Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 1 Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie del condizionamento - esami svolti Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Problema (09/18):

Stimare i 3 valori di permeabilità all'ossigeno che risultano: I) dalla laccatura di un film, che ha PO2=5000 cm3 m-2 bar-1-1 con 2 g m-2 di PVDC (KPO2 = 50 cm3 µm m-2 bar-1-1, σ=1.36 g cm-3); II) dalla laccatura dello stesso film con 4 g m-2 di PVDC; III) dalla sua laminazione con un film che ha KPO2=12500 cm3 µm m-2 bar-1 d-1 e spessore pari a 25 µm.

Risoluzione

1) Permeabilità laccatura

P resist = P0l ·

15000

1 = 618 =

2 g/1/1/ 2 1.36 g/1/31.47 a r2 3 610

Problema (07/18):

Calcolare il coefficiente di diffusione apparente (Dp, cm2 s-1) del monomero del PS di cui è fatto un vasetto di panna da 500 g. Il packaging pesa 45 g e contiene lo 0.85% di monomero residuo. Il suo spessore medio è di 105 µm. Dopo 30 giorni nella panna sono presenti 800 ppb di additivo.

  1. CONVERSIONE t

30 GIORNI , 24 h , 3600 s = 2'592'000 s

giorni h

  1. Mt e t

t = 500 g . 800 ppb = 0.5 kg . 800 ppb = 0.4 mg

Massa Prodotto

Massa Residuo

Mp0

Mpo = 45 g . 0.85 = 0.3825 g → 0.3825 d . 106 = 38250.00 mg

100

D

( Mt e )2 . ( 1 )

= ( Mpo ) . ( h2 ) . ( t )

t

Problema (04/18):

Quale spessore deve avere un film di PET orientato (KPO2 = 1200 cm3 μm m-2 d-1 bar-1) per offrire la stessa barriera offerta da un laminato PE 35 μm/OPA 15 μm/PP 25 μm (PE: KPO2 = 25000 cm3 μm m-2 d-1 bar-1, OPA: KPO2 = 200 cm3 μm m-2 d-1 bar-1, PP: KPO2 = 10000 cm3 μm m-2 d-1 bar-1.

Risoluzione

Calcolo Permeabilità laminato

                   35   15   25

------ + ------ + ------ = 0,0989

   25000  200  10000

P PET = 12,67 cm3 m-2 d-1 bar-1

Spessore

        1200

----------- = 94,71 μm

       12,67

Problema (02/18):

La shelf life di un prodotto sensibile all'ossidazione nell'imballaggio A è di 7 giorni; stimare la shelf life del prodotto se l'imballaggio A viene sostituito con l'imballaggio B ?.

A = busta 4 saldature 15x20 cm; PP 30µm/PET 12µm/PVDC 7 µmB = busta 4 saldature 20x20 cm; LDPE 70 µm/ EVOH 12µm/EVA 25 µm

Polimero KPO2 (cm³ µm m⁻² 24h⁻¹ bar⁻¹) Polimero KPO2 (cm³ µm m⁻² 24h⁻¹ bar⁻¹) PP 57500 LDPE 175000 PET 1150 EVOH 15 PVDC 40 EVA 325000

(1) Calcolo

(2)

ProblemaLa WVTR di un film di LDPE da 12.5 μm di spessore, in condizioni temperate, è pari a 20 (g m−2 24h−1). Quale è la WVTR in condizioni tropicali dell’accoppiato LDPE/Alluminio sottile 15μm se il foglio di alluminio presenta, mediamente, 50 microfori/dm2, di diametro pari a 250 μm.La tensione del vapore d’acqua a 25, e 38 °C è (in mm di Hg) rispettivamente: 23,76 - 49,69.

Problema

Una confezione flessibile di OPP ha le seguenti caratteristiche: Superficie permeabile di 1200 cm²; Grammatura di 70 g m²; Volume libero di 300 ml; atmosfera iniziale pari a 80% N2, 20% CO2. 12 ore dopo il confezionamento nella confezione si ritrova lo 0.5% di ossigeno. Calcolare approssimativamente le costanti di permeabilità all’ossigeno ed alla anidride carbonica del materiale.

11 ppm = 7 Mtd, 0,1 Mtq 8 ppm = 100

Mtq = Vem (Mt/Vt)

  1. calcolo Mtqd e Mt

Mtqd = 7/11 ppm Diversino 100/7, 0,1 kg = 3,51 mg/kg

Mt = 100 ppm, 0,3582 80 mt

  1. calcolo tm

tm = (Mtm / Mtd{@sqrt{Ts}})2

= (50 / 3550{@sqrt{13}})2

= 592d

1) MdF = 0,94 g/cm3 ; Vl olio = (Mp Eso Sup. A = 500 cm2 0,1) 0,05 - 0,0500 cm

D = B/A = 3,56 * 10-10 m2 / s a 4100 6 MESI

D Ass. LEGIONE E DIMINIZIONE DNA CLOACOIDEEIN) Md = Mp.Z PDA

CONVERSIONE TEMPO

t= 6 MESI = 30 d. 24 h. 3600 s = 15.552.000 s

2) CALCOLO Md, V, l) + CONVERSIONE D (PER AVERE TUTTO IN CM)

Md = 50 * 0,1 = 0,05 g

PesoV = DENSITA = 50 g 0,94 g/cm3 = 53,19 cm3

F = VA = 53,19 cm3500 cm2 = 0,106 cm

D = 3,56 * 10-10 m2 * 10 = 3.56*10 cm

3) CALCOLO Da Mt

Mt = 0,05 , 2

= 0,00396 f

Problema 20

Stimare il coefficiente di diffusione apparente (cm² s⁻¹) dell'additivo Z, che è 0,85% in PS di una tazza di yogurt (125 g). Il peso della confezione è di 23 g. Lo spessore medio è 110 μm. Alla fine di Shelf Life (3 settimane) nello Yogurt 750 ppb dell'additivo sono presenti.

MF.f = Mp,0 × (2 / lp)0.5 × (D × t / π)0.5

(MF.t / Mp,0)² = (4 / lp²) × (D × t / π)

(MF.t / Mp,0)² × (lp² / 4) × (π × t) = D

A

Produzione, Le 3 Bottiglie Sono Conformi

Calcolo E Analisi Delle Tre Bottiglie

  • A) CF00 = 1200 ppm = 52,8 ppm
  • B) CF00 = 1200 ppm = 60 ppm
  • C) CF00 = 1200 ppm = 68 ppm

Bottiglia A ConformE; Bottiglia B CoNForma (Caso Limite); Bottiglia C Non ConformE

Problema 15

7,5 g di crema al caffè sono confezionati in una coppetta in PS che ha una superficie di contatto di 11,3 cm2 e uno spessore medio di 380 μm. La PS mostra un residuo monomerico pari a 800 ppm e una densità di 1,08 g/cm3. Lo stirene ha una soglia olfattiva pari a 300 μg/kg (ppb). Stimare quanto tempo ci vuole per raggiungere il valore di soglia se il coefficiente di diffusione (DP) è 3.10x10-18 m2s-1 e supponendo che tutto il monomero possa migrare nella crema.

MFL,M = 300 μg/kg x 0.0075 kg = 2.25 μg

Mp0 = MF∞

800 μg/g x (11.3 cm2 x 380 x 10-4 cm) x 1.08 g/cm3 = 371 μg

tM = (πIp2/4D) x (MFLM/MF∞)2

tM = (3.14 x (380 x 10-6m)2 / (4 x 3.10x10-18 m2s-1)) x (2.25 / 371)2 =

1.345 106 s = 373.6 h = 15.6 d

Problema Extra 1

Una confezione di riso sottovuoto ha le seguenti dimensioni in cm:

  • 5,5 * 14,5 * 19. Il materiale è un accoppiato PE/PET/PVDC Spessori (µm) 50/15/12 e permeabilità (cm3 m-2 1pa-1 h-1) 3500/1,100/2.

La confezione è chiusa ad una pressione totale residua di soli 30mbar. Calcolare la quantità di ossigeno che entra nelle prime 6 ore.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
77 pagine
3 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jacob20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie del condizionamento ed elementi di logistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Piergiovanni Luciano.