Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 62
Temi risolti Storia Economica (P. Tedeschi) Pag. 1 Temi risolti Storia Economica (P. Tedeschi) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi risolti Storia Economica (P. Tedeschi) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi risolti Storia Economica (P. Tedeschi) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi risolti Storia Economica (P. Tedeschi) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi risolti Storia Economica (P. Tedeschi) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi risolti Storia Economica (P. Tedeschi) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi risolti Storia Economica (P. Tedeschi) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi risolti Storia Economica (P. Tedeschi) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi risolti Storia Economica (P. Tedeschi) Pag. 41
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I

stituto di R

i

costruzione I

ndustriale, gennaio 1933): nato

inizialmente come ente pubblico temporaneo, si occupava di comprare le

aziende Italiane in crisi e rivenderle. Permanente dal 1937, lo stato diventa

primo imprenditore in italia

2. fine delle banche miste;

23. Indicare le procedura seguita per i grants e come si

poteva utilizzare il fondo di contropartita. (3p)

I governi europei ricevevano, dagli USA, beni a titolo gratuito (​ grants​ ), che

successivamente, vendevano sui mercati nazionali formando speciali fondi di contropartita

(in italia il fondo lire​ ) a cui lo stato poteva attingere per ricostruire le infrastrutture pubbliche,

aumentare le riserve monetarie e risanare le finanze pubbliche. 47

Prova Giugno 2016 (turno 1-2)

1. Indicare quali furono i due principali provvedimenti di

politica agricola presi dal fascismo (1p)

Provvedimenti:

1. battaglia del grano​ (1925): aumento produzioni e produttività dei cereali e

introduzione dazi sul grano per alzarne il prezzo;

2. bonifica integrale delle aree paludose​ (1928): incremento delle aree coltivabili, ma

non aumento della proprietà contadina;

2. Indicare le istituzioni del Welfare state fascista (1p)

Istituzioni: ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

1. I​ stituto N

azionale F

a

scista della P

revidenza S

ociale (​ INFPS​ );

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

2. I​ stituto N

azionale F

a

scista A

ssicurazione I

nfortuni sul L

avoro (​ INFAIL​ );

​ ​ ​ ​ ​

3. I​ stituto N

azionale per l'​ A

ssicurazione contro le M

alattie (​ INAM​ );

3. Indicare i due effetti della legge bancaria del 1893 e due

della legge bancaria del 1936 (3p)

Leggi bancarie:

1. legge 1893​ :

a. nasce banca d'italia (fusione fra le due banche toscane);

b. nascita banche miste;

c. liquidazione banche d'affari;

2. legge 1926​ :

a. banca d'italia unico istituto di immissione;

b. nuove leggi a tutela del risparmio (obbligo di riserva delle banche, rapporto tra

patrimonio-deposito e fidi);

3. legge 1936​ :

a. banca d'italia non ha più rapporti tra i singoli privati ma solo tra le banche;

b. divieto di partecipazione incrociata tra banca ed industria; fine delle banche

miste: nascono le banche ordinarie (credito-breve) ed istituti di credito

speciale (credito medio-lungo) 48

4. Indicare due settori industriali non protetti da dazzi in italia

nell'800 e le date delle tariffe doganali (1p)

​ ​

I due settori non protetti da dazzi in italia nell'800 sono: meccanico​ e chimico

​ ​

dazi nel 1878​ e 1887​ .

5. Indicare 3 cause del declino della leadership inglese alla

fine dell'800 (3p)

Le cause sono:

1. early start​ ;

2. 3-4 gen non hanno le stesse capacità di imprenditori;

3. obsolescenza​ ;

4. banche capaci di finanziare meno (assenza banche miste);

5. élite​ privilegia studi in materia umanistica-giuridica;

6. poliziotto del mondo​ ;

6. Indicare 3 problemi che il governo italiano dovette

affrontare dopo l'unità (3p)

problemi

1. somma dei debiti dei paesi preunitari​ ;

2. creare infrastrutture per mercato italiano​ ;

3. grande differenza di produttività fra nord e sud​ , accentuata dalla scelta del

governo sabaudo di togliere tutte le protezioni subito;

7. Indicare cosa sono le istituzioni secondo North (1p)

​ t

eoria delle istituzioni​ : insieme di regole che determinano le modalità con cui gli individui

cooperano o competono per raggiungere i loro obiettivi; 49

8. Indicare 2 caratteristiche essenziali della prima rivoluzione

industriale (1p)

La prima rivoluzione industriale (a partire dalla metà del ‘700) si basava su:

1. macchina a vapore;

2. carbon coke;

3. produzione di acciaio;

4. sviluppo della chimica inorganica;

9. Indicare 3 provvedimenti che il governo italiano prese

dopo l'unità (3p)

a. vendita beni del demanio e beni ecclesiastici​ ;

b. aumento imposte fiscali​ (2 esempi);

i. imposta affari;

ii. imposta redditi;

iii. tassa sul macinato;

c. introduzione corso forzoso​ ;

10. Indicare le funzioni delle SMS e le differenze tra i soci

(3p)

funzioni​ :

indennità in caso di:

1. a. malattia​ ;

b. infortunio​ ;

c. disoccupazione involontaria​ ;

d. vitalizio alla fine della carriera lavorativa​ ;

2. benefits:

a. spaccio mutuo soccorso;

b. indennità di maternità;

c. spese del funerale pagate;

soci​ : (benefattori): paga una quota più elevata senza ricevere alcun servizio (il

1. onorari​

lorovantaggio è il mantenimento di buone relazioni fra i lavoratori e la società e

pacesociale nella comunità);

2. ordinari​ : lavoratori che pagano la quota superato una visita medica avendo massimo

45 anni età minima varia a seconda della legge (8 - 12); 50

11. Indicare le funzioni delle SMS e le differenze tra le

divisioni (3p)

funzioni​ :

indennità in caso di:

1. a. malattia​ ;

b. infortunio​ ;

c. disoccupazione involontaria​ ;

d. vitalizio alla fine della carriera lavorativa

2. benefits:

a. spaccio mutuo soccorso;

indennità di maternità;

b.

c. spese del funerale pagate;

Divisioni​ : ​

1. aziendali​ e territoriali​ : i soci sono lavoratori di quell'azienda o di quel territorio;

2. professionali​ e misti​ : tutti esercitano la stessa professione o tutte diverse

3. ideologica​ (socialista, cattolica, neutra)

12. Indicare le diverse modalità di gestione dei terreni

agricoli nell'italia settentrionale nell'800 (2p)

tipi: 13. gestione in economia

a. piccolo proprietario: lavora il terreno da solo o con i famigliari

b. grande proprietario: fa lavorare la terra a contadini salariati ed ha un esperto

agronomo che lo aiuta (il fattore)

14. affitto

a. canone in denaro

b. canone in natura: quota di raccolto (mezzadria)

15. Shock petrolifero in italia (2p)

shock petrolifero​ del 1973:

a. quadruplicato il prezzo del petrolio in un anno

b. molti impianti produttivi resi obsoleti a livello economico e provoca un forte

incremento dei costi di produzione; 51

16. Indicare 2 effetti della crisi del 1929 in italia (2p)

effetti:

1. stato imprenditore

​ ​ ​ ​ ​ ​

a. Nasce IMI​ (​ I

stituto M

o

biliare I

taliano, dicembre 1931): specializzato nel

credito per attività industriali su lungo e medio periodo e sulla distribuzione

dei fondi del piano Marshall, emettendo obbligazioni per finanziarsi.

​ ​ ​ ​ ​ ​

b. Nasce IRI​ (​

I

stituto di R

i

costruzione I

ndustriale, gennaio 1933): nato

inizialmente come ente pubblico temporaneo, si occupava di comprare le

aziende Italiane in crisi e rivenderle. Permanente dal 1937, lo stato diventa

primo imprenditore in italia

2. fine delle banche miste;

17. Quali furono gli obiettivi mancati dall'ERP

Obiettivi mandati dall'ERP

1. mancato raggiungimento del miglioramento del trasporto merci su ferrovia;

2. tasso di disoccupazione diminuisce troppo poco (2%); 52

Prova Giugno 2019

1. prima ceca o cee?

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

1951​ : CECA​ (​ C

omunità E

uropea del C

arbone e dell’​ A

cciaio)

​ ​ ​ ​ ​ ​

1957​ : CEE​ (​ C

omunità E

conomica E

uropea)

2. Indicare due settori industriali non protetti da dazi in Italia

nell'800 e le date delle tariffe doganali

​ ​

I due settori non protetti da dazzi in italia nell'800 sono: meccanico​ e chimico

​ ​

dazi nel 1878​ e 1887​ .

3. Indicare due settori industriali protetti da dazi in Italia

nell'800 e le date delle tariffe doganali

​ ​

I due settori protetti da dazzi in italia nell'800 sono: tessile​ e la siderurgia​ .

​ ​

dazi nel 1878​ e 1887​ .

4. Indicare due provvedimenti presi da lenin nella NEP

La NEP​ era il nuovo modello economico introdotto nel 1921 da Lenin.

Primo esempio rilevante di economia mista, prevedeva:

1. Reintroduzione del rublo​ ;

2. Privatizzazione di tutte le aziende agricole​ ;

3. Privatizzazione delle imprese industriali e commerciali con meno di 20

dipendenti​ ;

a. Restavano di esclusiva proprietà statale le imprese strategiche: industria

militare, trasporti, finanza e commercio estero;

5. Identificare due fattori che portarono all'utilizzo del carbon

fossile al posto di quello da legna

Fattori che resero il carbon fossile competitivi:

1. cokizzazione (Darby): che rende il carbon fossile capace di avere rendimenti pari a

quello da legna;

2. crisi del legno​ : forte carenza del legno con conseguente innalzamento del prezzo;

53

6. Indicare i provvedimenti tipici del “colbertismo

parlamentare” in Inghilterra

provvedimenti

1. Enclosure bills​ (legge sulle recinzioni): privatizzazione delle terre a favore di una

gestione più oculata della fertilità del suolo e l’incremento degli investimenti per

migliorare la produttività;

2. Navigation act​ : nei porti inglesi entrano soltanto navi inglesi o navi con capitano e

ciurma a maggioranza inglese;

3. Calico act​ : divieto di importare tessuto di cotone già pronto, solo il cotone grezzo;

7. Indicare quali furono i due principali provvedimenti di

politica agricola presi dal fascismo

Provvedimenti:

1. battaglia del grano​ (1925): aumento produzioni e produttività dei cereali e

introduzione dazi sul grano per alzarne il prezzo;

2. bonifica integrale delle aree paludose​ (1928): incremento delle aree coltivabili;

Non si riesce ad avere l'auto sufficienza e si danneggiano le esportazioni di prodotti ad alto

valore aggiunto (olio, vino, etc).

8. Indicare gli effetti delle leggi bancarie

Leggi bancarie:

1. legge 1893​ :

a. nasce banca d'italia (fusione fra le due banche toscane + banca nazionale del

regno + banca romana);

b. nascita banche miste;

c. liquidazione banche d'affari;

2. legge 1926​ :

a. banca d'italia unico istituto di immissione;

b. nuove leggi a tutela del risparmio (obbligo di riserva delle banche, rapporto tra

patrimonio-deposito e fidi);

3. legge 1936​ :

a. banca d'italia non ha più rapporti tra i singoli privati ma solo tra le banche;

b. divieto di partecipazione incrociata tra banca ed industria;

c. fine delle banche miste: nascono le banche ordinarie (credito breve) ed istituti

di credito speciale (credito medio-lungo); 54

9. fattori che ostacolano lo sviluppo francese

Fattori:

1. Mercati distanti

Dettagli
A.A. 2018-2019
62 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicholas.sollazzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Tedeschi Paolo.