Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 1 Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trumatologia dell'apparato locomotore completo Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Picerno Pietro

Lezione 002

  1. una frattura a spirale è causata da
    • un trauma diretto
    • nessuna delle risposte
    • un trauma indiretto
    • un trauma in compressione
  2. quali di queste è una complicanza locale immediata di una frattura?
    • lesioni cutanee
    • lesione nervosa
    • lesione vascolare
    • tutte le risposte
  3. a cosa sono dovute le lesioni da stress scheletriche?
    • carenze di calcio
    • nessuna delle risposte
    • all'affaticamento dei muscoli che perdono la loro funzione di attenuazione degli impatti
    • ad uno stress alla struttura scheletrica interessata
  4. quali sono le lesioni muscolari acute indirette?
    • strappo e elongazione
    • nessuna delle risposte
    • contusioni
    • stiramento ed elongazione
  5. quali di queste è una complicanza generale immediata di una frattura?
    • shock traumatico
    • nessuna delle risposte
    • lesioni vascolari
    • embolia

PANIERE DI TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE - 4/55

Set Domande: TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Attività motorie e sportive

Attività motorie e sportive

Docente: Picerno Pietro

Lezione 003

  1. Descrivere gli effetti delle proprietà viscoelastiche dei legamenti sulla curva tensione-lunghezza

Paniere di traumatologia dell'apparato locomotore - 5/55

Set Domande: Traumatologia dell'apparato locomotore

Scienze delle attività motorie e sportive

Docente: Picerno Pietro

Lezione 004

  1. Qual è un fattore determinante un crampo?
    1. Una brusca contrazione concentrica
    2. Posture scorrette prolungate
    3. Nessuna delle risposte
    4. Cattiva ossigenazione del muscolo
  2. Qual è un fattore di prevenzione di una lesione muscolare acuta diretta?
    1. Nessuna delle risposte
    2. Equipaggiamento protettivo
    3. Riscaldamento
    4. Stretching
  3. Nella lesione acuta indiretta
    1. Nessuna delle risposte
    2. La lesione avviene lontano dal punto di contatto con l'ambiente esterno
    3. La lesione avviene nel punto di contatto con l'ambiente esterno
    4. La lesione avviene indirettamente
  4. Nella lesione acuta diretta
    1. La lesione avviene lontano dal punto di contatto con l'ambiente esterno

punto di impatto

la lesione avviene direttamente

la lesione avviene nel punto di contatto con l'ambiente esterno

nessuna delle risposte

05. qual'è la causa del DOMS?

microlesioni delle fibre muscolari

contrazione eccentrica ad elevata intensità

una contrazione eccentrica seguita da una contrazione concentrica

accumulo di acido lattico

06. qual'è il meccanismo traumatico di una contrattura?

nessuna delle risposte

una brusca contrazione concentrica

una contrazione eccentrica seguita da una contrazione concentrica

un colpo diretto

07. qual'è la causa del dolore nel DOMS?

microlesioni delle fibre muscolari

la presenza di acido lattico nei muscoli

contrazione eccentrica ad elevata intensità

lesioni delle fibre muscolari

PANIERE DI TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE - 6/55

Set Domande: TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Picerno Pietro

08. qual'è un fattore predisponente

indiretta? nessuna delle risposte periostite strappo contratturadiretta?contusione strappo stiramento nessuna delle risposte 13. Quali di questi è un fattore predisponente una lesione acuta muscolare indiretta? un colpo diretto nessuna delle risposte mancato riscaldamento il volume di allenamento 14. Quali di questi è un fattore determinante una lesione acuta muscolare diretta? un colpo diretto contrazione eccentrica mancato riscaldamento nessuna delle risposte PANIERE DI TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE - 7/55 Set Domande: TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Picerno Pietro 15. Qual è la differenza tra una lesione muscolare acuta diretta e indiretta? nella diretta, la lesione avviene direttamente nell'indiretta, il dolore viene avvertito successivamente all'evento lesivo nella diretta, la lesione avviene nella zona dell'impatto nessuna delle risposte 16. Qual è la differenza tra una contrattura muscolare e una sindrome miofasciale? nella sindrome miofasciale, il dolore è diffuso e può coinvolgere più muscoli nella contrattura muscolare, il dolore è localizzato in un solo muscolo nessuna delle rispostefasi si verifica la formazione di tessuto cicatriziale. 1. Fase infiammatoria: in questa fase si verifica un'infiammazione del muscolo lesionato. Ciò provoca dolore, gonfiore e perdita di funzionalità. 2. Fase di proliferazione: durante questa fase, le cellule muscolari danneggiate iniziano a rigenerarsi. Si verifica la formazione di nuovo tessuto muscolare e vascolare. 3. Fase di rimodellamento: in questa fase, il tessuto cicatriziale formato durante la fase di proliferazione viene riorganizzato e ristrutturato per ripristinare la normale struttura del muscolo. Durante tutte queste fasi, si verifica la formazione di tessuto cicatriziale, che è meno elastico e meno funzionale del tessuto muscolare normale.lo stretching e la mobilizzazione lievi dell'arto ha un effetto positivo.
  1. Elencare e descrivere i fattori in base ai quali viene classificata la gravità di una contusione.
  2. Definizione, cause e tipologie del crampo.
  3. Definizione e cause della contrattura.
  4. Perché uno stiramento si tratta con massaggio decontratturante?
  5. Definizione, caratteristiche, fattori di rischio della sindrome miofasciale.
  6. Elencare quali sono le caratteristiche in comune e le differenze tra una contusione ed una distrazione di terzo grado.

PANIERE DI TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE - 8/55

Set Domande: TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Picerno Pietro

  1. Cosa differenzia la tendinosi da una tendinite?
    1. Sono sinonimi.
    2. La tendinosi è prettamente un processo degenerativo.
    3. Nessuna delle risposte.
    4. La tendinite colpisce i tendini sprovvisti di guaina.
  2. Quali tra questi è un fattore di rischio?
  1. endogeno?nessuna delle risposteil terreno di giocola calzaturaginocchio valgo
  2. quali di questi è un fattore determinante una lesione scheletrica acuta indiretta?nessuna delle risposteun colpo direttola superficie di giocouna distorsione
  3. quali di questi è un fattore di rischio per una lesione scheletrica da sovraccarico?fatica muscolarecarico allenantetutte le risposteerrata tecnica esecutiva
  4. lesione da sovraccarico che colpisce i tendini sprovvisti di guainatendinopatiatenosinoviteperitendinitetendinite
  5. un esempio di lesione da sovraccarico muscolare èla contratturail crampola sindrome miofascialenessuna delle risposte
  6. quali di queste sono lesioni da sovraccarico del muscolosindrome miofascile e cramponessuna delle rispostefibrositi e cramposindrome miofasciale e fibrositi PANIERE DI TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE - 9/55Set Domande: TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORESCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Picerno Pietro

La tendinosi è una delle risposte, è un processo infiammatorio del tendine, colpisce i tendini sprovvisti di guaina, è un processo degenerativo del tendine.

PANIERE DI TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE - 10/55

Set Domande: TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Picerno Pietro

Lezione 006

  1. Quali di queste fratture è causata da una coppia di forze?
    1. spirale
    2. trasversale
    3. comminuta
    4. nessuna delle risposte

PANIERE DI TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE - 11/55

Set Domande: TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Picerno Pietro

Lezione 007

  1. Che cos'è l'artrite reumatoide?
    1. è una malattia autoimmune
    2. è una malattia causata da usura delle superfici articolari
    3. è una malattia che causa dolori al tratto lombare
    4. nessuna delle risposte
  2. Che cos'è l'artrosi?
    1. è una malattia causata da usura delle

superfici articolari è una malattia autoimmune, è un processo infiammatorio delle articolazioni.

03. che cos'è l'osteoartrite? è una malattia autoimmune, è un processo infiammatorio delle articolazioni, è una malattia causata da usura delle superfici articolari.

04. che cos'è l'artrite reumatoide? è una malattia che causa dolori al tratto lombare, non è una delle risposte, è una malattia causata da usura delle superfici articolari, è uno stato infiammatorio delle articolazioni.

05. Elencare e descrivere le tipologie di tutori PANIERE DI TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE - 12/55Set Domande: TRAUMATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORESCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVEDocente: Picerno PietroLezione 00901. quale struttura che compone il disco intervertebrale supporta il carico maggiore? nucleo polposo, non è una delle risposte, anello fibroso, nucleo fibroso.

unto debole del tessuto connettivo intorno al disco intervertebrale04. quali sono i principali fattori di rischio per la degenerazione del disco intervertebrale?invecchiamento, obesità, sedentarietà, fumo, carichi eccessivi sulla colonna vertebrale05. quali sono i sintomi più comuni della degenerazione del disco intervertebrale?dolore alla schiena, rigidità, limitazione dei movimenti, dolore irradiato alle gambe o braccia, formicolio o intorpidimento nelle estremità06. quali sono le opzioni di trattamento per la degenerazione del disco intervertebrale?terapia fisica, farmaci per il dolore, iniezioni di corticosteroidi, terapia manuale, chirurgia07. cosa significa "ernia del disco"?una condizione in cui il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce attraverso una rottura del suo rivestimento esterno08. quali sono i sintomi dell'ernia del disco?dolore acuto alla schiena, dolore irradiato alle gambe o braccia, formicolio o intorpidimento nelle estremità, debolezza muscolare09. quali sono le opzioni di trattamento per l'ernia del disco?terapia fisica, farmaci per il dolore, iniezioni di corticosteroidi, terapia manuale, chirurgia10. quali sono le misure preventive per mantenere la salute del disco intervertebrale?mantenere un peso sano, fare esercizio regolarmente, evitare carichi eccessivi sulla colonna vertebrale, mantenere una buona postura, evitare il fumo
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
73 pagine
3 download
SSD Scienze mediche MED/33 Malattie apparato locomotore

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Traumatologia dell'apparato locomotore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Picerno Pietro.