Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 55
Teoria e esercizi Pag. 1 Teoria e esercizi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e esercizi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e esercizi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e esercizi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e esercizi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e esercizi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e esercizi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e esercizi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e esercizi Pag. 41
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1a LEZIONE

U: Studentii P: Economia

NO plur e contemporánea, verifica di ipotesi + empirica (1 modo)

CONCETTI FONDAMENTALI

Idea: I dati osservati provengono da un meccanismo ignoto detto PROCESSO GENERATORE DEI DATI (DGP).

Ipotesi: esiste un modello econometrico teorico che interpreta questo DGP e che dipende da un numero finito parametri ignoti.

Verifica empirica: i parametri del modello teorico sono stimati a partire da dati concreti (modello stimato).

Si verifica se il modello stimato conferma le ipotesi di partenza.

Conclusione: se il modello stimato approssima bene il modello economico teorico si interpreta il processo generatore dei dati allora potremmo usarlo ai suoi scopi (previsione, verifica ipotesi).

  • Formulazione del modello econometrico
  • Pto partenza: modello economico

Esempio: investigare determinanti del consumo di un individuo. Teoria di Keynes: consumo dipende da reddito corrente.

Ct = f(Rt) → variabile esplicativa / indipendente / esogena Ct → variabile dipendente / endogena

NB. Le variabile esplicative possono essere anche endogene → predeterminati → (esogene / endogene) / attestate.

Consumo di ts (modello dinamico)

Per scrivere il modello econometrico teorico: - dare forma alla funzione f(...)

  • utilizzare variabili "osservabili" : il modello economico probabilmente coinvolge grandezze che non sono direttamente osservabili (preferenze, entusiasmo).

Forma:

  • lineare/non lineare

conviene ma deve essere realistico (modello lineare nei parametri)

es 1: mod lin nei parametri C

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
55 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/05 Econometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicole.1997_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione all'econometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Casarin Roberto.