Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Ansia da separazione Pag. 1 Ansia da separazione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansia da separazione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ansia da separazione Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le emozioni collegate alle foto

Somministrazionesi procede a una piccola conversazione per rendere l'ambiente famigliare, le foto vengono mostrate una dopo l'altra secondo il seguente ordine:

  1. I genitori escono per la serata e lasciano il bimbo solo
  2. La mamma o il papà vanno via per il fine settimana e lasciano il bimbo con una zia
  3. È il primo giorno di scuola, la bimba è in aula con la maestra e i compagni, il bambino saluta il papà in presenza della maestra
  4. I genitori partono per 2 settimane, il padre regala una macchina a pedale al bimbo, entrambi i genitori regalano un vestito alla bambina
  5. Il bambino/a è nel parco con i genitori e questi gli chiedono di allontanarsi perché vogliono parlare un po' soli
  6. Il papà mette la bimba a letto, la mamma mette il bimbo a letto

Si chiede poi per ogni foto cosa ha provato il bimbo e vengono elencate delle possibilità.

stress prodotto alla separazione• La seconda domanda permette di capire come il bambino affronta le situazioni ansiogene

Metodo di scoring

Le risposte dei soggetti sono classificate in 14 categorie che danno contro di come ha reagito il soggetto:

  • solitudine
  • tristezza
  • rifiuto
  • rimprovera se stesso
  • rabbia
  • colpevolizza gli altri
  • benessere
  • incredulità
  • evitamento
  • evasione
  • terrore ed ansia
  • paura
  • reazione somatica
  • fame

Queste categorie verranno poi raggruppate in sei classi:

  • attaccamento
  • mancanza di autostima
  • ostilità
  • fidarsi di se stesso
  • evitamento
  • ansia

Metodo per calcolare gli indici diagnostici e il punteggio finale del test

Troviamo in questi test 8 indici diagnostici come punteggio finale:

  1. indice 1: attaccamento e fidarsi di se stesso (per un attaccamento sano devono esserci più risposte che riguardano il fidarsi di se stesso che
    1. Indice 1: attaccamento/ostilità
    2. Indice 2: ostilità/attaccamento
    3. Indice 3: ostilità/ansia
    4. Indice 4: proporzione di ansia
    5. Indice 5: risposte di evitamento
    6. Indice 6: risposte indicanti mancanza di autostima
    1. indice 7 : risposte idiosincratiche disturbate il calcolo delle risposte assurde che fanno riferimento ad esempio alla morte. Sono indice di disturbi gravi
    2. indice 8 : rapporto di attività appropriata rispetto alle altre sono le risposte ricavate dalla domanda: che fa ora questo bambino? Queste possono essere ricondotte ad ottimismo irrealistico o ottimismo irrealistico.

    I punteggi del SAT originale

    Il punteggio indica se il bambino va verso lo sviluppo sano o patologico.

    Nelle situazioni considerate moderate riguardo l'indice fidarsi di sé Hansbrurg prevede 2 voti, 2 voti negativi per ogni risposta di attaccamento.

    Nelle situazioni severe (sono sei in tutto) 1 voto positivo per ogni risposta di attaccamento, 1 voto negativo per ogni risposta di fidarsi di sé.

    Nell'indice 2: Ostilità/attaccamento: 1 punto positivo se ci sono più risposte di attaccamento, altrimenti 0 per una diagnosi positiva più risposte di

    attaccamentoansia:

    Nell'indice 3: Ostilità - 1 punto positivo se ci sono più risposte di ansia che di ostilità, altrimenti 0

    Nell'indice 4: Proporzione di ansia: si calcolano le risposte di ansia rispetto al totale - 1 punto negativo se le risposte sono sopra al 50%, 1 punto positivo se sono comprese tra il 35% e il 50%, 2 punti positivi se sono tra il 10% e il 35%, 1 punto negativo se sono meno del 10%

    Nell'indice 5: evitamento - 1 punto negativo se il bambino dà due risposte evitanti, 2 punti negativi se ne dà 3

    Nell'indice 6: Mancanza di autostima - 1 punto negativo per ogni risposta riguardante la mancanza di autostima

    Nell'indice 7: Risposte disturbate bizzarre - 1 punto negativo per ciascuna di queste risposte

    Nell'indice 8: Rapporto di risposte di azioni appropriate sulle altre: se le risposte di ottimismo o di pessimismo irrealistico sono maggiori rispetto alle altre si assegna un punto negativo

    il risultato del test si

    Validità predittiva
    Il SAT originale è stato validato da Bowlby e Klagsbrun in termini di validità predittiva, ecco il loro esperimento:
    • È stato somministrato a 82 soggetti (49 maschi e 33 femmine) con un'età media di 5 anni provenienti da ogni classe sociale
    • Gli insegnanti dei ragazzi dovevano classificarli facendo ricorso alle seguenti procedure:
      • I bambini dovevano essere divisi in tre gruppi:
        1. I bambini con un buon adattamento scolastico e senza problemi (questi bambini venivano ancora divisi in sottogruppi, trovando quelli più adattati alla scuola)
        2. I bambini che avevano piccole difficoltà ma senza problemi seri (dividere i bambini con problemi minori e quelli con problemi maggiori)
        3. Bambini con problemi chiari di adattamento alla scuola
      • Le maestre dovevano assegnare un punteggio di adattamento sociale ad ogni bimbo da 1 a...

    5. Validità convergente

    La validità convergente è data dal grado in cui uno strumento (SAT ad esempio) porta a misure che coincidono con quelle ottenute con altri strumenti. Le reazioni comportamentali dopo la separazione di un genitore misurate con la Strange Situation corrispondono a quelle ipotetiche separazioni raffigurate da Klagsbrun e Bowlby.

    Dall'utilizzo di questi test ci si aspetta che i bambini sicuri siano in grado, rispetto a quelli insicuri, di etichettare le loro sensazioni non piacevoli che possono derivare da un distacco con il genitore senza però esserne travolti e senza esagerare con tristezza, rabbia o ansia.

    I bambini evitanti negheranno invece le loro sensazioni di stress esprimendo talvolta sentimenti positivi. I bambini ambivalenti potrebbero esprimere in maniera forte i loro pensieri negativi mostrando rabbia e dipendenza dalla figura materna.

    I bambini disorganizzati ed evitatanti/ambivalenti potrebbero invece dare risposte

    Capitolo 3: La versione modificata del SAT

    Il SAT Originale:

    • Composto da un set di fotografie per i maschi e un set per le femmine tratte da situazioni di film dove un bambino/a si sta dividendo dalla madre per un periodo più o meno lungo.
    • Per il set dei maschi, 3 foto riguardano il genitore dello stesso sesso, in 2 entrambi i genitori sono rappresentati e in una la mamma.
    • Per il set delle femmine, in 1 foto c'è il genitore dello stesso sesso, in 3 entrambi i genitori, in 1 il padre e in un'altra c'è una bambina in aula con i compagni.

    Queste fotografie sono ora sostituite da 6 vignette rappresentanti scene analoghe alle precedenti (si è preferito inserire le vignette al posto delle foto perché quest'ultime consentono al soggetto di proiettarsi maggiormente, le espressioni facciali dei disegni sono ambigue e non influenzano il bambino).

    In questi test è rappresentata la mamma perché

    mamma, il bambino, l'esperto• l'esperto spiega che le separazioni brevi possono essere considerate normali e che i bambini possono sentirsi tristi o arrabbiati, ma sanno che i genitori torneranno• l'esperto spiega che le separazioni lunghe possono essere più difficili per i bambini e possono causare ansia• l'esperto chiede al bambino come si sente quando i genitori devono lasciarlo per un lungo periodo di tempo• l'esperto chiede al bambino cosa potrebbe aiutarlo a sentirsi meglio durante queste separazioni• l'esperto spiega che ogni bambino può reagire in modo diverso alle separazioni e che è importante capire e rispettare i loro sentimenti• l'esperto conclude dicendo che è normale provare emozioni durante le separazioni, ma che i genitori sono sempre lì per il bambino e che possono trovare modi per aiutarlo a sentirsi più sicuro e confortato.

    mamma e il papa’ vanno fuori per la sera e lasciano il bambino a casa.Stanno uscendo_e lo salutano ( separazione severa anche se proposta agli adolescenti questa vignetta la troveranno diintensita’ media )_questo e’ il primo giorno di scuola, ci sono la maestra e i compagni.La mamma ha appena lasciatoil bambino ( situazione media )_il padre e la mamma vanno via per il fine settimana e la mamma porta il bambino dalla zia.Qui ilbimbo e la mamma si salutano ( situazione severa )_Il bambino e’ andato al parco , i genitori gli chiedono di allontanarsi per giocare per conto proprioperche’ vogliono parlare da soli ( situazione media )_i genitori stanno per andare via per 2 settimane e lasciano il bambino a casa, prima di partire glifanno un regalo. Qui si salutano ( situazione severa )_la mamma porta il bambino a letto , lo saluta e lo lascia nella stanza ( situazione media )Il bambino ipoteticoDopo aver presentato al soggetto le vignette gli vengono fatte

    quattro domande: 1) secondo te cosa prova questo bambino? ( permette di conoscere le emozioni create dallo stress da separazione ) 2) perché pensi che questo bambino provi questo? ( per esempio perché pensi che si senta solo? ) ( questa domanda serve per facilitare e approfondire le risposte della prima ) 3) che cosa pensi che faccia ora questo bambino/a? ( ci spiega come il soggetto può affrontare le situazioni potenzialmente ansiogene ) 4) Secondo te cosa farà questo bambino quando rivedrà la madre? Quando si riavvicina ai genitori? E se la madre decidesse di rimanere nella stanza? ( è di rilievo clinico e descrittivo ) Si annota se il bambino nel corso del test ha cercato di cambiare discorso e di parlare d'altro. Nel test originale di Klagsburn e Bowlby le domande erano solamente la 1 e la 3. Nel test di Klagsbrun e Bowlby e
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
11 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia Sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Attili Grazia.