Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Sociologia generale e dello sport Pag. 1 Sociologia generale e dello sport Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale e dello sport Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale e dello sport Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale e dello sport Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale e dello sport Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La cultura per Parson: è uno strumento ma non esiste nella realtà immediata

Il carattere della cultura per Parson è: Normativo

Il sistema sociale rappresenta: L'integrazione

La cultura per Parson: Non agisce, esercita un controllo

Nella nuova sociologia le dimensioni culturali sono: 4

Cosa sono i valori: Criteri di orientamento per l'agire sociale

L'efficacia dei valori dipende: Da sentimenti interiorizzati

La dimensione cognitiva dei valori: Implica una consapevolezza da parte dell'attore sociale

I valori: Variano storicamente e geograficamente

Per Weber i valori sono: La base per l'orientamento per le scelte

Per la sociologia americana i valori sono: Qualunque oggetto rivesta un significato per un gruppo

Dopo gli anni '50 i valori diventano: La base distintiva tra ciò che vogliamo e ciò che dovremmo volere

Domande e risposte d'esame - SOCIOLOGIA GENERALE E DELLO SPORT

Laurea Triennale in Scienze Motorie - L225

componenti fondamentali dei valori sono: Affettiva/cognitiva/conativa La differenza valori/norme: Riguarda generale/specifico Quante sono le variabili strutturali per Parson: 4 La norma è: Un modello dell'azione e uno schema interpretativo Le norme sociali servono: A rendere comprensibile la vita sociale Le norme sono influenzate da: I valori Il successo delle norme dipende da: Le sanzioni Le norme nascono da: Aspettative di un gruppo sui comportamenti I "Mores" stabiliscono: I principi morali a cui adeguare il comportamento In una società complessa l'eccesso di norme comporta: Ricorso da esperti Valori e norme si pongono in un rapporto: Di complementarietà Le aspettative normative: Rimangono sempre vincolanti La funzione dei messaggi normativi è: Mutare i comportamenti Secondo Marx la cultura: Deriva dalle condizioni materiali di vita e dalle relazioni Secondo Marx la classe per sé: Indica la coscienza soggettiva Per Marx sovrastruttura esono principalmente: L'osservazione empirica e la raccolta di dati quantitativiIl concetto di anomia è stato introdotto da: DurkheimLa teoria del conflitto sociale è stata sviluppata da: MarxLa teoria del funzionalismo è stata sviluppata da: DurkheimLa teoria dell'interazionismo simbolico è stata sviluppata da: Mead e BlumerLa teoria del razionalismo è stata sviluppata da: WeberLa teoria del costruttivismo sociale è stata sviluppata da: Berger e Luckmann

Sono: Quantitative

Le fasi di ricerca quantitativa (positivista) sono: Strutturate in fasi logicamente sequenziali

Per la ricerca quantitativa: Le tecniche matematiche e statistiche sono fondamentali

La ricerca scientifica è un processo che implica: Tracciabilità e replicabilità

La ricerca qualitativa è composta di: Cinque fasi

La prima fase è quella della: Descrizione teorica

La terza fase è quella della: Raccolta dati

Le variabili possono essere: Manipolabili e non manipolabili

Le variabili possono essere: Dipendenti e indipendenti

L'errore di rilevazione viene di solito suddiviso in errore: Sistematico ed errore accidentale

L'errore sistematico è un errore: Costante

Domande e risposte d'esame - SOCIOLOGIA GENERALE E DELLO SPORT

Laurea Triennale in Scienze Motorie - L226

L'indagine di tipo qualitativo risulta essere composta da: Sei fasi

La prima fase della ricerca è: La scelta e la definizione del fatto da

La terza fase della ricerca è: La definizione della strategia operativa

La composizione del campione qualitativo prevede che il ricercatore: Sia allenato ad ascoltare e pronto a seguire gli stimoli e le indicazioni che gli provengono dal campo

Le caratteristiche principali del metodo etnografico sono: Tutte le precedenti caratteristiche

I principali strumenti di indagine della ricerca qualitativa sono: L'osservazione partecipante, l'intervista e il focus Group

L'intervista sociologica deve essere considerata come: Una interazione comunicativa finalizzata a obiettivi cognitivi

L'intervista presenta una vulnerabilità: Per entrambe le soggettività

Secondo Simmel di fronte alla natura ogni delimitazione di un confine è: Un arbitrio

Secondo Escobar niente è più contradditorio: Dell'espressione confine naturale

Rispetto allo spazio sociologico, i confini sono una questione: Centrale

Secondo Simmel il limite è: Un fatto

sociologicoI consumatori offrono informazioni sui propri gusti e stili di vita attraverso: I Social-network Schutz viene considerato un esponente: Della microsociologia Il senso comune funziona come: Un sistema condiviso di credenze Nel pensiero quotidiano il sapere è orientato: In senso concreto L'Illuminismo segna in maniera profonda: Il XVIII secolo La Rivoluzione industriale ebbe inizio in Inghilterra nella: Seconda metà del Settecento Le nuove tecnologie aumentarono il plus-valore del lavoro umano e lo sfruttamento sistematico: Delle fonti energetiche Alexis de Tocqueville era interessato: Alla democrazia Spencer teorizzò il concetto: Di evoluzione Karl Marx nacque a Treviri, in Germania: Nel 1818 Karl Marx scrisse: Il Manifesto di Fondazione del Partito Comunista Nella visione marxista gli interessi materiali della borghesia sono: Contrapposti agli interessi materiali del proletariato Le istituzioni formali sono: Codificate e dotate di regolamenti Le istituzioni

informali: Non sono dotate di un regolamento e basano il proprio funzionamento sul costume

Le ricerche antropologiche dimostrano che i tratti determinanti della famiglia nelle società industrializzate moderne si presentano: Anche presso le famiglie di certi popoli detti primitivi

Nell'analisi della famiglia borghese emergono i valori: Dell'etica protestante

La scuola si pone pertanto come il surrogato di: Una famiglia in crisi

L'intento profondo di Durkheim è: La fondazione di una morale laica

La chiesa: Soprattutto in culture familistiche come quelle mediterranee, gestisce istituzioni scolastiche

Secondo Durkheim: Il sacro è anteriore alla religione e alla stessa idea di Dio e la religione altro non è che il braccio amministrativo del sacro

Domande e risposte d'esame - SOCIOLOGIA GENERALE E DELLO SPORT

Laurea Triennale in Scienze Motorie - L227

L'economia invisibile o parallela viene chiamata: Sommersa

I partiti politici sono

associazioni private: Con funzioni pubbliche
Negli Stati Uniti vige un regime: Bipartitico
I sindacati hanno l'ufficio di rappresentare e difendere gli interessi: Del lavoro
Lo Stato è la struttura che detiene il monopolio: Della forza, nel senso di potere coercitivo
Il modello weberiano di Stato corrisponde: Allo stato liberale di diritto
Il modello di stato marxista è ad oggi: In declino
Alberto Melucci nei suoi studi si è occupato di: Movimenti sociali
Chi parla dello sport come "Fatto sociale totale": Mauss
La ricerca sulla sportivizzazione portava a termine la ricostruzione del processo di: Civilizzazione
La filosofia del fair play è iniziata in: Inghilterra
La sportivizzazione dà luogo a dinamiche di: Coesione sociale
In Homo ludens Huizinga analizza la relazione tra: Gioco e cultura
Caillois si sofferma su: La classificazione dei giochi
Per Marx lo sport è il prodotto di una società: Capitalista
Lo sport per Weberè parte integrante di un processo di: Razionalizzazione Simmel fa un'analisi dello Sport come forma: Di interazione tra gli individui I quattro punti cardine della sociologia dello sport simmeliana sono: Gioco, conflitto, tempo libero e spazio Alla base dell'idea di Coubertin di ripristino dei Giochi Olimpici vi è la riforma del: Sistema educativo Coubertin annunciò la sua idea di ripristino dei Giochi nel: 1892 Quali di questi Giochi possiamo definire realmente moderni: Berlino Uno dei tratti caratterizzanti dei giochi antichi era la: Tregua tra i partecipanti Quale tra questi non è un valore essenziale delle Olimpiadi: Nazionalismo L'importanza di partecipare era intesa da Coubertin quale rispetto: del sistema sportivo: Delle regole Per Coubertin lo sport è uno strumento essenziale: Della vita moderna Coubertin lega il concetto di sport al "culto": Estetico Le olimpiadi avevano una cadenza: Quadriennale In quale anno venneSPORT

Pronunciata una definizione ufficiale di Olimpismo: 1990

Quali tra questi Giochi furono inseriti nelle Esposizioni universali: Paris

La concomitanza dei Giochi Olimpici con le Esposizioni era motivata da ragioni di: Bilancio

Quali Giochi vennero definiti della "vergogna": Saint-Louis

Il concetto di polivalenza architetturale si rifà a quale Olimpiade: Stoccolma

In quale Olimpiade viene pronunciato per la prima volta il giuramento olimpico: Anversa

A partire da quale Olimpiade diventa obbligatoria la costruzione di un villaggio olimpico: Los Angeles

In quale Olimpiade viene applicato il principio "all games, all nation": Stoccolma

La prima bandiera olimpica compare a: Anversa

Il primo documentario sulle competizioni sportive si chiama: Olimpia

In quale di queste Olimpiadi venne acceso il primo fuoco olimpico: Amsterdam

In quale anno fu lanciata l'idea di organizzare la corsa della fiaccola olimpica: 1934

Domande e risposte d'esame - SOCIOLOGIA GENERALE E DELLO SPORT

SPORT

Laurea Triennale in Scienze Motorie – L228

Coubertin, sin dal rinnovamento dei giochi olimpici, ha attribuito un ruolo importante: Al cerimoniale olimpico

Per la priva volta dove ha bruciato la fiamma olimpica: Amsterdam

Le fabbricazione delle torce olimpiche fu affidata: Ai tedeschi

Il percorso della fiamma olimpica da Olimpia a Berlino durava: 11 giorni e 12 notti

Il programma speciale del Comitato Organizzatore tedesco culminava il 1 agosto con la cerimonia: Dellagioventù

La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Berlino iniziò con un incontro tra: Imembri del CIO e Hitler

Durante la sfilata nello stadio quale squadra era in testa: Greca

Per la prima volta la cerimonia olimpica fu accompagnata da quali nuovi simboli: Suono della campana e inno

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
21 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Iannaccone Simona.