Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Strategie di Comunicazione d'Impresa - Tutte le domande e riposte Pag. 1 Strategie di Comunicazione d'Impresa - Tutte le domande e riposte Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategie di Comunicazione d'Impresa - Tutte le domande e riposte Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategie di Comunicazione d'Impresa - Tutte le domande e riposte Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategie di Comunicazione d'Impresa - Tutte le domande e riposte Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategie di Comunicazione d'Impresa - Tutte le domande e riposte Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategie di Comunicazione d'Impresa - Tutte le domande e riposte Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C.I.O

Il Caso «Panini contro Topps Europe» identifica un:

Illecito di comunicazione

Alle Olimpiadi di Atlanta (1996) il centometrista Linford Christie si presenta in conferenza stampa indossando:

Lenti a contatto raffiguranti il logo della "Puma"

Il giocatore danese Nicklas in una partita degli Europei di calcio 2012 celebra un goal:

Mettendo in evidenza degli slip a marchio "Paddy Power"

"S.M.M." è l'acronimo di:

Social Media Marketing

Tra le aree dei social media, il "Social community" vede gli utenti:

Condividere, Socializzare e Conversare

Si parla di "Social Commerce" quando una decisione di acquisto è mediata:

Attraverso interazioni sociali

"Groupon" e "Livingsocial" sono Siti:

Coupon

Tra le aree dei social media, il "Social entertainement" si caratterizza per:

Il gioco, la musica e l'arte

Tra i "Social entertainement" figurano:

MySpace e Second Life

Meme:

Un'idea che si

propaga attraverso la rete Internet

15/07/2006:Data di nascita di Twitter

Il Social "Twitter" si caratterizza per i messaggi:

Brevi (140 caratteri a tweet)

Il termine "Pinterest" deriva da:

Appendere e Interesse

Il fenomeno del crowdsourcing è favorito dagli strumenti che mette a disposizione:

Il Web

L'utilizzo dei Social Media nelle imprese costituisce un mezzo per comunicare in maniera:

Diretta con i clienti/utenti

Le strategie di comunicazione, via social, delle imprese possono essere classificate:

Mono/Multi Piattaforma

La campagna "SHARE A COKE" ha visto, in particolare, l'utilizzo dei seguenti Social Media:

Facebook e Twitter

La campagna "VOTA IL GUSTO ACTIVIA" ha visto, in particolare, l'utilizzo del seguente Social Media:

Facebook

IKEA ha registrato un aumento delle vendite del 15% a seguto della pubblicazione del suo catalogo su:

Facebook

La campagna pubblicitaria “No sugar No bull***t” testimonia la capacità

dell'impresa di: Viralizzarsi

I "rich media" sono dei messaggi pubblicitari con i quali gli utenti possono interagire all'interno: Di un formato di pagina Web

K.P.I è l'acronimo di: Key Performance Indicators

Una riduzione dei costi del 16% per aver spostato una parte delle richieste al Customer Service su Twitter: Impatta positivamente sul ROI

Nostalgia, origina dal greco: «Nostos» – che significa ritorno – e «Algos», cioè «dolore»

Attraverso il ricordo le esperienze passate si rivelano più piacevoli rispetto al momento in cui furono vissute: Tale ricordo è definto "Roseo"

Il mezzo che più di ogni altro amplifica l'effetto della nostalgia è: La musica

La Mini Cooper di Bmw e il New Beetle di Volkswagen sono una manifestazione di: Marketing nostalgico

Nell'era dell'economia digitale si sta affermando una nuova corrente, definita: Neoclassicismo

industrialeL'approccio del marketing della nostalgia è estremamente flessibile, orientato a una logica di offerta:
Multi generazionale
Sono definiti "Baby Boomers" i nati:
Tra il 1946 e il 1964
Il retro/vintage marketing è un fenomeno:
Sia individualizzante che generalizzante
In un mercato sovraffollato l'autenticità e la qualità di un brand:
Vengono riconosciute nella "tradizione"
Si considera pubblicità nostalgica quella ideata da "Algida" che ha presentato sulla sua fanpage:
L'applicazione "Cartelli storici"
L'azienda che aspira ad essere riconosciuta all'esterno come social brand deve mettere in atto un'organizzazione interna che coinvolge:
Persone, Processi e Tecnologia
Documenti necessari all'atto della creazione di un programma di gestione dei social media in azienda:
Social Media Policy
È incaricato della gestione dei profili dell'azienda sui vari social media:
CommunityPolicy presenta, tra gli altri, i seguenti documenti:
  • La carta dei principi;
  • Policy specifiche per piattaforma.
Coca-Cola individua una serie di "Online Social Media Principles":
  • Leadership, Collaborazione e Passione
"Equitalia" è presente con un proprio profilo sul Social Media:
  • Twitter
La "Carta dei principi" di "Intel" prescrive ai suoi dipendenti tre regole di partecipazione ai Social Media:
  • Divulgazione;
  • Protezione;
  • Buonsenso.
Le "Policy per i fornitori" sono richieste quando l'azienda si avvale di:
  • Società fornitrici di servizi di gestione dei social media.
Il nostro Paese regola l'attività dei professionisti della comunicazione al fine di evitare pratiche commerciali sleali:
  • La norma di riferimento è il D.lgs. 2 agosto 2007, n. 146.
L'impresa attiva sui Social Media profila una serie di rischi, tra questi:
  • Danno alla brand reputation;
  • Furto di identità.

Plan è un piano che l'azienda mette in campo per la comunicazione verso:

  • L'esterno

Il Social Media Plan è lo strumento fondamentale per la gestione delle attività:

  • Sui media sociali

La stesura del Social Media Plan richiede una preventiva analisi:

  • Del posizionamento dell'azienda nel web

La Web Reputation è un'attività di raccolta e monitoraggio:

  • Di tutto quanto viene detto on-line

Strumenti online di analisi della Web Reputation:

  • Google Alert
  • Trackur
  • Brandyourself

è uno strumento di analisi della Web Reputation:

  • Gratuito

La Fan Reach corrisponde al numero di fan della pagina Facebook:

  • Che hanno visto un determinato post

Solitamente gli obiettivi di una strategia di social marketing sono definiti:

  • SMARTEsempi tipici di "Engagement" nei Social Media:
  • Fan Page taggata
  • Average Page Engagement Rate: "Numero di interazioni" diviso il "numero di fan", moltiplicato per 100

Il Budget pubblicitario è il

programma di spesa relativo al settore:Comunicazione

Advertising classico legato ai mass media tradizionali:Advertising OFF-Line

In linea generale il Budget pubblicitario di una marca è condizionato da una serie di fattori, tra i principali:

  • Lo stadio del ciclo di vita e la quota di mercato
  • Richiedono elevati Budget pubblicitari:
    • I nuovi prodotti

Generalmente si riscontra una forte coerenza tra l'approccio innovativo e la considerazione del budget pubblicitario come:

Investimento

Generalmente si riscontra una forte coerenza tra l'approccio competitivo e la valutazione del budget pubblicitario come:

Spesa

Il budget pubblicitario come investimento, tenderà ad essere identificato come un costo:

Fisso

Coppia di criteri per la definizione del Budget pubblicitario:

Budget disponibile; Budget necessario

Tra i "Metodi base o minimi" di stima del Budget pubblicitari, figurano:

  • Il metodo possibile;
  • Il metodo della riserva del 10%

Il "Metodo del moltiplicatore

Il concetto dell'inflazione prevede che al budget pubblicitario dell'anno precedente vengano aggiunti:

  • Gli aumenti delle tariffe

Lo "Storytelling" è considerato da molti un:

  • Dispositivo socio-professionale

Nella sostanza, lo "Storytelling" è una tecnica di comunicazione che consiste nel trasmettere:

  • Un messaggio raccontando una storia

Alla base di ogni progetto di "Business Storytelling" deve collocarsi:

  • Un piano strategico definito

Lo "Storytelling" si sviluppa negli Stati Uniti dalla metà:

  • Degli anni Novanta

Aree che possono avvalersi della tecnica "Storytelling":

  • Product Design e Comunicazione interna

Lo "Storytelling" è pianificato in relazione a due pubblici di riferimento:

  • Interni (dipendenti) ed esterni (clienti)

Un esempio di "Storytelling" è riscontrabile nel discorso di Steve Jobs:

  • Ai laureandi dell'Università di Stanford

La Coca Cola company nel 1997 iniziò ad

utilizzare un metodo innovativo di storytelling, ossia il Digital storytelling. Lo "Storytelling" è uno dei dispositivi contemporanei adoperati dalla comunicazione d'impresa per:
  • Posizionare meglio i prodotti
  • Canali di "Storytelling": Cartacei, Relazionali e Digitali
"WOM" è l'acronimo di Word-Of-Mouth. Nei Social Media vi è il rischio concreto di vedere violato il diritto principe della privacy: Diritto all'oblio. "ENISA" è l'agenzia di sicurezza cibernetica dell'Unione Europea. Con il termine "eVigilantism" si fa riferimento all'utilizzo della rete per punire atteggiamenti non etici delle aziende. In sede di "eVigilantism" è facile riscontrare su Twitter hashtag quali: #boycott. In seguito all'intervista su un programma radiofonico Guido Barilla fa sapere che non può firmare spot con protagonisti coppie omossessuali. Il brand "Whole Foods" è stato.

oggetto di una campagna di boicottaggio tramite Facebook in seguito alla seguente dichiarazione del CEO:

Il diritto alla salute non è per tutti

Nel 2009 "Domino's Pizza" è stata messa in ginocchio dal Social Media:

YouTube

Pinkwashing: Forma di comunicazione "Gay friendly"

In media, si prestano ad essere maggiormente retweettati:

I tweet negativi

"Subvertising". Questa espressione nasce dalla fusione dei termini inglesi: "Advertising" e "Subvert"

Il Subvertising, inteso come pratica, si colloca all'interno del più vasto movimento ideologico:

Cultural Jamming

Le pratiche di "Subvertising" possono concretizzarsi in vari tipi di intervento:

Sniping, Collage e Fake

Esempio di "Subvertising": "Obsession for Men" modificato in "Recession for Men"

Caso di "Subvertising": "MasterCard" modificato in "Disaster"

Annunci contro-pubblicitari diretti a sabotare le

pubblicità che reclamizzano il marchio "Absolut Vodka": "Absolute End" e "Absolute A.A."

Il diciassette marzo 2010 Greenpeace accusa ufficialmente e pubblicamente Nestlé di utilizzare:

Olio di palma

Greenpeace è nota per la realizzazione di un video shock che vedeva un uomo mangiare:

Il dito di un orango

La campagna di Greenpeace contro Nestlé ha visto la realizzazione di numerose azioni di "Subvertising"; tra queste:

Varie riedizioni del logo di KitKat

La campagna di Greenpeace contro Nestlé ha visto il logo di: "KitKat" modificarsi in "Killer"

Gli autoscatti realizzati con la fotocamera

Dettagli
A.A. 2022-2023
29 pagine
6 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuseppe_Giuss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategie di comunicazione d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Quintiliani Andrea.