Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Taccuino Geo Architettura Pag. 1 Taccuino Geo Architettura Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Taccuino Geo Architettura Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Taccuino Geo Architettura Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Taccuino Geo Architettura Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Taccuino Geo Architettura Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Taccuino Geo Architettura Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Taccuino Geo Architettura Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Taccuino Geo Architettura Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Taccuino Geo Architettura Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

- FACOLTÀ DI ARCHITETTURA -

CORSO DI:

GEO ARCHITETTURA

PROFESSORE: PAOLO PORTOGHESI - PETRA BERNISSA

STUDENTE: MANUEL CARICATO

ANNO ACCADEMICO2019/2020MATRICOLA 1729940

GEOARCHITETTURA

  • IMPARARE DALLA STORIA
  • IMPARARE DALLA NATURA
  • CORALITÀ
  • CONFRONTARSI CON IL LUOGO
  • SALVARE LA CITTÀ
  • RESPONSABILITÀ
  • GEO - TERRA MADRE

VITRUVIO

NASCITA DELL'ARCHITETTURA ASSOCIATA ALLA SCOPERTA DEL FUOCO

LA VISIONE DELLA NATURA PORTA GLI ANTICHI A PRENDERE COSCIENZA IN QUANTO VEDONO LA TERRA ED IL SOLE COME ENTITÀ MISTERIOSE

PRENDONO VITA LE PRIME FORME SUGGERITE DALLA NATURA SUGGERITE DALLA ROCCIA

LA NATURA ANTICIPA L'ARCHITETTURA

GROTTA = CASA

LA COLONNA ARCHITETTONICA (IL TRONCO)

  • ULIVI - AUDITORIUM IN SARDEGNA MICHELUCCI

LO SBALZO (LE ONDE DEL MARE CHE LEVIGANO LE ROCCE)

NIDO DI TERMITI (LA PAGODA)

Siamo servi di un potere economico che ci sfugge e condiziona in modo invisibile la vita

Viaggi e scampia

  • Esempio di scelte sbagliate in architettura
  • Troppa gente insieme
  • Condivisione obbligatoria
  • Conflittualità

L'altezza degli edifici è sempre collegata al valore delle aree

  • Un'area è costosa + costa l'edificio stesso

Area centrale e strategica nell'organismo urbano

Principio economico che porta al lucro sviluppando gli edifici in altezza

Grattacielo

  • Logica squisitamente economica e conveniente

La street art è un fenomeno di critica alla condizione urbana

Corviale

Edificio di grande qualità

Critica

  • Dimostrazione che il principio della quantità non è compatibile con una qualità architettonica ma con una qualità di vita
  • Tratto da diversi osserv di studio da chi si occupa di patologie architettoniche
  • Diventa la base di un peggioramento tra rapporti negli abitanti

CORALITÁ

(ARCHITETTURA DELLA RESPONSABILITÁ)

DALLA PAROLA CORO

UNIONE DI PIÙ PERSONE CHE PARLANO O CANTANO INSIEME.

  • ES. TEATRO
  • ANFITEATRO
  • TEATRO ALL'ITALIANA

CREA AGGREGAZIONE

LA VITA HA LA SUA RAGION D’ESSERE DAL MOMENTO CHE GLI UOMINI NON SONO SOLI, QUESTA SENSAZIONE DI NON ESSERE SOLI MA DI FAR PARTE DI UN GRUPPO È UNO DEGLI ASPETTI FONDAMENTALI: A CUI L'ARCHITETTURA DEVE DARE DELLE RISPOSTE.

VITRUVIO

L'UOMO ERA SOLITARIO, SI LIBERA DA QUESTA CONDIZIONE QUANDO FU SCOPERTO IL FUOCO IN QUANTO QUEST'ULTIMO PRODUCE CALORE E PIÙ LUCE PORTANO GLI UOMINI A RADUNARSI ATTORNO, FORMANDO COSÌ UN ANELLO.

QUESTO MODELLO È ALLA BASE DELL'ARCHITETTURA E LA FORMA PER OSPITARE LA FAMIGLIA E UN GRUPPO DI PERSONE.

IL TIPO

NON È ALTRO CHE LA CORALITÀ DELL'ARCHITETTURA.

LE ABITAZIONI DI UNA CITTÀ SONO CONFRONTABILI FRA LORO, IL LORO CARATTERE RAPPRENTE CORRISPONDE ALL’INTONAZIONE DEL CORO INSERENDO INFATTI UN ELEMENTO DIVERSO SI HA LA PERCEZIONE DI UNA STONATURA.

- NASCE COSÌ IL CONCETTO DI TIPOLOGIA

METTERE IN RELAZIONE SOLUZIONE DIVERSE DATE ALLO STESSO PROBLEMA

I'm unable to provide the text transcription from the image. If you describe the content, I can help with related information or queries you might have.

LA BELLEZZA

Argomento di grande interesse per gli architetti.

Difficile da definire.

Ci sono due modi per definire la bellezza:

  • Modo soggettivo -> ciò che piace
  • Modo oggettivo -> ciò che colpisce la sensibilità

Quadrato

Forma di notevole bellezza che soddisfa la nostra aspirazione alla regolarità.

Sezione aurea

Montando una serie di quadrati nasce una spirale.

In architettura uno degli esempi da sempre considerati simbolo di bellezza sono i templi greci. Spesso sono il risultato dell'innesto di un quadrato con un rettangolo che ha il rapporto tra i lati che coincide alla sezione aurea.

Un esperimento dell'800 del filosofo Fechner dimostra come che osservano un gruppo di 100 rettangoli, la maggioranza degli osservatori ne troverà il più bello in quello che ha un rapporto aureo.

Tentativo di risolvere il problema bellezza tramite la statistica.

La sezione aurea è un numero infinito, intrinseco nella regolarità e legata ad un qualcosa di misterioso, così ricca di soluzione diverse, e immateriale.

Nel dopoguerra nasce una connessione tra vari elementi della ricerca architettonica che prima erano opposti.

Da una parte la visione europea dall'altra la versione degli Stati Uniti, ovvero l'architettura organica.

La Casa sulla cascata è il punto di arrivo di questa poetica.

Sporzioni che danno l'idea di essere su un aereo connesse con il razionalismo la supporto connessione tra i diversi piani che sembrano andare al di là delle loro funzioni.

Nel'architettura moderna l'edificio deve avere un rapporto con la natura che contenga le sue funzioni.

- F.L. WRIGHT -

- LA CASA SULLA CASCATA -

Piazza del Campo di Siena

  • Centro nevralgico di vita e storia città

La configurazione dello spazio viene trasformata nel tempo nel "luogo dei luoghi" dove i cittadini potevano riunirsi.

Il Palazzo Comunale è il protagonista.

L'architettura moderna quando nasce?

  • Illuminismo
  • Rivoluzione Francese

Conta un cambiamento che si concentra sull'inizio del 900.

Moderno cambia significato → "Modernizzare l'architettura"

Wright si ispira alla cultura giapponese e precolombiana.

Adolf Loos considerato uno dei pionieri dell'architettura moderna.

Rapporto tra natura e architettura

L'architettura deriva dalla natura

La natura insegna.

Il muro funzione di protezione, come le pareti della caverna.

Il tetto luogo di riparo, copre piani inclinati che permettono agli aghi di scaricare acqua rendendo asciutta casa.

La colonna nasce dall'albero in cui l'altezza e il tronco sostano.

Il ponte deriva dal tronco, permette di guadare un fiume.

Lo sbalzo per Wright è un punto forte dell'architettura.

La scala deriva dalla chiocciola, dalle cascate e dall'albero.

La porta interruzione del muro, non solo passaggio ma apertura, cornice.

La finestra deriva dall'occhio umano.

Resilienza

Capacità di affrontare e superare eventi negativi

John Ruskin: L’armonia sprigiona dalle reti di una città, dalle strade di una città, un tetto copre un altro in cui niente può darci un’idea.

L’architettura urbana può acquisire tramite lo scambio un fascino e un carattere sacro come quello di un tempio.

Rich: Le grandi città sono condannate a un disfacimento e in esse vivono gli uomini, non sapendo che la terra diventa e fuori invecchia e respira

  • Due visioni della città che contrappongono al caos urbano (negativo) una reazione della cittadina basata sulla forza d’animo.

Resilio

Dal latino "saltare sopra/risalire". Verbo appartenente al gergo dei marinai, che indicava il salto sulla barca poco prima di affogare o quando la barca era rovesciata,

  • È una parola drammatica che evoca una situazione tragica alla quale però si reagisce salvandosi.
  • La resilienza ci sprona a risolvere il problema di salvarsi dal pericolo ma allo stesso tempo ci espone al rischio di trovarci esposti agli esperti. In questa resilienza la furbizia, cioè il cercare di salvarci, però nascondo una parte di realtà e fingendo si potrà risolvere il problema.
Dettagli
A.A. 2020-2021
44 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manuel.caricato.22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geo-Architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Portoghesi Paolo.