARCHICO DELLA SOURCE, L'ORIGINALE, RISPETTO:

  • Al target

7

SE NEL 2007 I QUOTIDIANI ERANO LETTI DAL 67% DEGLI ITALIANI, NEL 2019:

  1. sono il 60%
  2. sono il 37,3%
  3. sono il 70%
  4. sono il 90%

8

IL TASSO DI CRESCITA DI INTERNET NEI PAESI AFRICANI È:

  1. più alto che in Europa
  2. più basso che in Europa
  3. lo stesso
  4. più alto, ma solo per alcune categorie

9

I TESTI MEDIALI SONO FORME ESPRESSIVE SINCRETICHE PERCHÉ:

  1. formate dall'unione di più linguaggi
  2. formate da più autori
  3. fruite da più lettori
  4. tradotte in diverse lingue

10

I SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI CULTURALI RIFLETTONO:

  1. le intenzioni dell'autore
  2. le relazioni di potere esistenti tra i gruppi sociali
  3. le prerogative del lettore
  4. le logiche produttive

11

COME RICORDATO DA VOLLI, I VARI TESTI CHE FORMANO L'ENCICLOPEDIA DI UNA DATA CULTURA:

  1. si richiamano a vicenda
  2. sono testi isolati
  3. sono comprensibili del tutto autonomi
  4. sono compresi, ma solo dalla volontà dell'autore

12

LA SCOMPOSIZIONE PARTE DALLA SPECIFICITÀ CHE CARATTERIZZA IL PRODOTTO MEDIALE:

  1. relativamente a livello di manifestazione
  2. relativamente a livello dell'autore
  3. relativamente a livello del lettore
  4. relativamente a livello della produzione

13. Il sincretismo non si limita alla somma di linguaggi espressivi, ma

  1. è una complessa articolata strategia e enunciativa

14. Peverini ci ricorda come le tre funzioni dei prodotti mediali:

  1. non siano mutuamente esclusive, ma possano essere comprese all'interno di un unico testo

15. Come suggerito da Peverini, un elemento determinante è rappresentato:

  1. dalla presenza nei testi di caratteristiche narrative

16. Scomporre un testo mediale significa prima di tutto:

  1. segmentarlo al fine di riconoscere i linguaggi, generi e formati contenuti al suo interno

17. Gli spot vengono utilizzati come veicolo di espressione da parte di:

  1. soggetti diversi, come aziende, partiti, organizzazioni non governative e movimenti

18. Quando parliamo di punto di vista stiamo ragionando:

  1. sulla prospettiva complessiva attraverso la quale è costruito un testo

19. Come suggerito da Peverini la storia e la diegesi riguardano:

  1. la parte non specificamente filmica di un racconto audiovisivo
  2. solo la storia
  3. solo il testo
  4. solo i personaggi

20. Come suggerito da Peverini la semiotica greimasiana concepisce la narratività come un percorso organizzato in cui i ruoli narrativi, intesi come funzioni astratte:

  1. sono chiaramente distinti dai personaggi
  2. si identificano nei personaggi
  3. sono assertivi
  4. sono sempre sovrapponibili gli uni agli altri

21. Come suggerito da codeluppi, Floch ha individuato:

  1. un unico tipo di valorizzazione
  2. quattro tipi di possibili valorizzazioni dei beni di consumo
  3. nessuna valorizzazione
  4. due valorizzazione, ma solo per i beni di lusso

22. Secondo l’ideologia pubblicitaria referenziale il linguaggio pubblicitario:

  1. svolge una funzione ludica
  2. svolge una funzione rappresentativa e la pubblicità deve rispecchiare la realtà del prodotto
  3. svolge una funzione critica
  4. svolge una funzione vicaría

23. Come ricordato da Lorusso e Violi in relazione al linguaggio della carta stampata, l’oscurità e il burocratese degli anni ‘70 hanno lasciato il posto:

  1. a un linguaggio semplificato, accessibile e d’effetto, che ricorre spesso al gergo dello sport e dello spettacolo
  2. a un linguaggio complesso
  3. all’uso di dati e statistiche
  4. all’interviste ad esperti

24. Il modello a libro è quello maggiormente:

  1. innovativo
  2. tradizionale
  3. orientato al digitale
  4. dinamico

1. Saussure intende per semiologia:

  • una scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale

2. Saussure si concentra:

  • sulla lingua intesa come entità sincronia

3. Per "apprezzamenti collettivi" si intendono:

  • le reazioni agli stimoli linguistici

4. La categoria semantica rispetto ai semi è:

  • precedente

5. I semi interocettivi sono:

  • concettuali e astratti

6. Per isotopia si intende:

  • la ricorrenza di semi contestuali

13

NELLA CONNECTIVE SOCIETY LE PERSONE:

  • tendono a tematizzare i vissuti quotidiani come fatti pubblici
  • non si scambiano informazioni
  • sono connesse tramite i social ma non si conoscono
  • difendono la propria privacy

14

SECONDO BOCCIA ARTIERI E MARINELLI LE POSSIBILITÀ DI DESIGN DELLE STORIES DA PARTE DEGLI UTENTI UTILIZZANDO SPECIFICHE AFFORDANCE HANNO PRODOTTO

  • utenti ribaldi
  • maggiore cultura
  • grammatiche specifiche della narrazione
  • minore cultura

15

IN ITALIA POSSIEDE UN LAPTOP:

  • il 77% della popolazione
  • il 50% della popolazione
  • il 94% della popolazione
  • il 100% della popolazione

16

IL PRIMO SITO PER TRAFFICO IN ITALIA È:

  • Google
  • Facebook
  • Repubblica
  • Amazon

17

IL TEMPO MEDIO GIORNALIERO TRASCORSO SUI SOCIAL È DI:

  • quasi due ore al giorno per ogni utente
  • mezz'ora al giorno
  • quattro ore al giorno
  • venti ore a settimana

18

IL METODO SEMIOTICO RICERCA:

  • l'autore
  • le categorie che permettono il orientamento allo spettatore
  • la narrazione
  • il linguaggio e il testo

19

SECONDO PEVERINI, L'EFFETTO DI UN DISCORSO INCALZANTE, DI UNA PRESA DIRETTA SUGLI EVENTI DEL MONDO, È IL PRODOTTO:

  • dell'interazione tra giornalisti e media digitali
  • della selezione e della combinazione di elementi separati e autonomi
  • della televisione
  • delle interpretazioni degli spettatori

20

STUDIARE UN TESTO MEDIALE SIGNIFICA:

  • porlo in relazione con altri testi mediali simili sulla base di alcune caratteristiche ricorrenti
  • studiare l'autore
  • studiare il linguaggio
  • studiare il rapporto del lettore con la narrazione

21

STUDIARE IL GENERE È IMPORTANTE AL FINE DI COMPRENDERE:

  • come i prodotti culturali realizzano la significazione
  • l'intento dell'autore
  • la durata di una narrazione
  • la logica della produzione ma non quella dell'uso

22

DAL PUNTO DI VISTA DEL GENERE, UN PRODOTTO CULTURALE:

  • appartiene a un unico genere
  • è spesso un incontro tra generi diversi
  • non presenta un genere
  • il genere è identificato dalla produzione

23

NELLO SPOT ARGOMENTATIVO IL DISCORSO SUL PRODOTTO VIENE AFFIDATO:

  • all'autore dello spot in persona
  • a un personaggio stereotipato o ad una voce narrante esterna
  • sempre a un attore famoso
  • al proprietario dell'azienda produttrice

24

LA SCELTA DI INSERIRE NEL GIORNALE FOTOGRAFIE MOLTO GRANDI E A COLORI:

  • è casuale
  • dipende dall'editore
  • ha una precisa funzione emotiva
  • dipende dal gusto dei lettori
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
80 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giada_M10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Semiotica dei media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Gennaro Serena.