Domande sulle differenze tra popolazione attiva e popolazione non attiva
02. - Quali differenze ci sono tra popolazione attiva e popolazione non attiva?
La popolazione non attiva non lavora né ricerca un lavoro.
La popolazione non attiva è quella senza titolo di studio.
La popolazione non attiva è quella disoccupata.
La popolazione non attiva è quella pigra.
03. - Cosa si intende per occupazione?
Ogni attività che prevede di svolgere un compito in modo metodico.
Ogni attività che prevede un contratto di lavoro.
Ogni attività che richiede una competenza.
Ogni tipo di attività che fornisce un reddito.
04. - Quali differenze ci sono tra popolazione attiva e popolazione non attiva?
La popolazione non attiva è quella pigra.
La popolazione non attiva è quella senza titolo di studio.
La popolazione non attiva non lavora né ricerca un lavoro.
La popolazione non attiva è quella disoccupata.
05. - Quali sono le principali questioni che la
Sociologia e lavoro
Quali sono le principali questioni che la sociologia affronta a proposito del lavoro?
Lezione 03
- Quali sono le funzioni del lavoro a tempo determinato?
- Contratti a termine a cui un'impresa può ricorrere a seconda delle specifiche necessità temporanee
- Contratti a termine che possono essere sempre rinnovati
- Contratti a termine a cui un'impresa può ricorrere per un periodo medio-lungo
- Contratti a termine a cui un'impresa può ricorrere solo in casi eccezionali
- Cosa si intende per forme di occupazione standard o tipiche?
- L'occupazione ripetitiva
- Le occupazioni a tempo pieno e indeterminato
- L'occupazione più diffusa mediamente
- L'occupazione in un'azienda di dimensioni medie o grandi
- Cosa si intende per forme di occupazione standard o tipiche?
- L'occupazione più diffusa mediamente
- L'occupazione in un'azienda di dimensioni medie o grandi
- L'occupazione ripetitiva
Le occupazioni a tempo pieno e indeterminato sono lavori che vengono svolti senza una scadenza prestabilita e che richiedono un impegno a tempo pieno.
L'identificazione è il processo attraverso il quale una persona acquisisce caratteristiche psicologiche simili ad altre persone o si sente uguali o assimilabili ad un gruppo a cui si appartiene. Può anche riguardare l'acquisizione di caratteristiche esteriori simili ad altre persone.
Le associazioni sportive, la scuola, le agenzie di viaggio e la famiglia sono tutte agenzie di socializzazione, tranne le agenzie di viaggio.
L'identità sociale è l'immagine che un individuo ha di se stesso, l'insieme dei ruoli che svolge nelle diverse fasi della vita e l'immagine che gli altri si costruiscono di lui.
L'individuazione è il processo attraverso il quale una persona si distingue dagli altri, si sente simile al proprio gruppo di riferimento o si sente diversa da alcuni ma simile ad altri.
Il rapporto tra bambino e genitore può essere definito come un reciproco apprendimento, in cui entrambi imparano l'uno dall'altro. Non è un rapporto di sottomissione o paritario, ma piuttosto un rapporto di stimolo-risposta in cui entrambi si influenzano reciprocamente.-Quali sono le funzioni del lavoro a tempo determinato?
Contratti a termine a cui un impresa può ricorrere a seconda per specifiche necessità temporanee
Contratti a termine a cui un impresa può ricorrere se non in casi eccezionali
Contratti a termine a cui un impresa può ricorrere per un periodo medio lungo
Contratti a termine che possono essere sempre rinnovati
10. Cosa si intende per mondo sociale di una persona?
11. -Quali sono le nuove forme del lavoro autonomo?
12. -Quali sono le nuove forme del lavoro autonomo?
Lezione 03
01. Cosa intendiamo con socializzazione secondaria?
La costruzione di competenze considerate di secondaria importanza per la persona
La socializzazione legata alla professione che si svolge
L'insieme dei processi di formazione delle competenze apprese nella seconda parte della vita
L'insieme dei processi volto ad assicurare la formazione delle competenze dei ruoli specifici
02. Cosa intendiamo con socializzazione primaria?
La costruzionedi socialità nella sua fase iniziale
L'insieme dei processi volto ad assicurare la formazione delle competenze sociali di base
La costruzione di competenze sociali di ogni tipo
Il processo attraverso cui si entra in contatto con le persone nei primi anni della propria vita
03. - Cosa è la contrattazione collettiva?
Il processo di negoziato che definisce collettivamente il contratto di lavoro
Il processo di negoziazione tra quadri e dirigenti
Il processo di negoziazione per definire le norme generali del diritto del lavoro
Un contratto di lavoro che vale per più persone
04. - Cosa è la contrattazione collettiva?
Il processo di negoziazione per definire le norme generali del diritto del lavoro
Il processo di negoziato che definisce collettivamente il contratto di lavoro
Il processo di negoziazione tra quadri e dirigenti
Un contratto di lavoro che vale per più persone
05. - Cosa sono le relazioni industriali?
L'insieme delle relazioni tra datori di lavoro elavoratoriLe relazioni organizzative all'interno delle fabbricheLe relazioni di lavoro nell'ambito industrialeL'insieme delle relazioni tra datori di lavoro e operai06. -Cosa sono le relazioni industriali?Le relazioni di lavoro nell'ambito industrialeL'insieme delle relazioni tra datori di lavoro e operaiL'insieme delle relazioni tra datori di lavoro e lavoratoriLe relazioni organizzative all'interno delle fabbriche07. Cosa differenzia l'esperienza del sacro da quella del profanoL'esistenza di persone dedicate al cultoL'esistenza di una liturgiaIl fatto di credere nella vita dopo la morteIl fatto che al centro vi sia una realtà trascendente rispetto alla realtà percepibile08. Quale autore ha parlato di "altro generalizzato"?Max WeberG.H.MeadJean PiagetGeorg Simmel09. -Cosa intendiamo con organizzazioni datoriali?10. -Cosa intendiamo con organizzazioni datoriali?11. Cosa si intende per socializzazione in
- Perché si è affermata una riflessione sullo sviluppo locale in Italia?
- È un influenza del dibattito sullo sviluppo provinente dagli Stati Uniti
- Perché si sono affermati storicamente diversi modelli locali di sviluppo
- Perché l'Italia non ha un settore manifatturiero di livello nazionale ma solo locale
- Perché l'Italia risente ancora oggi della struttura produttiva medioevale
- Perché si è affermata una riflessione sullo sviluppo locale in Italia?
- Perché si sono affermati storicamente diversi modelli locali di sviluppo
- Perché l'Italia non ha un settore manifatturiero di livello nazionale ma solo locale
- Perché l'Italia risente ancora oggi della struttura produttiva medioevale
- È un influenza del dibattito sullo sviluppo provinente dagli Stati Uniti
- Le competenze che il bambino apprende nell'istituzione scolastica sono soprattutto competenze di tipo:
socializzazione?
- Né interno ad una agenzia né tra agenzie
- Tra agenzie e interno alle agenzie
- Solo tra agenzie diverse
- Solo internamente ad una stessa agenzia
03. - Quali sono le principali funzioni dell'istituzione scolastica?
- Educativa
- Formativa
- Sociale
- Integrativa
04. - Le competenze che il bambino apprende nell'istituzione scolastica sono soprattutto competenze di tipo:
- Esclusivamente tecnico
- Astratto e generale
- Complesse e operative
- Relazionale e sociale
05. - Quali di queste forme religiose non è caratterizzata dalla presenza di un dio?
- Il metodismo
- L'Islam
- Il new age
- Il giudaismo
06. - In che modo il gruppo dei pari entra a far parte della socializzazione già nell'infanzia?
07. - Cosa significa sviluppo locale?
08. - In che modo il gruppo dei pari entra a far parte della socializzazione già nell'infanzia?
09. - Cosa significa sviluppo locale?
10. - Cosa si intende per sacro?movimento di riforma esterno al cristianesimo05. Quali sono le caratteristiche principali del buddhismo?La credenza in un dio supremo e l'adorazione di immagini sacreLa pratica del rituale e l'osservanza di precetti moraliLa ricerca della liberazione dal ciclo delle rinascite e l'eliminazione del desiderioLa venerazione di santi e l'adesione a una gerarchia ecclesiastica06. Cosa sostiene la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin?Che gli organismi viventi si sono evoluti attraverso un processo di selezione naturaleChe gli organismi viventi sono stati creati da un'intelligenza superioreChe gli organismi viventi si sono evoluti in modo casuale e senza un processo di selezioneChe gli organismi viventi sono stati creati in un'unica creazione divina07. Quali sono i principali simboli del cristianesimo?La croce e il pesceLa stella di David e il crescenteLa ruota del dharma e il lotoLa mezzaluna e il sole08. Cosa caratterizza il pensiero filosofico di Socrate?L'importanza dell'esperienza sensoriale e l'osservazione della naturaLa ricerca della felicità e il perseguimento del piacereLa ricerca della verità e l'esame critico delle opinioniLa fede in un dio supremo e l'obbedienza alle leggi divine09. Quali sono i principali valori dell'umanesimo rinascimentale?L'importanza dell'individuo e la valorizzazione delle capacità umaneLa fede in un dio supremo e l'obbedienza alle leggi divineLa ricerca della verità e l'esame critico delle opinioniLa pratica del rituale e l'osservanza di precetti morali10. Cosa caratterizza il pensiero filosofico di Immanuel Kant?L'importanza dell'esperienza sensoriale e l'osservazione della naturaLa ricerca della felicità e il perseguimento del piacereLa ricerca della verità e l'esame critico delle opinioniLa fede in un dio supremo e l'obbedienza alle leggi divinemovimento religioso interno al cattolicesimo
05. Qual è la funzione comunicativa del linguaggio?
Permette la conoscenza del mondo
Permette alle persone di interagire scambiandosi informazioni.
Permette l'empatia
Permette l'immaginazione
06. -Qual è la funzione cognitiva del linguaggio?
Permette l'immaginazione
Permette la memoria
Permette la conoscenza del mondo
Permette la comprensione reciproca
07. Qual è la funzione comunicativa del linguaggio?
Permette la conoscenza del mondo
Permette l'empatia
Permette l'immaginazione
Permette alle persone di interagire scambiandosi informazioni.
08. -Qual è la funzione cognitiva del linguaggio?
Permette l'immaginazione
Permette la memoria
Permette la conoscenza del mondo
Permette la comprensione reciproca
Lezione 036
01. -Cosa sostiene la scuola romantica in linguistica?
Che la lingua sia espressione di un popolo
Che ogni lingua sia separata dalle altre
Che vi sono lingue superiori e inferiori
Che le lingue non sipossono mai tradurre02. -Perché possiamo parlare di strutturalismo anche in antropologia?
Perché le strutture sono elementi culturali mutevoli e quindi conoscibili tramite studi antropologici.
Perché l'antropologia ammette sempre l'idea di struttura sociale immutabile.
Perché la linguistica e l'antropologia sono discipline affini.
Perché anche delle culture differenti possono essere cercati i tratti strutturali comuni.
03. -Perché possiamo parlare di strutturalismo anche in antropologia?
Perché anche delle culture differenti possono essere cercati i tratti strutturali comuni.