Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Statistica - compito gennaio 2007 Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Università degli Studi di Catania - Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese Turistiche - Corso A

Compito di Statistica (intero) – 16 Gennaio 2007

Note:

1. Si possono consultare solo formulari e tavole statistiche.

2. Tempo: un’ora e mezza.

3. Al fine della valutazione, verranno considerati gli esercizi la cui soluzione verrà ripor-

tata negli spazi dietro indicati.

Esercizio 1 La seguente tabella riporta popolazione residente, numero arrivi e presenze,

1

numero posti letto nel 2002 in alcune province siciliane :

Provincia Residenti Arrivi Presenze Letti

Messina 659.513 997.266 3.945.933 36.672

Catania 1.058.162 598.216 1.601.413 18.598

Siracusa 396.517 328.601 1.100.605 9.442

Ragusa 296.744 184.335 792.633 11.665

Enna 176.496 51.367 106.066 1.273

Caltanissetta 272.167 45.719 167.655 3.189

1. Rappresentare graficamente la distribuzione dei posti letto in modo opportuno.

Punti: 2

2. Calcolare permanenza media, tasso di attività turistica e vocazione turistica per

ciascuna delle province indicate. Commentare i risultati. Punti: 6

Esercizio 2 La seguente tabella riporta la distribuzione delle unità di lavoro dipendenti

2

impiegate nel settore alberghi e pubblici esercizi negli anni 1997-2002 (dati in migliaia) :

1997 1998 1999 2000 2001 2002

Anno 652,7 668,3 656,1 715,6 738,6 732,8

Unità di lavoro

1. Rappresentare graficamente la distribuzione in maniera opportuna. Punti: 3

2. Calcolare la serie dei numeri indici a base fissa (2000=100) Punti: 3

3. Calcolare il trend della serie storica in accordo ad un modello lineare. Punti: 7

Esercizio 3 Per determinare l’età media dei propri acquirenti, un negozio di abbiglia-

mento intervista un campione di 50 acquirenti, ottenendo un valor medio anni. Si

= 36

assuma che l’età dei clienti si distribuisca normalmente con = 12.

σ

1. Si determini l’intervallo di confidenza al 95% per l’età media della popolazione

µ

dei clienti; Punti: 4

2. Calcolare la dimensione del campione affinchè l’ampiezza dell’intervallo sia al più

pari a 4 anni. Punti: 3

1 Fonte: adattamento da ISTAT, Popolazione comunale per sesso, età e stato civile 2002-2005, Sta-

tistiche del Turismo, Anno 2002

2 Fonte: Istat, Statistiche del Turismo, Anno 2002, Tav. 3.1.

Nominativo:

Matricola n.

Esercizio n.1 /2

1. Rappresentazione grafica:

2. Permanenza media:

Attività turistica: /6

Vocazione turistica:

Esercizio n.2 /3

1. Rappresentazione grafica: /3

2. Serie numeri indici: /7

3. Trend serie storica:

Esercizio n.3 /4

1. intervallo di confidenza: /3

2. dimensione campione: /2

Presentazione globale /30

Valutazione totale :

Università degli Studi di Catania - Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese Turistiche - Corso A

Compito di Statistica (secondo modulo) – 16 Gennaio 2007

Note:

1. Si possono consultare solo formulari e tavole statistiche.

2. Tempo: un’ora e mezza.

3. Al fine della valutazione, verranno considerati gli esercizi la cui soluzione verrà ripor-

tata negli spazi dietro indicati.

Esercizio 1 In una località a forte attrattività turistica, il 20% dei residenti fa il pen-

dolare per recarsi sul luogo di lavoro. Si estrae un campione casuale di cittadini.

= 50

n

Qual è la probabilità che il numero dei pendolari nel campione risulti maggiore di

i) 10? Punti: 4

Qual è la probabilità di osservare nel campione un numero di pendolari compreso

ii) fa 0 e 5, estremi inclusi? Punti: 3

E’ più probabile osservare nel campione un numero di pendolari maggiore di 15

iii) oppure minore di 8? Punti: 3

Esercizio 2 Per determinare l’età media dei propri acquirenti, un negozio di abbiglia-

mento intervista un campione di 50 acquirenti, ottenendo un valor medio anni. Si

= 36

assuma che l’età dei clienti si distribuisca normalmente con = 12.

σ

1. Si determini l’intervallo di confidenza al 95% per l’età media della popolazione

µ

dei clienti; Punti: 5

2. Calcolare la dimensione del campione affinchè l’ampiezza dell’intervallo sia al più

pari a 4 anni. Punti: 5

Esercizio 3 Un commerciante all’ingrosso afferma che in base alla propria esperienza

il 70% delle casalinghe fa acquisti nei supermercati. Un’indagine di mercato effettuata

su 600 casalinghe ha rilevato che di esse 406 sono acquirenti di supermercati. Verificare

l’affermazione del grossista a livello di significatività successivamente calcolare il

= 5%;

α

p-value.

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Ingrassia Salvatore.