Estratto del documento

Paniere Diritto Privato- prof. Todiniquiz compilati (a-z) alfabetico-2021Diritto Privato

Diritto Privato- quiz compilati- prof. Todini

A norma del c.c. le disposizioni testamentarie a titolo particolare possono farsi sotto condizione risolutiva?: si

A norma del codice civile, se non è stato espressamente consentito nell’atto di costituzione di fondo patrimoniale, è possibile alienare beni dello stesso in assenza di figlio minori: si, con il consenso di entrambi i coniugi

A quale funzione assolvono gli ammassi: regolare la distribuzione di determinati prodotti agricoli o industriali nell interesse della produzione nazionale

A quale tra i seguenti casi si applica il rispetto della distanza minima tra le costruzioni prevista dell’art. 873 c.c.: al proprietario che ha costruito per primo

Ai fini della conclusione di un contratto, se il proponente si è obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca di tale proposta è: senza effetto

Ai nascituri:

Possono ricevere per donazione e testamento purchè figli di persona vivente al momento dell’apertura della successione o del compimento della liberalità.

Ai sensi dell’art. 1327 del codice civile, il contratto: è concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l’esecuzione.

Che cos’è il rapporto obbligatorio?: un vicolo giuridico in forza del quale il debitore si obbliga ad effettuare una prestazione a favore del creditore.

Che cos’è l’alea contrattuale?: rischio contrattuale.

Che cos’è l’esercizio di un potere che non si ha?: eccesso di potere.

Che cos’è l’ordinamento giuridico?: l’insieme delle regole e i principi che configurano un insieme unitario e gerarchicamente ordinato.

Che cos’è la costituzione in mora del debitore?: la richiesta o initmazione scritta di adempiere rivolta dal creditore al debitore.

Che cosa sono “caso fortuito” e “forza maggiore”?: eventi imprevedibili ed inevitabili da parte del debitore che rendono impossibile la.

prestazione

Come si definiscono quelle cause che, derogando al principio secondo il quale i beni del debitore sono la comune garanzia dei creditori e chiunque ha uguale diritto di essere soddisfatto su di essi, autorizzano i creditori a favore dei quali ricorrono, ad essere soddisfatti a preferenza di altri: cause legittime di prelazione

Come viene definito quell’istituto giuridico in base al quale i figli coeredi sono obbligati a conferire i beni ricevuti in donazione dal genitore, prima della morte? Collazione

Cos’è l’opinio iuris ac necessitatis: un elemento della consuetudine

Cosa sono gli interessi compensativi?: gli interessi dovuti in seguito alla consegna di una cosa fruttifera se il prezzo non è stato ancora corrisposto

Cosa sono le antinomie: conflitto apparente tra norme

Dalla promessa di matrimonio nascono: nessun impegno giuridico

Dell’impresa familiare non possono far parte: gli affini dopo il terzo grado

Dopo quanti giorni una donna può contrarre un nuovo

matrimonio d

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Quiz diritto privato risolto Pag. 1 Quiz diritto privato risolto Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz diritto privato risolto Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz diritto privato risolto Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Todini Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community