Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Quantit di moto di un automobile Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quantità di moto di un automobile

La quantità di moto di un oggetto è definita come il prodotto della sua massa per la sua velocità. Nel caso di un'automobile, la quantità di moto dipende dalla massa dell'automobile stessa e dalla sua velocità. Maggiore è la massa dell'automobile e maggiore è la sua velocità, maggiore sarà la sua quantità di moto.

La quantità di moto di un automobile può essere influenzata da diversi fattori, come ad esempio la presenza di un carico a bordo o la presenza di vento contrario. Inoltre, la quantità di moto può variare nel tempo a causa dell'accelerazione o decelerazione dell'automobile.

Conservazione della quantità di moto

Secondo il principio di conservazione della quantità di moto, la somma delle quantità di moto di tutti gli oggetti in un sistema isolato rimane costante nel tempo, a meno che non agiscano forze esterne. Questo significa che se un oggetto perde quantità di moto, un altro oggetto all'interno del sistema ne guadagna la stessa quantità di moto.

Ad esempio, se un'automobile si scontra con un'altra automobile ferma, la quantità di moto totale del sistema rimane costante. L'automobile in movimento perde una certa quantità di moto, che viene acquisita dall'automobile ferma. Questo principio è alla base di molte leggi fisiche, come ad esempio la terza legge di Newton.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze fisiche Prof.