Q
E = 2
4πε r m
0
Forza di Coulomb |q |
1 q
1 2
F = [N ]
2
4πε r
0
Corrente elettrica t
Z
dq
i = [Ampere] q = i dt [Coulomb]
dt t
o
Tensione elettrica dW
v = [V olt]
dq
Potenza elettrica dW ·
P = = v i [W att]
dt
2
V 2
Resistori: P = P = RI
R
Energia elettrica t
Z
w = p dt [Joule]
t 0
Potenze generatori −
P = P P
erogata generata dissipata
Trasformazione dei generatori E
·
E = R I I = R
Legge di Pouillet l m
· ·
R = ρ [Ω m ]
2
S m
1
Formulario di teoria dei circuiti 2
Legge di Ohm ·
V = R I [V ]
Formule inverse V V
R = [Ω] I = [A]
I R
Conduttanza 1 −1
G = Ω = S
R
Resistori in serie · · ·
R = R + R + + R
eq 1 2 N
Resistori in parallelo 1
R =
eq 1 1
1 ···
+ + +
R R R
1 2 N
Resistori stella-triangolo R R + R R + R R
A B A C B C
R =
1 R
B
R R + R R + R R
A B A C B C
R =
2 R
C
R R + R R + R R
A B A C B C
R =
3 R A
R
A R
1
R 2
R 3
R
C
R B R R R R
2 3
1 2
R = R =
B
A R + R + R R + R + R
1 2 3 1 2 3
R R
1 3
R =
C R + R + R
1 2 3
Partitore di tensione R 2
·
V = E
R 2 R + R
1 2
2
Formulario di teoria dei circuiti 3
Partitore di corrente
Per due resistenze: R 1
·
I = I
2 R + R
1 2
Per n resistenze: G
2
·
I = I
2 G + G + . . . + G
1 2 n
Condensatori ·
Carica: q = C V
dv
Corrente: i = C dt t
1 R
Tensione: V = i dt
−∞
C 2
12
Energia: W = CV
c 1
In serie: C =
eq 1 1 1
+ +···+
C C C n
1 2 · · ·
In parallelo: C = C + C + + C
eq 1 2 n
Induttori di
Tensione: V = L dt
t
1 R
Corrente: i = V dt
−∞
L 2
12 LI
Energia: W = L · · ·
In serie: L = L + L + + L
eq 1 2 n
1
In parallelo: L =
eq 1 1
1 + +···+
L L L
n
1 2
Leggi di Kirchoff N
a P
1 legge (LKC): i = 0
k
k=1
N
a P
2 legge (LKT): V = 0
k
k=1
Massimo trasferimento di potenza C.C. 2
V
th
R = R P =
L th max 4R L
Circuito RC t
−
−
v (t) = V + (V V ) e τ
C C∞ C0 C∞
·
dove τ = R C.
Circuito RL t
−
−
i (t) = I + (I I ) e τ
L L∞ L0 L∞
L
dove τ = .
R 3
Formulario di teoria dei circuiti 4
Fasori
Da espressione temporale a fasore efficace:
e(t) = V cos(ωt + φ )
M v
⇓
V
M
√
V̄ = (cos(φ ) + j sin(φ ))
v v
2
Da coseno a seno e viceversa: π
cos(ωt + φ ) = sin ωt + φ +
v v 2
⇕ π
−
sin(ωt + φ ) = cos ωt + φ
v v 2
Da fasore a sinusoide: ⇐⇒
V̄ = a + jb V v(t) = V sin (ωt + φ ) V
M v
b
p 2 2
| |
V = V̄ = a + b V, φ = arctan
M v a
√
Se V̄ è un fasore efficace, moltiplico V per 2 in v(t).
M
Impedenze
Definizione: Z̄ = R + jX [Ω]
Impedenza resistiva: Z̄ = R
R
tensione e corrente in fase.
Impedenza induttiva: Z̄ = jωL
L π
tensione in anticipo di fase di rispetto alla corrente.
2 1
Impedenza capacitiva: Z̄ =
C jωC
π
tensione in ritardo di fase di rispetto alla corrente.
2
Triangolo delle impedenze:
√ 2 2
|
- Z̄| = R + X
−
- φ = φ φ
v I X
- φ = arctan R 1
Ammettenza: Ȳ = = G + jB [S]
Z̄ 4
Formulario di teoria dei circuiti 5
Potenze in regime alternato
−
φ = φ φ .
V I
Potenza istantanea: 1
1 −
V I cos(φ) V I cos(2ωt + φ)
M M M M
2 2
Potenza fluttuante: 1 V I cos(2ωt + φ)
M M
2
Potenza attiva (P ): 1 V I cos(φ) = V I cos(φ)
M M eff eff
2
Potenza attiva istantanea (P ):
ist
1 1
−
V I cos(φ) V I cos (2ωt) cos(φ)
M M M M
2 2
Potenza reattiva istantanea (Q ):
ist 1 V I sin (2ωt) sin(φ)
M M
2
Potenza reattiva (Q): 1 V I sin(φ) = V I sin(φ)
M M eff eff
2
Potenza apparente (S): 1 V I = V I
M M eff eff
2
Fattore di potenza (f.d.p.): P = cos(φ)
S
Potenza complessa (P ):
c 1 ∗
¯ ¯ ¯
∗
· ·
V̄ I = V I
ef f ef f
2
¯ Q
| |
S = P φ = arctan( )
c P
Massimo trasferimento di potenza attiva ∗
Z̄ = Z̄
th L 2
˙
| |
1 V
th
P =
max 8 R L 2
˙
| |
V
1 th
Se uso fasori efficaci: P =
max 4 R
L
5
Formulario di teoria dei circuiti 6
Capacità di rifasamento
Metodo delle potenze:
Caso rifasamento parziale: −
P (tan(φ ) tan(φ ))
CA 1 2
C = =
2
|
ω|V CA
−
Q P tan(φ )
CA CA 2
= 2
|
ω|V
CA
Caso rifasamento totale P (tan(φ )) Q
1 CA
C = =
2 2
| |
ω|V ω|V
CA CA
Metodo delle impedenze:
Caso rifasamento parziale: −
R (tan(φ ) tan(φ ))
CA 1 2
C = 2
|
ω|
Z̄ CA
Caso rifasamento totale: L X
CA CA
C = =
2 2
| | |
Z̄ ω|
Z̄
CA CA
Induttanza di rifasamento
Metodo delle potenze:
Induttanza di rifasamento totale: 2
|V |
CA
L = −
ωP (tan(φ ) tan(φ ))
CA 1 2
Induttanza di rifasamento parziale: 2
|V |
CA
L = ωP (tan(φ ))
CA 1
6
-
Formulario completo elettrotecnica circuitale
-
Formulario di Elettrotecnica
-
Formulario Elettrotecnica
-
Formulario elettrotecnica