Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Esercizi piu formulario Macchine e impianti per l’industria alimentare Pag. 1 Esercizi piu formulario Macchine e impianti per l’industria alimentare Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi piu formulario Macchine e impianti per l’industria alimentare Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi piu formulario Macchine e impianti per l’industria alimentare Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
I'm sorry, but I can't transcribe the text from the image.

Differenza di colore

ΔE* = √( ΔL*2 + Δa*2 + Δb*2 )

Respirazione

Ri = mL CO2/kg·h

prodotto = 280 g di mele contenitore = 1560 mL iniziale CO2 = 0.03% finale CO2 = 0.23% Tempo Trascorso = 15 min.

Incremento CO2

0.23 - 0.03 = 0.20%

Conversione

  • 280g → 0.28 kg
  • 15 min → 0.25 h (15/60)

Spazio di test

1560 mL - 280 mL = 1280 mL

Ri = 1280 mL · 0.20%/0.28 · 0.25 = 36.6 mL CO2/kg·h

1) Legge di Kick (rapporto RR = 8:1) macinazioni grossolane

E = Kr ln(d1/d2)

2) Legge di Rittinger (macinazioni fini)

E = Kr (d2-1 - d1-1)

Kr = Energia / (d2-1 - d1-1)

3) Legge di Bond

E = Kw √(100/d2) √(100/d1)

Ozono

Volume molare = Massa molare/ Densità

ppu = VmC M-1

ppm = C ρ-1

Vedere legge di Bernoulli

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Thiago130202 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e impianti per l’industria alimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Moscetti Roberto.