Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Tavole del progetto di ponti Pag. 1 Tavole del progetto di ponti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tavole del progetto di ponti Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OVEST

Abaco delle armature della soletta Elenco delle tavole

Diametro Nome della tavola Numero della tavola

Contrassegno Passo Tipo

barra Inquadramento territoriale T-01

φ18

1 18 mm 200 mm Carpenteria impalcato e predalles T-02

φ18

2 18 mm 200 mm Armatura trave e traversi T-03

φ18

3 18 mm 250 mm Pianta armatura trave e traversi T-04

φ18

4 18 mm 200 mm Armatura della pila T-05

φ18

5 18 mm 200 mm Armatura fondazione pila e pali T-06

φ18

6 18 mm 250 mm Armatura del pulvino T-07

φ12

7 12 mm 130 mm Spalla T-08

φ12

8 12 mm 130 mm Fondazione della spalla T-09 Teoria e progetto di ponti

φ10

9 10 mm 200 mm Staffe φ10

10 10 mm 200 mm Staffe φ10

11 10 mm 200 mm Staffe φ10

12 10 mm 200 mm Staffe Corso di laurea in Ingegneria Civile

per la protezione dai rischi naturali

Abaco delle armature della trave e dei traversi

Contrassegno Diametro barra Passo Tipo Dettaglio della pianta Dettaglio della pianta Materiali: Progetto di un ponte stradale a graticcio in c.a.p. a

φ16

13 16 mm 100 mm Staffe fili pre-tesi

- Calcestruzzo:

φ16

14 16 mm 100 mm Staffe φ12

15 12 mm 100 mm Staffe Soletta: CLS 32/40 Zattera: CLS 32/40

Pali: CLS 32/40

Traversi: CLS 32/40

φ12

16 12 mm 250 mm Staffe Baggioli: CLS 32/40

Trave: CLS 45/55

φ16

17 16 mm 200 mm Staffe Pila: CLS 32/40 Pianta armatura trave e traversi

φ16

18 16 mm 200 mm Staffe Pulvino: CLS 32/40

φ20

19 20 mm - Acciaio:

φ17.8

20 18 mm Trefoli φ17.8 Ordinario B450 C: fyk = 450 Mpa

21 18 mm Trefoli 2 Armonico, in trefoli da 17.8 mm e 12.5 mm

φ17.8 T-03

22 18 mm Trefoli A.A. 2014-2015

fptk= 1860 Mpa

φ12.5

22b 13 mm Trefoli Normative di riferimento:

φ20

23 20 mm - D.M. 14/01/2008 "Norme tecniche per le costruzioni"

φ12

24 12 mm Studenti: Scala:

- UNI EN 1992-1-1 "Progettazione delle

25 12 mm strutture di calcestruzzo - Parte1-1:Regole

generali e regole per gli edifici";

φ12

27 12 mm 200 mm Staffe Francesco Banchini

- UNI EN 1992-2-2 "Progettazione delle strutture di Come

φ12.5

28 13 mm Trefoli 1 calcestruzzo - Parte 2: Ponti di calcestruzzo" Alessandro Cecati

T-03 indicato

Note: Matteo Giustini Tavola:

- Le misure sono espresse in centimetri.

T04 - Pianta armatura trave e traversi - Le misure delle armature sono espresse in Mirko Siniscalchi

millimetri.

- Nell'abaco; dove non indicato il passo ci si Professore: T-04

riferisce ad una spaziatura delle armature . Prof. Ing. Fabrizio Paolacci

Materiali:

H G F E D C B A

Pila 2 - Calcestruzzo:

Soletta: CLS 32/40 Zattera: CLS 32/40

Pali: CLS 32/40

Traversi: CLS 32/40 Baggioli: CLS 32/40

Trave: CLS 45/55

Pila: CLS 32/40

6 G

C D H

A B E F Pulvino: CLS 32/40

T-05 - - - - - - - -

5 Trave Trave Trave Trave Trave Trave Trave Trave - Acciaio:

T-05 1 Ordinario B450 C: fyk = 450 Mpa

T-05 Armonico, in trefoli da 17.8 mm e 12.5 mm

Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse fptk= 1860 Mpa

Normative di riferimento:

- D.M. 14/01/2008 "Norme tecniche per le costruzioni"

- UNI EN 1992-1-1 "Progettazione delle

φ20

Ferri longitudinali - Pos.[37] strutture di calcestruzzo - Parte1-1:Regole

generali e regole per gli edifici";

φ20

Ferri longitudinali - Pos.[31] 75 70 13 44 13 70 13 44 13 70 13 44 13 70 35 - UNI EN 1992-2-2 "Progettazione delle strutture di

φ20

Ferri longitudinali - Pos.[34] calcestruzzo - Parte 2: Ponti di calcestruzzo"

φ12

Staffe circolari /100 mm - Pos.[40] φ20

Ferri longitudinali - Pos.[35] Note:

φ12

Staffe circolari /100 mm - Pos.[41] 70.0 44.0 - Le misure sono espresse in centimetri.

- Le misure delle armature sono espresse in

350.0 2 82.0 174.0 millimetri.

T-05

φ12 - Nell'abaco; dove non indicato il passo ci si

Staffe circolari /100 mm - Pos.[39] riferisce ad una spaziatura delle armature .

φ12

Staffe circolari /100 mm - Pos.[39] φ12

Staffe circolari /100 mm - Pos.[42] 55.0

70.0

φ12

Staffe circolari /100 mm - Pos.[42]

φ12 Ritegni sismici Dispositivi di appoggio

Staffe circolari /100 mm - Pos.[39]

φ12

Staffe circolari /100 mm - Pos.[42] φ20

Ferri longitudinali - Pos.[38]

φ20

Ferri longitudinali - Pos.[33] φ20

Ferri longitudinali - Pos.[36]

φ20 225

Ferri longitudinali - Pos.[32] 1200.0 104

225.0 750.0 225.0 225

Pianta del pulvino

4 Pos.[40]

1 : 50 Pos.[39] circolare

329

circolare

329 Staffa

Staffa

2

T-05

Sez. Longitudinale pila Sez. Trasversale pila 2

φ20

Ferri longitudinali - Pos.[34]

1 2 T-05 225

1 : 50 1 : 50 φ20

Ferri longitudinali - Pos.[35] 104

φ12

280 Staffe circolari /100 mm - Pos.[42] 225

151

280 Abaco delle armature della pila

φ20

Ferri longitudinali - Pos.[32] Diametro Passo Tipo

Contrassegno

φ20 barra

Ferri longitudinali - Pos.[33] φ20

31 20 mm Ferri longitudinali φ20

32 20 mm Ferri longitudinali φ20

33 20 mm Ferri longitudinali φ20

34 20 mm Ferri longitudinali φ20

Pos.[41] 35 20 mm Ferri longitudinali

Pos.[42] φ20

36 20 mm Ferri longitudinali φ20

37 20 mm Ferri longitudinali φ20

1 38 20 mm Ferri longitudinali

391 circolare T-05 φ12

39 12 mm 100 mm Staffe circolari

circolare φ12

391 Staffe circolari /100 mm - Pos.[39] φ12

40 12 mm 100 mm Staffe circolari φ12

41 12 mm 100 mm Staffe circolari φ12

42 12 mm 100 mm Staffe circolari

Staffa

Staffa φ12 φ20

Staffe circolari /100 mm - Pos.[40] Ferri longitudinali - Pos.[31]

φ20

Ferri longitudinali - Pos.[37]

φ12

Staffe circolari /100 mm - Pos.[41]

100 280

225 750 225

160 φ20

Ferri longitudinali - Pos.[36]

60 151

1200 9

280 φ20

Ferri longitudinali - Pos.[38]

350 T-05

Pianta delle armature pila Teoria e progetto di ponti

3 1 : 25

40 400 40

850 Corso di laurea in Ingegneria Civile

per la protezione dai rischi naturali

380 0

.

40 Progetto di un ponte stradale a graticcio in c.a.p. a

40 .0 300 40 fili pre-tesi

9 1

200 200 Dettaglio ritegni longitudinali

T-05 T-05 5 1 : 25

1450

1050 Armatura della pila

Sezione tipo geometrica

480 7 1 : 50 A.A. 2014-2015

Dettaglio ritegni trasversali

6 40 300

1 : 25 Studenti: Scala:

40

Prospetto sud - Pila Sezione trasversale Pila Francesco Banchini

8 9 Come

1 : 100 1 : 100 Alessandro Cecati indicato

Matteo Giustini Tavola:

Mirko Siniscalchi

Professore: T-05

Prof. Ing. Fabrizio Paolacci 5

T-06 12.

00° 12 .00 °

φ12

φ24 Pos.[56] - Staffa a spirale

/100 mm - Pos.[43]

φ24 φ24

/100 mm - Pos.[44] /100 mm - Pos.[44]

φ16 φ16

- Pos.[46] /300 mm - Pos.[48] φ24 - Pos.[55] 30 - Ferri longitudinali

50 .0 φ24 - Pos.[55]

φ24 φ24

/200 mm - Pos.[51] - Pos.[55]

φ16 φ16

/400 mm - Pos.[47] - Pos.[60]

2 2 φ24 φ24

T-06 T-06 /100 mm - Pos.[49] /100 mm - Pos.[49]

1050 1050 φ24 - Pos.[55]

φ24 /100 mm - Pos.[50] 700

64 Pos.[43]

85 77 476

428 φ12

Pos.[43] Pos.[56] - Staffa a spirale

Pos.[43]

96 96 Sezione geometrica del palo

290 670 6

Pos.[48] 1 : 20

452 65 63 440

Pos.[48] Pos.[48]

263 263 263 263 96 96

463 471 Elenco delle tavole

[44] Pos.[50] Pos.[50]

96 96

Pos.[50]

820 Nome della tavola Numero della tavola

290 700

Pos. Inquadramento territoriale T-01

Carpenteria impalcato e predalles T-02

Sezione trasversale soletta Armatura trave e traversi T-03

2 Pianta armatura trave e traversi T-04

1 : 50

φ1000

Palo trivellato - mm Armatura della pila T-05

Armatura fondazione pila e pali T-06

Abaco delle armature dei pali e della zattera Armatura del pulvino T-07

Spalla T-08

Contrassegno Diametro barra Passo Tipo

1450 1450 Fondazione della spalla T-09

290 190 φ24 - Pos.[55]

3 3 φ24

43 24 mm 100 mm

T-06 T-06 φ24

44 24 mm 100 mm φ24

45 24 mm 200 mm φ16

46 16 mm φ16

47 16 mm 400 mm

φ1000

Palo trivellato - mm φ16

48 16 mm 300 mm φ24

49 24 mm 100 mm φ24

50 24 mm 100 mm φ12

Staffa a spirale - Pos.[56]

φ24

51 24 mm 200 mm

290 [44] φ24

53 24 mm 200 mm

820 φ24

54 24 mm 200 mm

Pos. φ24

55 24 mm φ12

56 12 mm Staffa a spirale Teoria e progetto di ponti

φ20

Ferri longitudinali - Pos.[33]

φ20

Ferri longitudinali - Pos.[37]

290 Corso di laurea in Ingegneria Civile

φ24 φ24

/100 mm - Pos.[44] /100 mm - Pos.[43]

φ24 per la protezione dai rischi naturali

φ24

/100 mm - Pos.[43] /100 mm - Pos.[44]

φ24 φ16

/200 mm - Pos.[53] /400 mm - Pos.[47] φ24 /200 mm - Pos.[54]

64 Progetto di un ponte stradale a graticcio in c.a.p. a

φ16 /300 mm - Pos.[48]

64 Pos.[43] fili pre-tesi

φ24 /100 mm - Pos.[49]

64

Pos.[43]

600 150 φ24

600 /100 mm - Pos.[50] 64 64 Armatura fondazione pila e pali

1044 ** In testata la piegatura dei ferri

Pos.[44] sarà solidale con l'inclinazione

Pianta zattera di fondazione Pianta armature fondazione 96 96 della punta del palo trivellato **

Pos.[53] Pos.[54]

176 176

1 4 96 96

1 : 50 1 : 50 A.A. 2014-2015

Profondità di infissione dal

Pos.[49] piano campagna: -20.00 m

1044 64 64 Studenti: Scala:

Francesco Banchini Come

Sez. Longitudinale soletta Sezione trasversale del palo Alessandro Cecati

3 5 indicato

1 : 50 1 : 50 Matteo Giustini Tavola:

Mirko Siniscalchi

Professore: T-06

Prof. Ing. Fabrizio Paolacci

φ12/100

Pos.[43] - Staffe circolari φ20

Pos.[34] - Ferri longitudinali

H G F E D C B A φ16

Staffe - Pos.[64]

φ20 φ20

/117 mm - Pos.[67] /117 mm - Pos.[67]

φ16

Staffe /200 mm - Pos.[63] φ12

Staffe /200 mm - Pos.[62] φ16 /118 mm - Pos.[68]

φ16

Staffe /200 mm - Pos.[64]

φ16 /118 mm - Pos.[68] φ16

Staffe /200 mm - Pos.[65]

φ20 /117 mm - Pos.[69] φ16

Staffe - Pos.[63]

φ16 /300 mm - Pos.[66] φ16 /300 mm - Pos.[70]

φ20 φ12

/117 mm - Pos.[69] Staffe /200 mm - Pos.[62] φ20

Pos.[35] - Ferri longitudinali

Sez. Longitudinale pulvino 630

1 Pos.[67] - Tot.30 96 658

1 : 50 91 Pos.[67] - Tot.30

135 .00 91

° 670

53 90

1 1

35 35

.00

340 .00 Pos.[68] - Tot.30

137

Pos.[68] - Tot.30

° ° 650

90 90

10 5

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
9 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ErBank di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e progetto di ponti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Paolacci Fabrizio.