Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Vero
Falso
Indicare la sola affermazione vera sulla risposta anticorpale
a.La risposta anticorpale primaria è caratterizzata dall'esclusiva secrezione di IgG
b.La risposta anticorpale primaria è più intensa e di maggiore durata rispetto a quella secondaria
c.Nella risposta anticorpale primaria le plasmacellule secernono inizialmente IgM poi IgG
d.nella risposta anticorpale secondaria le plasmacellule secernono molte IgM e poche IgG
La restrizione MHC riguarda
a.le cellule dendritiche
b.i linfociti T
c.i linfociti B
d.le cellule NK
e.i macrofagi
Il TCR (T cell receptor) è
a.un recettore di membrana dimerico
b.un recettore di membrana monomerico
c.un recettore di membrana pentamerico
d.un recettore citosólico
I linfociti T citotossici
a.Tutte le risposte sono sbagliate
b.Sono importanti nelle allergie
c.Uccidono la cellula bersaglio inducendo necrosi
d.Esprimono il marcatore CD4
e.Uccidono altre cellule tramite l'attivazione del complemento
I linfociti T helper
a.Sono indispensabili per una corretta risposta immune
b.Tutte le risposte sono giuste
c.Esprimono il marcatore CD4
d.Producono citochine diverse
e.Le sottoclassi si distinguono sulla base delle citochine che produconoo
Il recettore dei linfociti T
a.È una immunoglobulina di membrana
b.E’ costituto da una catena α e una β
c.E’ una proteina citoplasmática
Il recettore dei linfociti T
a.Lega l’epitopo con la porzione costante
b.Contiene un frammento Fc
c.Riconosce epitopi specifici unitamente a molecole MHC
I linfociti T citotossi uccidono:
a.cellule bersaglio inducendo necrosi
b.parassiti e batteri extracellulari
c.cellule apoptotiche
d.cellule infettate da virus
Nell’uomo le molecole MHC classe II sono espresse da:
ale cellule B, le cellule dendritiche, i macrofagi
b.i mastociti, gli eosinofili e i basofili
c.gli eritrociti
d.gli eritrociti
e.tutte le cellule nucleate
La presentazione dell'antigene ai linfociti T
a.Avviene nella matrice extracellulare
b.Richiede l'espressione di molecole MHC
c.Richiede la presenza di TNF nel microambiente
d.Avviene solo da parte di macrofagi
La sottopopolazione Th2 produce citochine che stimolano preferenzialmente
a.I linfociti B
b.Le cellule NK
c.L’attivazione del complemento
d.I macrofagi
I linfociti B riconoscono direttamente i patogeni mediante:
a.Recettori citochinici
b.Anticorpi
c.DAMP
d.TCR
e.PRR
I linfociti T riconoscono direttamente i patogeni mediante:
a.TCR
b.DAMP
c.Recettori citochinici
d.Anticorpi
e.PRR
I fagociti riconoscono direttamente i patogeni mediante:
a.TCR
b.PRR
c.Recettori citochinici
d.DAMP
e.Anticorpi
Test di autovalutazione – Ipersensibilità
Sperimentalmente l'ipersensibilità ritardata (tipo IV) è trasferibile da un animale sensibilizzato a
uno che non lo è inoculando:
a.gli eosinofili
b.il siero
c.i mastociti
d.i linfociti
Indicare a quale tipo di reazione di ipersensibilità appartiene l'asma atopicoa.
a.Tipo IV
b.Tipo VII
c.Tipo I
d.Tipo II
nelle reazioni post-trasfusionali da incompatibilità AB0, il ruolo patogenetico più significativo è
dovuto a:
a.reazione delle agglutinine del sangue del donatore con gli agglutinogeni degli eritrociti del
sangue del ricevente
b.reazione delle agglutinine del sangue del ricevente con gli agglutinogeni degli eritrociti del
sangue trasfuso
Indicare quale tra i seguenti linfociti sono quelli citotossici
a.CD8+
b.Th2
c.CD4+
d.Th1
e.Treg
FcεRI
a.lega la porzione variabile delle IgE
b.Lega la porzione costante delle IgE
c.lega il frammento cristallizzabile delle IgE
d.è un recettore espresso sui mastociti
e.Legando le IgE scatena il rilascio di istamina
Test di Tolleranza e malattie autoimmuni
Qual è la causa principale della celiachia?
a.Infezione batterica
b.Intolleranza al lattosio
c.Ipersensibilità di tipo IV
d.Reazione autoimmune
e.Deficit di vitamina D
Quali sono i sintomi tipici della celiachia?
a.Mal di testa e febbre
b.Dolori muscolari e rigidità articolare
c.Palpitazioni e vertigini
d.Diarrea cronica, perdita di peso e affaticamento
Qual è il principale test diagnostico per la celiachia?
a.Esame del sangue per gli anticorpi anti-transglutaminasi
b.Esame del sangue per rilevare la presenza di glutine
c.Radiografia dell'addome
d.Colonoscopia
Qual è il trattamento principale per la celiachia?
a.Dieta senza glutine
b.Assunzione di farmaci immunosoppressori
c.Terapia sensibilizzante
d.Assunzione di farmaci immunomodulanti
Quali sono le possibili complicanze della celiachia non trattata?
a.Asma, bronchite e sinusite
b.Osteoporosi, anemia e infertilità
cIpertensione, diabete e obesità
d.Depressione, ansia e disturbi del sonno
Quale percentuale della popolazione italiana è affetta da celiachia?
a.1%
b.10%
c.20%
Qual è l'organo principale colpito dalla celiachia?
a.Colon
b.Intestino tenue
c.Cuore
d.Fegato
La celiachia è una ipersensibilità di tipo II, mediata da anticorpi diretti contro antigeni sulla
superficie cellulare
Scegli una risposta:
Vero
Falso
Quali sono i test diagnostici utilizzati per il lupus eritematoso sistemico?
a.TAC alle articolazioni
b.Radiografie dei polmoni
c.Ecografia alle articolazioni, al cuore ai reni
d.Esami del sangue per la presenza di autoanticorpi
Quali sono le complicanze potenziali del lupus eritematoso sistemico?
a.Malattie del fegato, diabete
b.Malattie polmonari, asma
c.Malattie neurologiche, sclerosi multipla
d.Insufficienza renale, malattie cardiovascolari
Quali sono i sintomi cutanei comuni nel lupus eritematoso sistemico?
a.Eruzione cutanea a farfalla sul viso
b.Pelle secca e squamosa
c.Prurito generalizzato
d.Vesciche e bolle
Quali tra le seguenti sono malattie indotte da autoanticorpi antirecettore, che ne inducono blocco
funzionale?
a.Morbo di Graves-Basedow
b.Miastenia gravis
c.diabete mellito insulino-dipendente
d.diabete mellito insulino resistente
In quali delle seguenti malattie autoimmuni si ha risposta stimolatoria in seguito a interazione
antigene-anticorpo?
a.Morbo di Graves-Basedow
b.Miastenia gravis
c.diabete insulino resistente
d.diabete insulino-dipendente
in quali organi ha luogo la distruzione dei cloni di linfociti autoreattivi?
a.midollo osseo
b.linfonodi
c.milza
d.timo
indicare l'affermazione esatta sulla tolleranza centrale
a.determina la distruzione di soli linfociti T
b.determina la distruzione di tutti i linfociti autoreattivi
c.determina la distruzione di un gran numero di linfociti autoreattivi
d.determina la distruzione di tutti i linfociti
quali delle seguenti affermazioni sui linfociti T regolatori sono errate?
a.esibiscono una ridotta funzione nelle malattie autoimmuni
b.sono diminuiti nelle malattie autoimmuni
c.sono CD4+
d.esibiscono una maggiore funzione nelle malattie autoimmuni
e.sono aumentati nelle malattie autoimmuni
indicare il significato esatto di mimetismo molecolare
a.camuffamento di antigeni
b.mascheramento di antigeni
c.modificazione della struttura di un antigne
d.presenza di epitopi comuni su antigeni diversi
Solo una delle seguenti reazioni di ipersensibilità non è coinvolta nell'autoimmunità
a.Tipo III (da immunocomplessi)
b.Tipo IV (cellulo-mediata)
c.Tipo II (citolitica o citotossica)
d.Tipo V (stimolatoria)
e.tipo I (allergica)
nel processo di selezione negativa dei timociti
a.muoiono i timociti autoreattivi che hanno abbandonato il timo
b.muoiono i timociti che non riconoscono MHC autologo
c.muoiono i timociti autoreattivi presenti nel timo
d.muoiono i timociti che riconoscono MHC estraneo
La selezione positiva dei timociti (2 risposte esatte)
a.ha luogo nel timo
b.induce apoptosi dei timociti che legano antigeni self
c.ha luogo nei linfonodi
d.induce apoptosi dei timociti che non legano MHC autólogo
Sono detti vergini o naive i linfociti che
a.hanno abbandonato il timo, pur essendo autoreattivi
b.hanno abbandonato il timo ma non hanno ancora reagito con l'antigene
c.sono confinati nella corticale del timo
d.non hanno ancora abbandonato il timo
Test di autovalutazione – tumori
Nella tappa di iniziazione le cellule neoplastiche
a.Si moltiplicano
b.Si formano
c.assumono capacità invasiva
d.Metastatizzano
Indicare le due affermazioni esatte sul basalioma (carcinoma basocellulare)
a.solo di rado forma metastasi
b.non è invasivo
c.è invasivo
d.metastatizza con facilità
Indicare quale, tra i seguenti, non è un tumore epiteliale
a.adenoma
b.papilloma
c.fibroma
d.polipo
I tumori benigni hanno proprietà invasive
Scegli una risposta:
Vero
Falso
Solo i tumori maligni e non i tumori benigni possono metastatizzare
Scegli una risposta:
Vero
Falso
Gli oncogeni possono essere definititi
a.Geni virali costitutivi che interferiscono con la replicazione virale
b.geni normali mutati che contribuiscono all'oncogenesi
c.Geni silenti
Selezionare l'unica definizione errata di protooncogeni
a.Geni che diventano oncogni in seguito a mutazione
b.Geni altamente conservati nell'evoluzione
c.Geni che, una volta mutati, contrastano la formazione del tumore
d.geni che, con una mutazone, guadagnano una funzione (gain of function)
Un tumore può essere definito
a.una malformazione
b.una crescita di tessuto che è limitata e coordinata con quella del resto del corpo
c.una massa di tessuto anomala
d.una crescita di tessuto con alterazioni genetiche
e.una crescita di tessuto eccedente che non è coordinata con il tessuto sano
seleziona l'unica risposta non corretta riguardo ai microRNA
a.geni che codificano per microRNA possono agire come oncogeni
b.regolano la sintesi proteica
c.sono codificati da geni che codificano anche per proteine
d.geni che codificano per microRNA possono agire come oncosoppressori
e.sono costituiti da RNA a singola elica
Seleziona l'esatto ordine delle fasi del ciclo cellulare
a.S-G1-M-G2
b.G1-G2-M-S
c.G1-S-G2-M
d.G1-M-S-G2
La crescita tumorale dipende da due delle seguenti caratteristiche delle cellule tumorali
a.un numero più alto di cellule entra nello stesso tempo nella fase proliferativa
b.il ciclo cellulare è più veloce
c.un numero più alto di cellule va in apoptosi
d.un numero più basso di cell