vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Calcolo della pensione di Giuseppe
Giuseppe va in pensione dopo 35 anni di lavoro: ha iniziato a lavorare percependo una retribuzione di 5000 euro e ha terminato con una retribuzione di 80000 euro. Il sistema pensionistico è a ripartizione e la pensione è calcolata utilizzando il metodo retributivo con reddito pensionabile dato dall'ultima retribuzione percepita e coefficiente di rendimento pari al 2%. Chi avrà un tasso di sostituzione maggiore?
- Mario
- Giuseppe
- Mario e Giuseppe avranno lo stesso tasso di sostituzione
- Non è possibile stabilirlo sulla base delle informazioni fornite
A cosa si riferisce l'effetto prima generazione in un sistema pensionistico a ripartizione?
- Al fatto che la prima generazione di pensionati, non avendo versato contributi durante la vita lavorativa, gode di un rendimento implicito tendente a zero
- Al fatto che la prima generazione di pensionati, avendo versato contributi durante la vita lavorativa, gode di un rendimento implicito tendente a zero
di MinervaPallade
L'impresa Alfa, operante nel paese A, produce ed esporta al consumatore finale nel paese Z il bene X al prezzo di 10 (al netto dell'IVA). L'impresa Beta, operante nel paese Z, produce il medesimo bene X che vende al consumatore finale al prezzo di 10 (al netto dell'IVA). L'IVA che si applica in A e Z è pari rispettivamente a 5% e 10%. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
- In caso si applichi il principio di destinazione, il rapporto tra il prezzo del bene X prodotto in Z e del bene X importato da A è pari a 1
- In caso si applichi il principio di destinazione, se l'IVA è calcolata con metodo imposta da imposta, l'aliquota effettiva gravante sul bene X nel paese Z è sempre pari al 10%
- In caso si applichi il principio di origine, l'aliquota effettiva gravante sul bene X nel paese Z è sempre pari al 10%
- In caso si applichi il principio di origine, diventa più
conveniente per i consumatori in Zacquistare il bene X di impostazione rispetto al bene X di produzione domestica
Nel paese X c'è un sistema pensionistico a ripartizione e le pensioni vengono calcolate con
- metodo contributivo. Quale di queste affermazioni è certamente corretta?
- Il signor a e la signora b che hanno lo stesso montante contributivo, riceveranno la stessa pensione
- Il signor a e la signora b vanno in pensione alla stessa età e ricevono lo stesso tasso di sostituzione
- Il signor a e la signora b hanno lo stesso montante contributivo e vanno in pensione alla stessa età, ma ricevono pensioni diverse perché l'aspettativa di vita degli uomini è inferiore rispetto a quella delle donne
- Il signor a e la signora b hanno lo stesso montante contributivo, vanno in pensione alla stessa età e ricevono la stessa pensione
- In Italia non si applica la nozione di reddito entrata di Haig-Simons perché:
- i redditi conseguiti dalle società di persone rientrano nel reddito complessivo IRPEF b) i redditi di capitale sono tassati con ritenute alla fonte a titolo di imposta c) gli utili distribuiti dalle società di capitali rientrano al 26% nel reddito complessivo IRPEF d) i redditi diversi sono esclusi nel reddito complessivo IRPEF L'impresa A ha conseguito nell'anno t ricavi per 1000 e sostenuto spese per costo del lavoro per 950 e per beni di investimento per 50 (coefficiente d'ammortamento del 20%). Ha inoltre interessi passivi per 300. Quale tra queste affermazioni è vera? La base imponibile IRES per l'anno t è pari a a) 0 L'imposta IRES per l'anno t è zero b) Gli interessi passivi riportabili all'anno t+1 sono 285 c) Gli interessi passivi deducibili per l'anno t sono pari a 0 d) Gli utili distribuiti da una società di capitali A alla società di capitali B, entrambe con sede in Italia: a) sono inclusi al 5%
- a) non si applica sulle esportazioni verso paesi extra-UE
- b) non si applica sulle importazioni da paesi extra-UE
- ha un'aliquota unica
- c) è un'imposta plurifase cumulativa
- a) l'aliquota marginale rispetto al reddito è uguale a quella media
- b) l'imposta cresce al crescere del reddito
- c) vi è un'unica aliquota
- d) l'aliquota media cresce proporzionalmente al reddito
- 1. A
- 2. C
- 3. A
- 4. C
- 5. D
- 6. B
- 7. C
- 8. A
- 9. A
- 10. D
nella base imponibile della società Bb) sono dedotti al 5% dalla base imponibile della società Bc) sono inclusi al 5% nella base imponibile della società Ad) sono inclusi interamente nella base imponibile della società A se non vale la PEX2 A cura di MinervaPalladeL'IVA in Italia:
10) In un sistema fiscale proporzionale, non è vero che:
Soluzioni - - - - - - - - -
11) Considerate due coppie sposate, entrambe residenti nel paese X: nella
Prima Marco ha un reddito di lavoro di 100 e Anna non ha redditi.
Nella seconda, Giovanni ha un reddito di lavoro pari a 50 e Roberta ha un reddito di lavoro pari a 50.
Il sistema fiscale nel paese X è basato sull'individuo come unità impositiva e prevede la seguente struttura per scaglioni per le imposte sui redditi.
Scaglioni di reddito | Aliquote marginali |
---|---|
0 - 20 | 10% |
Oltre 20 | 20% |
Calcolate l'imposta complessivamente dovuta da ciascuna delle due coppie.
Calcolate l'aliquota media che grava sui redditi di ciascuna delle due famiglie e fate delle considerazioni sulla neutralità della scelta dell'unità impositiva individuale in relazione alla struttura economica della famiglia.
Immaginate che Anna debba decidere se accettare un lavoro che le garantisce un reddito pari a 10.
Quale è l'aliquota marginale cui viene tassato il primo euro di reddito guadagnato da Anna?
Quale sarebbe stata l'aliquota marginale applicata al primo euro di reddito guadagnato da Marco?
e Roberta). Inoltre, la scelta dell'unità impositiva individuale non tiene conto della capacità contributiva effettiva della famiglia, poiché non considera la distribuzione del reddito tra i membri della famiglia. Pertanto, possiamo concludere che la scelta dell'unità impositiva individuale non è neutrale rispetto agli incentivi all'offerta di lavoro della famiglia.e Roberta). Essendo l'unità impositiva individuale t' = 10%
c) 3