vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Numero del compito: 01114
Compito di Statistica Matric.: __________ Data compito:__________________
Cognome e Nome:_________________________________________________________
Modulo I
1) p.1 Il coefficiente di correlazione lineare semplice si avvicina in valore assoluto ad 1 quanto più è stretta la
relazione tra le variabili :
(A) (B) (C)
sempre se la relazione è lineare se la relazione è non
lineare
2) p.1 La curva di Lorenz rappresenta
La relazione tra due Il grado di La variabilità di un Il grado di
(A) (B) (C) (D)
variabili quantitative concentrazione di un carattere quantitativo concentrazione di un
carattere qualitativo
carattere trasferibile
3) p.2 Nella tabella seguente sono riportati, con riferimento ai due anni 1980 e 2000, i clienti di un'impresa ripartiti
per area geografica di appartenenza.Misurare il legame fra i dati relativi ai due anni mediante il coefficiente di
regressione lineare
Area geografica clienti 1980 clienti 2000
America del Nord 10 100
America Latina 22 80
Europa occidentale 35 100
Europa orientale 35 50
Africa 36 45
Medio Oriente 39 20
Asia e Oceania 43 12
Totale mondiale 220 407
(A) (B) (C) (D)
32,15 4,23 -5,3 -2,37
(E) (F)
8,77 -3,24
4) p.2 Calcolare la frazione di varianza spiegata dalla funzione di regressione
(A) (B) (C) (D)
0,26 -0,56 0,8 0,74
(E) (F)
0,56 3,1
5) p.2 Si consideri la seguente tabella di dati relativi alle variabili quantitative X e Y. Si indichi qual è la covarianza
tra x e y.
(A) (B) (C) (D)
10,59 74,51 9,71 138,42
6) p.1 Rispetto alla m edia geom etrica delle varianze, la covarianza , in valore assoluto, è:
(A) (B) (C)
sem pre uguale sem pre m inore m inore uguale
7) p.1 La covarianza è :
(A) (B) (C)
positiva o negativa sem pre negativa sem pre positiva
8) p.1 Nella regressione si applica il concetto di dipendenza:
(A) (B) (C)
stocastica m atem atica in m edia
9) p.2 L’indice di concentrazione di Gini calcolato sulle osservazioni della variabile X ={81, 83, 81, 82, 84, 80, 83} è
pari a circa 1 circa 0
(A) (B) (C) (D)
0 1